Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestano

Numero di risultati: 309 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19608
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestano, permanentemente o temporaneamente, un pubblico servizio; 2° ogni altra persona che presta, permanentemente o temporaneamente, gratuitamente

di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31251
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attestare le modalità di un fatto, prestano giuramento, a pena di nullità.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37560
Stato 2 occorrenze

indicati nell'articolo 95, comma 2, nonché ai soggetti che prestano i servizi indicati nell'articolo 1, comma 6, lettera e).

modalità con cui i soggetti che prestano servizi di investimento aventi a oggetto strumenti finanziari ammessi alla negoziazione su un mercato

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51779
Stato 1 occorrenze

Per gli artigiani, che prestano abitualmente opera manuale nelle rispettive imprese e che non abbiano dipendenti per i quali ricorra l'obbligo

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57464
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La deduzione prevista nei commi da 1 a 3, calcolata con riferimento alla quota di reddito spettante a ciascuno dei soci che prestano la propria

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58573
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri regionali, prima di essere ammessi all'esercizio delle loro funzioni, prestano giuramento di essere fedeli alla Repubblica e di

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58768
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri regionali, prima di essere ammessi all'esercizio delle loro funzioni, prestano giuramento di essere fedeli alla Repubblica e di

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62606
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici della Corte, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento di osservare la Costituzione e le leggi, nelle mani del Presidente della

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62804
Stato 2 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, sindacali e di fede religiosa, hanno diritto, nei luoghi dove prestano la loro opera, di

I lavoratori hanno diritto di riunirsi, nella unità produttiva in cui prestano la loro opera, fuori dell'orario di lavoro, nonché durante l'orario di

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71094
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Prima di assumere le funzioni il sindaco e il presidente della provincia prestano giuramento dinanzi al prefetto secondo la formula prevista

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79660
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posto davanti a essa, e prestano giuramento con la formula stabilita dalla legge relativa all'ordinamento giudiziario militare.

Presunzioni fondate su accertamenti bancari e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

92615
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme che prevedono la possibilità di trarre presunzioni dai conti correnti bancari si prestano ad applicazioni contrastanti con il principio di

Decreto "Enti Locali", le novità in materia di gestione economico finanziaria - abstract in versione elettronica

93333
Montemurro, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanti modifiche e si prestano ad essere interpretate come sostanziali integrazioni all'ordinamento contabile e finanziario degli enti locali, con

Nullità "relativa" del contratto-quadro e conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

117761
De Iuliis, Carmelo Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo che segue l'A. evidenzia profili critici cui si prestano le statuizioni della sentenza in esame relativamente: al regime processuale

La tecnica della pittura

254359
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.

Pagina 199

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260777
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non sono qui raccolte molte delle tempere su Sacco e Vanzetti, eseguite dall’artista intorno al 1930, ma talune si prestano alla messa a punto, fin

Pagina 219

Le duecentoquarantadue opere di pittura, polimaterici, disegni, bozzetti per scenografie, dipinti ad olio e collages si prestano a numerosissime

Pagina 290

Come posso mangiar bene?

274522
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

656. I pezzi migliori per lo stufato. - I pezzi di carne che meglio si prestano ad essere preparati in stufato, sono: Bue o Manzo: la noce, il

Pagina 374

L'una e l'altro si preparano nella stessa maniera ed egualmente si prestano a tutte le metamorfosi, senza tema di compromettere la reputazione della

Pagina 379

Cucina di famiglia e pasticceria

279973
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per la loro natura queste gallette si prestano a servire alle persone che per ragione di salute devono astenersi dall'uso dello zucchero, come gli

Pagina 320

Si seccano i funghi al sole e, quando sono ben disseccati, si prestano in un mortaio di bronzo ben pulito, sino a ridurli in polvere. Questa polvere

Pagina 330

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286217
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando la pasta è cotta e scolata (per questo condimento si prestano sovratutto le tagliatelle e i taglierini, i maccheroni lisci e scanalati

Pagina 036

8. Ratafià di noccioli. — I noccioli delle frutta si prestano quasi tutti a fare liquori casalinghi, specie quelli delle susinenere, coltivate e

Pagina 186

svariate che possono servire a quelle di contorno e che si prestano a insaporire molti cibi, fornendo altresì buon numero di semplici rimedi casalinghi. Le

Pagina 197

Il vero re dei cucinieri

294929
Belloni, Georges 1 occorrenze

patate ridotte in farina; ma queste sostanze non si prestano, e non offrono alcun vantaggio reale. Sarà dunque più profìcuo il consumare queste derrate

Pagina 011

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298184
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Le animelle si prestano volentieri, ridotte in pezzetti, ad entrare nelle frittate, nei composti che servono per ripieno, e se sono in pezzi alquanto

Pagina 142

La cucina di famiglia

303077
1 occorrenze

frutta che meglio si prestano a tali preparazioni, e serbarne il succo nella sua naturalezza e col suo profumo inalterato.

Pagina 228

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310798
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

I piselli del N. 267 possono dar sapore e grazia, come tutti sanno, alle minestre in brodo di riso, pastine e malfattini; ma si prestano ancora

Pagina 006

A mio giudizio i maccheroni che meglio si prestano per questa pietanza sono quelli lunghi all’uso napoletano, di pasta sopraffine a pareti grosse e

Pagina 159

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318510
Lazzari Turco, Giulia 6 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

38. Malfattini. — Fatta la pasta dei taglierini, specie dei primi di farina semplice, (quelli di patata non si prestano) lasciate asciugare molto

Pagina 069

paprica, di curry, di capperi, d'acciughe o di sardelle (vedi Cap. 2). Oltre a queste, si prestano per i palati anche le salse agrodolci, alla provenzale

Pagina 268

1. Pesce in gelatina. — A questo scopo si prestano molti pesci più o meno fini come l'anguilla,, il luccio, la tinca, lo storione, il salmone, il

Pagina 339

22. Costolette di funghi. —Cuocete dei funghi in umido (si prestano specialmente i cantarelli, finferli) asciugateli bene al fuoco, unitevi poi 2

Pagina 473

9. Insalata di carne. — Come i pesci si prestano la maggior parte per essere conditi in insalata, così si possono preparare delle gustose insalate

Pagina 484

degl'ingredienti, essi non potranno mai uscire dal campo della cucina di famiglia alla quale prestano (specie per bambini) ottimi servigi.

Pagina 562

Elementi di genetica

417422
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

incontrate, altre ne esporremo in seguito, nel capitolo sulle mutazioni. Qui ricordiamo quelle che più si prestano a dimostrare i varî asserti della teoria

Pagina 203

importanza ai fini pratici, ma che meglio si prestano all’indagine.

Pagina 5

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489992
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Le formule parametriche del moto epicicloidale non si prestano in generale ad un immediato passaggio al limite per a o b = ∞ . Questo si può invece

Pagina 260

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583267
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Potrei convenire col signor ministro che, quando si tratti di entrare nell'ordine dei procuratori, siccome l'opera che prestano i cancellieri si

Pagina 2635

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591059
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Valle deve considerare che i parroci prestano la cauzione solamente per garantire i benefici che amministrano e non per la congrua; e

Pagina 323

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600498
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prestano quasi ad una specie di custodia forzata,

Pagina 3145

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604588
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non lo credo, non so come possa venir il dubbio che dei canoni, i quali sono pagati in corrisponsione di certi servigi che prestano al comune

Pagina 647

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607514
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma osservi la dicitura dell'articolo: Indennità ad impiegati che prestano servizio in tempo di notte avanzata. Non è più il servizio delle 8 o delle

Pagina 5284

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611390
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

informazioni, deve farei regolamenti. Non si può immaginare che individui i quali prestano e devono prestare l'opera loro gratuitamente possano

Pagina 3526

IX legislatura – Tornata del 6 dicembre 1865

616546
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Prestano giuramento i deputati Chiaves, De Biasio Tiberio, De Martino, Maccabruni, Matina, Morini, Di Pettinengo, Plutino Agostino, Salomone, Di

Pagina 288

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618746
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ufficiali i quali direttamente prestano mano all'illecito ed immorale invio dei piccoli Italiani nelle vetrerie francesi o belghe e sull'urgenza di

Pagina 3232

FIABE E LEGGENDE

679275
Praga, Emilio 1 occorrenze

dei contadini sotto i porticati se ne stan colle braccia in su rivolte come turchi preganti; i focolari prestano un lume intermittente e pallido alle