Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perito

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5222
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso il creditore.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15741
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando dal giorno dell'ultima notizia sono trascorsi tre mesi, l'aeromobile si presume perito nel giorno successivo a quello al quale risale l'ultima

I diritti spettanti agli eredi presunti del lavoratore e agli altri aventi diritto, nel caso in cui l'aeromobile si presume perito, possono essere

al nolo è totalmente perduto per l'assicurato; b) quando l'aeromobile si presume perito.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19668
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il perito o l'interprete, che, nominato dall'Autorità giudiziaria, dà parere o interpretazioni mendaci, o afferma fatti non conformi al vero

Il patrocinatore, che, millantando credito presso il giudice o il pubblico ministero che deve concludere, ovvero presso il testimone, il perito o

Chiunque offre o promette denaro od altra utilità a un testimone, perito o interprete, per indurlo a una falsa testimonianza, perizia o

testimonio, perito o interprete, ovvero avrebbe dovuto essere avvertito della facoltà di astenersi dal rendere testimonianza, perizia o interpretazione.

Chiunque, nominato dall'Autorità giudiziaria perito, interprete, ovvero custode di cose sottoposte a sequestro dal giudice penale, ottiene con mezzi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27114
Stato 12 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I consulenti tecnici possono assistere al conferimento dell'incarico al perito e presentare al giudice richieste, osservazioni e riserve, delle

1. Il perito indica il giorno, l'ora e il luogo in cui inizierà le operazioni peritali e il giudice ne fa dare atto nel verbale.

2. II perito e il consulente tecnico hanno in ogni caso facoltà di consultare documenti, note scritte e pubblicazioni, che possono essere acquisite

2. Il perito può essere ricusato dalle parti nei casi previsti dall'articolo 36 a eccezione di quello previsto dal comma 1 lettera h) del medesimo

1. Il perito può essere sostituito se non fornisce il proprio parere nel termine fissato o se la richiesta di proroga non è accolta ovvero se svolge

5. Qualora sia indispensabile illustrare con note scritte il parere, il perito può chiedere al giudice di essere autorizzato a presentare, nel

3. Qualora, ai fini dello svolgimento dell'incarico il perito richieda notizie all'imputato, alla persona offesa o ad altre persone, gli elementi in

2. Il perito può essere inoltre autorizzato ad assistere all'esame delle parti e all'assunzione di prove nonché a servirsi di ausiliari di sua

3. Il perito sostituito, dopo essere stato citato a comparire per discolparsi, può essere condannato dal giudice al pagamento a favore della cassa

4. Quando le operazioni peritali si svolgono senza la presenza del giudice e sorgono questioni relative ai poteri del perito e ai limiti

, quando si tratti di motivi sopravvenuti ovvero conosciuti successivamente, prima che il perito abbia dato il proprio parere.

1. Il perito procede alle operazioni necessarie per rispondere ai quesiti. A tal fine può essere autorizzato dal giudice a prendere visione degli

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31299
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il perito commette alcuno dei fatti preveduti dall'articolo 373 del codice penale, si osservano le disposizioni dell'articolo 359, in quanto

Quando un perito o un interprete deve giurare nel dibattimento, la formula è quella rispettivamente indicata negli articoli 316 e 329, omessa la

L'ispezione corporale può essere eseguita dal giudice personalmente o per mezzo di un perito da lui nominato. In quest'ultimo caso il giudice può

Il giudice delegato, se accerta non sussistere o non essere legittimo l'impedimento addotto dal testimonio o perito, procede egualmente all'esame, ma

Quando lo riconosce necessario, il giudice può disporre che il perito assista all'interrogatorio dell'imputato o all'esame dei testimoni e può

Il procuratore del Re, se ritiene necessaria l'assistenza di un perito e si tratta di indagine facile e breve, lo nomina affinchè riferisca, previa

Ordinata la perizia psichiatrica, il giudice chiede al perito anche se l'imputato è persona socialmente pericolosa, tutte le volte che tale

Il perito è citato a comparire nel giorno e nel luogo che il giudice stabilisce. Nei casi urgenti la citazione può essere fatta anche oralmente per

Quando per la natura o per la difficoltà delle indagini il parere del perito non può essere dato immediatamente, il giudice stabilisce un termine per

Il parere del perito è ricevuto dal giudice ed è trascritto nel processo verbale. Se è presentata una relazione scritta, questa è ricevuta dal

farsi assistere da un consulente tecnico, qualora il giudice ritenga di nominare un perito, a norma dell'articolo 455.

Il giudice, senza ritardare il provvedimento di sostituzione, pronuncia ordinanza con la quale condanna il perito al pagamento di una somma da lire

Se il testimonio, il perito o l'interprete ritratta il falso e manifesta il vero, prima che il dibattimento sia chiuso o sia rinviato a cagione della

rendere possibili le indagini del perito, e quando occorre si accerta che le operazioni procedano speditamente.

Quando un testimonio, un perito o un interprete, del quale sia stata ordinata la citazione, non sia comparso, il giudice, sentiti il pubblico

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39144
Stato 1 occorrenze

4. Ove il concessionario non ritenga di accettare la determinazione ministeriale, l'importo è stabilito da un perito tecnico nominato dal presidente

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48401
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ministro per l'industria e commercio ha facoltà di fare compiere ai vice periti o periti aggiunti che non siano in possesso del diploma di perito

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58201
Stato 1 occorrenze

2. Alla domanda deve essere allegato il progetto, in doppio esemplare e debitamente firmato da un ingegnere, architetto, geometra o perito edile

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77990
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando per la natura o per la difficoltà delle indagini il parere del perito non può essere dato immediatamente, il giudice stabilisce, per la

Il titolo di commercialista è riservato agli iscritti all'albo dei Dottori commercialisti - abstract in versione elettronica

88831
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioniere e perito commerciale è "Ragioniere e Perito", competente nelle materie indicate dall'art. 1 del d.p.r. n. 1068/1953. In materia tributaria

I periti per la stima del "fair value" degli investimenti immobiliari - abstract in versione elettronica

105697
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante "perizia" a cura di "periti" professionalmente qualificati. Tra perito stimatore e società designatrice viene a configurarsi un contratto d'opera

Il consulente tecnico del pubblico ministero non è perito, ma testimone: nella (ri)lettura delle Sezioni unite il rito inquisitorio esce dalla porta, ma rientra dalla finestra - abstract in versione elettronica

152728
Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consulente tecnico del pubblico ministero non è perito, ma testimone: nella (ri)lettura delle Sezioni unite il rito inquisitorio esce dalla porta

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359841
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

, ANATOMO-PATOLOGO, PERITO TRA LE FIAMME... ANCORA NESSUNA NOTIZIA DELL’EVENTUALE ORIGINE DOLOSA...”

Il Nuovo Corriere della Sera

372109
AA. VV. 1 occorrenze

È salito sulla pedana dei testi il perito balistico col. Pietro Comito, il quale doveva riferire, su istanza della difesa, previo esame dell'arma

La Stampa

375167
AA. VV. 1 occorrenze

un maschio, perito agrario, che aiuta il padre. Una donna tranquilla, con molto carattere: se è convinta di essere nel giusto, nulla la ferma.

Il Corriere della Sera

379485
AA. VV. 1 occorrenze

Il marinaio Guido Pedini, di 28 anni, di Pesaro, che si trovava sul peschereccio «S. Antonio», è stato travolto da un'ondata ed è perito.

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593610
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giudiziale da farsi da un solo perito nominato d'ufficio,» si dovrebbe aggiungere: «questa potrà altresì essere chiesta dall'attore a riprova contro le altre

Pagina 298

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603346
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

subito a pronti contanti e la questione finisce lì; altrimenti, come è accaduto per questi casi ultimi, l'autorità giudiziaria nomina un perito.

Pagina 6731

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622371
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mandò un perito. Il perito constatò che non solo il terreno il quale dicevasi dissodato, disboscato o coltivato in onta alla legge non era soggetto al

Pagina 5099