Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peculiari

Numero di risultati: 326 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42396
Stato 1 occorrenze

7. In relazione alle attività, agli aspetti e alle componenti peculiari dei lavori, servizi e forniture concernenti i beni sottoposti alle

La tossicodipendenza femminile in Italia: specificità ed autonomia del tema - abstract in versione elettronica

82953
De Fazio, Laura 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali complesse e peculiari problematiche e la necessità di un approfondimento e di una maggiore conoscenza a tutti i livelli di queste ultime.

L'attività di valutazione e controllo strategico nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

83497
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina l'attività di valutazione e controllo strategico cercando di coglierne i tratti peculiari rispetto alle altre tipologie di controllo

Condoni fiscali e imposte sugli immobili - abstract in versione elettronica

85357
Bravo, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 289/2002, legge Finanziaria per il 2003, ha introdotto una serie di condoni fiscali, le cui caratteristiche peculiari sono estremamente

Indipendenza e neutralità delle autorità amministrative indipendenti (Premesse ad una riflessione) - abstract in versione elettronica

87585
Ricciuto, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi peculiari delle Autorità indipendenti, ossia quello dell’indipendenza e della neutralità, non sempre sufficientemente delineate nel dibattito in

L'indennità nel procedimento d'esproprio: funzione ed evoluzione tra profili di quantificazione e questioni sistematiche - abstract in versione elettronica

87973
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 2002, n. 302). Quest'ultima normativa è inoltre oggetto di un'analisi critica volta ad illustrare aporie e note peculiari del nuovo procedimento

Collegio sindacale e bilancio nell'attività di controllo nelle società quotate e controllate da quotate - abstract in versione elettronica

88311
Palma, Angelo; Rocca, Enzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema dei controlli del collegio sindacale nelle società quotate e nelle controllate da quotate presenta configurazioni peculiari sia per le

I contratti bancari di credito tipici e atipici - abstract in versione elettronica

89287
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusione nella pratica, cioè l'apertura di credito, ha dettato alcune regole de tutto peculiari rispetto a quelle del diritto comune delle

I nuovi strumenti finanziari delle società cooperative: verso il mercato dei capitali? - abstract in versione elettronica

89637
Bigelli, Marco; Genco, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperative, con particolare riguardo al tema del finanziamento dell'impresa, che pone problemi del tutto peculiari in questa forma di società. Di seguito si

Note sulla delegazione di pagamento nell'imposizione indiretta - abstract in versione elettronica

91111
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambito tributario. Dopo averne delineato in breve i connotati peculiari e le differenze rispetto all'omologo istituto privatistico, nello scritto si

Descrizione, accertamento e perizia in materia di diritto d'autore - abstract in versione elettronica

92309
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'autore, presentano caratteristiche peculiari, che si riflettono sull'oggetto del provvedimento cautelare. Da segnalare è anche l'ormai diffusa

Il recesso del socio nelle s.r.l.: modalità, termini, efficacia e liquidazione della quota - abstract in versione elettronica

92575
Argusti, Giovanni; Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recesso adattata alle peculiari esigenze che l'istituto assolve in seno alla società, dall'altro, per quel che concerne i profili economici, le parti

La gestione del fallimento sociale e dei soci tra comunanza e separazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

96555
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale) dei distinti fallimenti della società personale e dei soci, nei peculiari profili dell'organizzazione strutturale, della concorsualità e

Alcune osservazioni sul recente indulto e sui suoi profili applicativi - abstract in versione elettronica

100139
Felici, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codicistico preesistente, che applicative, tenuto conto degli arresti giurisprudenziali elaborati in materia. L'articolo evidenzia i tratti peculiari di

Tutela aquiliana antitrust: verso un nuovo sottosistema della responsabilità civile? - abstract in versione elettronica

104101
Bianchi, Ranieri 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni Unite nel 2005, è volto ad introdurre una fase nuova nella riflessione, orientata a risolvere i peculiari problemi connessi con l'esercizio

La responsabilità civile sportiva nella giurisprudenza. Gare automobilistiche e motoristiche - abstract in versione elettronica

105311
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sportiva, dall'altro si pongono problematiche peculiari, quali quelle connesse all'individuazione della regola di responsabilità in base al tipo di

Sentenza di patteggiamento e rinuncia implicita alla prescrizione: nuovi orizzonti applicativi alla luce del riformato art. 157 c.p - abstract in versione elettronica

106897
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dalla sentenza in commento, dopo aver esaminato gli aspetti peculiari della rinuncia alla prescrizione, come delineati nella

Quale passato per il diritto del lavoro? Giuslavoristi e costruzione della memoria nell'Italia repubblicana - abstract in versione elettronica

113169
Cazzetta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identità disciplinare. In tale processo di costruzione della memoria storica si individuano tre momenti peculiari: un primo periodo caratterizzato da

La società di trasformazione urbana quale strumento di valorizzazione territoriale - abstract in versione elettronica

114821
Passalacqua, Michela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo è volto a valutare se la società di trasformazione urbana possa essere lo strumento giuridico idoneo a valorizzare peculiari aree

La preparazione dell'avvocato matrimonialista - abstract in versione elettronica

115329
Rimini, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività dell'avvocato che si occupa della crisi del matrimonio ha alcune caratteristiche peculiari che la rendono non significativamente complessa

L'abuso sessuale ai danni dei minorenni nel territorio di Milano e provincia: entità ed aspetti peculiari del fenomeno - abstract in versione elettronica

116369
Mariani, Elena; Colombini, Maria Clara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vittime. Ciò nell'intento di tracciare un quadro quanto più possibile preciso dell'entità e degli aspetti peculiari del fenomeno analizzato.

Le attività "scudabili" - abstract in versione elettronica

118619
Calì, Giovanni B. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "scudo fiscale 2009" mantiene aperti alcuni punti critici ereditati dal passato e ne aggiunge altri peculiari della nuova edizione. In particolare

La cessione delle eccedenze IRES nel consolidato - abstract in versione elettronica

119441
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della cessione delle eccedenze IRES presenta aspetti del tutto peculiari nell'ambito del consolidato. In particolare, alle società

Potere direttivo e responsabilità per fatto illecito dannoso del lavoratore somministrato. Il commento - abstract in versione elettronica

120751
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune nuove e peculiari questioni che riguardano il rapporto trilatero fra impresa somministratrice, lavoratore somministrato ed impresa utilizzatrice

Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

122247
Simeoni, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi interventi dell'Autorità Garante al trattamento effettuato in ambito pubblico. Qui i principi fondamentali del Codice si coniugano con le peculiari

Per la comprensione del fenomeno migratorio - abstract in versione elettronica

124057
Perrone, Benito 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, taluni aspetti peculiari- specialmente legati alle ragioni della migrazione- impongono l'adozione di trattamenti differenziati nell'erogazione di

Aspetti di diritto societario indiano - abstract in versione elettronica

124301
Franco, Rocco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza di quello inglese prevede peculiari meccanismi di controllo e la possibilità di ricorso da parte dei soci ad enti governativi che rendono l'intero

La responsabilità civile del revisore legale alla luce del d. lgs. 39/2010 - abstract in versione elettronica

124777
Ciervo, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso l'analisi del contesto internazionale in cui la Direttiva 2006/43/CE ha visto la luce e delle soluzioni peculiari adottate dal legislatore

L'accertamento del passivo nel fallimento: lineamenti generali - abstract in versione elettronica

126007
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'introdurre il tema dell'accertamento del passivo nel fallimento, si sofferma sugli aspetti peculiari contemplati dalla riforma, sul

La qualificazione del c.d. "titolo sportivo" nel trasferimento d'azienda nell'ambito di procedure concursuali - abstract in versione elettronica

128145
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redazione dei bilanci - analizza alcune rilevanti problematiche relativi ad aspetti peculiari delle società calcistiche rappresentate, in particolare, dal

Le misure contro il lavoro sommerso nel Collegato lavoro 2010 - abstract in versione elettronica

128345
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Infine, si interviene sulle procedure di assunzione nel settore turistico, sovente caratterizzato da esigenze del tutto peculiari sotto il profilo

Le varie forme di partenariato pubblico-privato. Il quadro generale - abstract in versione elettronica

129139
Cartei, Gian Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultano chiari, seppur a livello descrittivo. Meno chiari, invece, appaiono i profili disciplinari peculiari della categoria dei PPP. Il saggio

L'Arbitro Bancario Finanziario nell'ambito dei sistemi di ADR: brevi note intorno al valore delle decisioni dell'ABF - abstract in versione elettronica

132527
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiari con riferimento ai sistemi di ADR conosciuti dal nostro ordinamento, così come rispetto alla disciplina generale della mediazione e

Razionalizzata la disciplina fiscale dei pronti contro termine - abstract in versione elettronica

133451
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'aliquota impositiva dei proventi derivanti da operazioni di "pronti contro termine" con peculiari "sottostanti" e contempla alcune disposizioni che

Cooperative e società di capitali: diversità di scopo e di strutture - abstract in versione elettronica

133569
Contarino, Vincenzina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di Giustizia qui commentata accoglie e riconosce i peculiari principi di funzionamento che differenziano le società

Sull'elevato tasso di impiego a tempo determinato in Spagna: la centralità della sanzione applicata - abstract in versione elettronica

134729
Cairoli, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrizione succinta delle caratteristiche peculiari della disciplina spagnola, sono posti a confronto gli aspetti tecnici di ambedue le normative, in

La tutela giurisdizionale del commercio elettronico - abstract in versione elettronica

145135
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle controversie in tema di commercio elettronico è frequente che le parti abbiano nazionalità diversa, sicché peculiari problematiche sorgono

Appunti in tema di latitanza e di irreperibilità - abstract in versione elettronica

145323
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiari riti notificatori previsti dal codice.

La Suprema Corte e la reale nozione del danno da fermo tecnico - abstract in versione elettronica

145601
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- puntualizza alcuni peculiari profili in tema di danno da fermo tecnico di autoveicolo, contribuendo ad arricchire la già copiosa casistica in materia

La confisca di prevenzione per equivalente: analisi di un dirompente strumento di contrasto ai patrimoni criminali - abstract in versione elettronica

152517
Forte, Corinna; Casella, Gabriella Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in rapporto con le alte ipotesi di confisca al fine di definirne i caratteri peculiari anche in ordine alla possibilità di una sua applicazione

Gli effetti temporali delle decisioni di accoglimento della Corte costituzionale nella prospettiva del diritto comparato - abstract in versione elettronica

153459
Bignami, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale arriva in talune peculiari ipotesi sino a sacrificare le esigenze delle parti. In via tendenziale, si rileva comunque la preservazione degli

Tutela dell'imparzialità del giudice e fattispecie plurisoggettive - abstract in versione elettronica

160491
Cuneo, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto peculiari, si individuano in ottica critica le caratteristiche di cui il "vulnus" all'imparzialità si connota con riferimento al giudizio

Il "rent to buy": profili tipologici - abstract in versione elettronica

165839
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le parti possano congegnare un meccanismo negoziale idoneo a realizzare i rispettivi (peculiari) interessi (diversi da quelli ad una attuazione

Marchio farmaceutico, decadenze e motivi legittimi per il non uso: presupposti e profili regolatori - abstract in versione elettronica

166877
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiari del marchio farmaceutico, per poi soffermarsi sulle sue correlazioni con la disciplina regolatoria, con particolare riferimento alle possibili

Soglie di rilevanza comunitaria nel Codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

168585
Manganaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica, in cui confluiscono principi comunitari e peculiari regole nazionali. Il nuovo Codice dei contratti pubblici, pur lasciando sostanzialmente

Sentenza n. 1988

334545
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Tali peculiari connotazioni oggettive e soggettive – individuate nei fatti attribuiti al N. dal giudice di merito con motivazione esente da vizi

Corriere della Sera

376891
AA. VV. 1 occorrenze

partito. Intendiamo avanzare verso il socialismo, lungo una via che corrisponda pienamente ai caratteri peculiari dello sviluppo storico, civile e politico

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396626
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasformatrice del suolo seguono gli interessi peculiari e le vicende economiche, civili, morali delle due classi cointeressate alla terra,e quindi le

Pagina 308

L'uomo delinquente

465928
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Genio, 6a ed., p. 77 e mio Delitto Politico, Parte I., Sondrio, Aosta, Novara, Cuneo, Pavia, non si distinguono per peculiari intensità nel crimine, son

Pagina 20

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540224
Harry Schmidt 1 occorrenze

stesso proprietà che non ci sogneremmo mai di attribuire ad altra sostanza. L'etere diventa così una materia di peculiari qualità, una sostanza

Pagina 81