Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendi

Numero di risultati: 328 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Ancora su fatture false ed evasione da riscossione nell'IVA - abstract in versione elettronica

95069
Romano, Ugo; Di Siena, Marco; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fraudolenta al pagamento delle imposte, ovvero "prendi i soldi e scappa" (Alessia Vignoli).

Il libro della terza classe elementare

210481
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA FUGA IN EGITTO. Dopo che i Magi furono partiti, un Angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: - Prendi il Bambino e la Madre sua

Pagina 180

Manon

234193
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

prendi una carrozza... ti nascondi in qualche via vicina... non saprei... per esempio... in Sant' Andrea degli Archi... c'è scuro ed è deserta

Pagina 141

Casa di bambola

237121
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

stimo libera. Libertà intera da una parte e dall'altra. Prendi, ecco il tuo anello; rendimi il mio.

Pagina 115

Cucina di famiglia e pasticceria

279503
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendi 12 belli carciofi, togliene tutte le foglie verdi, e mozza l'estremità delle foglie in modo da lasciare poco più della metà del carciofo

Pagina 277

La cucina futurista

304355
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Fatto ciò prendi il latte nuovamente (il latte delle aringhe si capisce!) per disfarlo nell'olio a cui si unisce qualche goccia di aceto e finalmente

Pagina 215

Nuovo cuoco milanese economico

330200
Luraschi, Giovanni Felice 7 occorrenze

4. Fate cuocere un quarto di capretto allo spiede con butirro nella leccarda, salatelo e fate che prendi bel colore, cotto, montatelo al piatto

Pagina 154

affinchè prendi colore. Levate il butirro della leccarda, ponetevi due boccali di latte ed un boccale di panna, se sarà di estate fateli bollire, d

Pagina 267

98. Purgate una libbra di zucchero con entro mezza pelle di annanasso ed un chiaro d’uova, schiumatelo e lasciatelo bollire acciò prendi il gusto

Pagina 317

liquefare insieme alla colla, unite tutto insieme e passatelo ad una salvietta, sforzando con un cucchiajo di legno acciò prendi il gusto dell’armando la

Pagina 319

fornello e versatevi sopra il piatto di tavola, con fuoco sopra che prendi bel colore, e sopra zucchero glassato con la pala rovente.

Pagina 456

49. Imbianchite degli uovi, indi prontate una cassarola con butirro liquefatto ponendoci un pizzico di farina acciò prendi il colore di cannella, un

Pagina 468

butirro purgato, voltatela diverse volte, acciò prendi la cottura ed il croccante, salatela e servitela con presemolo fritto sopra salvietta.

Pagina 498

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332682
28 occorrenze

Prendi dell'orzo mondato e fallo cuocere in poca quantità d'acqua, quindi condiscilo con un bel pezzo di burro, versavi una sufficiente dose di brodo

Pagina 047

specie di schiuma che leverai via; allora prendi il rosso di quattro uova dure, passalo per un crivello di maniera che n'esca in forma di vermicelli, e

Pagina 064

Prendi un pezzo di manzo piuttosto magro, e fallo bollire finché sia divenuto molle, poni quindi in una casseruola un pezzo di zucchero con del

Pagina 073

Prendi un pezzo di manzo, meglio vicino alla coda che altrove, lardalo a crossi pezzi, condiscilo con sale, pepe e chiodi di garofano, ed infarinalo

Pagina 074

Lingue di manzo salate. Prendi del sale comune ed altrettanto salnitro, stropiccia colla detta mistura una o più lingue di manzo e riponile in un

Pagina 076

Prendi delle carote, de'cavoli-rape e dei pomi di terra, prepara il tutto ben mondo e pulito, e formane delle piccole pallottoline che porrai in

Pagina 082

Fa cuocere nell'acqua salata de'cavoli, delle carote, degli spinacci, de'sedani, ecc., prendi una casseruola unta di butirro; riponi in questa le

Pagina 082

Prendi alcuni pomi di terra, piuttosto grossi e di bella forma, raschiali, lavali diligentemente, e tagliato via un pezzetto che ti deve servire di

Pagina 088

Prendi una casseruola unta di butirro, spargila internamente di pane grattugiato, riponi in essa la detta pasta, che farai cuocere sotto il testo in

Pagina 093

Prendi una lonza di porco, purificala da ogni nervosità e durezza, o ponila, accompagnata dalla terza parte di quel grasso che le va sempre unito

Pagina 102

Prendi del fegato di vitello e di porco, e del pane grattugiato e inzuppato nel brodo, il tutto in quantità eguali; trito che avrai finamente il

Pagina 104

Prendi della carne di porco, un poco di lardo, un pezzo di pane inzuppato nel bitte, alcune foglie di salvia, una cipollina, un poco di scorza di

Pagina 108

cipolle e la scorza di un limone in minuti pezzi, e lasciala in questa marinata almeno otto ore. Prendi quindi una casseruola, coprine il fondo di lardo

Pagina 112

Prendi sei o sette carote sane e di bel colore, puliscile, raschiale e falle cuocere in buon brodo: quando sono vicine a scaldarsi, levale fuora e

Pagina 118

Poni a fuoco la carne, schiumala, ponivi il sale necessario a farla lessare convenientemente. Intanto prendi la metà dell'uva spina che avrai

Pagina 124

Prendi del luccio o del carpione, leva alla carne tutte le spine, quindi tritura del prezzemolo e qualche cipolletta, uniscivi la carne di pesce, un

Pagina 131

, riempine i gamberi e riunisci la scorza in modo ch'abbia l'apparenza di un gambero intiero. Prendi quindi un po'di butirro, qualche poco di prezzemolo

Pagina 140

Prendi due piccioni ben nudriti, e lavali e spargili internamente di sale e di droghe. Trittura quindi il loro fegato ed il cuore e passalo nel

Pagina 145

Prendi dell'insalata novella, un poco di crescione ortense e di cerfoglio, qualche gamba di cipolla, ovvero alcune cipolline verdi; lava il tutto

Pagina 166

Prendi un mazzo di asparagi cotti nell'acqua e sale, e tagliatolo a pezzetti, piglia pure una ventina di gamberi, cui leverai le code, le quali

Pagina 173

Prendi tre libbre di merluzzo ammorbidito, e cotto quindi nell'acqua; levane con diligenza le spine, sminuzzalo finamente, ed impastalo con mezza

Pagina 182

Sbatti sei rossi d'uovo e cinque bianchi in un quarto di misura di fior di latte, prendi poi un cucchiajo di fina farina, mezza libbra di grasso

Pagina 186

Prendi una libbra di farina, altrettanto zucchero e quindici uova. Sbatti le uova, messane da parte la metà dell'albume, per mezz'ora in una scodella

Pagina 190

Prendi una libbra di mandorle amare, un quarto di libbra di mandorle dolci, due libbre e mezza di zucchero e l'albume di venti uova, e segui passo

Pagina 202

Prendi una misura di crema e falla bollire con un pezzetto di cannella. Intanto sbatti otto uova con tre cucchiaj di farina, quattro once di mandorle

Pagina 209

Prendi sei libbre di pera succose, discorzale, tagliale in quattro pezzi, e levato via quanto hanno di nocciuoloso, le farai cuocere nell'acqua

Pagina 211

. Prendi in fine mezza libbra di zucchero chiarificato, unisci con esso la marmellata, e continua la cottura sempre rimescolando fino a tanto che questa

Pagina 212

Prendi una scorza di limone ben trita, e tre quarti di libbra di zucchero, uniscivi il sugo di tre limoni, quindi tre misure di acqua bollente, poi

Pagina 217

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363735
AA. VV. 1 occorrenze

“PER VENIRE DA DOVE SEI FINO AL LUOGO DOVE SONO IO, PRENDI LA GRANDE STRADA DEL NORD! MA TIENI GLI OCCHI SPALANCATI E CERCA DI SCHIVARE IL SIGNOR

La Stampa

371240
AA. VV. 1 occorrenze

dei problemi con i tuoi alleati. Prendi il treno e non disdegni il bus? Sei un simpatico sfigatone.

L'evoluzione

447282
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

, diede la seguente ricetta per far nascere le rane: prendi la polvere della melma di quelle paludi, e di quei fossi, dove le rane avevano fatto i «nidi

Pagina 224

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518675
Venanzio Giuseppe Sella 6 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ora prendi la capsula, e senza agitarla, affine di non smuovere i precipitati che si trovano al fondo del liquido in essa contenuto, versa l’albumina

Pagina 296

Spargimento dell’albumina sulla lastra. — Prendi con attenzione la tua lastra di vetro nella cassetta a incanalature ove la ponesti dopo di averla

Pagina 303

Prendi la tua lastra sensibilizzata e chiudila nel quadro che permette di portarla nella camera oscura, di metterla al foco della lente, ossia nel

Pagina 315

minuti circa non comparisca sufficientemente intensa, prendi la soluzione di acido gallico, che hai versato nel bicchiere come abbiamo detto, e riversala

Pagina 322

Prendi 1/16 di un eq. ch. di cotone cardato ossia grammi 10 mescola ben bene gli acidi che avrai versati insieme in un bicchiere della capacità di

Pagina 331

A. Coll’Albumina. — Per inverniciare la prova con questa sostanza prendi l'albume d'uovo, battilo in neve, e lascialo liquefare col riposo, nel modo

Pagina 467