Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partecipata

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43628
Stato 1 occorrenze

, ove opportuno, attraverso la costituzione di una società pubblica di progetto, senza scopo di lucro, anche consortile, partecipata dai soggetti

L'affrancamento delle partecipazioni secondo l'Assonime e l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

84771
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'esercizio della società partecipata (ma soltanto a quello risultante dalla perizia giurata di stima), né operare l'affrancamento di un valore inferiore a

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto: alcuni problemi aperti - abstract in versione elettronica

85117
Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini le diminuzioni patrimoniali, di competenza della società partecipante, derivanti da un piano di stock option realizzato dalla partecipata, debbano

Le limitazioni alla svalutazione dei titoli - abstract in versione elettronica

86913
Capilupi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diminuzione contabile del patrimonio netto della partecipata, non ha alcuna incidenza sul valore effettivo della partecipazione.

Le conseguenze della tassazione per trasparenza sul versamento degli acconti - abstract in versione elettronica

87099
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipata di corrispondere l'acconto anche in caso di adozione del regime di trasparenza con riferimento al primo esercizio di valenza dell'opzione in

La «participation exemption» per le società «holding» - abstract in versione elettronica

87259
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I requisiti dell'esercizio di un'impresa commerciale e della residenza della società partecipata al di fuori dei Paradisi fiscali, previsti dall'art

La fusione inversa tra riforma fiscale e societaria - abstract in versione elettronica

87469
Cappellotto, Lara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporazione, in cui è la società partecipata ad incorporare la partecipante.

Compilazione del quadro TN per le società di capitali in regime di trasparenza - abstract in versione elettronica

89339
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasparenza, cd. società "trasparenti". Le società che figurano nella compagine sociale della partecipata che ha scelto la tassazione per trasparenza

Il regime fiscale dei versamenti "sottozero" - abstract in versione elettronica

89891
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società partecipata. L'attuale art. 94 del T.U.I.R., in tema di valutazione delle partecipazioni, non contiene alcuna specifica disposizione e

Natura dei versamenti del socio di società di persone - abstract in versione elettronica

91699
Distefano, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso partecipata, la sentenza della Corte d'Appello di Torino si segnala per aver riaffermato, anche nel caso di società con soci illimitatamente

Divieto di affidamento di servizi pubblici senza gara a società mista e ulteriore restrizione dell'in house providing - abstract in versione elettronica

92079
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esamina il problema dell'in house providing, che dalla sentenza in commento viene escluso quando la società affidataria sia partecipata, anche in

Capitalizzazione sottile e finanziamenti erogati per il tramite di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

95173
Ballancin, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avrebbero facile gioco nel trasformare i dividendi, indeducibili, in interessi deducibili in capo alla società partecipata. L'argomento viene

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

95627
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidamento di servizio pubblico a società partecipata da enti pubblici; Cons. Stato ad. plen. 24 novembre 2005, n. 11 in tema di elezioni; Cons. Stato sez

Le società di persone come oggetto di controllo societario - abstract in versione elettronica

95781
Patriarca, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso alla luce del sistema di governance in concreto adottato dalla singola società partecipata.

Le partecipazioni in società di persone nella nota integrativa - abstract in versione elettronica

96035
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa partecipata e valutare, adeguatamente, l'entità del rischio gravante sulla società di capitali per effetto dell'acquisizione della

Modifiche al regime di esenzione dei dividendi tra società associate - abstract in versione elettronica

100677
Raimondo, Antonietta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale degli Stati membri dell'Unione europea, e che si traduce nella imposizione in capo alla società partecipata (o figlia) dell'utile derivante dallo

Come correggere l'opzione per la trasparenza fiscale - abstract in versione elettronica

100931
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmissione dell'opzione abbiano preventivamente comunicato alla società partecipata, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, il loro consenso

Legittimazione ed interesse ad agire del curatore fallimentare per l'impugnativa del bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica

102027
Arleo, Rosanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del bilancio di altra società partecipata dal fallito solo se deduca un danno patrimoniale; con ciò escludendo un interesse alla mera funzione

La commercialità ai fini "pex" se la partecipata gestisce immobili - abstract in versione elettronica

105765
Liburdi, Duilio; Nobile, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esclusione degli immobili della partecipata dal calcolo di prevalenza che fa scatare la presunzione di non commercialità ai fini della

Cessione "pro soluto" di crediti verso società partecipata - abstract in versione elettronica

106021
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziario vantato nei confronti della partecipata; a tale contestazione non è del tutto estranea la circostanza che la cessione in questione facesse

"Participation exemption" più coerente e sistematica - abstract in versione elettronica

106261
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale della società partecipata al di fuori dei "paradisi fiscali", nonché la disciplina del "dividend washing".

Il rito camerale nel processo di prevenzione davvero incompatibile con il "giusto processo"? Pensieri sparsi (e perplessità) a margine di una pronuncia della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

107105
Macchia, Alberto; Gaeta, Piero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" intesa come alternativa a un'udienza "segreta", venendo più realisticamente in rilievo una distinzione tra udienza partecipata e in contraddittorio tra le

Clausole statutarie di tutela contro le variazioni della compagine di società partecipante - abstract in versione elettronica

109633
Caccavale, Massimo; Caccavale, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitali, vi siano altre società, non offrono alla società partecipata e agli altri soci, che fossero interessati all'"assetto proprietario" della

Condizioni per l'applicazione del regime convenzionale delle "partnerships" - abstract in versione elettronica

111619
Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" statunitense "trasparente", partecipata da un fondo pensione giapponese, non possono beneficiare della Convenzione Italia-Giappone, dal momento che i

Cancellazione di un avviamento della società "target" e svalutazione delle partecipazioni - abstract in versione elettronica

111847
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio netto della partecipata, e a cascata la svalutazione della partecipazione per la controllante. La sentenza non è condivisibile perché la

Affidamento in house e controllo analogo: una certezza irraggiungibile? - abstract in versione elettronica

115969
Rizzo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferiscono, invece, la questione del cd. in house frantumato, ossia la legittimità dell'affidamento diretto in favore di società partecipata da più enti

La Cassazione, le società partecipate e la responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

118105
Cartei, Gian Franco; Crea, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite affermano il principio che il danno cagionato dagli amministratori al patrimonio di una società partecipata da un ente pubblico non

La pex alla prova del conferimento neutrale - abstract in versione elettronica

118763
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la risoluzione n. 227/E del 2009, non è sufficiente che il requisito della commercialità della società partecipata ai fini della pex, laddove

Quando i soggetti operanti nel settore bancario presentano l'interpello CFC - abstract in versione elettronica

126947
Parisotto, Renzo; Dolce, Rosario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di risparmio che operano mediante delega di gestione, di estensione alla partecipata estera del regime di deducibilità parziale degli interessi

Certezze pubbliche prodotte dai privati: il caso delle denominazioni protette dei vini - abstract in versione elettronica

128599
Fioritto, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

S.p.A., partecipata al 50% dalla Federdoc - Federazione dei consorzi di tutela dei vini, i controlli su alcuni vini DOC e DOCG piemontesi. Nel ricorso

Stabile organizzazione occulta: tassazione del reddito per "massa separata" - abstract in versione elettronica

133047
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono accertabili in capo alla partecipata italiana che funge da agente dipendente per la parte riferibile al soggetto non residente. Non è dato

Deducibili i costi di "due diligence" per la cessione di partecipazioni in "pex" - abstract in versione elettronica

133377
Albano, Giacomo; Marani, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forza della propria partecipata.

Esterovestizione: la sede dell'amministrazione determina la residenza fiscale - abstract in versione elettronica

133711
Pennesi, Maricla; Benigni, Carlotta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7080 del 2012, relativa a un caso di esterovestizione di una società portoghese partecipata da alcuni

La responsabilità per danno ambientale - abstract in versione elettronica

135561
Comporti, Gian Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e in particolare nell'ambito di una sempre più partecipata istruttoria procedimentale.

Le "non profit utilities" tra Stato e mercato: l'esperienza della cooperativa di comunità di Melpignano - abstract in versione elettronica

140659
Bartocci, Luca; Picciaia, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione. Nelle esperienze di produzione partecipata di servizi pubblici va riconosciuto un particolare ruolo alle organizzazioni non profit, per

II requisito della commercialità ai fini della PEX - abstract in versione elettronica

142673
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attività commerciale da parte della società partecipata. L'Agenzia ha precisato che la plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione

Abuso del diritto tra principi consolidati e incertezze nei casi concreti - abstract in versione elettronica

142685
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobile da adibire a studio professionale, effettuato da una società partecipata dallo stesso professionista e dai suoi familiari, che lo concede in

La natura degli atti di nomina degli amministratori di società partecipate dallo Stato - abstract in versione elettronica

143419
Del Gatto, Sveva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipata dallo Stato ai fini dell'esatta individuazione del giudice competente. Il tema, che attiene a quello della ''governance'' delle società pubbliche

La dirigenza degli uffici giudiziari: una riforma da completare a livello culturale e normativo - abstract in versione elettronica

146887
Castelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipata e rafforzata. Ai molti e importanti pregi di tale soluzione corrisponde il difetto di attribuire maggiori poteri ai dirigenti, ma si tratta di

Il contraddittorio tributario in funzione deflattiva: una "premessa/promessa" che non può essere tradita - abstract in versione elettronica

147957
Nicòtina, Ludovico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dovrebbe ritenersi ormai acquisita l'utilità di una fiscalità partecipata, nel segno della quale sono rinvenibili non pochi interventi legislativi

Riflessione sui beni comuni tra significato di "pubblico" e Costituzione - abstract in versione elettronica

148113
Algostino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domande sollevate dal "di chi sono" e dal "come funzionano" i beni comuni, ovvero dalla loro titolarità diffusa e gestione partecipata. Si approda così

Riapertura dei termini di rivalutazione delle partecipazioni per le persone fisiche - abstract in versione elettronica

149341
Ceppellini, Davide; Lombardi, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società partecipata; la disposizione è quindi vantaggiosa per quei soggetti che detengono partecipazioni con elevati plusvalori latenti e che hanno

Discriminazione indiretta: la responsabilità corre su due binari - abstract in versione elettronica

152611
Bruzzi, Noemi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di effettuare i dovuti controlli sulla attività di gestione della società interamente partecipata.

Apostolicità propria negli istituti religiosi: similitudini e differenze - abstract in versione elettronica

156587
Paolini, Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'apostolicità, nota ecclesiale condivisa a tutto il popolo di Dio, è in particolare partecipata a quella porzione che si qualifica per la

Rischio da esposizione ad agenti patogeni e tutela penale - abstract in versione elettronica

157673
Orsina, Amalia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

copertura nomologicoesperienziale, rivolto a promuovere un paradigma regolativo alternativo imperniato su una procedura di gestione partecipata del

Nuove CFC senza obbligo di interpello preventivo - abstract in versione elettronica

158639
Albano, Giacomo; Marani, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime di tassazione per trasparenza delle società collegate "black list" e viene altresì chiarito che il reddito prodotto dalla partecipata estera e

La società di fatto tra società di capitali - abstract in versione elettronica

162273
Irrera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota esamina le motivazioni espresse dalla Cassazione a sostegno della configurabilità della società di fatto partecipata da società di capitali

La trasparenza di "chi"? L'evoluzione dell'ambito soggettivo - abstract in versione elettronica

162331
Fiorillo, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione", "ente pubblico" e "società partecipata" sono di per sé articolate, complesse e non sempre univoche, a seconda di quale criterio si stabilisca

Applicabilità dell'esterovestizione a strutture non di "puro artifizio"? - abstract in versione elettronica

166279
Armella, Sara; Ferrando, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescindere anche da una valutazione complessiva del ruolo che assume la partecipata estera nel gruppo.

La territorialità dei servizi resi nei confronti di soggetti pluri-identificati - abstract in versione elettronica

167981
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-identificati, situazione tipica delle multinazionali, attraverso una propria filiale ovvero con una società partecipata, come nel caso esaminato dai giudici