Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reverse

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il contratto di escrow: aspetti giuridici - abstract in versione elettronica

85441
Apruzzi, Valentina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di escrow è l'argomento centrale del saggio. L'A. sottolinea l'importanza del source code così come il problema del reverse engineering

I nuovi modelli IVA 2004 - abstract in versione elettronica

86717
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo quadro VJ, che accoglie l'ormai numerosa famiglia delle operazioni soggette all'imposta con il meccanismo del "reverse-charge", e la

Il regime IVA dei fondi comuni di investimento immobiliare - abstract in versione elettronica

86725
Avolio, Diego; Capitta, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una norma che consente di non versare l'IVA sugli apporti mediante il meccanismo del "reverse-charge". In questo modo il legislatore ha voluto

Le novità del modello per la comunicazione dati - abstract in versione elettronica

88525
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo del "reverse charge". Nelle nuove istruzioni, invece, spicca il richiamo all'osservanza della procedura stabilita per la conservazione

Applicazione del "reverse charge" per i manufatti in oro - abstract in versione elettronica

91851
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "reverse charge" presuppone, per le cessioni di "materiale d'oro" e di "prodotti semilavorati in oro", che i prodotti ceduti siano destinati ad un

L'organizzazione della missione delle Nazioni Unite in Kosovo - abstract in versione elettronica

93897
Abeille, Leandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

similar favorable judment. In fact, the situation is now the reverse of the past one, in the sense that the most suffering minority now seems to be the

Cessioni di materiali provenienti dalla raccolta differenziata - abstract in versione elettronica

100601
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibilità IVA diversificato: il reverse charge (con l'aliquota ordinaria) si applica quando i beni ceduti non siano più utilizzabili, secondo

IVA rimborsabile ai soggetti non residenti in caso di reverse charge - abstract in versione elettronica

100829
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del rimborso in parola anche nell'ipotesi in cui il non residente ponga in essere operazioni attive soggette al meccanismo del c.d. reverse charge.

Gli effetti della classificazione delle operazioni ai fini della territorialità - abstract in versione elettronica

100873
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad IVA, attraverso il meccanismo del reverse charge, con la conseguente irrilevanza ai fini del tributo nel territorio nazionale.

L'erogazione prioritaria dei rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

100943
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoggettate al meccanismo del reverse charge (inversione contabile). Il rimborso in via prioritaria, entro tre mesi dalla relativa richiesta, decorre dal

Il "reverse charge" per i prefabbricati in cemento - abstract in versione elettronica

106045
Zuech, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate inquadra nel "reverse charge" le forniture di strutture prefabbricate in cemento armato. Tale conclusione non avrebbe destato

Le sanzioni nel "reverse charge" - abstract in versione elettronica

106293
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione in modo stabile, nell'ordinamento IVA, del meccanismo del "reverse charge" ha indotto il legislatore a rivedere il regime

Rifiuti e rottami tra aliquota IVA ridotta e "reverse charge" - abstract in versione elettronica

106471
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo stesso rifiuto e rottame, l'operazione è soggetta al regime del "reverse charge". Con l'occasione, l'Agenzia estende l'operatività di tale

La territorialità delle prestazioni rese a soggetti (non passivi) IVA - abstract in versione elettronica

111261
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta nel territorio in ci il committente è identificato ai fini IVA,mediante la procedura del "reverse charge". La Corte di giustizia UE interviene sul

Obbligo del "reverse charge" esteso a tutti gli acquisti da soggetti esteri - abstract in versione elettronica

116095
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta, generalizzando l'obbligo del "reverse charge" per tutte le operazioni territorialmente rilevanti, poste in essere da soggetti esteri (anche se

L'estensione dell'obbligo di inversione contabile del "reverse charge" - abstract in versione elettronica

117509
Simonelli, Ezio Maria; Marconi, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti passivi Iva è quindi esteso il meccanismo del reverse charge c.d. "esterno" di cui si offre un approfondimento anche in rapporto al reverse charge

Il sistema policentrico dell'inversione contabile nell'IVA - abstract in versione elettronica

118911
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "reverse charge", nato con la funzione di consentire l'adempimento degli obblighi IVA nelle operazioni intracomunitarie, viene ora ad assolvere

L'IVA all'importazione è distinta e autonoma rispetto all'IVA interna? - abstract in versione elettronica

120549
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'immissione in consumo di merce estera per la quale l'imposta era già stata assolta mediante "reverse charge", nell'ambito del regime del deposito IVA. La

Iscrizione nell'elenco VIES tra vincoli comunitari e disposizioni interne - abstract in versione elettronica

125111
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicare il regime IVA del "reverse charge" intracomunitario, non si determina nessuna limitazione all'effettuazione degli scambi intracomunitari e

Delimitati i confini del "reverse charge" - abstract in versione elettronica

126569
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiarimenti al "fotofinish" per il "reverse charge" su cellulari e microprocessori. Con la risoluzione n. 36/E del 2011, emanata alla vigilia della

Il prestito vitalizio ipotecario: un "reverse mortgage" all'italiana? - abstract in versione elettronica

127147
Gigliotti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso il Collegato alla Finanziaria 2006 il legislatore ha importato in Italia l'istituto, di matrice anglosassone, del c.d. "reverse mortgage

Utilizzo alternato (e facoltativo) del rappresentante fiscale - abstract in versione elettronica

127415
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza fiscale sono limitate a i casi in cui non si applichi il "reverse charge", come nell'ipotesi di operazioni effettuate nei confronti di

Assenza dal VIES della partita IVA e mancata applicazione del "reverse charge" comunitario - abstract in versione elettronica

133133
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indica, indirettamente, il trattamento sanzionatorio applicabile nell'ipotesi di adozione del "reverse charge comunitario", senza averne diritto.

La Comunitaria 2010 modifica il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

133325
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di servizi "generiche" scambiate con soggetti passivi non stabiliti in Italia e il "reverse charge" previsto in capo al committente italiano. In base

Il debitore IVA nelle operazioni soggette a "reverse charge" con cessionario non residente - abstract in versione elettronica

133553
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggette a "reverse charge", l'Agenzia delle entrate, nel corso degli ultimi due anni, ha adottato tre differenti interpretazioni. Secondo la posizione da

Le perplessità dell'Assonime sulla "sospensione" di soggettività in attesa dell'iscrizione VIES - abstract in versione elettronica

136623
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'acquirente italiano che riceve una fattura senza l'IVA non dovrebbe procedere all'applicazione dell'imposta con il sistema del "reverse charge" perché

"Reverse charge" interno anche per le operazioni tra soggetti non stabiliti in Italia - abstract in versione elettronica

136625
Maspes, Pierpaolo; Cameli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessionario o committente, se soggetto passivo IVA. Questi, dovendo assolvere l'imposta con l'applicazione del meccanismo del "reverse charge", ove non

Regime IVA dell'editoria nelle ''vendite a distanza'' - abstract in versione elettronica

136765
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni intracomunitarie e, dall'altro, l'esigenza di specifici chiarimenti sui presupposti per l'applicazione del ''reverse charge'' a seguito

Indeducibilità dei costi da reato e soggettivamente inesistenti: sanzioni e ''reverse charge'' - abstract in versione elettronica

141299
Andreani, Giulio; Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrarre l'IVA passiva, secondo i principi del diritto comunitario. In ogni caso, quando il ''reverse charge'' è correttamente adottato dal punto di vista

La fattura elettronica, l'inversione contabile e i casi di autofatturazione - abstract in versione elettronica

141725
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interchange]. Si ritiene opportuno esaminare anche gli adempimenti da osservare nelle procedure di inversione contabile, o ''reverse charge'', e di

La fatturazione delle vendite e delle locazioni immobiliari - abstract in versione elettronica

142369
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea. A seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 83/2012, la normativa italiana dispone che devono essere fatturate in regime di ''reverse

Riflessi IVA dell'omesso "reverse charge" - abstract in versione elettronica

143325
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2013, il diritto di detrazione dell'IVA all'operatore italiano che, non avendo applicato il "reverse charge" in sede di acquisto di una prestazione resa

Il futuro della tassazione indiretta degli scambi e il superamento del regime transitorio - abstract in versione elettronica

144267
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Meccanismo" di "reazione rapida contro" le "frodi IVA", e l'"estensione" del metodo del "reverse charge", sempre in funzione anti-frode, si inseriscono nel

Al vaglio della Corte di giustizia gli effetti dell'omesso "reverse charge" - abstract in versione elettronica

148913
Centore, Paolo; Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'omesso "reverse charge", dovendo stabilire - alla luce della sentenza "Ecotrade" - se la mancata registrazione dell'autofattura o della fattura integrata

L'Agenzia ricorre alle FAQ per "rettificare" le istruzioni alla comunicazione dei dati IVA - abstract in versione elettronica

149299
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stata assolta nel territorio dello Stato con l'applicazione del meccanismo del "reverse charge", gli acquisti da "soggetti non residenti" e gli

Autofatture per operazioni con l'estero nel conteggio dell'aliquota media per il rimborso IVA - abstract in versione elettronica

149929
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28274 del 2013, ha affermato che, ai fini del rimborso IVA, gli acquisti soggetti a "reverse charge

Obblighi di "reverse charge" e detrazione dell'IVA - abstract in versione elettronica

150075
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle fatture estere, emesse per operazioni soggette a "reverse charge", l'IVA deve essere riconosciuta in detrazione, anche in sede di accertamento. La

Rimborso IVA per i soggetti identificati nel Paese membro di acquisto dei beni e servizi - abstract in versione elettronica

150981
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a "reverse charge".

Depositi IVA: la fine della teoria dell'introduzione virtuale - abstract in versione elettronica

151315
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dunque, essere utilizzato anche per altre controversie, in particolare per quelle riguardanti gli errori nell'esercizio del "reverse charge".

Gli effetti della sentenza "Equoland" sul trattamento IVA delle "royalties" - abstract in versione elettronica

151529
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il meccanismo dell'inversione contabile ("reverse charge"). Tale pretesa, tuttavia, comporta una duplicazione dell'imposta, nell'erroneo

Aporie, paradossi ed eterogenesi dei fini nel disegno di legge in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia - abstract in versione elettronica

153961
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativo, accusato di aggredire "tout court" la libertà di espressione o di introdurre "reverse discriminations". Nel contempo, con gli stessi strumenti

IVA all'importazione: la sentenza "Equoland" e la posizione restrittiva dell'Amministrazione doganale - abstract in versione elettronica

156885
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuto essere versata in dogana, sia stata corrisposta con il meccanismo del "reverse charge". Per la circolare n. 16/D del 2014 dell'Agenzia delle

"Split payment" ed estensione del "reverse charge" già operativi ma in cerca di autorizzazione UE - abstract in versione elettronica

157301
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità della legge di stabilità 2015 (legge n. 190/2014) in materia di estensione del "reverse charge" hanno origine comunitaria, ma, mentre

Chiariti i dubbi sull'applicazione del "reverse charge" in edilizia e nel settore energetico - abstract in versione elettronica

158285
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 14/E del 2015, analizza gli effetti dell'estensione del "reverse charge" disposta dalla legge di

I rapporti tra "reverse charge" e "split payment" - abstract in versione elettronica

158377
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare dell'Agenzia delle entrate n. 14/E del 2015 ha chiarito numerosi dubbi sull'estensione dell'ambito applicativo del "reverse charge

"Reverse charge" e IVA non dovuta: la Corte di Giustizia UE non ammette errori - abstract in versione elettronica

158807
Balzanelli, Matteo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampliamento delle ipotesi di "reverse charge" (l'ultimo intervento in materia è contenuto nella Legge di stabilità 2015) e le correlate difficoltà

"Reverse charge": riconosciuto il carattere formale delle violazioni ma resta il nodo sanzioni - abstract in versione elettronica

158957
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"reverse charge", relative alle fatture di fornitura intracomunitaria non integrate con l'ammontare dell'imposta, ovvero riferite alla mancata emissione di

Prime note sulle modifiche alla disciplina del prestito vitalizio ipotecario - abstract in versione elettronica

159423
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scadenza del prestito. Il prestito vitalizio ipotecario trae ispirazione da istituti già ampiamente conosciuti all'estero come il "reverse mortgage" negli

La doppia anima della Cassazione tra forma e sostanza nell'IVA - abstract in versione elettronica

159439
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annotazione" degli "acquisti intracomunitari" mediante la procedura di "reverse charge" non pregiudica il diritto di "detrazione" dell'imposta ad

Il "reverse charge" per servizi di pulizia, installazione impianti e completamento degli edifici - abstract in versione elettronica

166465
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'Agenzia delle entrate chiarimenti supplementari per l'applicazione del "reverse charge" alle prestazioni di servizi di pulizia, demolizione