Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendono

Numero di risultati: 890 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2289
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le iscrizioni a titolo di separazione, anche se eseguite in tempi diversi, prendono tutte il grado della prima e prevalgono sulle trascrizioni ed

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22205
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tali agenti prendono il nome di sostituti, debbono possedere gli stessi requisiti degli agenti effettivi ed essere autorizzati dalla Direzione

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27650
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria prendono notizia dei reati di propria iniziativa e ricevono le notizie di reato presentate o

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36429
Stato 2 occorrenze

4. Al termine della gestione provvisoria gli organi subentranti prendono in consegna l'azienda dal funzionario della Banca d'Italia secondo le

1. I commissari liquidatori prendono in consegna l'azienda dai precedenti organi di amministrazione o di liquidazione ordinaria, previo sommario

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74015
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle riunioni predette prendono la parola.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77757
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando più giudici militari contemporaneamente prendono o ricusano di prendere cognizione dello stesso reato, la decisione sul conflitto spetta al

Il BSC e le cooperative sociali - abstract in versione elettronica

83489
Pietrogrande, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso delle cooperative sociali sembra prestarsi particolarmente per l'applicazione del bilancio sociale. In questa analisi si prendono in

La Nuova Direttiva Ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d.lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo codice del processo amministrativo. (Parte I) - abstract in versione elettronica

124477
Casavecchia, Marco; Merani, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame la c.d. Nuova Direttiva Ricorsi, cercando di individuare le problematiche che la stessa solleva nel campo del diritto

La nuova direttiva ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d. lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo codice del processo amministrativo (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

124485
Casavecchia, Marco; Merani, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame la c.d. Nuova Direttiva Ricorsi, cercando di individuare le problematiche che la stessa solleva nel campo del diritto

Verso l'istituzione di una Procura europea a protezione degli interessi finanziari dell'Unione: la Proposta di regolamento COM(2013)534 "final" - abstract in versione elettronica

145199
Di Paolo, Gabriella; Marcolini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame le recenti iniziative adottate dalla Commissione europea in materia di istituzione della Procura europea, soffermandosi in

Un letto di rose

237719
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

O Dio... interessanti non direi... Sono allegre, ecco!... Ed è con la loro scomposta allegrezza che prendono al laccio tutti quei giovani merli in

Pagina 69

Come posso mangiar bene?

274136
Ferraris Tamburini, Giulia 6 occorrenze

322. Flano d'indivia alla panna. — Si prendono da tre a quattro pianticelle d'indivia per commensale; si scelgono, si mondano, si lavano in acqua

Pagina 215

Inzuccherati, annaffiati con poche gocce di aceto squisito, o con un po' di sugo di limone, i lamponi prendono un profumo soave e un sapore

Pagina 219

Quindi, si prendono i dischi due a due, si spennellano con latte e prima di sovrapporre un disco sull'altro, vi si ripone nel mezzo un po' di

Pagina 219

546. Riso all'imperatrice. - Si prendono 100 grammi di riso. Mondato, lavato, ecc., il riso si mette a rinvenire e a screpolare in un quarto di litro

Pagina 328

Per fare il risotto asciutto co' piselli si prendono: 600 grammi di riso; 120 grammi di burro; un po' di parmigiano, e una cipolla mezzana.

Pagina 332

tartufi prendono il nome.

Pagina 406

Cucina di famiglia e pasticceria

279300
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si prendono dei pomodori grossi polputi e pochissimo maturi. Si tengono alcune ore all'acqua corrente in modo che si rinfrescano bene anche

Pagina 253

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306523
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si prendono dei pistacchi bianchiti e si pestano con foglie di prezzemolo, cedro candito, zucchero canella, e sciolto il tutto con sugo d'agresto si

Pagina 095

Manuale di cucina

314014
Prato, Katharina 10 occorrenze

Per una mayonnaise bianca si prendono 2 tuorli chiari e in ultimo goccia a goccia 1 cucchiaino da caffè pieno d’acqua.

Pagina 149

Oppure si prendono 14 deca di lardo fresco, mettendolo a scaldare ed ingiallire; versatone il grasso nel latte, si adoperano i ciccioli per condire

Pagina 352

Oppure: Si prendono 7 deca di burro, 4 tuorli, 7 deca di zucchero con vaniglia, 7 deca di nocciuole pestate, nonchè la neve di 3 chiare.

Pagina 397

II. Come sopra, ma invece del fior di latte acidulo si prendono delle “semmel” bagnate nel latte e dei tuorli. Serve questo per salsiccie e filetti.

Pagina 41

III. Per 1/2 chilo di carne si prendono 14 deca di lardo o midollo, béchamel di “semmel” (pag. 39), tuorli d’uova, sale e droghe secondo il gusto.

Pagina 41

II. Per 30 deca metà di carne di pollame, metà fegato di oca si prendono 10 deca di béchamel di "semmel", 10 deca di lardo, 2 tuorli, sale, pepe e

Pagina 42

Oppure: Si prendono 75 deca di farina, 7 decilitri di buon fior di latte, 3 deca di lievito, 15 deca di zucchero, 1 uovo, dell’anice trito e sale.

Pagina 441

Per 4 decilitri di succo spremuto si prendono 20 deca di zucchero chiarificato e 2 deca di colla di pesce, e lasciatolo sobbollire lo si passa.

Pagina 514

Crema d’ananasso. Si prendono per 3 decilitri di crema di latte 6 tuorli, 6 deca di zucchero e un po’ di succo d’ananasso in conserva.

Pagina 69

V. Per 21 deca di farina si prendono 14 deca di burro, 14 deca di zucchero con vaniglia, 7 deca di mandorle e 14 tuorli sodi.

Pagina 77

Nuovo cuoco milanese economico

327235
Luraschi, Giovanni Felice 2 occorrenze

Osservate che il selvaggiume sia giovane, grasso e frollo, e non troppo passato, perchè in allora prendono un cattivo gusto, e nel cuocerli si

Pagina 172

29. Si prendono once quattordici di lievito di semola o bianco, once quattordici farina di semola, once cin-que di butirro liquefatto, once quattro

Pagina 290

Gianni Schicchi

338617
Forzano, Giovacchino 1 occorrenze

(La Vecchia e Nella prendono dall’armadio e dalla cassapanca, che è fondo al letto, la cappellina, la pezzolina e la camicia.)

La forza del destino

339975
Piave, Francesco Maria; Schiller, Friedrich; Maffei, Andrea; Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze

(Le Vivandiere prendono francamente le Reclute pel braccio, e s’incomincia vivacissima danza generale. Ben presto la confusione e lo schiamazzo

La forza del destino

340066
Piave, Francesco Maria; Schiller, Friedrich; Maffei, Andrea; Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze

(Le vivandiere prendono francamente le Reclute pel braccio, e s’incomincia vivacissima danza generale. Ben presto la confusione e lo schiamazzo

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431629
Camillo Golgi 3 occorrenze

Questa figura mette in evidenza il grossolano contegno ed i vicendevoli rapporti dei varii strati che prendono parte alla formazione del grande piede

Gli uni e gli altri prendono parte alla formazione della diffusa rete nervosa dello strato grigio circonvoluto, ripetendosi anche qui, rapporto al

Pagina 101

suddividendosi prendono parte alla formazione di una rete nervosa diffusa. E in secondo luogo, come siffatta rete sia di origine assai complessa

Pagina 41

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433766
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quasi ogni anno quando vado in montagna, sto attento alle prime passeggiate, per vedere con quale rapidità i muscoli delle gambe prendono lena.

Pagina 187

L'uomo delinquente

472632
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mestieri, dei corsi, a cui i detenuti prendono parte con grande interesse.

Pagina 540

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502085
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

) che la risultante delle forze esterne i sia nulla, si traduce nel fatto che, se a partire da un qualsiasi punto Q 1 si prendono n vettori applicati

Pagina 579

Manuale di Microscopia Clinica

511252
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

Alla superficie interna della cisti idatica si sviluppa una membrana (membrana germinale) dalla quale prendono origine gli scolici. La membrana

Pagina 64

Problemi della scienza

523664
Federigo Enriques 4 occorrenze

l) le ipotesi implicite per cui si prendono come uguali certi aggruppamenti fenomenici (invarianti) rappresentati astrattamente come elementi dei

Pagina 129

rappresentazione (concettuale) unificata prendono quindi la forma degli assiomi logici della eguaglianza.

Pagina 198

Si prendono generalmente le forze determinate colle esplorazioni anzi-. dette entro P come forze assolute, cioè indipendenti dal moto di P, ed allora

Pagina 232

accelerazioni che essi prendono, quando sieno confrontati in una coppia isolata.

Pagina 241

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589331
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma in Inghilterra, per quanto ho potuto rilevare dall'esame degli scritti di qualche autore, intervengono e prendono la parola nella seconda lettura

Pagina 1469

LE ULTIME FIABE

661973
Capuana, Luigi 1 occorrenze

(alle Cameriere, rimaste ritte, impalate, in fondo): ate un po' di refezione al Reuccio e alla Reginotta. (Le Cameriere prendono i cestini riposti in

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683917
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Passatempo dei fanciullini, i quali prendono un manico di scopa, un bastone qualunque, e mettendoselo fra le gambe, camminano sopra di esso, fingendo

È un divertimento che i ragazzi si prendono spesso. Pigliano un pezzetto di specchio, lo collocano contro il sole, e ne ripercuotono i raggi entro le