Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plurale

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

D'Ambra, Lucio

220681
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che alla via di fatto al singolare seguisse un pugilato al plurale. Quando fu fuori Sua Maestà mi fermò per un braccio e, col volto illuminato da un

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

solo, e or tosto appresso converte il discorso di singolare in plurale parlando di più principŒ (4). La ragione si è che «he de noesis, ta noemata» l

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

augusta funzione; 3 Nell' intelligenza delle parole che dice il sacerdote, le quali le dice quasi sempre in plurale, cioè unito col popolo assistente

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

terminazione a posta pel duale , nè si confonda il duale col plurale, come si fa nelle lingue moderne. Egli è vero che il duale delle lingue

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

consecrazione in singolare come se Cristo solo parlasse, all' incontro offerisce in plurale come si vede nel canone. [...OMISSIS...] Ricorda poi questa offerta

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stesso identico, ma con un' altra modificazione. Per ciò che riguarda gli altri, avverte Platone, che qui si parla di altri in plurale, e non di altro in

Piccolo mondo antico

673629
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, dice che in Vall'Intelvi si faranno tagliare a pezzi, se occorre, "come micch". Perché parla sempre in plurale, dice "nün chì". Non ha l'aria d'uno

UN MATRIMONIO IN PROVINCIA

678071
Marchesa Colombi 1 occorrenze

dietro la Giuseppina susurrò piano: - Denza, eccoli. Se ne parlava sempre in plurale. Io ero rossa come una ciriegia, tutta confusa, e mi struggevo

La tregua

679793
Levi, Primo 1 occorrenze

", voce che avevo sentito usare pochi minuti prima dai miei concorrenti, e che interpretai come vocativo plurale di "Pan", signore. Su quest' ultimo

Pagina 0035