Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poniamo

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

L'analisi di bilancio per la valutazione della continuità aziendale: un caso applicativo - abstract in versione elettronica

99051
Bauer, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerare ai sensi dei principi di revisione, ci poniamo nell'ottica di vedere se nel caso di una società operante nel settore del turismo quale il Gruppo

Anamorfosi dello "spread" (globalizzazione finanziaria, guerre valutarie e tassi di interesse dei debiti sovrani) - abstract in versione elettronica

147921
Di Gaspare, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo sviluppo del tasso di interesse sui titoli di Stato. Tuttavia, se poniamo il problema "spread" a parte, otteniamo un quadro diverso basato

Fisiologia del piacere

170768
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prodighi, scialacquatori, e poniamo quasi sempre in grande pericolo le nostre finanze. Bene spesso l'eccessiva nostra ricchezza ci impedisce una totale

Pagina 262

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180655
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(genitori, parenti, amici di famiglia) creare intorno al festeggiato il clima giusto, lontano da ogni mondanità. Parlandogli della festa, non poniamo

Pagina 175

Galateo ad uso dei giovietti

183796
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone educate osservano usando e comunicando tra loro. Costui agli occhi del pubblico sembrerà un uomo stravagante, forse ridicolo. Se la moda, poniamo

Pagina 14

annegazione. Ma anche noi, d'accordo con loro, poniamo le belle e nobili opere al disopra delle regole di creanza e di urbanità: solo ci permettiamo di

Pagina 18

Galateo morale

196579
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrittore, questa non mi par un'innovazione tanto cattiva come la si vorrebbe da alcuni; giacché, se non avesse altro effetto, poniamo, che di

Pagina 108

Quartiere Corridoni

216477
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Maestà - risponde l'istruttore - poniamo che Sua Altezza sia in: guerra. Dovrebbe forse perdere una battaglia per una infreddatura? Il maestro guarda

Pagina 34

Il divenire della critica

251940
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

» statue, poniamo d’un artista serio e coscienzioso come Mario Negri che ha esposto al Milione le sue opere in bronzo e in pietra. Ecco anche perché uno dei

Pagina 136

giudizio (in apparenza cosi agevole a un primo colpo d’occhio) cade. Come cade se ci poniamo di fronte ad alcuni monumenti precolombiani (del Messico

Pagina 28

lodandole, ci poniamo in una posizione pari a quella per cui certi selvaggi australiani adorano l’aereo precipitato sulla loro montagna, prendendolo per un

Pagina 4

Non che io voglia con ciò condannare - poniamo - i dipinti di Fautrier (che spesso è un raffinatissimo colorista, un prezioso distillatore di

Pagina 57

per distinguere la poetica duchampiana da quella, poniamo, d’uno Schwitters. Mentre i collages e i «merz» di quest’ultimo non sono altro che «dipinti

Pagina 88

Le due vie

255146
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, definitoria dell’arte, poiché tuttavia «non si sa come è possibile partire, nel quadro dell’induzione, da un’opera d’arte e non, poniamo, di zoologia

Pagina 23

, se, invece che da una fotografia, l’indagine si fosse mossa, poniamo, dalla Donna velata di Raffaello o dalla Loge di Renoir, si potrebbe essere

Pagina 62

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256860
Vettese, Angela 1 occorrenze

trasferisse, poniamo, da Anversa ad Amsterdam; al contrario, la nobiltà ha sempre fatto un punto d’orgoglio del restare nella stessa dimora per generazioni

Pagina 50

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260179
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

processo nella sua fase cubista e, per quanto la sua opera intorno al 1910 sia ben riconoscibile rispetto a quella, poniamo, di un Braque, resta il

Pagina 135

Cosicché i visitatori non dovranno stupirsi se, dopo aver collocato con pazienza in una certa epoca i risultati di Picasso, poniamo, cubisti, si

Pagina 136

«distacco» dalle ragioni prossime dell’opera: ma nel fatto che la cultura figurativa in cui opera l’artista non è quella, poniamo, di Goja.

Pagina 155

Tra le personali di rilievo noi poniamo al primo posto, per la indiscussa carica poetica, la inconfondibilità dello stile, la ricchezza delle

Pagina 80

Scritti giovanili 1912-1922

263811
Longhi, Roberto 3 occorrenze

anche a un filosofo, che non sia mai stato architetto, poniamo a Benedetto Croce.

Pagina 297

se esistesse per un artista lo stato di fatto! - intorno a Naddo Ceccarelli poniamo, o a Bartolomeo Bulgarini, ma per poco ch'egli si accosti anche

Pagina 301

povero Dalbono, ché quando crediamo che egli si entusiasmi davvero per Delacroix, un nome messogli accanto come gemello, poniamo Delaroche, sfredda le

Pagina 358

Mefistofele

341968
Boito, Arrigo 1 occorrenze

immeritevole di fischi, l’arte ne resterebbe offesa. Poniamo ciascuno di noi al dissopra d’ogni vanità particolare, l’interesse dell’arte.

La Stampa

374327
AA. VV. 1 occorrenze

. Ma se, poniamo, in un elettrodomestico c'è una dispersione, parte della corrente va a finire nella carcassa metallica e se rimpianto è provvisto di

Gazzetta Piemontese

376560
AA. VV. 1 occorrenze

all'azione, e chi ci stava sopra correva anch'esso dei pericoli. L'argomento è specioso, ma non fondato. — Poniamo che un marinaio nel vivo di una battaglia

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410794
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

positivi; altri atomi invece (quelli dei metalloidi) hanno tendenza ad aggregarsi elettroni formando ioni negativi. Se allora poniamo un atomo di un metallo

Pagina 358

L'evoluzione

446795
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

facile accorgersi che, se vale un simile principio, partendo da una popolazione in cui vi sia una certa variabilità - poniamo sei colori diversi dei

Pagina 166

fossero caratteri che proficuamente potrebbero stare uniti - poniamo, ad esempio, in una linea resistenza alle basse temperature, e in un’altra

Pagina 174

Natura ed arte

475134
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Poniamo infatti per un momento, che lassù tutto si faccia per conseguenza cieca di leggi fisiche, senza intervento alcuno di mente direttiva. Le nevi

Pagina 926

Problemi della scienza

527206
Federigo Enriques 2 occorrenze

Poniamo che in un mezzo omogeneo o nel vuoto, siano dati più corpi immobili sede di fenomeni elettrici ed elettro-magnetici; resta così definito

Pagina 293

un modo preveduto sotto certe ben note circostanze nelle quali ci poniamo. Se ne manca una sola, che appartenga al fatto in modo essenziale, la

Pagina 49

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536100
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se noi consideriamo un’epoca in cui il tempo si trovi in uno degli stati estremi, e poniamo che succeda una variazione unitaria del tempo, si

Pagina 45

Sulla origine della specie per elezione naturale

537537
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dotato della struttura migliore che sia possibile immaginare, sotto tutte le condizioni naturali. Poniamo che il clima e la vegetazione si mutino, poniamo

Pagina 151

, che la generazione moltiplicherà quasi all'infinito e l'elezione naturale coglierà qualunque perfezionamento con infallibile abilità. Poniamo che

Pagina 157

supposto prototipo abbiamo potuto riuscire di qualche utilità. Ma se poniamo mente ai pinguini dell'Oceano del Sud, non vediamo forse in questi uccelli

Pagina 289

poniamo a confronto le mascelle tanto complicate e le zampe dei crostacei. Quasi tutti sanno che in un fiore la posizione relativa dei sepali, dei petali

Pagina 389

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540142
Harry Schmidt 5 occorrenze

per il sistema O la unità di misura, e costruendo quindi il punto centrale M' nel tratto A'B'. Nei punti A'e B' poniamo due orologi, che abbiano le

Pagina 105

Se poniamo un orologio, che batta i secondi, in O' allo stato di quiete, questo, per O'o, avrà un ritmo più rapido che non l'orologio di Oo, ed in

Pagina 114

esperienze, tanto più i corpi si avvicinano alle condizioni ideali che noi poniamo a base della nostra legge, ed il loro moto si avvicina a quello che ha le

Pagina 29

controllo, poniamo una soneria elettrica, cioè una campanella metallica percossa continuamente da un martelletto, azionato da una corrente elettrica, che

Pagina 71

, poniamo di un decimo della loro lunghezza, avremo che il corpo sarà lungo 90 centimetri e l'unità 9 centimetri. In tal caso, se vogliamo misurare il corpo

Pagina 95

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545505
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ministro di grazia e giustizia. Dunque poniamo per base che la questione che a noi si presenta vuol essere risoluta con quella legge che è stata

Pagina 292

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546476
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimissione. Ripeto che è cosa dolorosa, poichè, applicando rigorosamente un principio, noi non poniamo mente abbastanza al danno che facciamo ad un altro molto

Pagina 870

, poniamo che nella successiva riunione delle diverse provincie d'Italia, noi ci fossimo imbattuti in una legislazione giudiziaria che avesse tale

Pagina 878

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555673
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E per citare appunto un esempio di una delle industrie più interessate nella questione, poniamo il filato di cotone. Se alla frontiera il filato

Pagina 233

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578909
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

linea) si indicasse nella Gazzetta Ufficiale, che il tale giorno la società ha presentato, poniamo ad esempio, il progetto della linea da Napoli ad

Pagina 9274

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589349
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

richiesto per rendere valide le deliberazioni, comprendessero una certa frazione (poniamo il terzo od il quarto) del numero dei membri costituenti il

Pagina 1471

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595003
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rappresentanti di un consorzio, si pubblichino le aste bensì sei mesi prima, ma poi il giorno ne fosse tanto ritardato, poniamo per cinque mesi, in modo che

Pagina 7105

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618913
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

siede, poniamo il caso dalla metà o dalla fine di giugno fino alla riconvocazione in novembre, lo intenderei; ma quando si tratta di un semplice

Pagina 8172