Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ornamenti

Numero di risultati: 265 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39597
Stato 1 occorrenze

soprintendente, procede al distacco di affreschi, stemmi, graffiti, iscrizioni, tabernacoli ed altri ornamenti di edifici, esposti o non alla pubblica vista

Per essere felici

179508
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ornamenti nè di gemme. Invece le signore invitate indosseranno il loro abito più ricco per far onore alla sposa.

Pagina 151

Galateo ad uso dei giovietti

183834
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più. Nel vostro vestire appaja la nettezza, il buon gusto, l'eleganza, ma non andate più in là: non vi sopracaricate di ornamenti superflui, di ciondoli

Pagina 35

Nuovo galateo

189802
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poco senno un vecchio che si presenta cogli ornamenti, co' vezzi e colle pretensioni de damerini. . . Non offende l'altrui sguardo, ma scema rispetto

Pagina 130

ornamenti strani,

Pagina 136

La tecnica della pittura

254071
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sembrare scorrevole la tempera all’uovo, tanto più che anche il grande uso di fondi dorati, di aureole, di ornamenti e stucchi, tutti composti di

Pagina 121

dominanti ritiene ossidi di ferro, e minio quello impiegato negli ornamenti di contorno. Nei bagni di Tito trovò sir Davy un vaso di terra rossa contenente

Pagina 142

Cucina borghese semplice ed economica

276906
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

marzapani e cialde ovvero della gomma dragante preparata come pastigliaggio (Vedi N. 167), serve per fare ogni sorta di frutti, e ornamenti, casucce

Pagina 352

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310816
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

fasciatura larga quanto gli orli del piatto e se avete gusto per gli ornamenti, fatene tanti quanti n’entrano nella pasta che vi rimane, non

Pagina 161

Manuale di cucina

316937
Prato, Katharina 2 occorrenze

più quantità di zucchero, in un cartoccio, e premendo questo, si formano dei piccoli ornamenti al disopra, che si cospargono ancora con zucchero in

Pagina 495

alcuni punti onde non s’aprano, si taglia la punta facendo così un foro della grossezza d’una matita o dito mignolo. Per gli ornamenti col ghiaccio

Pagina 89

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318336
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comporre ornamenti in forma di fiori.

Pagina 050

guernizione tocchi la gelatina. Se gli ornamenti non aderissero bene appiccicateli con un po' di burro fresco o d'acciughe. Ritagliate poi collo

Pagina 323

Gazzetta Piemontese

367717
AA. VV. 1 occorrenze

e là sparse, altri ornamenti donneschi lacerati mostrano che questa era la sede di una famiglia agiata, forse virtuosa, come non di rado sene trovano

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392784
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-30 miglia al giorno con 50 rematori); e accanto a queste, la meravigliosa tecnica suntuaria di tessuti, di ornamenti, di arti estetiche. Tutto ciò in

Pagina 2.20

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397598
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, alle tende, alle vesti, agli ornamenti, i quali nell'interno della domestica convivenza («menage», «Haushaltung») venivano poi in comune goduti

Pagina 447

Carlo Darwin

411570
Michele Lessona 2 occorrenze

ordinaria e non si possono intendere che come ornamenti fatti per meglio piacere alle femmine. Talora il maschio si fa bello al tempo degli amori e si

Pagina 194

"Lo stile di Darwin è estremamente semplice, senza alcuna declamazione, senza ornamenti retorici e manca perfino di frasi e di motti incisivi. Eppure

Pagina 205

Elementi di genetica

420277
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

polli), faccia corta nei cani Bull dogs, ecc.) e degli ornamenti della testa in uccelli e mammiferi, diverse forme di creste, ciuffi, ecc. nei polli

Pagina 256

ovariectomizzata (poularde, o cappona), si trasforma in modo molto simile al cappone: il piumaggio che cresce dopo la prima muta è di tipo maschile, gli ornamenti

Pagina 322

L'evoluzione

446120
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

molti casi, particolarmente evidenti in alcuni uccelli, uno dei due sessi manifesta colori smaglianti, ornamenti vistosi, eseguisce danze, esibizioni

Pagina 76

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457746
Carlo Darwin 26 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la somma cura che si prendono del loro aspetto e dei loro ornamenti; queste abitudini, qualora essi non tenessero conto dell’opinione dei loro

Pagina 123

degli stessi ornamenti, l’analogia dei quali ci condurrebbe ad attribuirli all’azione della scelta sessuale. In questi casi può venir arguito molto

Pagina 200

più vaghi, o altre sorta di ornamenti, e sono divenute più forti e più bellicose che non i maschi; e questi caratteri sono stati trasmessi soltanto alla

Pagina 200

o anche di uno solo sono stati probabilmente modificati dalla scelta sessuale. La mancanza di colori splendidi o di altri ornamenti può essere l

Pagina 201

In moltissime specie della bellissima famiglia dei fagiani i maschi differiscono notevolmente dalle femmine, ed acquistano i loro ornamenti in un

Pagina 209

Il piumaggio colorito e certi altri ornamenti dei maschi adulti sono talora conservati per tutta la vita o si rinnovano periodicamente in estate e

Pagina 357

Mostra che fanno gli uccelli maschi del loro piumaggio. - Ogni sorta di ornamenti, acquistati sia permanentemente sia temporaneamente, vengono messi

Pagina 362

espresso la loro ammirazione per quel perfetto ombreggiamento. Si può ora domandare se quegli ornamenti così artisticamente dipinti siano prodotti

Pagina 365

Tra uno degli ornamenti elittici ad un ocello perfetto a occhio la graduazione è così esatta che non è guari possibile decidere quando si possa

Pagina 403

all’anno possa essere stato graduatamente acquistato mercè l’opera della scelta naturale per deporre gli ornamenti incomodi durante l’inverno. Ma

Pagina 424

i vari ornamenti, siano ora limitati ai maschi per causa della conversione, per opera della scelta naturale, di una tendenza della uguale

Pagina 425

maschile – acquista prima mercè la variazione e la scelta sessuale colori brillanti od ornamenti, e li trasmette in vari modi, secondo le leggi

Pagina 453

, e talora in luoghi acconci. Ma i mezzi più comuni sono gli ornamenti di molte sorta, come le tinte più vivaci, creste e bargigli, belle piume, penne

Pagina 460

Siccome i giovani di tante specie sono stati modificati nel colore ed in altri ornamenti solo poco, possiamo formare un qualche giudizio intorno al

Pagina 463

le corna ramose dei cervi come pure le eleganti corna a lira di certi antilopi colla loro doppia curva così graziosa (fig. 62) non siano ornamenti ai

Pagina 475

come ornamenti; e so che questa è l’opinione di alcuni naturalisti. Se questo modo di vedere è giusto, non vi può essere gran dubbio che siano stati

Pagina 496

può esser negata la bellezza di cosiffatti ornamenti. Le clamidere, adornando con ottimo gusto con oggetti colorati i luoghi ove sogliono trastullarsi

Pagina 51

orridi ornamenti e dalla orrida musica che si ammirano da moltissimi selvaggi, potremmo dire che le loro facoltà estetiche non sono tanto sviluppate

Pagina 51

La legge di eguale trasmissione dei caratteri ai due sessi, per ciò che riguarda i colori od altri ornamenti, ha prevalso in modo molto più esteso

Pagina 516

Nell’ultimo capitolo abbiamo veduto che in tutte le razze barbare, gli ornamenti, le vesti, e l’aspetto esterno sono molto apprezzati, e che gli

Pagina 547

meno fino ai nostri giorni. Altri caratteri propri dei maschi degli animali più bassi, come i colori brillanti e vari ornamenti, sono stati

Pagina 557

suoi ornamenti. Ma questa forma di scelta può avere avuto occasionalmente azione durante gli ultimi tempi; perchè nelle tribù al tutto barbare le

Pagina 558

averlo trasmesso in un grado quasi uguale alla loro giovane prole dei due sessi; cosicchè questa trasmissione, come nel caso di molti ornamenti dei

Pagina 561

un maggior numero di figli per ereditare la loro superiorità negli ornamenti o in altre attrattive che non i maschi meno belli; ma ho dimostrato che

Pagina 576

Nord America; intorno alla musica; ornamenti praticati dai selvaggi; stima della barba presso gli Anglo-Sassoni; deformità artificiali del cranio

Pagina 580

; ornamenti dei pergolati delle Clamidere; adornamenti dei nidi degli uccelli mosca; variazione nel genere Cynanthus; colore delle coscie di un

Pagina 580

L'uomo delinquente

468094
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, degli ornamenti; tutti colti, onestissimi, che si aiutano fra loro, non hanno alcun povero, alcun mendicante, e ovunque vengon deportati trasformano in

Pagina 176

Sulla origine della specie per elezione naturale

537075
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

colore e negli ornamenti, tali differenze derivarono principalmente dall'elezione sessuale; cioè che certi individui maschi riportarono qualche piccolo

Pagina 85

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683210
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, detto il Cerano celebre pittore non meno elle valente architetto. Essa è ricca d'ornamenti giudiziosamente distribuiti. I bassorilievi furono dal Cerano