Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presidi

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48179
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi degli articoli 166, 167 e 369; b) per l'altra metà di posti, mediante concorso per titoli, integrato da un colloquio e riservato: 1) ai presidi

laurea: a) presidi di 1ª e 2ª categoria e direttori di istituti e scuole statali di istruzione secondaria; b) professori appartenenti ai ruoli A o B dei

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69866
Stato 8 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prefetto stabilire, su proposta del presidente della regione, quali addetti ai servizi di ciascuna unità sanitaria locale, nonché ai presidi e servizi

livelli di prestazioni sanitarie non inferiori a quelle erogate dai corrispondenti presidi e servizi delle unità sanitarie locali. Restano ferme le

del Ministro della sanità, tra personalità operanti nell'ambito delle università e dei presidi igienico-sanitari regionali. Tali esperti sono nominati

del personale dell'unità sanitaria locale e le piante organiche dei diversi. presidi e servizi, anche con riferimento alle norme di cui all'articolo 47

assistenza e beneficenza (IPAB) di cui al settimo comma dell'articolo 64, nonché degli altri istituti di prevenzione e cura e dei presidi sanitari

dotazione di posti letto e di altri presidi e strutture sanitarie risulti inferiore agli indici normali indicati dal piano stesso. Ai fini della

derivanti da attività a pagamento svolte dalle unità sanitarie locali e dai presidi sanitari ad esse collegati, nonché da recuperi, anche a titolo di

europea; c) per la disciplina dei prezzi dei farmaci, mediante una corretta metodologia per la valutazione dei costi; d) per la individuazione dei presidi

La gestione della qualità nelle aziende ospedaliere: studio comparativo dei modelli di riferimento - abstract in versione elettronica

91265
Solbiati, Sara; De Capitani, Cristina; Portioli Staudacher, Alberto; Banfi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione di sistemi per l'assicurazione della qualità è una delle tematiche di maggiore attualità per le aziende sanitarie e di presidi

Osservatorio del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

92621
Carbone, Luigi; D'Adamo, Mario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di ottemperanza; annullamento di affidamento a trattativa privata; sgombero di locali siti in presidi ospedalieri; trasporto pubblico locale

Infortuni sul lavoro in agricoltura anno 2002. Analisi del fenomeno e riflessioni sui postumi residuati - abstract in versione elettronica

93963
Bindi, I.; Casale, M.C.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre una gran parte di questi infortuni producono rilevanti conseguenze invalidanti. L'attuazione di norme e la disposizione di presidi rivolti alla

Presìdi sanitari esenti da IVA - abstract in versione elettronica

96517
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia ha stabilito che le cessioni di presidi sanitari effettuate da un intermediario che non sia dentista od odontotecnico sono

Mappatura del rischio clinico e contenimento della spesa assicurativa - abstract in versione elettronica

115729
Currò, Alessandra; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione del profilo di rischio clinico a un'Azienda Ospedaliera composta da 5 Presidi che conta 852 posti letto e 2232 dipendenti. Sono state

Rischio di riciclaggio - Controlli interni, assetti organizzativi, compiti e responsabilità del Collegio sindacale negli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

117493
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

107 e 106 del TUB) una serie di principi e linee guida volte a mitigare il "rischio antiriciclaggio". Tali disposizioni introducono presidi specifici

Pianificazione del personale medico, carichi di lavoro e dimensionamento degli organici: il caso dei reparti di chirurgia in un'azienda ospedaliera multipresidio - abstract in versione elettronica

123259
Moroni, Paolo; Luzzi, Loredana; Bruno, Paolo; Saporetti, Giorgia; Speroni, Alessandro; Sebastiano, Antonio; Porazzi, Emanuele; Bonfanti, Marzia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato testato su tutte le Unità Operative di Chirurgia Generale dei tre Presidi dell'Azienda, finalizzandolo a verificare la congruità dei rispettivi

I giochi della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

137295
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Con il supporto di sofisticatissime tecniche, finalizzate all'elusione dei presìdi di controllo posti dallo Stato, le cosche mafiose si accreditano

Obblighi di buona fede e correttezza dell'intermediario finanziario nel rapporto con la clientela professionale - abstract in versione elettronica

144151
Scotti, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione di parità tale da rendere inutili i presidi di tutela volti a colmare le asimmetrie in specie informative. Da qui l'esigenza di rivedere le

Investimenti infrastrutturali e (in)certezza delle regole: il caso del servizio idrico - abstract in versione elettronica

144747
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva più ampia, una riforma di sistema in grado di rafforzare i presidi posti a garanzia della certezza delle regole e di accrescere la sensibilità

Profili giuridico-penali del rifiuto delle cure - abstract in versione elettronica

146077
Cornacchia, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'introduzione di un diritto giuridicamente tutelato a esigere la cooperazione del sanitario o di altri soggetti nell'interruzione di presidi vitali

L'insostenibile peso dell'ambiguità. Verso il crepuscolo delle misure di sicurezza psichiatriche - abstract in versione elettronica

148283
Caraceni, Lina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custodia (art. 219 c.p.) dovranno essere eseguite in apposite strutture sanitarie gestite da personale medico-infermieristico, con presidi di controllo e

L'inutilizzabilità della prova, tra punti fermi e profili controversi - abstract in versione elettronica

151165
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di azione delle prove viziate. Un "excursus", insomma, su alcuni snodi di uno dei presidi fondamentali della legalità del sistema di accertamento

La tutela dell'assicurato-aderente nei contratti di assicurazione sulla vita destinati all'attuazione di piani pensionistici individuali - abstract in versione elettronica

152781
Camedda, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore dalla disciplina settoriale. In particolare, dopo aver sinteticamente accennato ai presidi posti dall'art. 13 del d.lgs. n. 252/2005 sul piano

I negozi giuridici per la soluzione della crisi d'impresa tra eterogenesi dei fini e manovre distrattive in danno dei creditori - abstract in versione elettronica

153097
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assegnargli una funzione in contrasto con i presidi a tutela degli interessi dei creditori.

Considerazioni su amministrazione aperta e protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

154005
Armao, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conseguentemente, presidi di legalità ed efficienza ai quali le amministrazioni non possono sottrarsi poiché costituiscono la nuova frontiera dei diritti di

Il valore della legalità nell'impresa a partire dalla normativa sulla responsabilità degli enti per l'illecito derivante da reato - abstract in versione elettronica

155797
Gaudio, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione, anche se rimangono differenti i beni tutelati e i presidi che si costruiscono.

"Voluntary disclosure" e obbligo di segnalazione delle operazioni sospette - abstract in versione elettronica

158029
Chieppa, Gian Piero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabilità dei presidi previsti dalla normativa antiriciclaggio al nuovo istituto, per poi intervenire nel merito, ancorché in modo assai sintetico

Principio di proporzionalità UE e trattamento dei dati personali nella lotta al terrorismo - abstract in versione elettronica

159129
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovendosi escludere che il processo di integrazione possa risolversi in un arretramento dei presidi garantistici di tradizione secolare.

Le misure straordinarie di prevenzione della corruzione nei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

159991
Cantone, Raffaele; Coccagna, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituire presidi di legalità, in una duplice chiave preventiva e repressiva, il d.l. 90/2014 ha introdotto sistemi di vigilanza "ad hoc" e misure

Sull'emendabilità della dichiarazione in sede contenziosa devono prevalere i principi costituzionali - abstract in versione elettronica

166071
Guarini, Valentino; Cataldi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il contribuente sia legittimato ad emendare la dichiarazione oltre il termine. Il tutto attraverso una coscienziosa analisi dei presidi

Supersolidarietà tributaria del coniuge codichiarante - abstract in versione elettronica

167585
Picciaredda, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(solidalmente dipendente) dei presìdi giurisdizionali posti a salvaguardia dei suoi diritti ed interessi.

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266689
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che mi aveva indirizzato a vedere quel pittore che per lui insieme a Klee, Bonnard, Picasso e pochi altri rappresentava i fari, i presìdi dell’arte

Pagina 12

La Stampa

380433
AA. VV. 1 occorrenze

La mancata riforma degli istituti di secondo grado ha posto ai presidi e ai professori il problema di evitare che gli alunni usciti dalla nuova

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392753
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, osservazione e speculazione, processi induttivi e deduttivi, presidi di dimostrazione e di riprova) proprio della tradizionale filosofia comprensiva.

Pagina 1.125

massimo effetto), se ne avvantaggiò la logica deduttiva;la quale venne ad avvalorarsi di presidi matematici per definire, bensì astrattamente

Pagina 1.149

nel giure romano) quale una proportio o adaequatio,per cui i presidi del diritto, mercé lo Stato, devono accomodarsi alla varia natura dei rapporti

Pagina 1.333

particolare delle cognizioni e dei presidi tecnici, che sono un prodotto specifico della cultura stessa, servente quale mezzo al progresso della

Pagina 1.395

perché torni utile; l'altra suggerisce di quali stromenti o presidi essa deve essere munita e con quali avvedimenti questi devono essere impiegati per la

Pagina 1.46

3. Della tecnologia, come insieme di cognizioni riguardanti i presidi estrinseci della economia, si discorre in questa introduzione, solo in quanto

Pagina 2.11

superiori civili-politici, avvalorate da proprie associazioni dell'arti e da crescenti presidi giuridici di vita libera e democratica. Di fronte ai

Pagina 2.136

, con que' presidi con cui oggi si provoca la espansione del vapor acqueo, la energia elettrica o lo scoppio della benzina ecc., per renderle del pari

Pagina 2.16

Propriamente per virtù dei presidi giuridici e politici, compendiati nel regime corporativo delle Arti, la ricchezza mobile rappresentata da quella

Pagina 2.168

e sui presidi materiali di essa, delineando così questa legge di civiltà: che quanto più alta è la visione dei fini interiori della umanità

Pagina 2.18

presidi materiali. Gradualmente, fin dai primi secoli cristiani e generalmente nel medio evo comunale, si riprodussero così nelle campagne non meno che

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397036
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cui colle invenzioni scientifiche applicate alle industrie, immense forze e presidi strumentali vengono ad accrescere sconfinatamente la potenza

Pagina 133

animali, del vapore, dell'elettricità. Numerosi e adatti i veicoli di trasporto, gli edifizi di custodia, i presidi di prima lavorazione delle derrate, i

Pagina 360

coltivazioni si può avvantaggiare quella specificazione di colture (piante) e di quella varietà e quantità di lavoro, di stromenti, di presidi ausiliari

Pagina 367

se fra le minori imprese talune cedono, altre coll'aiuto di que' presidi si ritemprano, altre prosperano addirittura, porgendo esempio rassicurante che

Pagina 499

I problemi del dopoguerra

401595
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politica di libertà per il pontefice — con l'essenza del principio religioso della indipendenza pontificia. E più che mai oggi, che i vecchi presidi

Pagina 45