Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: revirement

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Accertamento della realtà sostanziale e principio di non contestazione nel processo del lavoro - abstract in versione elettronica

86285
Centofanti, Siro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio. L'elaborato sottopone a specifica valutazione tale revirement, sottolineandone la gravità delle conseguenze, e rileva come, anche a causa

La riducibilità d'ufficio della clausola penale - abstract in versione elettronica

96265
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, i giudici di legittimità confermano il recente revirement giurisprudenziale in tema di riducibilità della clausola

Mutuo fondiario e divieto di anatocismo: falso problema o persistente querelle? - abstract in versione elettronica

96613
Cristiano, Attilio; Belluscio, Vaccaro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'ormai noto revirement concernente l'anatocismo, la Corte di cassazione, per la prima volta, si pronuncia espressamente in merito ai rapporti

Le varianti generali reiterative di vincoli a contenuto espropriativo tornano al vaglio della plenaria - abstract in versione elettronica

96889
Veltri, Giulio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenzia le ragioni di un possibile revirement in punto di motivazione, non tanto in relazione agli aspetti indennitari o più latamente finanziari

Clausola di regolazione del premio e buona fede oggettiva - abstract in versione elettronica

97141
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte Suprema, con la pronuncia in commento, danno continuità al radicale revirement operato dalla III Sezione nel 2005 sul

Le clausole di regolazione del premio assicurativo tra riproduzione dell'art. 1901 c.c. e vessatorietà - abstract in versione elettronica

98755
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il revirement posto in essere dalla sentenza n. 3370/2005 in tema di valutazione della clausola di regolazione del premio nei contratti di

Una deminutio esistenziale che comincia per "iper" (ovvero: la collocazione sistematica del danno da ipersessualità post-contusiva) - abstract in versione elettronica

99761
D'Angelo, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'attuale panorama giurisprudenziale, ancora incerto all'indomani del revirement del 2003, la Suprema Corte si trova a fronteggiare la "sortita

L'intermediazione assicurativa nella giurisprudenza della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

102881
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indagine volta ad appurare le ragioni di un possibile (auspicato) revirement giurisprudenziale in materia. Ne è emerso che la già discutibile e

"Revirement" della Suprema Corte sulla responsabilità solidale del rappresentante di società - abstract in versione elettronica

105833
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lascia perplessi il "revirement" della Suprema Corte, che "rovescia" l'interpretazione dell'art. 98, sesto comma, del d.p.r. n. 602/1973, dal 1993

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato" - abstract in versione elettronica

109895
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare priva di fondamento e foriera di non pochi aspetti problematici, anche di matrice costituzionale, tali da imporre un revirement del legislatore.

La volontà di avvalersi dell'imposta sostitutiva si perfeziona nel Mod. UNICO - abstract in versione elettronica

111077
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di ottenere il riconoscimento fiscale di voci di bilancio altrimenti irrilevanti. Al di là delle conseguenze operative di questo "revirement", il

District of Columbia v. Heller: Todos pistoleros? - abstract in versione elettronica

112345
Fanchiotti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stati Uniti, con un clamoroso revirement, ha fornito una lettura storica "originalista" del secondo Emendamento del Bill of Rights, risalente al 1791

Mutuo fondiario e ripianamento di debiti pregressi: revocabilità dell'operazione ed effetti preclusivi dell'ammissione al passivo - abstract in versione elettronica

113053
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contrassegnato anche da revirement della Corte di legittimità (revocabilità dei pagamenti garantiti da ipoteca), altri, infine, si ancorano a

Frode in competizioni sportive e doping - I termini di una relazione problematica - abstract in versione elettronica

115445
Gentile, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Premessa. 2.1. I primi orientamenti giurisprudenziali. La liceità penale del doping. 2.2. Il revirement del caso Pantani in tema di assunzione di

L'omesso comunicazione degli elementi variabili del premio dell'assicuratore non comporta l'automatica sospensione della garanzia - abstract in versione elettronica

116995
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in epigrafe che si annota presta adesione al nuovo indirizzo emerso nella giurisprudenza della Cassazione a seguito del revirement

Nelle obbligazioni pecuniarie il maggior danno è presunto: cadono le "categorie creditorie" - abstract in versione elettronica

120197
Ianni, Giusi; Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Revirement" delle Sezioni Unite in materia di danno da svalutazione: il maggior danno di cui all'art. 1224, comma 2, c.c. - afferma la Suprema Corte

Società miste, responsabilità e giurisdizione - abstract in versione elettronica

120303
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certezza al riparto di giurisdizione, più che di un vero e proprio revirement si tratta di uno stop all'estensione di una giurisdizione contabile sin qui

La decisione della Consulta sull'art. 435, c. 2, c.p.c. e i suoi riflessi sulla notifica dell'appello - abstract in versione elettronica

120869
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revirement delle Sezioni unite sulle conseguenze derivanti dall'inosservanza degli adempimenti previsti dall'art. 435, comma 2°, c.p.c. nell'appello del

La responsabilità custodiale della Pubblica Amministrazione per sinistri stradali - abstract in versione elettronica

122797
Morlini, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assestamento a seguito di un profondo revirement giurisprudenziale della Corte di Cassazione.

Un discutibile obiter dictum delle Sezioni Unite: nell'opposizione a decreto ingiuntivo il termine di costituzione è sempre dimidiato, a pena d'improcedibilità - abstract in versione elettronica

124145
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, con inatteso revirement, impongono di iscrivere a ruolo l'opposizione a decreto ingiuntivo sempre entro cinque giorni dalla

Accesso a dati sensibili e annullamento del matrimonio: il diritto alla prova prevale sulla tutela della riservatezza - abstract in versione elettronica

126717
Long, Joëlle 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreta del summenzionato principio di diritto dovrà tuttavia oggi misurarsi con quanto emerge dal recentissimo "revirement" della Cassazione che dà

Riflessioni sulla prospettata inapplicabilità del "foro erariale" alla materia delle opposizioni alle sanzioni amministrative e sull'applicabilità in appello (sebbene ancora per poco) del rito ordinario - abstract in versione elettronica

129541
Mastrangelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricondotto al rito speciale del lavoro -, l'A.rivolge una critica alla decisione n. 23285/2010, auspicando un revirement della giurisprudenza, che

Competenza sulla diffamazione a mezzo Internet - abstract in versione elettronica

129763
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite civili e che appariva idoneo a garantire l'uniformità per la diffamazione commessa a mezzo mass media. Il revirement della Corte, a vantaggio del

Le iniziative del pubblico ministero: tra strategie procedimentali e insindacabili discrezionalità - abstract in versione elettronica

129777
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, innanzitutto, un revirement da parte degli uffici di procura e, ove ciò non dovesse accadere, il celere intervento del legislatore, che può porvi

Il distacco nazionale tra norma nazionale e comunitaria - abstract in versione elettronica

134233
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ritornare in argomento, non tanto (e non solo) per rendersi conto delle ragioni del "revirement" interpretativo, quanto per collocare il tema nella

Ragioni e possibili implicazioni dell'affermata impugnabilità delle comunicazioni di irregolarità - abstract in versione elettronica

135893
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avendo sostenuto in precedenza il contrario. Tuttavia, a destare interesse non è tanto quello che è stato definito un "revirement" della Corte, quanto

La Corte di cassazione riconosce l'obbligo di tradurre la sentenza a favore dell'imputato alloglotta - abstract in versione elettronica

138353
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma, in particolare, sull'importanza dell'argomento impiegato dalla suprema Corte per giustificare il "revirement", ossia il vincolo

Inadempimento dell'obbligo di buona fede nelle trattative e natura giuridica della responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

139419
Bonnì, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento, si assiste a un "revirement" della giurisprudenza legittimità, che allontana la responsabilità precontrattuale da

Analisi e riflessioni in tema di responsabilità amministrativa, società a partecipazione pubblica e riparto fra le giurisdizioni - abstract in versione elettronica

140125
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"revirement" del 2009, che si è andato consolidando. Tale soluzione, ad avviso dell'A., va ritenuta, sotto plurimi profili, più aderente al tessuto

L'anatocismo nell'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

143215
Cavone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percorso segnato da significativi "revirement" giurisprudenziali e da provvedimenti legislativi di segno opposto che se da un lato contribuivano

La tutela della vittima del reato dopo la sentenza "Giovanardi" - abstract in versione elettronica

143235
Pulito, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative "post Lisbona" dell'Unione rendono concreta la possibilità di un "revirement" dell'orientamento, nell'ottica del rafforzamento della posizione delle

Sulla collazione degli alloggi di cooperativa edilizia: la Cassazione estende il principio di retroattività reale - abstract in versione elettronica

144805
Romano, Ramon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal "revirement" delle sezioni unite n. 9282/1992. Stabilendo, così, la retroversione dell'immobile costruito dopo l'apertura della successione

Omesse comunicazioni della segreteria e decorrenza del termine "lungo" di impugnazione della sentenza nel processo tributario - abstract in versione elettronica

147663
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 6048/2013 la Corte di Cassazione opera un "revirement" della propria precedente giurisprudenza, affermando che il termine "lungo

Nascita indesiderata per omessa diagnosi di malformazioni del feto e risarcimento del danno "iure proprio" del nascituro - abstract in versione elettronica

149649
Mussi, Cesare Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico - e dai collaterali. In virtù del recente "revirement" della Suprema Corte (Cass. civ., Sez. 111, 2 ottobre 2012, n. 16754) e dei precedenti sul

Divieto di donazione di beni futuri e donazioni indirette - abstract in versione elettronica

152479
De Lorenzo, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo più di un ventennio da un famoso "revirement" della giurisprudenza di legittimità a proposito dell'individuazione dell'oggetto delle donazioni

Diritti e risorse: bilanciamento ineguale o ineguaglianza all'esito del bilanciamento? - abstract in versione elettronica

155341
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pur vero che diversi elementi della pronuncia inducono a pensare che si tratti di un caso isolato più che di un vero e proprio "revirement".

Diritti sindacali: il Governo dimezza, la Cassazione raddoppia - abstract in versione elettronica

157167
Carvello, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di diritto che non si discosta di molto da quel "revirement" operato a partire dai primi anni del decennio scorso e che, nel caso di specie

Sentenza Skandia: è coerente la decisione della Corte comunitaria di bocciare il gruppo IVA internazionale? - abstract in versione elettronica

157249
Mantovani, Matteo; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" senza supportare adeguatamente le ragioni di un tale "revirement". E' accettabile che il gruppo IVA debba/possa considerarsi quale strumento limitato sul

Credito tributario falcidiabile anche nella proposta di concordato senza transazione fiscale - abstract in versione elettronica

158815
Pezzella, Domenico; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"revirement" dell'Agenzia sul ruolo della "transazione fiscale" all'interno del "concordato preventivo". Mutando la sua precedente posizione, infatti

Randagismo e danno alla persona: la multiforme responsabilità della P.A. - abstract in versione elettronica

158889
Balestrieri, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quanto di legittimità), ne emerge, in definitiva, l'ennesimo "revirement" della Cassazione, propensa ad attribuire responsabilità solidale al Comune

La riconcettualizzazione processuale del contratto: le Sezioni Unite sulla rappresentanza senza potere nel dualismo fra tutela obbligatoria e reale dell'affidamento - abstract in versione elettronica

158917
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il "grand arrét" delle S.U. sulle nullità contrattuali, a distanza di pochi mesi, ecco un altro "revirement" della Cassazione: questa volta

L'onere della prova del nesso causale nella responsabilità medica (ovvero l'adempimento della prestazione, questo sconosciuto) - abstract in versione elettronica

160785
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza successiva al "revirement" operato da Sez. Un. civ. n. 577/2008, che ha imposto al medico e/o alla struttura sanitaria l'onere di

Sul frazionamento della domanda di risarcimento da fatto illecito - abstract in versione elettronica

162271
Ricci, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto si ripercorrono le motivazioni del "revirement" compiuto dalle Sezioni Unite nel 2007 nel senso dell'inammissibilità della domanda giudiziale

Perdita della vita e riparazione integrale - abstract in versione elettronica

163595
Malomo, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro, sulla scia di un recente "revirement" giurisprudenziale, che trova conferma in pregevoli riflessioni dottrinali risalenti nel tempo e

Mezzi di impugnazione della declinatoria di competenza e clausola per arbitrato societario - abstract in versione elettronica

164869
Dalmotto, Eugenio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutamento di giurisprudenza registrato in materia determinasse l'inammissibilità di una impugnazione. Osserva l'A. che il "revirement" non poteva però

La rilevabilità d'ufficio dell'inefficacia del contratto ed i rapporti con il potere (non già di eccezione ma) di eventuale ratifica del falsamente rappresentato - abstract in versione elettronica

166229
Gargiulo, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponevano un simile "revirement" ed alla luce della soluzione accolta dal Collegio, i rapporti che intercorrono tra il negozio rappresentativo, il rilievo

Delega del Catasto ai Comuni: "revirement" delle Sezioni Unite sull'impugnazione delle rendite catastali - abstract in versione elettronica

166389
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale "revirement" della Cassazione un assetto dagli scenari ancora non prevedibili.

La circostanza aggravante speciale "soccombente" impone l'ulteriore aumento di pena - abstract in versione elettronica

166801
Boncompagni, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la pronuncia resa nel caso Indelicato in materia di recidiva avesse comportato un "revirement" giurisprudenziale in tema di calcolo dei termini di

L'indicazione degli oneri di sicurezza interni ed esterni: caso risolto? - abstract in versione elettronica

167993
Gentile, Domenico; Sgobba, Antonietta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interferenti]. Il "revirement" dei Giudici di Palazzo Spada rinfocola dubbi e perplessità che sembrano dissipati, aprendo la strada a nuovi e più

Il Nuovo Corriere della Sera

371812
AA. VV. 1 occorrenze

autonome e la scuola, secondo le linee d'azione già precedentemente fissate»; ma respingendo «gli atti di speculazione tentati dal 'revirement