Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottocento

Numero di risultati: 255 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54175
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' punito con l'ammenda da lire ottocento a lire diecimila il comandante di aeromobile che: a) attraversa il confine dello spazio aereo sottoposto

E' punito con l'ammenda da lire ottocento a tremila il capitano che: a) àncora la nave fuori degli spazi stabiliti; b) ritarda la presentazione del

I principi contabili. Fondamenti e percorsi evolutivi - abstract in versione elettronica

88195
Bruni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bilancio trova forte radicamento nella legislazione già a partire dall'Ottocento. Sotto il profilo giuridico, la contabilità ed il Bilancio hanno segnato

Le nuove partizioni del diritto dopo le costituzioni europee dell'ottocento - abstract in versione elettronica

96477
D'Amati, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforme costituzionali dell'ottocento, caratterizzate principalmente dal tramonto del diritto fiscale, assorbito nel diritto amministrativo. Fra gli

Sull'uso inappropriato dell'opera e del pensiero di Albert Hensel - abstract in versione elettronica

106849
D'Amati, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota costituisce una integrazione dell'articolo Le nuove partizioni del diritto dopo le Costituzioni europee dell'Ottocento (retro, 2006, I, 1115

Il sindacato giurisdizionale delle valutazioni tecniche tra vecchie e nuove istanze - abstract in versione elettronica

108449
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovute differenze, all'esigenza garantista della prima metà dell'ottocento, ricercando i concreti interessi sottesi alle controversie e penetrando

I chiaroscuri della geopolitica - abstract in versione elettronica

129925
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento e le sue implicazioni nella sfera del diritto. L'opera di Losano fa riemergere figure di

"Colmare il baratro". Il "pericolo socialista" secondo Emile de Laveleye e Manfredi Siotto Pintor - abstract in versione elettronica

138867
Trifone, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si incentra sulla considerazione del socialismo da parte di due osservatori "liberali" nel tardo Ottocento. L'analisi è strutturata per

I possibili legami tra Islam radicale e ideologia anarchica - abstract in versione elettronica

152301
Colombo, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso della storia. Tra Ottocento e Novecento alcuni anarchici europei si sono convertiti all'islam mistico nel quale hanno trovato un anelito a Dio

La retorica forense come pilastro dell'argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell'opera di Maurizio Manzin - abstract in versione elettronica

153433
Doria, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il vuoto culturale in materia di retorica forense creatosi a partire dall'inizio dell'Ottocento, solo dopo quasi due secoli, verso la fine del

L'acqua "elettrica" - abstract in versione elettronica

159909
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un passato non molto lontano, fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del secolo successivo, l'acqua, risorsa di fondamentale importanza

Apologia degli usi civici e del loro giudice - abstract in versione elettronica

162095
Marinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il Commissario per gli usi civici, che trova la sua ragion d'essere e la sua regola nella demanialistica napoletana del primo Ottocento. I rapporti

L'evoluzione soggettiva della tutela: prospettive e criticità - abstract in versione elettronica

163837
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottocento alla copertura pressoché universale di oggi. Individua i fattori culturali, economici e politici di tale sviluppo, in un quadro europeo

Per la riforma del Senato, più di un secolo fa... - abstract in versione elettronica

164519
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra la fine Ottocento e soprattutto inizi Novecento si manifestarono diversi intenti di riforma del Senato regio, che culminarono nella nomina di una

Tutti per una

215017
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dai tarli, le poltrone di fine ottocento e tutte le altre anticaglie di lusso che la contessa Orisanda aveva via via accumulato nel corso della sua

Come le foglie

239494
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Il deficit è di ottocento mila lire. Io abbandono questa casa che ha già un'offerta di trecento settanta mila lire. La scuderia, la rimessa, il

Pagina 60

La storia dell'arte

253113
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Un edificio italiano tipicamente flamboyant è il Duomo di Milano (fig. 71), che fu cominciato nel Trecento inoltrato e concluso nell’Ottocento, ma

Pagina 94

Le due vie

255210
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dell’Ottocento ne è stato permeato. Né è rimasto campo dell’attività umana che non abbia ricevuto una teorizzazione che seguisse o riflettesse quella

Pagina 85

Le tre vie della pittura

255790
Caroli, Flavio 1 occorrenze

personalità che, bene o male, era sopravvissuta nell’Ottocento, non regge più. Qui vediamo una figura agitata da un terremoto 70. Umberto Boccioni

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256605
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell’Ottocento prevalgono caratteri idealizzati e celebrativi dei pittori neoclassici o l’esasperato realismo dei pittori romantici. Jacques-Louis

Pagina 179

Nella seconda metà dell’Ottocento, con l’avvento della pittura impressionista, il ritratto punta a cogliere “l’essenza” della fisionomia e del

Pagina 181

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256838
Vettese, Angela 1 occorrenze

inizia a farsi strada già nella seconda metà dell’Ottocento, quando Edgar Degas veste la sua Petite danseuse di bronzo (1865-1881) con brandelli veri di

Pagina 43

Il talismano della felicità

294602
Boni, Ada 2 occorrenze

Per sei persone potranno essere sufficienti dai seicento agli ottocento grammi di trippa. Quando la trippa sarà ben cotta, scolatela e tagliatela in

Pagina 283

, mediante l'apposito utensile, il nocciolo. Mettete le visciole in un tegame di terraglia, ricopritele con ottocento grammi di zucchero in polvere e

Pagina 526

La cucina futurista

303393
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

universale. Un ultimo tentativo lo fece nella prima metà dell'ottocento, il grande Michele Scrofetta delle cui benemerenze è superfluo parlare, essendo

Pagina 054

Salva con nome

344975
Anedda, Antonella 1 occorrenze

comandante turco (che ora dà il nome a un ristorante alla moda) fece uccidere le ottocento persone che avevano rifiutato di convertirsi all'Islam. Stipate

Corriere della Sera

369320
AA. VV. 1 occorrenze

Ottocento, una istintiva e una raziocinante, alle prese con innamoramenti e amori. Seguono complicazioni, ma alla fine si festeggiano due matrimoni

Il Corriere della Sera

370146
AA. VV. 1 occorrenze

trovano ad ottocento metri dì distanza dal secondo e dal terzo sistema di difesa dei tedeschi. I nuovi ricoveri tedeschi - dice il corrispondente

Corriere della Sera

376839
AA. VV. 2 occorrenze

«residui». Il procedimento è efficace, perché Giorgio Amendola sa raccontare i fatti. E ne ha visti molti: «Come l'eroe di un romanzo dell'Ottocento

difficile da cogliere e interpretare, si rifugiano nell'impero austro-ungarico, nell'ultimo Ottocento o nel primo Novecento. E si fa presto poi a dichiarare

Il Corriere della Sera

381447
AA. VV. 1 occorrenze

scendere dall'alto la nostra erudizione - definì «dagli innumerevoli sorrisi». Oggi, ai suoni provvedevano gli ottocento cavalli dei motori e i sorrisi

Gazzetta Piemontese

382095
AA. VV. 1 occorrenze

milioni ed ottocento mila lire, veniva in ultima analisi a poter far calcolo invece su una attività di due milioni e mezzo circa di lire, le quali

Corriere della Sera

382384
AA. VV. 3 occorrenze

di vista storico. Dalla legge speciale per Napoli della seconda metà dell'Ottocento, tutta la legislazione per il Mezzogiorno ha avuto carattere

Ma nonostante le gravi difficoltà ed i pericoli, il vostro cronista raggiunge la spilla Ottocento, oro e rubini, che sta, secondo l'ultima moda, sul

Questo voler rendere luminosi gli interni è ricerca ricorrente in tutto il nord-Europa, a partire dal primo Ottocento; l'utilizzo esteso di lucernari

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404854
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituzionali dell'ottocento e così via; ovvero la formazione di partiti di classe (lavoratori e proletari).

Pagina 7

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508526
Piero Bianucci 10 occorrenze

Ciò che è cambiato tra la metà dell’Ottocento - quando padre Mendel studiava gli incroci tra varietà di piselli - e la metà del Novecento - quando

Pagina 103

Ancora alla fine dell’Ottocento esistevano due standard in competizione: la vite di Whitworth, con filettatura ad angolo di 55 gradi, e la vite di

Pagina 11

intellettuali del Piemonte tra Sette e Ottocento. Dal punto di vista politico, per la scienza erano tempi migliori di quelli in cui vive l’Italia di

Pagina 124

di potassio e calce, e verrà superato solo nell’Ottocento dal vetro a base di silicato di potassio e piombo (il cristallo). Su un vetro piano

Pagina 139

Ottocento: telefono e radio, ora uniti nel cellulare, motori elettrici e a scoppio, illuminazione elettrica, macchine per registrare e riprodurre il suono

Pagina 14

Ancora intorno alla metà dell’Ottocento le agenzie di stampa ricorrevano a piccioni viaggiatori per inviare notizie da Londra a Bruxelles. Chi si

Pagina 176

Ecco qualche altro particolare sulla vicenda che avrebbe cambiato per sempre le telecomunicazioni. A metà dell’ultimo decennio dell’Ottocento

Pagina 179

fumate, come del resto facevano ancora nell’Ottocento gli indiani d’America. Le fumate degli indiani, modellate in varia maniera, rappresentano un esempio

Pagina 207

Abbandonato alla fine dell’Ottocento, l’apparecchio di Caselli è risorto su basi tecnologiche del tutto diverse intorno al 1980 come servizio

Pagina 217

Scoperto nel 1825, l’alluminio costituisce ben l’otto per cento della crosta terrestre. Nonostante la sua abbondanza, fino alla fine dell’Ottocento è

Pagina 57

Storia sentimentale dell'astronomia

534818
Piero Bianucci 3 occorrenze

La cartografia stellare fu l’Eldorado degli astronomi “guardoni” che operarono fino alla metà dell’Ottocento. Il catalogo di Hevelius fu superato da

Pagina 144

della parallasse. Niente di strano, quindi, se per più di un secolo, dalla fine del Seicento all’inizio dell’Ottocento, gli astronomi fecero un

Pagina 157

Scoperte all’inizio dell’Ottocento, le radiazioni invisibili dovranno aspettare più di un secolo prima di diventare protagoniste dell’astrofisica

Pagina 214

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676099
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elezioni? ... - Da seicento ad ottocento, salvo errore. - Non meno di duemila ... Ma il rullo dei tamburi, il fragore delle tube egizie, e gli urli dei