Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polo

Numero di risultati: 377 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

La cucina futurista

304672
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

+ Polo-Nord» e la spugna.

Pagina 249

Gazzetta Piemontese

367777
AA. VV. 1 occorrenze

Cronaca bianca. /@@ — Atto di coraggio. — Presso Brescia mentre sabato sera imperversava la bufera, la vettura-corriera Bottarelli, giunta a S. Polo

Corriere della Sera

369153
AA. VV. 4 occorrenze

Lorenzo Strik Lievers (Pannella più Polo, Senato 5) sarà in mattinata ai mercati di via Arcangeli e via delle Betulle.

Mario Valducci (Polo, Camera 5) incontra in mattinata i cittadini al mercato di via Osoppo, alle 15 è con gli anziani alla parrocchia di San Murialdo.

Achille Serra, Saverio Vertone (Polo), Vera Squarcialupi e Carlo Paris (Ulivo), Gianmaria Galimberti e Pierluigi Croia (Lega) intervengono al

GENOVA — Ferragosto 1995, passeggiata a mare di Recco, località turistica della Riviera ligure di levante. Dentro una Volkswagen Polo parcheggiata

La Stampa

372543
AA. VV. 1 occorrenze

riforme per le quali abbiamo chiesto la fiducia degli italiani. E siccome molti di quelli che hanno votato per il Polo sono anche potenziali elettori di

Astronomia

407165
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

Osserviamo una, due, tre notti di seguito, osserviamo per un anno intero il cielo, e vedremo ogni notte il polo celeste nord nella stessa posizione

Pagina 49

Per fortuna vicinissima a questo polo v'è una stella lucida, facilmente riconoscibile, che appartiene alla configurazione di stelle detta

Pagina 49

Il fatto ci avverte invece che e uno e altro polo celeste durante un anno non mutano punto di posto. Ora come mai questo avviene?

Pagina 50

allo stesso punto dello spazio e in quello resta immobile Si fa qui astrazione dal moto proprio delle stelle fisse e dal moto del polo ogni anno

Pagina 50

archi più brevi che durante la notte. Adesso la calotta attorno al polo nord nel piccolo spazio compreso entro il circolo aa' ha giorno per 24 ore

Pagina 52

inclinati al piano dell'orbita e paralleli fra di loro; il punto p segna polo nord in ciascuna posizione e la linea abc l’equatore; vi prego di por

Pagina 56

al capo 49. Solo per i luoghi vicinissimi al polo boreale, nella posizione T2 della Terra, comincia il gran giorno di sei mesi, e per i luoghi prossimi

Pagina 57

piedi e per il polo del vostro emisfero, quello ne è il prolungamento per ogni verso e passa, come appena dicemmo per il polo celeste, e per il vostro

Pagina 59

71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella

Pagina 75

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

Pagina 75

Fondamenti della meccanica atomica

443115
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo ora una particella soggetta ad una forza centrale: converrà evidentemente servirsi di coordinate polari aventi il polo nel centro di

Pagina 216

l'asse z per polo, si ha

Pagina 369

Natura ed arte

474981
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

Le nevi australi offrono questa particolarità, che il centro della loro figura irregolarmente rotondeggiante non cade proprio sul polo, ma in un

Pagina 499

arresto nel ritirarsi dei ghiacci, parve cessare negli ultimi giorni di settembre; il limite delle nevi continuò a progredire verso il polo, questa

Pagina 922

al polo australe, al quale per conseguenza, e alle circostanti regioni deve corrispondere una vasta depressione nel

Pagina 923

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475585
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

determinarsi, conoscendo il luogo del polo della sfera che trovasi colla massima facilità.

Pagina 17

Catalogo delle stelle minori fatto da Argelander, e pubblicato in tre epoche successive, dalle stelle di -2° di declinazione australe fino al polo

Pagina 35

In mezzo a tanta moltitudine pochi gruppi risaltano indicati dalla natura come spontaneamente congiunti. Tali sono le sette stelle presso al polo che

Pagina 4

Per Boreali il sig. Heis intende quelle che passano tra il polo e lo zenit di Münster: per medie quelle tra questo zenit e l’equatore, per australi

Pagina 48

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499452
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

Chiamate ρ e Θ le coordinate polari di P (rispetto al polo O) e p il raggio vettore del punto pedale Q di P, è facile verificare le due relazioni

Pagina 149

9. Di qui si deduce agevolmente che per due moti reciproci, rispetto ad un medesimo polo e in un medesimo istante, i vettori caratteristici omologhi

Pagina 202

.) il trinomio invariante dei due vettori caratteristici (rispetto ad un polo qualsiasi)

Pagina 208

Riprendendo le considerazioni generali ci proponiamo di studiare la legge secondo cui, in un moto rigido piano, il polo si sposta sulla base e sulla

Pagina 239

normale IN alla base λ nel polo istantaneo, prefissando convenzionalmente un verso su ciascuna di queste due rette.

Pagina 240

Il comune valore di questi due prodotti non è altro che la velocità (scalare) v I, del polo I tanto sulla λ quanto sulla l (presa col segno che le

Pagina 241

essendo ρ e ζ riferite al polo O e ad un asse polare OA rigidamente collegato con F, e del resto qualsiasi. Si vuol determinare l’analoga equazione

Pagina 266

Il punto P rispetto a cui vengono presi i momenti chiamasi polo o centro di riduzione del sistema di vettori.

Pagina 28

Diciamo ora una parola circa il comportamento rispetto alla sua traiettoria di quel punto del piano mobile che ad un dato istante è polo di rotazione.

Pagina 281

polo è una cuspide per la corrispondente traiettoria e che la tangente cuspidale è normale alla base λ.

Pagina 281

considerato, varia la posizione del centro A delle accelerazioni; ma il polo I e il circolo dei flessi restano immutati.

Pagina 283

2° che, se M’ deve coincidere con M, per qualsiasi polo P', bisogna che sia (P - P') Λ R = 0. per qualsiasi P; il che implica (n. 21) R = 0.

Pagina 31

48. Mostriamo che un vettore M si può sempre, e in infiniti modi, risguardare come il momento di una qualche coppia C; è inutile specificare il polo

Pagina 39

Per uno dei due punti della superficie (polo), si ha [indifferentemente dalla (1) e dalla (2), ponendovi s = 0]

Pagina 509

esercitata dalla stessa massa atteggiata a cilindro sul suo polo [cfr. Es. prec., formula (3)].

Pagina 509

[Si fa l’integrazione delle componenti omologhe delle attrazioni elementari, adottando coordinate polari col polo in P. Si trova rispettivamente

Pagina 511

si mantiene l’appoggio in Q, inclinando l'asse, stabilendo cioè il contatto con un punto della superficie dell’emisfero diverso dal polo P.

Pagina 543

Come si può caratterizzare la posizione del polo, essendo date le lunghezze delle aste del poligono funicolare, e le forze F 1, F 2…, F n applicate

Pagina 634

Mostrare che esiste un punto O (polo) tale che le congiungenti O Q 1, O Q 2,…, O Q n-1 rappresentano gli sforzi Φ i·i-1 , in grandezza e direzione.

Pagina 634

La v Θ, che si dice velocità trasversa (al raggio vettore), è data dal prodotto della distanza ρ di P dal polo per

Pagina 99

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510097
Piero Bianucci 2 occorrenze

morte dell'Osservatorio di Greenwich, quello che tuttora, anche defunto, dà al pianeta il Meridiano Zero, cioè la linea che, congiungendo il Polo Nord

Pagina 269

al polo positivo delle molecole di acqua, l’altro al polo negativo. Si comprende così la forte solubilità del sale. Grazie ad essa il sale estrae

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

534860
Piero Bianucci 2 occorrenze

rassicurare gli scettici c’è la “expertise” di Paolo Galluzzi, direttore del Museo, e della soprintendente al Polo Museale fiorentino Cristina

Pagina 106

La scelta cadde allora sulla decimilionesima parte dell’arco di meridiano che va dal Polo Nord all’equatore. Così – pensarono gli scienziati e i

Pagina 163