Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paradigma

Numero di risultati: 273 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Strumenti finanziari derivati e tutela dei risparmiatori. Gli speculatori meritano giustizia? - abstract in versione elettronica

92429
Di Gaetano, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., ridiscutendo la qualificazione del contratto di emissione del warrant operata dal giudice, ne inquadra la causa secondo il paradigma della

L'equazione di Liberati e il risarcimento del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

95479
Stella, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar Lombardia sul presupposto della riconducibilità della responsabilità civile della P.A. al paradigma civilistico riconosce il diritto del

Colpa della P.A., Hoheitsverwaltung (attività autoritativa) e pericolosità del provvedimento amministrativo (art. 2050 c.c.) - abstract in versione elettronica

98275
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-autorità, pur nell'ambito del paradigma aquiliano a cui la sentenza del Tar Marche, sulla scia dell'ultima evoluzione della giurisprudenza del Consiglio

Governance delle reti di pubblico interesse: quali strumenti manageriali per rispondere ai problemi attuativi? - abstract in versione elettronica

98373
Longo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro presenta una definizione del paradigma "governance delle reti di pubblico interesse" utile per individuare le necessarie implicazioni

Consensi e fraintendimenti sui rapporti tra diritto sostanziale e processo - abstract in versione elettronica

99091
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pari dignità di principio, sia dell'accertamento che dell'esclusione della responsabilità penale; esige la garanzia di un paradigma processuale

Il principio essenziale e il teorema fondamentale delle relazioni industriali - abstract in versione elettronica

101413
Kaufman, Bruce E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio descrive il paradigma originale delle relazioni industriali, così come si è sviluppato negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo

Interessi e formanti giurisprudenziali: l'anti-Ranelletti? - abstract in versione elettronica

102245
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità della sua tutela giurisdizionale non possono diventare il paradigma alla luce del quale riflettere sul suo contenuto sostanziale; al contrario, si

Garanzie autonome e disciplina delle eccezioni di opponibilità - abstract in versione elettronica

110499
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, impedisce di inquadrare il negozio nel paradigma normativo della fideiussione, determinando la legittimità dell'esclusione della garanzia da parte del

Le Sezioni Unite e il danno esistenziale: meno tutela della persona o la proposta di un "nuovo" danno patrimoniale - abstract in versione elettronica

110587
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportato al paradigma del danno conseguenza, esso si ricolloca nell'ambito dei decrementi del patrimonio del soggetto giuridico e, come tale, si riallinea

Causalità psichica e massime di esperienza: un modello differenziato di causalità? - abstract in versione elettronica

110881
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cd. causalità psichica pare irriducibile al paradigma della casualità naturalistica fondamentalmente in quanto rispetto alle dinamiche psichiche

La Corte costituzionale e il codice dell'ambiente - abstract in versione elettronica

115091
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emersi a partire dal 2007, e, per altro verso, fornisce autorevole supporto al paradigma dottrinale dell'ambiente come sistema complesso. Il diritto

Efficacia nell'ordinamento delle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità europee - abstract in versione elettronica

116697
Magliocco Nicastro, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Siffatto paradigma normativo, originatosi con l'applicazione dei Trattati istitutivi delle Comunità, sin dal proprio incipit si è appalesato quale

Da Leroy Somer a Aventis Pasteur: ancora a proposito della Direttiva prodotti difettosi - abstract in versione elettronica

117251
Arbour, Marie Eve 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singoli diritti nazionali. L'analisi porta ad ipotizzare un parziale, ma importante, cambiamento di paradigma rispetto al principio dell'autonomia

Deduzione dei costi per operazioni intraprese con Paesi a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

118715
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata, oggetto della circolare n. 46/E del 2009, può essere assunto a paradigma di un tracciato

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (seconda parte) - abstract in versione elettronica

120099
Liakopoulos, Dimitris 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il modello italiano ed il paradigma statunitense.

Sulla persistente compatibilità costituzionale del "nuovo" ricorso straordinario - abstract in versione elettronica

122353
Freni, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionali. Tale avvicinamento ne ha determinato, secondo l'A., l'incompatibilità con il paradigma stabilito dall'art. 100 Cost., che può essere

Il modello di organizzazione e gestione con finalità penal-preventiva - abstract in versione elettronica

124159
Bartolomucci, Sandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattori mutageni dell'originario paradigma normativo, prospettando anche opzioni applicative e cautele metodologiche.

Il sistema delle nullità contrattuali e la funzione notarile - abstract in versione elettronica

128243
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centralità della figura codicistica che, dunque, non rappresenta più un paradigma certo di riferimento per l'interprete, dall'altro che le nuove nullità

Le opzioni finanziarie - abstract in versione elettronica

128925
Navone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sintagma "opzioni finanziarie" abbraccia un florilegio di figure contrattuali, più o meno distanti dal paradigma dell'opzione di diritto comune di

Il sensibile diritto. Valori e interessi nella responsabilità civile - abstract in versione elettronica

130371
Azzarri, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalla ricostruzione del paradigma del danno non patrimoniale alla luce del coordinamento fra l'art. 2059 c.c. e l'art. 2 Cost., lo scritto

Libertà e legalità della prova in età moderna e contemporanea - abstract in versione elettronica

130413
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del processo non disdegna affatto il riconoscimento di un'esigenza di legalità della prova. E' il superamento del paradigma moderno, di una verità

Rispetto dei diritti umani in carcere. Dalle mele marce ai cattivi cestini - abstract in versione elettronica

131953
Ciardiello, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si moltiplicano i "trattamenti inumani e degradanti". Di qui la necessità di un cambio di paradigma nell'analisi della pena e delle sue

L'Arbitro Bancario Finanziario nell'ambito dei sistemi di ADR: brevi note intorno al valore delle decisioni dell'ABF - abstract in versione elettronica

132527
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al paradigma del lodo irrituale.

Il diritto dell'economia alla ricerca di un suo spazio nell'era della globalizzazione - abstract in versione elettronica

133027
Fracchia, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Analizzando i problemi dell'autonomia dell'oggetto, del carattere progressivo del "paradigma" scientifico e della specificità dei principi, l'articolo

Variazioni sul tema della neutralità fiscale nelle riorganizzazioni aziendali - abstract in versione elettronica

133333
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora, invero, una ricostruzione di tale paradigma che permetta di apprezzarlo come strumento di mera agevolazione ovvero come disciplina di natura

"Colmare il baratro". Il "pericolo socialista" secondo Emile de Laveleye e Manfredi Siotto Pintor - abstract in versione elettronica

138867
Trifone, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorie rivoluzionarie in riferimento al paradigma dello Stato. Il belga Emile de Laveleye e l'italiano Manfredi Siotto Pintor, provenienti da due

Il concetto di convenzione nella comprensione del diritto. Alcune considerazioni su un libro di Bruno Celano - abstract in versione elettronica

139603
Pelliccioli, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al primato esplicativo del paradigma convenzionalistico su quello istituzionalistico sviluppato da John Searle, la seconda alla capacità del paradigma

Accordi di ristrutturazione e controllo giudiziale - abstract in versione elettronica

143143
Carmellino, Giovanni (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accordo di ristrutturazione dei debiti, previsto dall'art. 182 bis l.fall., è istituto dalla natura ancipite, che si insinua tra il paradigma

Esposizione ad amianto e disastro ambientale: il paradigma di responsabilità adottato nella sentenza Eternit - abstract in versione elettronica

145539
Paoli, Mariana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di matrice pretoria, del "disastro ambientale", il quale induce ad una riflessione circa la compatibilità di un tale paradigma punitivo con la

Il ruolo "poliedrico" del giudice penale, tra spinte di esegesi adeguatrice e vincoli di sistema - abstract in versione elettronica

145545
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'ascesa del "protagonismo giudiziale" odierno, sollecitando un'attenta riflessione intorno al paradigma della separazione dei poteri.

Responsabilità degli enti e principio di colpevolezza al vaglio della Cassazione: occasione mancata o definitivo "de profundis"? - abstract in versione elettronica

150211
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, nel prendere posizione sulla struttura del paradigma ascrittivo della responsabilità dell'ente in caso di reati-presupposto

La mediazione nel contesto della fase esecutiva: spunti per un inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

152511
Vicoli, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dall'art. 47, comma 7, ord. penit., l'A. esamina i rapporti tra la fase esecutiva e il paradigma della mediazione, nell'ottica di

Successione di leggi penali nel tempo e individuazione del giudice competente per connessione - abstract in versione elettronica

152513
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso la ricognizione del paradigma costituzionale e della giurisprudenza di legittimità di riferimento, culminando nella disamina critica di un

La confisca di prevenzione è una sanzione preventiva, applicabile retroattivamente - abstract in versione elettronica

154527
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite hanno ricondotto la confisca di prevenzione al paradigma preventivo, ammettendone l'applicazione retroattiva. L'A., dopo aver ricostruito i passaggi

Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni - abstract in versione elettronica

156491
Gonnella, Patrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paradigma che metta al centro i bisogni della persona anziché quelli della personalità. Un obiettivo riformatore che si persegue attraverso

Sequestro probatorio e segreto giornalistico: crocevia fra processo penale e informazione - abstract in versione elettronica

158603
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza il paradigma del conflitto fra il segreto giornalistico e le esigenze di accertamento dei fatti oggetto di indagine

Sviluppo tecnologico e distribuzione del potere internazionale - abstract in versione elettronica

159969
Pansa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

globalizzazione e l'affacciarsi di un nuovo paradigma hanno mutato lo scenario, aprendo una competizione internazionale per il dominio della tecnologia e

Tra punizione e riparazione. Una ibridazione di paradigmi? - abstract in versione elettronica

161255
Fiandaca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzazione del paradigma della riparazione, di cui si mettono però in evidenza i profili problematici.

Misure reali e ragionevole durata del procedimento di riesame - abstract in versione elettronica

161931
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonostante il cambio di paradigma ermeneutico. Dal "test" di costituzionalità e di convenzionalità si trae la consapevolezza che solo una decisione della

Sviluppo sostenibile e "contratto ecologico": un altro modo di soddisfare i bisogni - abstract in versione elettronica

162069
Pennasilico, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intergenerazionale, induce ad accreditare un nuovo paradigma contrattuale: il "contratto ecologico", strumento attuativo di un diverso modo di soddisfare i

False comunicazioni sociali e false valutazioni in bilancio: il difficile esordio di una riforma - abstract in versione elettronica

162533
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione, nella decisione in commento, afferma che tale modifica estromette dal paradigma dei reati di false comunicazioni sociali tutte le poste

L'ultimo Baratta - abstract in versione elettronica

163117
Becchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paradigma criminologico ponendo al centro dell'attenzione il tema dei bisogni e dello sviluppo umano nel contesto di un mondo ormai economicamente

La vedova non è più allegra: la mancanza di reciprocità con Cuba preclude lo "status" di legittimario - abstract in versione elettronica

163609
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vedova cubana di un cittadino italiano si discosta non di poco dal paradigma di Franz Lehar, in quanto la Corte di Cassazione le nega lo "status

La giustizia del lavoro al tempo del "Jobs act" - abstract in versione elettronica

163741
Sanlorenzo, Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforme che hanno completamente stravolto il paradigma del rapporto di lavoro e delle tutele a esso collegate, cinque voci differenti, provenienti da

La propensione cosmopolita del costituzionalismo - abstract in versione elettronica

163981
Ansuategui Roig, Francisco Javier 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scopo del presente lavoro è quello di mostrare l’esistenza di una implicazione funzionale tra costituzionalismo e cosmopolitismo. Il paradigma

Integrazione e cittadinanza negli Stati plurilingui: Belgio e Svizzera a confronto - abstract in versione elettronica

164547
Milani, Giammaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I flussi migratori che interessano il continente europeo stanno portando ad un cambio di paradigma nel rapporto tra cittadinanza e integrazione, con

L'enciclica "Laudato sì" paradigma di una morale ecologica - abstract in versione elettronica

164807
Cozzoli, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messo in luce pertanto lo spessore e l'impianto etico dell'enciclica, così da assumerla a paradigma di una morale ecologica.

Il contrasto all'evasione nel comparto delle locazioni ad uso abitativo. Il binomio validità-registrazione tra crisi istituzionale e dialettica costituzionale - abstract in versione elettronica

166383
Eusepi, Sarah 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le potenzialità antievasive, l'altro preoccupato della tutela delle libertà civili astrattamente inibite dal paradigma della formalità fiscale.

Gli accordi di ristrutturazione nella cornice della tutela dei diritti e la rilevanza della fattispecie speciale di cui all'art. 182 septies l. fall. in chiave di collettivizzazione della crisi - abstract in versione elettronica

168357
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto al paradigma della concorsualità, pervenendo alla conclusione che i nuovi strumenti di regolazione della crisi con molta fatica possono essere

Le due vie

255210
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Ma il principio di causalità, seppure rappresenti lo scheletro stesso, il paradigma su cui si articola il sapere scientifico, non ha solo campo di

Pagina 85