Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: retroattivita

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48569
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retroattività ai sensi del precedente comma sono conferite, a tutti gli effetti, con decorrenza dalle date suddette.

Non imponibili i contributi erogati dalla Regione - abstract in versione elettronica

87131
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-quinques, del d.l. n. 209/2002, quanto la decorrenza di tale disposizione, ossia la retroattività o meno di una simile «norma interpretativa».

La Corte di giustizia non si pronuncia sulla compatibilità della normativa societaria con le direttive europee - abstract in versione elettronica

89725
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa comunitaria stessa, quali il principio di retroattività della norma penale più favorevole al reo.

Limiti all'efficacia retroattiva ai fini ICI dell'attribuzione di rendita catastale in caso di imposta erroneamente determinata col "metodo contabile" - abstract in versione elettronica

91967
Baggio, Roberto; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: una dichiarazione con "rendita presunta" come presupposto della retroattività della rendita

Retroattività delle disposizioni di prova legale e lesione del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

92159
Serranò, Maria Vittoria; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: brevi considerazioni sulla retroattività della norma procedimentale. (Riflessioni a margine delle

Termini per iscrizione a ruolo e cartelle: i limiti alla retroattività del d.l. n. 106/2005 - abstract in versione elettronica

95981
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "retroattività" della nuova disciplina dei ruoli e delle cartelle di pagamento, introdotta dalla legge n. 156/2005 dalla Corte costituzionale

Osservazioni critiche sulla legge in tema di reati di opinione: occasioni mancate e incoerenze sistematiche (II) - abstract in versione elettronica

98045
Pelissero, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore é intervenuto anche a riformare la disciplina della retroattività della legge penale più favorevole, inserendo un nuovo comma all'art. 2

Deroghe alla retroattività in mitius nella disciplina della prescrizione - abstract in versione elettronica

98185
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al fondamento costituzionale, all'ambito di applicazione ed alle possibili limitazioni della retroattività di norme penali di favore, che costituisce

La dimensione garantistica del principio di irretroattività e la nuova interpretazione giurisprudenziale "imprevedibile": una "nuova frontiera" del processo di "europeizzazione" del diritto penale - abstract in versione elettronica

99363
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia delle Comunità europee richiama, con riferimento alla retroattività/irretroattività della legge penale, la giurisprudenza della

Il concetto di "area fabbricabile" tra "ius aedificandi" e prelievo fiscale - abstract in versione elettronica

100379
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità contributiva, la discrezionalità (valutativa) nella fase di individuazione della base imponibile, la retroattività delle disposizioni

La condivisibile "ragionevolezza" sulle norme penali di favore - abstract in versione elettronica

101171
La Rosa, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affronta di nuovo la relazione tra principio d'irretroattività in peius e retroattività in mitius della legge penale.

Statuto del contribuente e retroattività tributaria - abstract in versione elettronica

106671
Cellentani, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della retroattività nel Diritto tributario é assai dibattuto e quanto mai attuale; il c.d. Statuto del contribuente prometteva d'introdurre

La confisca per equivalente non è una misura di sicurezza - abstract in versione elettronica

109063
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma, Cost., nella parte in cui impone il divieto di retroattività della legge penale, sia pienamente operativa anche per tale istituto. Sarebbe

I principi IAS nella disciplina dei comportamenti adottati negli esercizi pregressi - abstract in versione elettronica

111331
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle vicende civilistico-contabili degli esercizi precedenti. Tale ipotesi potrebbe comportare qualche dubbio in termini di retroattività.

Il "caso Scoppola": per la Corte europea l'art. 7 CEDU garantisce anche il principio di retroattività della legge penale più favorevole - abstract in versione elettronica

116613
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzione, all'art. 7, accoglie anche il principio di retroattività della legge penale più favorevole. Ciò ha comportato la necessità di verificare se la

Il momento impositivo nella circolazione degli immobili di interesse storico e artistico - abstract in versione elettronica

127411
Lozzi, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma civilistica sulla retroattività degli effetti dell'avveramento della condizione al momento in cui è stato concluso il contratto. "Nulla

Lavoro a termine illegittimo per il Collegato lavoro 2010: l'indennità per il periodo fino alla sentenza - abstract in versione elettronica

128337
Vallebona, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime indennitario non è incostituzionale e non contrasta con la direttiva comunitaria. La prevista retroattività, da intendersi limitata alle

La retroattività della condizione: il problema e le prospettive - abstract in versione elettronica

128993
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La retroattività è sempre stato un profilo dibattuto nella disciplina della condizione che, inserito nella prospettiva dei rimedi contrattuali

I parametri di determinazione delle tariffe amministrative - abstract in versione elettronica

130443
Pozzani, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retroattività solo in casi determinati in quanto va comunque tutelato l'affidamento degli operatori di settore.

I vincoli statutari alla esegesi legislativa in materia tributaria - abstract in versione elettronica

132873
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

taluna dottrina in ordine all'asserita naturale retroattività delle norme interpretative. Si mettono infine in evidenza i possibili inconvenienti

Sull'applicazione retroattiva di un'interpretazione giurisprudenziale in favore del reo - abstract in versione elettronica

132989
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio della retroattività dell'interpretazione giurisprudenziale più favorevole al reo, adottata sulla base di norme e principi di matrice

Sulla decorrenza degli effetti del provvedimento di revisione dell'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

134001
Serra, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retroattività del provvedimento di revisione può operare soltanto con un'espressa statuizione del giudice: ne consegue che, in mancanza di tale statuizione, gli

Violazione del termine di permanenza dei verificatori: la norma è irretroattiva, l'atto di accertamento è valido, ma gli elementi acquisiti sono utilizzabili? - abstract in versione elettronica

134873
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' condivisibile l'affermazione della Suprema Corte laddove esclude la retroattività della norma istitutiva del termine di permanenza dei

Il differenziato ambito applicativo ai processi in corso della lex mitior in tema di prescrizione del reato: compatibilità costituzionale alla luce della Cedu? - abstract in versione elettronica

135421
Laviani, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in deroga al principio di retroattività della lex mitior. Ma il ruolo "interposto" della disciplina pattizia non muta - così dice la Corte

Correnti superficiali e correnti profonde nel mare delle attualità penalistiche (a proposito della retroattività favorevole) - abstract in versione elettronica

136857
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi ma anche la stessa cultura della penalità. Quest'ultimo è, ad esempio, il caso della retroattività "in mitius" e delle complesse questioni

Mutamento sopravvenuto di giurisprudenza e giudicato: la Consulta dichiara infondata la questione di legittimità dell'art. 673 c.p.p. - abstract in versione elettronica

137969
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi in ordine all'effettivo ambito di estensione della retroattività "in mitius" e ai conseguenti limiti di operatività dell'"overruling" in

Eccezioni alla retroattività favorevole e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

142869
Martufi, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In anni recenti, grazie anche alla giurisprudenza delle Corti europee, il principio di retroattività favorevole ha consolidato il proprio status

Giudicato penale e "lex mitior" ex art. 7 CEDU: argomenti a difesa della stabilità della preclusione - abstract in versione elettronica

145649
Tolomelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certezza del diritto, e questo, sì, è un principio appartenente alla Carta Fondamentale. A partire dalla portata interna del principio della retroattività

"Legge Severino" in materia di incandidabilità sopravvenuta e divieto di retroattività convenzionale - abstract in versione elettronica

148365
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art 7 C.e.d.u. attraverso il parametro costituzionale dell'art. 117, co. 1, Cost.: cioè il meccanismo della c. d. "retroattività interna" contenuto

I "fratelli minori" di Scoppola davanti al giudice dell'esecuzione per la sostituzione dell'ergastolo con trent'anni di reclusione - abstract in versione elettronica

148393
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.l. 24 novembre 2000, n. 341 ha violato l'art. 7, co. 1, C.e.d.u., perché non ha accolto il principio di retroattività della "lex mitior

Il problema della retroattività della disciplina successoria - abstract in versione elettronica

148597
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalità conseguenti alla predetta retroattività, sia con riferimento alla compromissione del legittimo affidamento e della certezza delle situazioni

Gli "accertamenti-tagliola" e la stravagante questione della retroattività del nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

149667
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la lente della retroattività, dato che la questione non ruota intorno all'applicazione di una norma, bensì intorno alla dimostrazione di un fatto

Presunzioni bancarie e professionisti: retroattività illegittima? - abstract in versione elettronica

151377
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retroattività delle presunzioni bancarie a carico dei professionisti mettendone in luce i profili di illegittimità. La tesi appare del tutto condivisibile

La sentenza "Spinelli" sulla confisca di prevenzione: resiste l'assimilazione alle misure di sicurezza, ai fini della retroattività della nuova disciplina normativa - abstract in versione elettronica

155981
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", equiparabile alle misure di sicurezza e, dunque, rimarrebbe soggetta al regime di retroattività di cui all'art. 200 c.p. (cfr. art. 25, co. 3, Cost.), essendo

Superiorità della Costituzione e sindacato delle leggi - abstract in versione elettronica

156361
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionali; l'ambiguità della c.d. retroattività delle sentenze d'accoglimento; la pubblicazione delle sentenze d'accoglimento nell'era digitale.

Replica - abstract in versione elettronica

156523
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retroattività della legge civile e della contrapposizione tra teoria dimostrativa e argomentativa della prova.

Profili successori della riforma della filiazione: il regime transitorio al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

160175
Borrillo, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta il controverso tema della retroattività della riforma della filiazione (l. 219/2012 e d.lg. 154/2013), con particolare riferimento

Natura ed effetti nel tempo della sospensione dalla carica di sindaco per una condanna non definitiva in base alla c.d. "legge Severino" - abstract in versione elettronica

161047
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistono "buoni argomenti" per la natura sanzionatoria della misura della sospensione. Per altro verso, sotto il profilo della retroattività, si

Il nuovo requisito dell'"attualità" delle esigenze cautelari e le ordinanze emesse prima della legge n. 47 del 2015: un'ipotesi di retroattività favorevole della norma processuale penale - abstract in versione elettronica

161788
Morelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo requisito dell'"attualità" delle esigenze cautelari e le ordinanze emesse prima della legge n. 47 del 2015: un'ipotesi di retroattività

Il conflitto tra capacità contributiva ed equilibrio finanziario dello Stato - abstract in versione elettronica

161949
De Mita, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di bilancio. Effetti delle sentenze di accoglimento. Retroattività e limiti. Fini politici e motivazioni delle sentenze della Corte. Rapporti con

Sentenza n. 1

336508
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

irragionevole (fra le altre, sentenza n. 419 del 2000), onde la retroattività può risultare giustificata proprio dalla sistematicità dell’intervento

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557464
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

relazione) lex habet oculos retro la retroattività però non potrebbe mai applicarsi riguardo al mezzo di prova perchè di fronte al principio sovraricordato

Pagina 516

Un'altra disposizione che io non posso approvare, oltre a quella del principio di accordare retroattività alla legge che è stata lumeggiata

Pagina 522

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618408
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

retroattività della legge circa il loro diritto di pensione, nella condizione più disgraziata.

Pagina 3222

giusta retroattività al loro diritto a pensione. So che molte persone di cuore, altissimi personaggi si sono interessati vivamente della condizione di

Pagina 3222

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623590
Cassinis 5 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'articolo 18 in poi siano rinviate a formare oggetto di altra legge transitoria e che non offenda la non retroattività delle leggi.»

Pagina 628

Dall'onorevole Melchiorre e dall'onorevole D'Ondes-Reggio si è parlato a lungo della pretesa retroattività di questa legge; si è sostenuto cioè che

Pagina 634

, potrebbe appuntarsi di retroattività una nuova legge che gli effetti di quella distruggesse o modificasse.

Pagina 634

questa legge potrebbe colà sembrar barbaro, come potrebbero così credere colpiti da retroattività diritti che non avevano?

Pagina 635

so come possano venir oggi a parlare di non so quale crudeltà, di non so quale retroattività.

Pagina 635