Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regolatore

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57969
Stato 1 occorrenze

programma di fabbricazione, nel piano regolatore generale e nei piani particolareggiati di esecuzione.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71366
Stato 1 occorrenze

variante del piano regolatore. Il venir meno dell'uso effettivo per gli scopi di cui alla presente legge prima del ventesimo anno comporta il

I rapporti tra pubblico e privato nel settore sanitario, la concorrenza e la dipendenza economica - abstract in versione elettronica

82409
Cardini, Alessandra; Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolatore, quello di ente pagatore delle specialità medicinali e quello di gestore dei servizi sanitari. Ne deriva una situazione che contribuisce a

L'ampliamento del monopolio postale in Italia: tutela del servizio universale o dell'inefficienza del gestore? - abstract in versione elettronica

85495
Arrigo, Ugo; Beccarello, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il Ministero delle Comunicazioni, nella sua qualità di regolatore, ha motivato con l'esigenza di garantire all'operatore incaricato del servizio

Dalle regole del gioco al gioco con le regole - abstract in versione elettronica

85595
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizionale della disciplina; relazione trilaterale (regolatore-impresa-utente); sottoposizione al principio del giusto procedimento; controllo

La desiderabile indipendenza della regolazione dei servizi di interesse economico generale - abstract in versione elettronica

86613
Sorace, Domenico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'energia elettrica (considerata come esempio di regolatore di un servizio di pubblica utilità) e dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato che

Nel calcolo della base imponibile rileva l'edificabilità "effettiva" e non teorica del terreno - abstract in versione elettronica

88537
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano regolatore generale adottato ed approvato, finché non vengono approvati i piani attuativi, o fin quando sono vigenti le norme di salvaguardia, non

Il bilancio consolidato del gruppo pubblico locale quale strumento di programmazione e controllo - abstract in versione elettronica

90935
Tredici, Vinicio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero committente e regolatore dei servizi pubblici locali. Da parte dell'ente locale holding si determina pertanto la necessità di dotarsi di idonei

La "ragionevole durata" del regolamento di competenza - abstract in versione elettronica

91619
Acone, Modestino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituire un controllo "immediato" e "rapido" della decisione del giudice di merito sulla competenza da parte del giudice regolatore della stessa. Evidenzia

Regolazioni anticoncorrenziali. Criteri di responsabilità per Stato, associazioni d'imprese e imprese private - abstract in versione elettronica

93999
Lezzi, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto comunitario le regolazioni nazionali anticoncorrenziali - sia pur arrivando a distinguere il metodo di analisi di responsabilità del regolatore

La rivoluzione copernicana nella regolamentazione dell'accesso a banda larga all'ingrosso: un percorso ancora in evoluzione - abstract in versione elettronica

94183
Nava, Gilberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettroniche in capo all'operatore dominante. L'approfondimento delle scelte adottate dal Regolatore viene preceduta da un sintetico esame delle

La regolazione asimmetrica nelle comunicazioni elettroniche tra Agcm, Agcom e giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

96081
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere un'interazione che, come nel caso in questione, è in grado di colmare, per quanto parzialmente ed ex post, alcuni errori del Regolatore. Va

Oggetto e limiti della pianificazione strategico-strutturale comunale - abstract in versione elettronica

96187
Bonetti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strategica, ha finito per concepire il piano strutturale alla stregua di un piano regolatore generale, con tutti gli inconvenienti che tradizionalmente ne

La spada nella roccia: il sigillo giurisprudenziale della regolazione arbitrale - abstract in versione elettronica

96855
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario un raccordo non pervasivo con gli indirizzi politici comunitari e nazionali, colloca il regolatore in rapporto ormai imprescindibile con

I poteri del giudice delegato nell'istruttoria sull'insolvenza - abstract in versione elettronica

103227
Ferro, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crisi un modello organizzativo di giudice che non riesce a ridefinirsi a tutto campo come mero regolatore dei conflitti economici. Nella legge del '42

La Corte costituzionale pone fine alle residue incertezze sulla nozione di area edificabile - abstract in versione elettronica

106037
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'area come edificabile se inclusa in un piano regolatore generale ancorché privo di adozione degli strumenti attuativi. Del resto, un'area

Il contratto di appalto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

108181
Simone, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiudicazione spiega sul relativo contratto di appalto. Il giudice regolatore della giurisdizione, con la decisione in rassegna, stabilisce quindi un

ICI sulle aree edificabili tra differenti livelli di edificabilità e valore commerciale complessivo - abstract in versione elettronica

108221
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fabbricabili anche quando le aree interessate in realtà fabbricabili non sono (ad esempio, perché tali considerate in un piano regolatore solo adottato

Perequazione e compensazioni nel nuovo piano regolatore generale di Roma - abstract in versione elettronica

108747
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, sul nuovo Piano regolatore generale (Prg) capitolino entrato in vigore nel 2008. Tale scelta appare inevitabile sia per la rilevanza di Roma, sia

La liberalizzazione europea del mercato postale e le prospettive per l'Italia - abstract in versione elettronica

112919
Arrigo, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma che stabilisca la completa apertura del mercato e istituisca un regolatore indipendente, quali prerequisiti per sviluppare il settore.

Ferrovie: il lato oscuro delle riforme - abstract in versione elettronica

121631
Boitani, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, regolatore, azionista dell'impresa dominante. Si suggerisce che una forte spinta alla liberalizzazione richieda un attento disegno del mercato e della

Il sequestro preventivo funzionale alla confisca di valore nei rapporti tra persona fisica ed ente - abstract in versione elettronica

122401
Lorenzetto, Elisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricercare, tuttavia, un differente paradigma regolatore che, forte dell'autonomia della responsabilità dell'ente, consenta di recuperare la dimensione

Legalità vs. consensualità: il caso dell'annullamento del p.r.g. di Roma - abstract in versione elettronica

122415
Lisena, Floriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento affronta la questione dell'annullamento di alcune parti del Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, oggetto della sentenza del Tar

Il settore del risparmio gestito - abstract in versione elettronica

128791
Gandolgi, Gino; Neri, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda e dell'offerta del risparmio gestito in Italia, in particolare alla luce della spinta del Regolatore ad una separazione tra distribuzione e

Fallimenti di mercato e fallimenti di regolazione prima delle legge bancaria del 1936 - abstract in versione elettronica

132053
Conti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risolvere i gravi problemi di instabilità finanziaria sistemica dell'economia italiana secondo un "gioco" nel quale il regolatore interviene per regolare

L'indice di edificabilità "minimo" impedisce di qualificare un'area come fabbricabile - abstract in versione elettronica

132187
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano regolatore comunale, con l'attribuzione di un indice di edificabilità minimo e funzionale alla sola realizzazione di strutture collegate a tale

Un dibattito mai sopito: a distanza di più di un decennio si riparla dell'aggravante dell'ingente quantità di cui all'art. 80, cpv., d.P.R. n. 309/1990 - abstract in versione elettronica

137901
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento regolatore in commento conferma la determinatezza della fattispecie incriminatrice e avalla il criterio ponderale della sesta sezione

La soppressione delle Autorità d'Ambito e la Consulta: le prospettive nella regolazione locale dei servizi idrici - abstract in versione elettronica

138265
Caporale, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolazione dei servizi idrici ed, in particolare, alle attività svolte dal regolatore statale. Si dimostra, quindi, che il modello di regolazione dei

L'art. 34, comma 3, c.p.a. [codice del processo amministrativo], tra conversione dell'azione e "interesse ai fini risarcitori" - abstract in versione elettronica

138421
Balduzzi, Diletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolatore Generale non sussiste nel caso in cui la convenzione di lottizzazione sia scaduta e non sia stata attuata, posto che in tale ipotesi non è

"Disaster incubation" in tempi di "austerity": il ruolo del settore pubblico in tre casi italiani - abstract in versione elettronica

146565
Bongiovanni, Ivano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficili da controllare. Come regolatore e "controller", il settore pubblico agisce da ultima autorità nella supervisione delle attività private e

"Class action" e autorità statale - abstract in versione elettronica

146729
Issacharoff, Samuel 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda ricorrente: qual è la relazione tra la "class action" privata e il potere regolatore dello Stato? La risposta che in questa sede si intende dare al

La solitudine del medico di fronte al suo "nuovo" codice di deontologia - abstract in versione elettronica

152625
Frati, Paola; Busardò, Francesco Paolo; Montanari Vergallo, Gianluca; Conti, Stefano; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, talora per la contraddittorietà, del testo approvato. Ancor più spiacevole è il silenzio del regolatore deontologico sugli "standard" qualitativi e sulle

Il trattamento della remunerazione degli investimenti nell'approccio alla regolazione di OFWAT: implicazioni sull'efficienza e possibili applicazioni al caso italiano - abstract in versione elettronica

153293
Moisello, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il quale il regolatore definisce le tariffe massime che le compagnie possono applicare ai consumatori. Questa ricerca ha l'obiettivo di

Verso la disciplina giuridica della "sharing economy" - abstract in versione elettronica

153471
Smorto, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentano per il regolatore. Le ricadute giuridiche dei nuovi modelli di produzione e scambio vanno ben oltre il conflitto in atto tra esponenti dei

A proposito della riduzione del consumo di suolo - abstract in versione elettronica

161015
Urbani, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della competenza dei comuni, lascia spazio ad un consumo di suolo che non incontra adeguati limiti lasciando al piano regolatore ampia possibilità di

La crescente ibridazione "two-way" tra regolazione dei mercati e concorrenza: il ruolo dell'Analisi di impatto della regolamentazione della concorrenza - abstract in versione elettronica

163811
Mazzantini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolazione dei mercati e concorrenza sembra perciò evolvere verso il modello della ibridazione "two-way", in cui regolatore e "Antitrust" [Autorità garante

Scritti giovanili 1912-1922

264737
Longhi, Roberto 1 occorrenze

costruttivi più ampi di portata ed essenziali, non si sacrifichi tutta la scena di un quartiere alla rabbia di un piano regolatore senza regola, o ai

Pagina 439

Sentenza n. 1988

334070
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

per l’Edilizia Pubblica) con destinazione a verde pubblico attrezzato e che nel 1985 era stata adottata una variante al Piano Regolatore Generale con

CIMEP e la variante al piano regolatore generale, contenente il rinvio all’art.22 delle N.T.A.– nel caso di specie ricorrono gli elementi costitutivi

La Stampa

367067
AA. VV. 1 occorrenze

, a furia di vigilare la tremenda fucina, ne sia quasi divenuto il regolatore e il patrono. Egli parla con tale chiaroveggenza e sicurezza del «suo

La Stampa

376156
AA. VV. 1 occorrenze

sala, vedremo cosa si può fare con il piano regolatore. La zona è ideale per ospitare una struttura del genere; vicino vi sono alberghi e ristoranti. E

Il Nuovo Corriere della Sera

378668
AA. VV. 1 occorrenze

singolarissime. Milano costruisce fognature da un paio di millenni. Possiede un piano regolatore delle fognature. Ha quindi esperienza sufficiente per sapere

La Stampa

380655
AA. VV. 1 occorrenze

stabilimenti e della mancanza di nuove iniziative. Ma il vecchio piano regolatore, quello che doveva essere rifatto dagli urbanisti, prevedeva una tale

Gazzetta Piemontese

382095
AA. VV. 1 occorrenze

potranno servire al completamento di opere compreso nel piano regolatore, come Fenolo, monumenti, sistemazioni stradali ed altro, per compiere le quali

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391497
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come regolatore della condotta morale,soltanto il diritto cristiano venne ad applicarsi in giusta proporzione a tutte le relazioni umane nel civile

Pagina 1.332

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394367
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sotto l'ulteriore stimolo propellente e regolatore dell'utile sociale continuato e progressivo, che poi rifluisce definitivamente su quello privato.

Pagina 22

Elementi di genetica

419348
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il Simonet denominò Iris autosyndetica. In altri casi interviene un meccanismo regolatore, che permette la conservazione della razza o specie anche

Pagina 277

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449023
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Civilisation, 1870.. Naturalmente la questione è al tutto distinta da quella più alta, se esista un Creatore e Regolatore dell’universo; ed a ciò e stato

Pagina 52

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474801
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il cervelletto è l'organo regolatore de' movimenti. Gli emisferi sono lo strumento materiale per l'esercizio di quelle facoltà che si comprendono

Pagina 19

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582142
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

passioni eli parte, a dirigere le discussioni nelle quali noi lo ammiriamo ogni giorno prudente, saggio, imparziale, intelligente regolatore delle nostre

Pagina 5892