Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallelismo

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Scarichi nell'aria e immissioni di rifiuti in atmosfera: difficile convivenza tra le normative di settore - abstract in versione elettronica

99137
Vergine, Alberta Leonarda 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riferiti i principali passaggi motivazionali della decisione, il commentatore si concentra in particolare sull'ipotizzato parallelismo tra disciplina

Profili costituzionali dell'inchiesta parlamentare - abstract in versione elettronica

103767
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parallelismo con le funzioni giudiziarie deve essere accompagnato da un'accurata ponderazione dei limiti generali e particolari che la Costituzione pone

Tutela in forma specifica e tutela per equivalente dell'interesse all'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

125563
Giovagnoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione, instaurando un parallelismo tra i due rimedi (in forma specifica e per equivalente), sembra presupporne anche un'identica natura. Considerato che

Consigliera di Parità e spoils system. E le direttive comunitarie? - abstract in versione elettronica

132067
Saccà, Elisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un asserito parallelismo tra potere di designazione e di revoca. Gli avvenimenti hanno sollecitato alcune riflessioni sulle caratteristiche essenziali

L'esecuzione dell'obbligazione condominiale parziaria e i punti controversi - abstract in versione elettronica

135785
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parallelismo con i debiti ereditari sul quale è fondato il principio della parziarietà delle obbligazioni condominiali. Sennonché, la configurazione di un

Segreti e bugie. La libertà dell'indagato nel cappio della cultura inquisitoria - abstract in versione elettronica

137313
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cronaca internazionale confermano, nel parallelismo con l'esperienza italiana, come sia necessario prendere spunto dall'istituto del "bail" per

Osservazioni in tema di certezza pubblica e "certezze sanitarie" - abstract in versione elettronica

137529
Campagna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cottura rilasciata da una ASL [Azienda Sanitaria Locale]. Il Tar evidenzia una sorta di parallelismo, in base al quale il deficit di competenza

Peculiarità nell'applicazione alle Aziende Sanitarie pubbliche della disciplina dell'Imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

147201
Barbiero, Massimo; Nardo, Nevio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella gestione dei diversi "pro rata" provenienti dall'applicazione delle regole dell'Iva, in un contesto in cui viene a mancare il parallelismo

Niente "overruling" per le sentenze della Corte di giustizia: la questione dei termini di rimborso - abstract in versione elettronica

151051
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un "parallelismo" con le "norme costituzionali": se la disposizione contraria alla Costituzione è valida ed efficace fino all'annullamento, a maggior

Il problematico connubio della somministrazione con il contratto a termine - abstract in versione elettronica

157179
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lgs. n. 368/2001, aggiunto dal d.l. n. 34 cit., va invece applicata alle agenzie di somministrazione. È ormai acquisito il parallelismo tra i due

Responsabilità civile del magistrato tra azione penale e responsabilità dello Stato - abstract in versione elettronica

157457
Angeletti, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parallelismo tra le due fattispecie di responsabilità. La rilevanza pratica di tale distinzione risulta significativa alla luce delle sentenze di condanna della

Cooperazione multilaterale nel settore "intelligence" in ambito UE - abstract in versione elettronica

159899
Salmi, Ilkka 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intcen. L'A. conclude con un parallelismo con il pensiero dello studioso italiano e lo sguardo prospettico al futuro dello scambio informativo di

Sui parametri di ammissibilità delle domande "supertardive" di insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

160727
Ricci, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'ammissibilità delle stesse. Questi rilievi consentono un parallelismo con l'istituto generale della rimessione in termini ex art. 153 cod. proc

La revocazione della donazione per sopravvenienza di un figlio adottivo maggiorenne: per un'interpretazione assiologico-sistematica dell'art. 803 c.c. alla luce della riforma della filiazione - abstract in versione elettronica

164473
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione, si propone una ricostruzione dell'istituto che tenga conto del parallelismo con la revoca del testamento per sopravvenienza di figli ex art. 687

Dallo Statuto al Contratto a tutele crescenti: il "cambio di paradigma" - abstract in versione elettronica

164893
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di recesso, accomunate, per alcuni aspetti, da uno spiccato parallelismo, ma differenziate da un approdo sostanzialmente opposto quanto a

La storia dell'arte

253444
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

chiariscono il parallelismo teologico istituito dal programma iconografico. Sulla prima corre, infatti, la scritta REPLICATIO LEGIS SCRIPTAE A MOISE («Mosè

Pagina 232

Testamento, con Mosè indicato come typus Christi, ovvero come prefigurazione di Cristo. Uno stretto parallelismo e un confronto, da una parete all’altra

Pagina 232

Le due vie

255357
Brandi, Cesare 3 occorrenze

aspirazione all’arte, nel parallelismo che rivela con le fasi della pittura ottocentesca, della migliore come della peggiore. Se la prima venerabile

Pagina 142

quando il parallelismo risultava palmare, fino al 1910, questo parallelismo non togliesse di vista qualche particolarità che in primo luogo era apparsa

Pagina 145

rovesciamento, perché mentre il fotografo si parte, e non potrebbe essere altrimenti, da un oggetto — e qui si poneva il parallelismo con la costituzione

Pagina 149

Pop art

261267
Boatto, Alberto 2 occorrenze

una specie di parallelismo, non c’è incidente dell’oggetto che non trovi riscontro piano dell’immagine, così che costantemente in Dine le immagini

Pagina 77

noi ad un sospetto d’inutilità se non d’impotenza? Con tutta evidenza simile parallelismo crea la distanza in cui si situa l’immagine o l’oggetto

Pagina VIII

Scritti giovanili 1912-1922

263412
Longhi, Roberto 1 occorrenze

esser certi che dalla rivelazione di un parallelismo così schietto e tuttavia indipendente fra la scuola napolitana e la scuola spagnola sorgerebbe un

Pagina 221

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267383
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’evidente parallelismo esistente tra una fase (quella monocroma) della opera di Yves Klein e quella di Fontana. Un analogo parallelismo è riscontrabile con

Pagina 75

Sentenza n. 1

336671
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

parallelismo (sono richiamate le sentenze della Corte costituzionale n. 238 e n. 286 del 2007). D’altra parte, la chiamata in sussidiarietà può

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396753
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di America questo parallelismo fra la popolazione (che dal 1850 al 1900 crebbe da 23 a 75 milioni di ab.) e il margine della coltivazione che si estese

Pagina 325

Elementi di genetica

415536
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

divide in due, sicché, come risultato finale della discendenza di un oocito primario si ha un uovo e tre globuli polari. Il parallelismo con la

Pagina 135

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458856
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dagli ornamenti e dai colori che si spiegano innanzi ad esse. Tuttavia v’ha uno spiccato parallelismo fra i mammiferi e gli uccelli in tutti i loro

Pagina 504

. Noi in questo vediamo quanto intimo sia il parallelismo fra le differenze sessuali dell’uomo e dei quadrumani. In alcune poche specie, come in certi

Pagina 521

L'uomo delinquente

469637
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il parallelismo riesce tanto più curioso e singolare, poichè gli autori francesi ed inglesi pretendevano addossare questa influenza fatale solo

Pagina 103

E quasi per suggellare un'altra volta il parallelismo della religione colla politica, la Convenzione decretò l'adorazione dell'Essere Supremo

Pagina 299

delle formiche, api operaie, e, pare, dei grandi uomini), ora di parallelismo (come prova il maggior ingegno nella virilità e negli uomini casti

Pagina 332

. cit. pag. 92), Chi esamina le belle carte grafiche, pubblicate dal Bodio nell'Italia Economica, trova un parallelismo tra il numero dei delitti

Pagina 58

, insieme col parallelismo che corre sempre tra lo sviluppo degli organi sessuali e quello del cervello, e colla migliorata alimentazione, ci spiega in parte

Pagina 61

Natura ed arte

474971
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

solstizi, e simili vicende d'illuminazione. Per quanto concerne la durata dei giorni e delle notti il parallelismo è quasi

Pagina 497

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515244
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

potranno, dopo raggiunto un certo grado di divergenza, tendere di nuovo al parallelismo: circostanza della quale sarebbe opportunissimo ottenere gualche

Pagina 36

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516901
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In conseguenza della mancanza di uno stretto parallelismo nei raggi solari, ed in conseguenza delle imperfezioni del condensatore (che non è corretto

Pagina 147

conservando agli assi della camera il loro parallelismo. Relativamente a queste distanze ed a questo parallelismo i fotografi non si attengono sempre a

Pagina 164

camere, come dissimo, è generalmente assai piccola, e poco si scosta da un esatto parallelismo, se si osservano le regole che abbiamo stabilite di sopra

Pagina 167

Problemi della scienza

521766
Federigo Enriques 1 occorrenze

vita degli aggregati animali o delle specie; la cosidetta legge giogenetica di HAECKEL, ammettendo un parallelismo fra l'ontogenesi e la filogenesi

Pagina 36

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536350
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il parallelismo delle due serie lascia qualche poco a desiderare, prima perché i loro numeri non esprimono la medesima cosa, in secondo luogo perché

Pagina 65

essere l’ultima ed inversamente, si troverà nelle due serie dei numeri a destra ed a sinistra un notabile parallelismo. Già che indica l’andamento dei

Pagina 79

quella di 101:153, cioè quasi esattamente di 2:3. La figura 8 è la rappresentazione grafica della colonna delle somme. Si noti il parallelismo quasi

Pagina 81

Sulla origine della specie per elezione naturale

538357
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quegl'ibridi di due specie, i quali difficilmente s'incrociano, e producono di rado una discendenza, sono generalmente sterili; ma il parallelismo

Pagina 249

A quanto pare, un simile parallelismo si estende anche ad una classe di fatti affini, benchè molto diversi. È un'antica e quasi universale credenza

Pagina 258

se le produzioni terrestri e d'acqua dolce si trasformino col medesimo parallelismo in punti molto discosti. Noi anzi possiamo dubitare che esse

Pagina 304

parallelismo simile nelle forme della vita fu osservato da alcuni autori in parecchie successive formazioni paleozoiche della Russia, dell'Europa

Pagina 304

, ha potuto stabilire uno stretto parallelismo generale fra gli strati successivi dei due paesi; ma quando egli istituisce il confronto di certe epoche

Pagina 307

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587233
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di Catania potessero essere approvati, poichè si elevava contro essi il parallelismo della ferrovia tra Catania e Messina colla linea di navigazione; e

Pagina 4157

La ricerca delle radici

680336
Levi, Primo 1 occorrenze

' uomo che dal groviglio estrae l' ordine, che si rallegra del misterioso parallelismo fra la propria ragione e l' universo, e che nell' universo vede un

Pagina 0023