Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: repressione

Numero di risultati: 274 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10955
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando gli atti di concorrenza sleale pregiudicano gli interessi di una categoria professionale, l'azione per la repressione della concorrenza sleale

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52475
Stato 1 occorrenze

dell'accertamento dell'imposta e per la repressione delle violazioni del presente decreto, procedendo di propria iniziativa o su richiesta degli uffici

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71693
Stato 2 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accertamento o repressione dei reati, con l'osservanza delle norme che regolano la materia.

sicurezza dello Stato o di prevenzione, accertamento o repressione di reati, con l'osservanza delle norme che regolano la materia.

La visione eurocentrica dei giornali italiani - abstract in versione elettronica

83417
Grandi, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo? Sembrerebbe che la repressione giornalistica che avviene negli altri Paesi non interessi i lettori italiani. Eppure nel 1990 i giornalisti

Le investigazioni informatiche in materia di pornografia minorile tra nuovi e vecchi abusi degli strumenti processuali - abstract in versione elettronica

90071
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolte dalla polizia giudiziaria per la repressione dei delitti di pedopornografia. Di fronte a tali condotte, lesive dei principi fondamentali del

Sostantivazione dell'aggettivo che riflette la provenienza etnica della persona e delitto di ingiuria: il caso del "marocchino" - abstract in versione elettronica

93725
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguati strumenti penalistici di repressione delle discriminazioni razziali.

I contorni sfuggenti della nozione di operatore pubblicitario - abstract in versione elettronica

112693
Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "professionista", secondo la nuova disciplina concernente la repressione delle pratiche sleali, sottolineando che la garanzia dell'effettività

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi contesti dell'attività umana e moduli incriminatori applicabili - abstract in versione elettronica

119741
Crimi, E.; Crimi, S. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle pronunce della Suprema corte. Problemi strutturali e probatori circa fattispecie di reato non specificamente delineate per la repressione di tale

La delega di funzioni, tra vecchio e nuovo sistema di prevenzione antiinfortunistica - abstract in versione elettronica

122807
Padovani, Tullio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Il punto sulla tutela antiinfortunistica tra prevenzione e repressione, in sede penale e civile".

La prima direttiva UE di diritto penale sulla tratta di esseri umani - abstract in versione elettronica

123125
Spiezia, Filippo; Simonato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. approfondiscono il contenuto della nuova direttiva sulla prevenzione e la repressione della tratta degli esseri umani sia su un piano più

Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita - abstract in versione elettronica

134899
Rodolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

repressione e di regolamentazione che rendono questi Stati molto interessanti nell'ottica di un' analisi giuridica corredata alle libertà.

Sensibilità ambientali nel diritto romano, tra prerogative dei singoli e bisogni della collettività - abstract in versione elettronica

137205
Monaco, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi relativi a singole fattispecie, diretti sia alla prevenzione che alla repressione. Particolarmente utili, per la tutela dei beni sociali, si

Frodi fiscali e frodi nella riscossione Iva, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza - abstract in versione elettronica

137831
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistiche (simulazione, nullità e inesistenza) e finalità di giusta repressione, nel campo della repressione delle frodi da riscossione dell'iva, ove

Uomo, animale, cosa, polvere. La violenza contro il nemico politico in prospettiva storica - abstract in versione elettronica

146195
Ventrone, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità di repressione politica messe in atto in Europa nei decenni che vanno dalla Comune di Parigi allo scoppio della guerra fredda.

Punire l'omofobia: (non) ce lo chiede l'Europa. Riflessioni sulle incertezze giurisprudenziali e normative in tema di "hate speech" - abstract in versione elettronica

153969
Caielli, Mia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene la repressione penale dell'omofobia, nelle sue molteplici configurazioni, accomuni diversi ordinamenti giuridici europei e non, ancora acceso

Il reato di corruzione tra privati nell'esperienza italiana e francese: modelli di tutela a confronto - abstract in versione elettronica

160453
Persio, Porzia Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel faticoso percorso di armonizzazione delle regole penali una tappa importante è rappresentata dalla repressione della corruzione nel settore

"Dissenting" - abstract in versione elettronica

162777
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, individua nel cognitivismo etico la "base filosofica" della repressione, e nel non-cognitivismo il fondamento pragmatico della tolleranza.

La propaganda razzista tra tutela della dignità umana e danno ad altri - abstract in versione elettronica

162791
Tesauro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento si interroga criticamente sui persistenti problemi di legittimazione costituzionale e giustificazione etico-politica della repressione

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Milano-Parigi: 1898 — primi anni Dieci. L’Italia giolittiana e le proteste di piazza, la repressione poliziesca e i fermenti anarchici. Uriltalia

Pagina 64

La Stampa

367201
AA. VV. 1 occorrenze

Continuando l'opera di repressione della delinquenza nell'Agro aversano i carabinieri, nell'ultima decade di luglio e nei primi del correrte mese

La Stampa

371665
AA. VV. 1 occorrenze

OSAMA. Drammatico. Kabul, poco tempo fa. Una ragazzina di 12 anni, sua madre e sua nonna sono sopravvissute alla repressione delle manifestazioni di

I bollettini della guerra 1915-1918

405614
AA. VV. 2 occorrenze

avanzato antistante alla posizione di Monte Corno. Venne ricacciato in disordine dal nostro fuoco di repressione.

Pagina 562

assalirono posti avanzati presso Manon in Val Daone aprendo intenso fuoco di fucileria e di mitragliatrici. Il tempestivo tiro di repressione delle

Pagina 564

Carlo Darwin

411679
Michele Lessona 1 occorrenze

Un capitolo è consacrato alle espressioni speciali all’uomo, dolore, pianto nelle varie età della vita, effetti della repressione del pianto

Pagina 232

L'uomo delinquente

472977
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

applicare speciali metodi di repressione e di occupazione, a seconda dei singoli individui, come usa il medico, che prescrive speciali norme

Pagina 463

La repressione violenta ha anche il torto di insuperbire troppo costoro, di far loro credere di pesare sui destini dei popoli, e di predisporre in

Pagina 566

lenta e muta nelle miniere e nei carnai della Siberia), eppure ogni repressione è seguita da nuovi e più violenti tentativi.

Pagina 566

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543805
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prima condizione di un Governo libero, è la repressione, ma non mai la prevenzione. Con ciò non si esce mai dalla legalità, con ciò non si

Pagina 439

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572732
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene, tutti i vantaggi si potrebbero ottenere, secondo me, non con la minacciata repressione del giuoco clandestino, ma coll'appaltarlo nei singoli

Pagina 2326

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573645
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei suoi criteri di Governo e di tutto un sistema di repressione brutale, il quale, lo ricordi il Governo, lo ricordi la Camera, il popolo Romagnolo non

Pagina 4875

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

576013
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricerca di nuovi provvedimenti legislativi di repressione, quasi le leggi vigenti non gli consentissero di reprimere le bande armate, le associazioni a

Pagina 6996

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600554
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per ridurre il popolo italiano o all'impotenza o alla facile repressione dei tumulti popolari, perchè ancora voi sentite di avere in mano la forza

Pagina 3147

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601454
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io conosco due politiche, nei rapporti fra il Governo ed i partiti illegali: l'una di transazione, che finisce sempre colla repressione sanguinosa

Pagina 716

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603564
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anzi le loro previsioni furono eccedute, e fu fortuna, perchè si rese possibile la repressione a tempo; eccitate le moltitudini, queste non si

Pagina 6740

di armi sufficienti per la pronta repressione, innanzi che siano consumati i reati iscritti nel selvaggio programma dell'associazione.»

Pagina 6758

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608607
Mari 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'ordine del giorno, per la proroga di disposizioni eccezionali per la repressione del brigantaggio. — Voto motivato del deputato Di San Donato, con cui è

Pagina 458

Ognuno si ricorda come, quando si venne a sancire questa legge eccezionale di repressione del brigantaggio, si fossero riconosciuti alcuni

Pagina 463

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615549
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anche qui c'è il duplice concetto di modificazione alla legge e repressione degli abusi; ma colla risoluzione presentata dall'onorevole Maurogònato

Pagina 3700

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618084
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

repressione nei riguardi della vita militare.

Pagina 3210

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620932
Farini 10 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

reggimento degli Stati. L'uno ha il suo fondamento essenziale sul principio della prevenzione, l'altro sul principio della repressione.

Pagina 3044

Il sistema fondato sul principio della repressione, meno sospettoso e più fidente nella salutare efficacia della libertà, rifugge, per quanto è

Pagina 3044

Ritenuto che la repressione spetta al magistrato e la prevenzione sempre al Governo, io sono d'avviso non esservi, nè potervi essere franchigia, nè

Pagina 3047

vana pedanteria, egregi colleghi, perocchè l'inesattezza delle parole può bene spesso anche influire in quella dei concetti. Repressione nel linguaggio

Pagina 3047

Dunque la vostra parola repressione è male adoperata; significa anco nel vostro ragionamento non quello che nel linguaggio della legge vuol dire, ma

Pagina 3047

repressione, da me chiamata tardiva prevenzione, non può riuscire alcuna volta di grave pregiudizio alla società ed alla pubblica sicurezza!

Pagina 3053

vigilanza e colla prevenzione, non colla repressione, sia difesa la monarchia, sia difeso l'ordine sociale, sia difeso l'ordine politico costituito

Pagina 3055

impedirci che accada, nisi provideris ne accidat (è proprio la prevenzione, e non la repressione), hoc nisi provideris ne accidat, ubi evenit, frustra

Pagina 3055

prevenire i disordini ed i reati. Aggiungo che senza il doppio magistero della prevenzione e della repressione, non v'è, a mio avviso, possibilità di

Pagina 3055

vari scrittori, egli si è affaticato senza bisogno a dimostrare che non spetta soltanto al Governo provvedere alla repressione dei reati, ma che è

Pagina 3055