Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principale

Numero di risultati: 2094 in 42 pagine

  • Pagina 2 di 42

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8126
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le parti però possono convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale. In tal caso, il fideiussore

Quando però una delle cose si può riguardare come principale o è di molto superiore per valore, ancorchè serva all'altra di ornamento, il

La fideiussione può essere prestata così per il debitore principale, come per il suo fideiussore.

La fideiussione eccedente il debito o contratta a condizioni più onerose è valida nei limiti dell'obbligazione principale.

Il fideiussore è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42467
Stato 1 occorrenze

3. Ai fini dell'applicazione del comma 2, l'oggetto principale del contratto è costituito dai lavori se l'importo dei lavori assume rilievo superiore

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46945
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto informativo di cui all'art. 44 è compilato: a) per l'impiegato con qualifica non inferiore a segretario principale, dal direttore di

(Promozioni a primo aiuto ed aiuto principale. Nomina a capo laboratorio di 2ª classe).

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56465
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'ammontare dell'imposta principale non può essere in nessun caso inferiore alla misura fissa indicata nella tariffa.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72700
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il fallimento è dichiarato dal tribunale del luogo dove l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75893
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il registro suppletivo si pone in uso soltanto quando è esaurito il registro principale.

Obbligato principale e responsabile d'imposta secondo il Testo Unico delle accise - abstract in versione elettronica

89772
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligato principale e responsabile d'imposta secondo il Testo Unico delle accise

Estesa la detraibilità delle spese sui mutui per l'acquisto dell'abitazione principale - abstract in versione elettronica

90118
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estesa la detraibilità delle spese sui mutui per l'acquisto dell'abitazione principale

Oggetto principale della holding e territorialità dell'imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100884
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto principale della holding e territorialità dell'imposta sulle successioni e donazioni

Estensione del giudicato favorevole o litisconsorzio necessario in caso di inesistenza del debito principale - abstract in versione elettronica

102128
Accordino, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estensione del giudicato favorevole o litisconsorzio necessario in caso di inesistenza del debito principale

Le nuove detrazioni Ici per l'abitazione principale stabilite dalla finanziaria 2008 - abstract in versione elettronica

105070
Pallucci, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove detrazioni Ici per l'abitazione principale stabilite dalla finanziaria 2008

La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

108460
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo

La riaffermazione del principio dell'accessorietà totale del ricorso incidentale al ricorso principale - abstract in versione elettronica

109154
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riaffermazione del principio dell'accessorietà totale del ricorso incidentale al ricorso principale

L'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale nelle gare con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

109308
Iera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale nelle gare con due soli concorrenti

Il trattamento agevolato per l'abitazione principale spetta anche per più unità immobiliari funzionalmente connesse - abstract in versione elettronica

114212
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattamento agevolato per l'abitazione principale spetta anche per più unità immobiliari funzionalmente connesse

Apertura di una procedura principale di insolvenza e provvedimenti esecutivi in altro Stato membro - abstract in versione elettronica

121504
Queirolo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Apertura di una procedura principale di insolvenza e provvedimenti esecutivi in altro Stato membro

Le Sezioni Unite e la ristabilita autonomia dell'impugnazione incidentale tardiva (almeno nel caso di rinuncia all'impugnazione principale) - abstract in versione elettronica

129598
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite e la ristabilita autonomia dell'impugnazione incidentale tardiva (almeno nel caso di rinuncia all'impugnazione principale)

L'Adunanza plenaria ridefinisce il rapporto tra il ricorso incidentale e il ricorso principale - abstract in versione elettronica

129812
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria ridefinisce il rapporto tra il ricorso incidentale e il ricorso principale

Accoglimento del ricorso incidentale escludente e inammissibilità del ricorso principale - abstract in versione elettronica

134024
Fidone, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accoglimento del ricorso incidentale escludente e inammissibilità del ricorso principale

La nuova definizione di abitazione principale nell'ambito dell'Imposta municipale propria - abstract in versione elettronica

134568
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova definizione di abitazione principale nell'ambito dell'Imposta municipale propria

Procedura principale universale e procedure secondarie territoriali nel Regolamento CE n. 1346/2000 - abstract in versione elettronica

136132
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedura principale universale e procedure secondarie territoriali nel Regolamento CE n. 1346/2000

Procedura principale e procedure territoriali. Nuovi spunti interpretativi forniti dalla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

136312
De Cesari, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedura principale e procedure territoriali. Nuovi spunti interpretativi forniti dalla Corte di giustizia

Ordine di esame del ricorso principale e incidentale: la posizione della Cassazione - abstract in versione elettronica

136718
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordine di esame del ricorso principale e incidentale: la posizione della Cassazione

Procedura principale conservativa ''versus'' procedura secondaria liquidatoria nel Regolamento (CE) n. 1346/2000 - abstract in versione elettronica

143130
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedura principale conservativa ''versus'' procedura secondaria liquidatoria nel Regolamento (CE) n. 1346/2000

Delle procedure criminali: parte di legislazione così principale e così trascurata - abstract in versione elettronica

145874
Negri, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle procedure criminali: parte di legislazione così principale e così trascurata

Contratti pubblici: il rapporto tra ricorso principale e incidentale; l'impugnabilità del bando di gara - abstract in versione elettronica

149100
Galli, Domenico; Guccione, Claudio (a cura di) 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratti pubblici: il rapporto tra ricorso principale e incidentale; l'impugnabilità del bando di gara

L'esame è concentrato su due temi rilevanti per il contenzioso in materia di contratti pubblici: il rapporto tra ricorso principale e ricorso

Il fideiussore nel concorso tra i creditori del debitore principale - abstract in versione elettronica

153616
Vattermoli, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fideiussore nel concorso tra i creditori del debitore principale

Ragionevolezza e bilanciamento nell'attuazione dei principi costituzionali. Il principio di concorrenza nei giudizi in via principale - abstract in versione elettronica

165412
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ragionevolezza e bilanciamento nell'attuazione dei principi costituzionali. Il principio di concorrenza nei giudizi in via principale

Le agevolazioni IMU e TASI su abitazione principale, terreni agricoli e fabbricati merce - abstract in versione elettronica

166598
Cepparulo, Antonio; Giordano, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le agevolazioni IMU e TASI su abitazione principale, terreni agricoli e fabbricati merce

Avviso di liquidazione di principale postuma e legittimazione a ricorrere - abstract in versione elettronica

166664
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avviso di liquidazione di principale postuma e legittimazione a ricorrere

Sentenza n. 13120

334976
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Così la ricorrente principale, come quella incidentale hanno depositato memoria.

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349852
AA. VV. 1 occorrenze

VI SBAGLIATE, SIGNOR GASTONE! IL PRINCIPALE NON HA AVUTO PREFERENZE!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352805
AA. VV. 1 occorrenze

EH, EH! IL PRINCIPALE TINTINNA COME UN REGISTRATORE DI CASSA!

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363924
AA. VV. 1 occorrenze

QUESTA DEV’ESSERE LA VIA PRINCIPALE E PIÙ AFFOLLATA DI TUTTO IL CIELO!!

Fondamenti della meccanica atomica

441728
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cioè: gli elementi simmetrici rispetto alla diagonale principale sono coniugati. (In particolare, gli elementi della diagonale principale

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478147
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

Pagina 306

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503644
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Se proiettiamo la precedente equazione vettoriale sui tre spigoli del triedro principale (tangente, normale principale e binormale, orientate secondo

Pagina 611

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509142
Piero Bianucci 1 occorrenze

Note basse (fissatore): principale: vetiver (olio estratto da un’erba tropicale)

Pagina 147

Acta

514669
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dal margine laterale del nucleo principale del VI, in quasi tutte le sezioni si vedono uno o più neuroblasti, il cui asse è orientato obliquamente

Pagina 340

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514749
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’angolo di posizione della coda principale è stato misurato due volte. A 10h 40m da due misure trovai 313° 4; a 13h 0m da tre misure dedussi 310°, 5

Pagina 6

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544049
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giusino Gaetano che era stato proclamato dalia sezione principale del collegio di Vizzini.

Pagina 447

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549941
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Saracco venne a chiedermi, come mai si era posto sotto il decimo di guerra la somma sola di 541 mila lire, quando in realtà il principale

Pagina 3772

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588542
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sebbene egli non citasse la principale, cioè una certa rendita.,,

Pagina 6883

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612558
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che, ciò posto, gli fa difetto il principale requisito per essere deputato;

Pagina 80