Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: revocare

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29038
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova o più grave, prosciogliere l'imputato per una causa meno favorevole di quella enunciata nella sentenza appellata né revocare benefici, salva la

giudice di primo grado, dare al fatto una definizione giuridica più grave, mutare la specie o aumentare la quantità della pena, revocare benefici

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32215
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando appellante è il solo imputato, il giudice non può infliggere una pena più grave per specie o quantità, nè revocare benefici, salva la facoltà

l'esecuzione del decreto, pone a carico del condannato le spese ulteriori e può revocare i beneficî indicati nel primo capoverso dell'articolo 506. Contro

, revocare benefici e applicare quando occorre le misure di sicurezza e ogni altro provvedimento imposto o consentito dalla legge; 2° se l'appello

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34619
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficacia della omologazione dei veicoli e dei dispositivi o di revocare l'omologazione stessa qualora dai suddetti accertamenti di controllo risulti il

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36569
Stato 2 occorrenze

4. I commissari straordinari, sentito il comitato di sorveglianza, previa autorizzazione della Banca d'Italia, possono revocare o sostituire, anche

sono personalmente responsabili. Ferma la facoltà di revocare e sostituire i componenti gli organi delle procedure, la Banca d'Italia può impartire

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37851
Stato 1 occorrenze

revocare anche i soli amministratori.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48427
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle qualifiche superiori. Tuttavia il ministro per il lavoro e la previdenza sociale, su proposta del Consiglio di amministrazione, può revocare in

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53047
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, revocare la concessione del pagamento differito; in tal caso l'operatore deve, entro cinque giorni dalla notifica della revoca, estinguere il suo debito o

L'amministrazione può rifiutare o revocare l'autorizzazione qualora accerti che non sussistano o siano venute meno le condizioni prescritte per il

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68471
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottati su ricorso dell'altro genitore, dei parenti o del pubblico ministero e, quando si tratta di revocare deliberazioni anteriori, anche del genitore

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74719
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su istanza dell'interessato o su proposta del questore, o anche d'ufficio, la Commissione può: a) revocare l'ammonizione quando sono cessate le cause

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76828
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata minima stabilita dalla legge, il Ministro della giustizia può revocare la misura di sicurezza applicata dal giudice, o, quando trattisi di misura

Profili di diritto sostanziale della pena patteggiata - abstract in versione elettronica

82993
Antonini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del patteggiamento di revocare la sospensione condizionale della pena precedentemente concessa o di dichiarare estinto il reato per prescrizione

Clausole limitative della responsabilità dell'assuntore del concordato e giudicato di omologazione - abstract in versione elettronica

89265
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur senza revocare in dubbio la giustizia sostanziale della decisione, il commento vuole offrire un più adeguato supporto argomentativi alla tesi

Gli effetti della revoca della delibera impugnata - abstract in versione elettronica

96593
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene diverse disposizioni prevedono la possibilità di revocare le delibere societarie con conseguente estinzione del giudizio di impugnazione

Revoca del liquidatore per violazione delle norme in materia di rendiconto e bilancio - abstract in versione elettronica

97243
Ficocelli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bene ha fatto il Tribunale di Napoli a revocare il mandato al liquidatore in caso di grave ritardo nella redazione del rendiconto e/o bilancio

Illegittima la revoca ex officio del provvedimento di dissequestro - abstract in versione elettronica

99355
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nel condividere la decisione della suprema Corte - secondo cui il giudice non può revocare ex se il dissequestro disposto nella stessa udienza

Conferimento e revoca di incarichi dirigenziali regionali e spoils system: riflessioni sulla potestà normativa regionale a margine della sentenza della Consulta. Il commento - abstract in versione elettronica

101467
Moro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconducendone la regolamentazione alla competenza legislativa residuale regionale. Ciò, peraltro, non pare possa revocare in dubbio che ogni

La revoca "implicita" per giusta causa di un amministratore di s.p.a - abstract in versione elettronica

102035
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La possibilità di revocare gli amministratori, in qualunque tempo prevista dal terzo comma dell'art. 2383 c.c., deve conciliarsi con le regole della

Recesso del socio collegato alla durata indeterminata del vincolo sociale e strumenti di reazione della società - abstract in versione elettronica

102197
Picaroni, Elisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La previsione contenuta nell'art. 2473, ult. comma, c.c., che riconosce alla società la facoltà di revocare la delibera che ha legittimato il recesso

L'aggiudicazione provvisoria tra garanzie procedimentali e tutela processuale - abstract in versione elettronica

102709
Casoli, Leonardina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La p.a. è sollevata dall'obbligo di rispettare le regole formali sul procedimento amministrativo, qualora decida di revocare l'aggiudicazione

Gli interventi nell'esecuzione: fra contestazioni del debitore e necessità del titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

104407
Pisanu, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal debitore esecutato e, dall'altro lato, revocare l'efficacia esecutiva del titolo inizialmente vantato, così ritrovandosi, in sede di riparto

Revoca dell'aggiudicazione provvisoria e tutela dell'affidamento - abstract in versione elettronica

105153
Mento, Sandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione? E' davvero possibile (e legittimo) per l'Amministrazione revocare o annullare una gara semplicemente in ragione del mutamento dell'interesse

Irrevocabile il giudizio abbreviato "condizionato" ad integrazione probatoria impossibile? - abstract in versione elettronica

109891
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., pur condividendo il principio affermato dalla Suprema Corte secondo cui il giudice, una volta ammesso il rito abbreviato, non lo possa revocare

Procedimento di prevenzione pendente in Cassazione ed istanza di revoca o modifica del provvedimento che applica la misura di prevenzione - abstract in versione elettronica

110483
Molinari, Pasquale Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocare o modificare sia definitivo. Ne è derivata sia una confusione tra detto istituto e la domanda proponibile davanti al giudice dell'impugnazione

Revoca dell'aggiudicazione e comunicazione di avvio del procedimento - abstract in versione elettronica

115115
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinasse a revocare l'aggiudicazione definitiva della gara. Il provvedimento in esame riveste una indubbia rilevanza sotto il profilo tecnico

Principio di proporzionalità e durata della cautela - abstract in versione elettronica

116291
Valentini, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sé l'impossibilità, per il giudice, di revocare (o comunque di affievolire) il presidio restrittivo per sopravvenuto difetto di proporzione.

Mancata stipula della cauzione definitiva e revoca o decadenza dall'aggiudicazione: alcune riflessioni alla luce del Terzo decreto correttivo. (Nota a TAR Toscana, sez. II, 5 febbraio 2010. n. 193) - abstract in versione elettronica

117515
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appaltante deve revocare l'aggiudicazione. Secondo l'art. 113, D.lg. n. 163/2006, la mancata costituzione della cauzione definitiva determina la

La revoca della revoca testamentaria - abstract in versione elettronica

118201
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) Il caso. Amleto, alcuni anni dopo aver redatto un testamento olografo contenete, tra l'altro, l'impegno a non revocare la attribuzioni

La revoca del beneficio nel contratto a favore di terzo con effetti dalla morte dello stipulante - abstract in versione elettronica

123687
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La facoltà di revocare l'attribuzione è più ampia, quando la prestazione in favore del terzo deve essere eseguita dopo la morte dello stipulante

Chiusura delle partite IVA inattive per potenziare il controllo sui contribuenti "effettivi" - abstract in versione elettronica

127075
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) ha stabilito che gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria potranno revocare il numero di partita IVA di coloro

Problematiche applicative dell'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie in relazione alle lesioni personali colpose per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche - abstract in versione elettronica

127357
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non ha ritenuto di revocare la querela proposta e la conseguente richiesta di punizione del colpevole).

Revocatoria di rimesse in conto corrente e provvisoria esecutività della sentenza - abstract in versione elettronica

129007
Impagnatiello, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi degli artt. 283 e 351 c.p.c., risolvono in modi opposti una medesima questione: quella del regime esecutivo della sentenza che, nel revocare ex art

Non rimborsabile l'imposta sostitutiva in caso di revoca dell'opzione per la rivalutazione di partecipazioni - abstract in versione elettronica

141319
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebitamente ed erroneamente corrisposta. I giudici, in merito alla possibilità, che in alcuni casi concede la legge, di revocare o modificare le

Il potere di revoca del "part-time" nelle pubbliche amministrazioni supera il vaglio della Corte di Giustizia Ue - abstract in versione elettronica

157471
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di Giustizia UE, l'art. 16, l. n. 183/2010, che consente al datare di lavoro pubblico di revocare il "part-time" anche senza il

"Giudicato liquido" e nuove potenzialità dell'esecuzione penale - abstract in versione elettronica

160377
Russo, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sezioni Unite riconosce al giudice dell'esecuzione il potere di revocare ex art. 673 c.p.p. la condanna definitiva pronunciata per

La rinunzia a far valere il testamento - abstract in versione elettronica

163607
Azara, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce del divieto di revocare l'accettazione dell'eredità e del principio di indisponibilità della delazione.

Carenza di legittimazione di parte civile sul diniego di sequestro conservativo per reati tributari - abstract in versione elettronica

166319
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa del danneggiato dal reato, tuttavia, non è compromesso, in quanto il medesimo può decidere di revocare la propria costituzione nel processo

Il libro della terza classe elementare

210661
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maresciallo gli fece dapprima umilianti proposte, tra l'altro quella di revocare lo Statuto. Il giovane Re (aveva 29 anni) si eresse in tutta la

Pagina 245

Da Bramante a Canova

251047
Argan, Giulio 1 occorrenze

Non è affatto strano che a «dissacrare» l’architettura, cioè a revocare la funzione rappresentativa della forma architettonica come significante di

Pagina 325

Corriere della Sera

377056
AA. VV. 1 occorrenze

i servizi aerei dell'Alitalia. Oggi i sindacati autonomi del personale scolastico decideranno se mantenere o revocare il blocco degli scrutini e degli

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559624
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

municipio, e che il sindaco, cedendo alla violenza, era stato costretto a revocare.

Pagina 10169

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570474
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede d'interrogare li ministro dei lavori pubblici se vorrà revocare l'ingiustificato provvedimento di sospensione del treno n

Pagina 19563

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572180
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sociale, per sapere se non credano di revocare le disposizioni contenute nel decreto 28 novembre 1919, numero 2405, per la decadenza dei mutui di favore

Pagina 8270

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596606
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diritto penale non vorrà revocare in dubbio che il primo còmpito del legislatore penale è quello di render

Pagina 2067

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600138
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diritto che ha ogni cittadino. Io domando quindi se il ministro vorrà revocare questa circolare.

Pagina 764

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

622004
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contentarli presentate un disegno di legge per revocare una legge votata pochi mesi prima dal Parlamento. Lo sciopero degli avvocati è una brutta pagina

Pagina 5163