Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radiazioni

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45542
Stato 4 occorrenze

radiazioni ottiche che superino i valori di azione devono essere indicati con un'apposita segnaletica. Dette aree sono inoltre identificate e l'accesso alle

comportanti esposizione a radiazioni ottiche artificiali si applica il capo V.

prevenire effetti a lungo termine negativi per la salute e rischi di malattie croniche derivanti dall'esposizione a radiazioni ottiche.

dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni; d) innesco di esplosioni; e) fulminazione diretta ed indiretta; f) sovratensioni; g

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69775
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radiazioni ionizzanti; il controllo sulla radioattività ambientale; e) i controlli sulla produzione e sul commercio dei prodotti dietetici, degli alimenti

Radioprotezione e problematiche medico-legali. Valutazione alla luce delle recenti disposizioni in materia di consenso informato - abstract in versione elettronica

82849
Procaccianti, Paolo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'A. esamina il possibile impatto del "consenso in tema di radiazioni ionizzanti" (art. 108 d.lg. 230/1995), che deve essere diretto ed esplicito, per

L'impiego della ultrasonografia nella diagnostica delle fratture ossee. Indicazioni e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

84089
Zaami, Simona; Zanardi, Lucia; Margiotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ossee in alternativa alla radiografia tradizionale a seguito dell'emanazione del d.lg. n. 230/1995 in materia di radiazioni ionizzanti. Essi ritengono che

La normativa comunitaria, nazionale e regionale relativa alla protezione dell'ambiente dalle radiazioni ionizzanti - abstract in versione elettronica

98249
Brambilla, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame le recenti elaborazioni dei modelli di protezione dell'ambiente dalle radiazioni ionizzanti a cui si assiste sulla scena

Inquinamento elettromagnetico vs. diritto alla salute: il giudice può superare i limiti positivi - abstract in versione elettronica

103993
Plebani, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale nuova ipotesi di responsabilità civile, il danno da radiazioni non ionizzanti chiama l'interprete a confrontarsi con il dettato normativo, con

I campi elettromagnetici. Configurazione, danni e responsabilità - abstract in versione elettronica

131641
Martello, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle indagini epidemiologiche che illustrano, anche in base ad un supporto statistico, i danni causati alle persone dalle radiazioni; si esamina quindi

Valutazione del rischio da radon e variazioni del quadro radiologico a causa di terremoti - abstract in versione elettronica

132813
Rossetti, Marta; Esposito, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelare i lavoratori dai rischi da radiazioni naturali e, in particolare, da radon. Verranno qui approfonditi alcuni aspetti normativi e verrà

Corriere della Sera

368173
AA. VV. 1 occorrenze

Chernobyl. Considerati i lunghi tempi di latenza della maggior parte dei tumori indotti dalle radiazioni, le malattie fra le popolazioni investite dalla

Il Nuovo Corriere della Sera

371966
AA. VV. 1 occorrenze

radiazioni, che lo hanno lasciato indenne fino a dieci anni fa. Il male terribile, il radiocancro, si manifestò in lui poco dopo il ritorno dal campo di

Il Nuovo Corriere della Sera

378472
AA. VV. 1 occorrenze

degli effetti sugli animali di una prolungata assenza di peso. Il volo ha dimostrato anche la validità dei nuovi scudi protettivi contro le radiazioni

Astronomia

410520
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

della cromosfera e delle protuberanze aventi sulla pellicola sensibile un'azione più intensa ed efficace delle ordinarie radiazioni. Si utilizza a

Pagina 238

Elementi di genetica

419001
Giuseppe Montalenti 7 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in assenza dei centrioli, non si formano le radiazioni degli aster, e si osserva soltanto il fuso. Inoltre la divisione citoplasmatica, anziché da un

Pagina 133

proporzionale alla capacità di «ionizzazione», delle varie dosi, indipendentemente dalla lunghezza d’onda dei raggi. Le radiazioni a onde corte

Pagina 264

Si può perciò misurare la «dose» delle radiazioni a onde corte, calcolando il numero degli ioni che esse producono in un dato volume di gas, in

Pagina 264

consiste appunto, sostanzialmente, il processo della «ionizzazione» Si può perciò misurare la «dose» delle radiazioni a onde corte, calcolando il numero

Pagina 264

delle radiazioni a cui sono sottoposti gli individui in natura. Calcoli di questo genere sono stati eseguiti indipendentemente da Muller, da Timoféeff

Pagina 266

È indubitato però che il mezzo di gran lunga più potente per ottenere mutazioni è costituito dalle radiazioni. Le ricerche fatte con queste sono già

Pagina 267

delle piante normali. Le diverse radiazioni dello spettro hanno influenza diversa sullo sviluppo dei vegetali. Anche sugli animali la luce ha un

Pagina 56

Enciclopedia Italiana

429242
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

produce solo con radiazioni molto ultraviolette.

Pagina 752

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435436
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di Goldschmidt, per la pressione atmosferica e un termometro esposto al nord e protetto dalle radiazioni dirette per la temperatura.

Pagina 345

Fondamenti della meccanica atomica

437553
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

radiazioni componenti, cioè vi sarà dispersione). Potremo scegliere una qualunque di queste quantità λ, k, v per caratterizzare le singole componenti

Pagina 115

conosciamo, tranne gli urti di particelle o radiazioni estremamente penetranti.

Pagina 14

solo radiazioni di frequenza , e le assorbe per quanti hv: così il postulato di BOHR sulla relazione tra energia e frequenza resta dimostrato (per il

Pagina 410

È da notare che molto spesso le radiazioni ottenute per urto elettronico sono ultraviolette. In tal caso è possibile rivelarle, oltrechè

Pagina 58

L'evoluzione

446913
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

importantissimi sia dal punto di vista teorico, sia da quello pratico. Nell’attività «mutagena» come si suol dire, delle radiazioni, risiede il pericolo che l

Pagina 177

, uno dei collaboratori del Morgan, annunciò una importante scoperta: bombardando con raggi X o con altre radiazioni ionizzanti i gameti (cioè

Pagina 177

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478398
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’orbite, e per le varie intensità assolute delle loro radiazioni, da cui il nostro Sole pure non è esente.

Pagina 337

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509263
Piero Bianucci 1 occorrenze

radiation, amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni, concetto che risale a un’intuizione di Einstein datata 1917). A

Pagina 164

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514587
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ionizzanti e che possano forse avere importanza anche radiazioni crepuscolari provenienti dal Sole. Deve anche notarsi la dipendenza della ionizzazione

Pagina 1035

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519956
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

renderlo fotografico, e così il collodio stesso viene cambiato in rosso, e reso poco sensibile alle radiazioni luminose; e se col lavamento non si scaccia

Pagina 334

assai giovevole, perchè rende le prove più sensibili alle radiazioni luminose, e permette di ottenere l’immagine con un colorito più ricco, più

Pagina 432

esso abbia ricevuto alcuna impressione dalle radiazioni luminose.

Pagina 489

Problemi della scienza

527772
Federigo Enriques 1 occorrenze

coherer, ora a radiazioni luminose o calorifiche ecc. a seconda della grandezza di quell'elemento che ci rappresentiamo come una «lunghezza d onda»).

Pagina 318

Scritti

528365
Guglielmo Marconi 11 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

radiazioni emesse raggiungono un massimo nel piano verticale contenente il filo orizzontale A, B, e provengono principalmente dall'estremità A, connessa

Pagina 153

accordati e ad un'unica antenna ricevente un numero corrispondente di ricevitori, sempre che ciascun ricevitore risponda soltanto alle radiazioni del

Pagina 174

. , «Proceedings of the Royal Society», A, vol. 77, 1906. io dimostrai come fosse possibile, per mezzo di aerei orizzontali, di concentrare le radiazioni

Pagina 189

È piuttosto notevole il fatto che le radiazioni provenienti da Clifden potevano esser ricevute a Buenos Aires molto chiaramente durante la notte

Pagina 210

massima parte le radiazioni emesse, nel loro piano e nella parte della presa di terra verticale. In maniera analoga è possibile individuare

Pagina 247

verticale (fig. 20). Come si vede, tenendo conto di queste ipotesi, le onde non si propagano nello stesso modo, come radiazioni libere, ma scivolano lungo la

Pagina 251

destinata all'America le stesse radiazioni di energia e gli stessi messaggi dovevano venire diffusi con eguale intensità attraverso quasi tutta l'Asia

Pagina 372

A quel tempo però mancava una razionale teoria che spiegasse come queste radiazioni elettriche potessero seguire la curvatura della terra e

Pagina 390

Perciò non furono trascurate le ricerche sopra i problemi di fisica atomica nucleare, sulla penetrazione nella materia delle radiazioni X e così via

Pagina 464

generare e rivelare radiazioni di onde, studiarne le proprietà, raccoglierle a qualche distanza. E così RIGHI in Italia; BRANLY in Francia; LODGE, PREECE

Pagina XI

; caratteristiche similari nell'emissione e nella ricezione, in guisa che il secondo dispositivo sia atto a ricevere le radiazioni emesse dal primo.

Pagina XIV

Storia sentimentale dell'astronomia

535174
Piero Bianucci 2 occorrenze

di luce o di due radiazioni diverse e passò a misure di rifrazione. Il calore gli risultò meno rifratto della luce. Hershel ne dedusse che doveva

Pagina 213

massa e c, dal latino “celeritas”, la velocità delle radiazioni elettromagnetiche. Di qui sarebbero derivate la bomba atomica e la spiegazione della

Pagina 242