Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: producono

Numero di risultati: 618 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

685
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti del matrimonio valido si producono anche rispetto ai figli nati o concepiti durante il matrimonio dichiarato nullo, nonchè rispetto ai

La nomina di un nuovo mandatario per lo stesso affare o il compimento di questo da parte del mandante importano revoca del mandato, e producono

dell'acquirente non producono effetto, se non è stato trascritto l'atto anteriore di acquisto.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21589
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La morte, l'interdizione ed il fallimento del correntista, regolarmente notificati all'ufficio detentore del conto, producono la risoluzione del

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29166
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Gli errori di diritto nella motivazione e le erronee indicazioni di testi di legge non producono l'annullamento della sentenza impugnata, se non

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54978
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La morte, l'interdizione ed il fallimento del correntista, regolarmente notificati all'ufficio detentore del conto, producono la risoluzione del

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57526
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tasso di cambio di cui al comma l; dai soggetti che producono anche redditi in lire italiane l'ulteriore debito di imposta è assolto in lire.

Il mercato delle auto tra regime del margine e frodi carosello - abstract in versione elettronica

100755
Mancini, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed usate, di provenienza comunitaria, in riferimento agli effetti ai fini IVA che essi producono in capo al cessionario-rivenditore.

La dotazione di beni al "trust" nell'orientamento dei giudici tributari di merito - abstract in versione elettronica

101935
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istitutivo e l'atto di dotazione di beni in "trust" non producono gli effetti giuridico patrimoniali della costituzione di una rendita, mancando gli

Cessione di quote: efficacia, opponibilità ed esercizio dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

108509
Benetti, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

producono tra le parti e nei confronti della società stessa.

Il contratto preliminare di cessione di quote societarie nell S.r.l. - abstract in versione elettronica

108977
Ruggiero, Carmine 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti un contratto preliminare i cui effetti si producono tra le parti e nei confronti della società stessa.

L'applicazione della TARSU alle strutture sanitarie - abstract in versione elettronica

118769
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assimilazione agli urbani secondo le regole ordinarie, cosicché le strutture che li producono sono di per sé tassabili, fatta eccezione per quelle superfici

Redditi prodotti in forma associata equiparati ai redditi prodotti in forma individuale ai fini ACE - abstract in versione elettronica

133629
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti che producono redditi in forma individuale a quello riservato ai soggetti che producono redditi in forma associata. In entrambi i casi trova

Nuovo galateo

189315
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tra i sensi che sulla fantasia producono commozioni forti, rapide, numerose, primeggiano gli occhi; e son pur essi quelli per cui più prontamente

Pagina 24

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266095
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

impressione che per via degli orecchi producono le prime due terzine nell’ottavo canto del Purgatorio.

Pagina 201

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270599
1 occorrenze

lascerete coperta affinchè cuocino in forza del vapore stesso che essi producono.

Pagina 014

Come posso mangiar bene?

273423
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Sono frutti oleosi e ricchi di fecola. Mangiati freschi e di quantità modesta non producono alcun danno alla salute; ingeriti secchi, anche in

Pagina 248

La cucina di famiglia

301265
1 occorrenze

lascerete coperta affinchè cuocino in forza del vapore stesso che essi producono.

Pagina 050

La cucina futurista

304731
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

sentono la bellezza precisa ed agile, e producono una poesia esaltata; altri «vanno verso il popolo» e agitano le sue miserie; altri cercano delle

Pagina 259

Il Nuovo Corriere della Sera

378961
AA. VV. 1 occorrenze

. Ad esempio Francia, Belgio e Germania producono carne a costi bassi, perché si sono cercate tutte le possibili soluzioni, non trascurando nemmeno il

La Stampa

384646
AA. VV. 1 occorrenze

scientifici e macchinari ideali che producono energia dal nulla. Che sono, cioè, l'aspirazione verso un modo pulito di far correre le macchine e i treni, di

Le Maschere

386182
Illica, Luigi 1 occorrenze

il loro nome, e tutti i nomi gridati insieme furiosamente producono un baccano terribile.

Astronomia

409827
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

199. Non solamente la luce del Sole, ma le luci ancora che da altre sorgenti emanano, se fatte attraversare un prisma di vetro, producono spettri

Pagina 185

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412335
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

presenza nel mondo esterno sarà limitata a quei punti in cui si trovano gli animali che li producono e li diffondono intorno a sè, e meno difficile quindi

Pagina 36

Elementi di genetica

418940
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mutazioni fra organismi diversi. Si deve poi ancora ricordare che molte mutazioni sono relativamente facili a riconoscersi, perché producono

Pagina 260

Enciclopedia Italiana

429176
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli atomi che, con i loro movimenti, producono l'emissione della luce.

Pagina 751

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431948
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel mio libro sulla fatica A. Mosso, La Fatica, pag.145. ho già dimostrato che si producono delle sostanze velenose nei muscoli i quali lavorano

Pagina 13

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463974
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

producono; continuo accrescimento.

Pagina 580

L'uomo delinquente

468849
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

classi agricole, industriali e professioni liberali; onde si argomenta che le condizioni sociali analoghe nei diversi paesi producono analoghi risultati.

Pagina 240

«Le grandi capitali sono pericolose alla calma politica; esse producono l'effetto d'una pompa aspirante: attirano e trattengono. La Francia ha la

Pagina 71

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508883
Piero Bianucci 1 occorrenze

Se la cucina è il laboratorio dove caldo e freddo producono le loro reazioni chimico-fisiche a beneficio del nostro palato e prima ancora della

Pagina 110

Manuale di Microscopia Clinica

510999
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

sulla constatazione delle strie d’assorbimento che producono nello spettro le soluzioni abbastanza diluite di sostanza colorante del sangue.

Pagina 49

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519680
Venanzio Giuseppe Sella 8 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

imponderabile, che si propagano in linea retta con una velocità straordinaria, e che, arrivando nel nostro occhio, producono in noi, colla loro azione

Pagina 052

5° Havvi uno spessore del vetro, ed una posizione del diaframma, che combinate producono una trasfigurazione matematicamente nulla, una aberrazione

Pagina 106

incisi sul vetro, la superficie cilindrica sopra cui la carta si applica; questi quadretti si producono identicamente sopra tutte le immagini».

Pagina 117

I raggi trasmessi da questa lente producono ad una conveniente distanza una immagine ingrandita dell’oggetto. L’ingrandimento è quello che abbiamo

Pagina 145

debbono considerare come veri composti salini decomponibili dalle basi. Gli alcali in contatto con essi producono i saponi combinandosi coll’acido grasso

Pagina 266

più concentrate esse sono. Inversamente le soluzioni acide e basiche, quanto più dilungate si trovano, producono modificazioni tanto più deboli, e tanto

Pagina 281

negative ottenute vadino affatto immuni da quei punteggiamenti neri, da quegli occhielli che con tanta pertinacia si producono senza una tale

Pagina 299

Le positive dirette si producono ordinariamente sopra vetro comune, ma quando queste positive si vogliono portare su tela incerata, come alcuni fanno

Pagina 415

Problemi della scienza

527117
Federigo Enriques 4 occorrenze

2) La rappresentazione di MAXWELL che fa del dielettrico interposto fra corpi elettrizzati, un mezzo elastico le cui deformazioni producono

Pagina 288

Accanto a questo modello è da citare quello proposto da C. A. BIERKNES per le azioni elettro-statiche (o newtoniane), dove queste azioni si producono

Pagina 296

impenetrabilità e l'inerzia della materia, ove si effettuano dei moti stazionarii, producono dunque delle forze apparenti analoghe alle azioni

Pagina 296

rame, ove si compiano, in un modo qualunque, gli atti che ne producono la percussione con un martello».

Pagina 59

Sulla origine della specie per elezione naturale

538080
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le specie pure hanno naturalmente i loro organi di riproduzione in una perfetta condizione; nondimeno, quando siano incrociate, non producono prole

Pagina 242

Quegl'ibridi di due specie, i quali difficilmente s'incrociano, e producono di rado una discendenza, sono generalmente sterili; ma il parallelismo

Pagina 249

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589475
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io la prego però di volere prendere nella più benevola considerazione il nuovo regolamento, considerando che talvolta piccole cause producono dei

Pagina 1477

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590474
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

residuo e questa coda producono il conflitto di attribuzione.

Pagina 419

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606331
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

producono in Italia; e raccomando caldamente all'onorevole ministro di volerle concedere, anzi migliorarle, ed accrescerle al possibile.

Pagina 3618

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612123
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

producono degli utili; ed il proposto concorso alla esposizione di Vienna appartiene a questa categoria.

Pagina 1696