Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pomeridiane

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173955
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alberghi, bars, ecc. si va alle cinque pomeridiane, si sta sino alle 7 di sera e bevendo un tè, si balla. Questa moda è stata adottata anche da case

Pagina 144

La freccia d'argento

212284
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DALLE TRE ALLE QUATTRO POMERIDIANE GLI AVVENIMENTI PRECIPITANO. STUCCHINO È COME SEMPRE SICURO DEL FATTO SUO, MA ED-MASTICA-GOMMA LO È ANCOR DI PIÙ

La Stampa

371095
AA. VV. 1 occorrenze

OGGI. Sulle regioni settentrionali e centrali nuvolosità irregolare con alcune zone di sereno. Nelle ore pomeridiane comunque si svilupperanno delle

La Stampa

373683
AA. VV. 1 occorrenze

Napoli, 20, ore 1. Si ha da Salerno: La vicina Vietri sul Mare è stata ieri nelle ore pomeridiane contristata da un luttuoso avvenimento: Il signor

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432753
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

allegramente alle quattro pomeridiane, avendo tutto il tempo per giungere in basso, prima che si facesse la notte. Disgraziatamente, arrivati sul

Pagina 267

pomeridiane.

Pagina 90

L'uomo delinquente

474316
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

caso tanto al mattino che alla sera, nell'altro solo alla sera. Il mancinismo si manifesta più frequentemente nelle ore pomeridiane che nelle

Pagina 650

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515662
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mattino, l’atmosfera essendo più azzurra che non d’estate, e nelle ore pomeridiane, quantunque sembri meno luminosa, si ottiene una maggiore celerità

Pagina 079

Scritti

529440
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, dalle 12 all'1 pomeridiane e dalle 6 alle 7 pomeridiane del tempo medio di Greenwich, ogni giorno, dal 23 febbraio al 1° marzo incluso. A bordo del

Pagina 70

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536357
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Adunque di tutti i temporali che si manifestano, quattro quinti succedono nelle ore pomeridiane, un settimo nelle ore della mattina, e soltanto la

Pagina 80

Topografia e clima di Milano

541705
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ha la pressione atmosferica ogni giorno due minimi, uno principale (più sensibile in estate), che in gennajo corrisponde circa alle 3 pomeridiane

Pagina 35

Il massimo cammino fatto dal vento in un'ora durante il 1880 avvenne il 29 maggio, fra le 4 e le 5 pomeridiane, e fu di 24 chilometri.

Pagina 38

La forza del vento è in media a Milano quella che corrisponde a 5 chilom. di velocità oraria: il suo massimo diurno è fra mezzodì e le 4 pomeridiane

Pagina 38

quantità. Nell'inverno il valore minimo è intorno alle 7 del mattino, il massimo verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi, uno poco dopo

Pagina 42

XII legislatura – Tornata del 25 novembre 1874

544168
Restelli 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 2:15 pomeridiane.

Pagina 11

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546750
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 2:15 pomeridiane.

Pagina 2729

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549824
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 1:45 pomeridiane.

Pagina 3768

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550534
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 2:30 pomeridiane.

Pagina 2053

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553897
Biancheri 2 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta comincia alle ore 2:15 pomeridiane.

La seduta è levata alle ore 5:20 pomeridiane.

Pagina 15844

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557667
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta ha principio alle ore 2:10 pomeridiane.

Pagina 6749

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558327
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 2:10 pomeridiane.

Pagina 4205

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

560958
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 1:10 pomeridiane.

Pagina 1677

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562333
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comunicare alla Camera un dispaccio arrivatomi oggi alle due pomeridiane e partito da Sorrento questa mattina stessa alle 11, concepito così: «Martedì vi

Pagina 6

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562854
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle 2:37 pomeridiane.

Pagina 5434

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565339
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 1:30 pomeridiane.

Pagina 6

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570154
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione elettorale comunale provvede a che nelle ore pomeridiane del sabato precedente l'elezione siano consegnati al presidente d'ogni

Pagina 19556

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572308
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 1:30 pomeridiane.

Pagina 2313

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582370
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta comincia alle ore 2 e 25 pomeridiane.

Pagina 7182

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585762
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 2 pomeridiane.

Pagina 9755

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593094
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando furono le ore 4 1/2 pomeridiane circa di quel giorno, radunavasi nuovamente la folla, forse più numerosa di prima, e recavasi furente

Pagina 1443

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595780
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alle nove del mattino e non alle due pomeridiane; se avesse firmato alle due, l'elezione sarebbe nulla, ma avendo firmato alle otto, l'elezione è valida

Pagina 2042

mattino del 4 marzo, e l'elezione ebbe luogo senza dubbio nelle ore pomeridiane; secondariamente perchè a prescindere da tale osservazione di fatto, in

Pagina 2042

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597737
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 1:45 pomeridiane.

Pagina 4431

Torino donde eravamo partiti. Il 26 nelle ore pomeridiane arriviamo a Napoli; prendiamo terra per aspettare che dopo la consueta fermata di ventiquattro

Pagina 4446

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599816
Biancheri 4 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un solo diretto metto in comunicazione Roma con Reggio-Calabria e la Sicilia. Il piroscafo arriva da Messina a Reggio alle 4.45 pomeridiane; il

Pagina 755

diretto che parte alle 1:10 pomeridiane da Roma per Napoli avrebbe dovuto partire alle 11:40 antimeridiane. Questo diretto avrebbe proseguito per Reggio

Pagina 756

Anche la Società Mediterranea però, a mio avviso, ha i suoi torti. Essa dice che il diretto, che parte alle 1:10 pomeridiane da Roma, non potrebbe

Pagina 756

Ebbene, si oppose la Società Adriatica la quale ha un treno diretto che da Firenze arriva a Roma alle 12 e mezza pomeridiane. E pur troppo, mi duole

Pagina 756

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602318
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta comincia alle ore 2:20 pomeridiane.

Pagina 8883

presidente. Il seguito di questa discussione è rimesso a lunedì; ma siccome nelle sedute pomeridiane si riprenderà la discussione dei bilanci, così

Pagina 8918

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604790
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta allo ore 2:15 pomeridiane.

Pagina 1625

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608435
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 1:30 pomeridiane.

Pagina 458

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612429
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta comincia alle ore 2:20 pomeridiane. Ferrini, segretario, legge il processo verbale della seduta di ieri, che viene approvato; legge quindi

Pagina 77

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618830
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è aperta alle ore 2 25 pomeridiane. (Il segretario Pissavini dà lettura del processo verbale della tornata precedente, che è approvato.)

Pagina 8169

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683283
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(* È visibile pubblicamente nei giorni di domenica e di giovedì, dalle ore 10 della mattina alle 4 pomeridiane nell'estate, e dalle 11 antimeridiane

Biblioteca Nazionale di Brera, ia Brera n. 28, aperta dalle ore 9 antimeridiane alle 5 pomeridiane, meno i giorni festivi, le ferie del carnovale

Pagina 123

, raccomandazione ed assicurazione delle lettere, giornali e vendita francobolli; _ pel rilascio e pagamento di vaglia dalle ore 8 della mattina alle 4 pomeridiane

Pagina 123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684092
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Si mostra per lo più d’inverno, nelle ore pomeridiane. Come il suo collega l’ovaro, entra in tutte le bettole ed offre la sua merce al grido di

Nelle ore pomeridiane della domenica, un’ora prima di cominciare nelle chiese la spiegazione del catechismo, solevano i parrochi mandare in giro per