Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produce

Numero di risultati: 1154 in 24 pagine

  • Pagina 2 di 24

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8412
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisto di un titolo all'ordine con un mezzo diverso dalla girata produce gli effetti della cessione.

La promessa, unilaterale di una prestazione non produce effetti obbligatori fuori dei casi ammessi dalla legge.

Il pagamento fa presumere l'accettazione della parte di opera pagata; non produce questo effetto il versamento di semplici acconti.

La transazione nei giudizi civili di falso non produce alcun effetto, se non è stata omologata dal tribunale, sentito il pubblico ministero.

Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente

Nessun vincolo sul credito produce effetti nei confronti dell'emittente e dei terzi, se non risulta da una corrispondente annotazione sul titolo e

Se la dichiarazione di nomina non è fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti, il contratto produce i suoi effetti fra i

La transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido non produce effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarano di volerne

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18706
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La remissione fatta a favore anche di uno soltanto fra coloro che hanno commesso il reato si estende a tutti, ma non produce effetto per chi l'abbia

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25053
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata comparizione delle parti all'udienza, fissata a norma dell'articolo 309, produce l'estinzione del processo esecutivo.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26324
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La costituzione di parte civile produce i suoi effetti in ogni stato e grado del processo.

3. Se è presentato fuori udienza, l'atto di intervento deve essere notificato alle parti e produce effetto dal giorno dell'ultima notificazione.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30645
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la legge non dispone altrimenti, la notificazione produce effetto per ciascun interessato dal giorno della sua esecuzione.

La mancanza o l'insufficienza delle predette enunciazioni non produce nullità, se questa non è espressamente stabilita dalla legge.

La costituzione di parte civile una volta avvenuta produce i suoi effetti in ogni stato e grado del procedimento.

L'inosservanza delle norme sulla competenza per materia produce la nullità degli atti, ad eccezione di quelli che non possono essere rinnovati.

L'irregolarità del mandato che non produce nullità non esime gli ufficiali od agenti incaricati dell'esecuzione o della notificazione

La dichiarazione orale di querela non produce effetti, se il processo verbale in cui è ricevuta non è sottoscritto dal querelante o dal procuratore

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36464
Stato 1 occorrenze

3. La dichiarazione giudiziale dello stato di insolvenza prevista dai commi precedenti produce gli effetti indicati nell'art. 203 della legge

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58227
Stato 2 occorrenze

4. L'ordine di sospensione produce i suoi effetti sino alla data in cui la pronuncia dell'autorità giudiziaria diviene irrevocabile.

2. L'integrale corresponsione della sanzione pecuniaria irrogata produce i medesimi effetti del permesso di costruire in sanatoria di cui

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60767
Regno d'Italia 1 occorrenze

La sospensione produce, oltre alla decadenza dalla qualità di membro del Consiglio, la privazione del diritto di eleggibilità fino a due anni dopo

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73876
Regno d'Italia 3 occorrenze

La cancellazione dall'albo dei falliti ottenuta a norma delle leggi anteriori produce gli stessi effetti della riabilitazione civile.

La sentenza che dichiara il fallimento della società con soci a responsabilità illimitata produce anche il fallimento dei soci illimitatamente

Il decreto è pubblicato a norma dell'art. 166 e per la durata della procedura produce gli effetti stabiliti dagli articoli 167 e 168.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75475
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La girata fatta dopo il protesto o dopo una constatazione equivalente oppure dopo spirato il termine per la presentazione produce solo gli effetti di

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258821
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo detto sopra: l’ombra portata della mano, ora, dovete sapere, che un corpo illuminato produce due ombre: l’ombra propria e l’ombra portata.

Pagina 129

Gazzetta Piemontese

367649
AA. VV. 2 occorrenze

5° Quantità media del vino che annualmente si produce, ed indicazione approssimativa del luogo di consumo;

2° Quantità dell'olio, che in media si produce, e prodotto in chilogrammi che si ottiene da ogni ettolitro di olive;

Astronomia

409856
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

medesimi cui essa emetterebbe se fosse in istato luminoso. Il sodio, ad esempio, allo stato luminoso produce uno spettro con due righe gialle

Pagina 186

Elementi di genetica

414988
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

al pelo una tonalità più chiara, detta chinchilla, e c d, che pure diluisce l’intensità della pigmentazione; Ay, estensione del giallo, che produce

Pagina 112

Quest’ultimo non è compatibile con la vita, allo stato omozigota, perché produce una forte anemia, che uccide i piccoli prima o poco dopo il parto.

Pagina 113

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433273
Angelo Mosso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il mutamento che produce il cibo nella forma del polso è simile a quello che produce la fatica. Tale rassomiglianza sorprende, perchè a primo aspetto

Pagina 147

Da questo studio risultò : — Che la fatica produce una diminuzione nella quantità del succo gastrico; — che il succo gastrico secreto perde molto del

Pagina 148

Conchiudemmo che il tempo cattivo bisogna fuggirlo anche per questa ragione, che deprime le funzioni dell'organismo e produce il male di montagna.

Pagina 215

del sonno. Per mezzo di queste esperienze ho capito che l'attività minore dei centri nervosi la quale si produce ogni giorno nel sonno, agisce nel

Pagina 310

Una imagine degli effetti che produce la pressione diminuita, se la facevano gli antichi guardando il rossore che si produce in una parte qualunque

Pagina 62

Non conosco fino ad ora nella fisiologia dell'uomo alcun fatto più intimo che possa spiegarci il meccanismo col quale si produce il male di montagna.

Pagina 71

Il cuore, quando compie un lavoro soverchio, si dilata e si altera. L'azione prolungata dei muscoli produce la stanchezza del cuore.

Pagina 75

Fondamenti della meccanica atomica

439152
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel secondo mezzo, nelle immediate vicinanze della superficie riflettente: però nel caso delle onde luminose la riflessione totale si produce solo se

Pagina 189

(1) Vi è però la differenza, che con le onde diDe Broglie il fenomeno si produce anche se l'incidenza è normale, e con la luce no.

Pagina 204

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461190
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Celus Azarae, sua disposizione a contrarre le stesse malattie dell’uomo; suoni distinti che produce; precoce sviluppo della femmina.

Pagina 580

L'uomo delinquente

474622
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Invece la irritazione della corteccia produce quasi sempre la convulsione con tutti i caratteri dell'epilessia umana (perdita di coscienza, coma

Pagina 663

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476293
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro

Pagina 126

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519444
Venanzio Giuseppe Sella 4 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Esso ha il peso specifico = 2,00, bolle alla temp. di +30° e produce all’aria abbondanti vapori volatilizzandosi e combinandosi coll’umidità di

Pagina 211

In contatto col nitrato d’argento l’acido muriatico produce del cloruro di argento e dell’acido nitrico. AgO,NO5 + HCl = AgCl + HO,NO5.

Pagina 242

Questa polvere si deve accendere sotto di un camino, affinchè il fumo arsenioso che si produce non riesca nocivo alla salute.

Pagina 395

essendo di necessità piccolissimo, il più lieve sforzo che con esse si faccia produce una pressione fortissima. Esponendo l’istrumento al sole viene

Pagina 444

Scritti

528853
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tale inconveniente non si produce se si utilizzano tali resistenze, ed attribuisco, in molta parte, all'azione di esse, i successi conseguiti con

Pagina 6

Sulla origine della specie per elezione naturale

539041
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ANTERE. Sono le sommità degli stami nei fiori, nelle quali si produce il polline o polvere fecondante.

Pagina 482