Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nn

Numero di risultati: 273 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13274
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altro caso, sono inserite altresì le annotazioni di cui all'articolo 171. Le annotazioni di cui ai nn 1 e 2 del predetto articolo sono inserite anche

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22256
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1925 nn. 505, 506, 507, 508 e 509.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60255
Regno d'Italia 1 occorrenze

con gli attestati che provino rispettivamente il concorso dei requisiti indicati nei numeri 2, 3 e 4 dell'art. 5 per la iscrizione, e dei nn. 2, 3, 4

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62449
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le deliberazioni della Commissione comunale relative alle variazioni di cui ai nn. 2, 3 e 4 devono essere notificate agli interessati entro dieci

di pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali per le variazioni di cui ai nn. 2, 3 e 4 e non oltre il quindicesimo giorno

Violazioni e sanzioni relative all'Ici: le problematiche non ancora risolte - abstract in versione elettronica

90845
Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il quadro normativo complessivo del sistema delle sanzioni amministrative tributarie, introdotto dai decreti legislativi nn. 471, 472 e 473 del 18

Diritto giurisprudenziale Cedu, garanzie europee e prospettive costituzionali - abstract in versione elettronica

103661
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerate leading cases, le due pronunzie Cost. nn. 348 e 349 offrono una lettura sistematica del tema dei rapporti tra legislazione italiana

La prova del danno non patrimoniale alle persone giuridiche: una questione solo apparentemente risolta - abstract in versione elettronica

104469
Palmigiani, Ilaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, ponendosi nel solco tracciato dalle sentenze nn. 8828 e 8827/2003, afferma la risarcibilità del danno non patrimoniale - diverso dal

Il nuovo assetto legale in tema di allontanamento dei cittadini comunitari: le modifiche del D. lgs. n.32 del 2008 al D. lgs. n. 30 del 2007 - abstract in versione elettronica

105003
Cordì, Lorenzo; Degl'Innocenti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con i precedenti d.l. nn. 181 e 249 del 2007, poi non convertiti in legge.

Nuove norme in tema di pratiche commerciali sleali e pubblicità ingannevole - abstract in versione elettronica

107669
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il contenuto della recente normativa introdotta dai d.lg. nn. 145 e 146 del 2007, con i quali si è recepito all'interno del nostro

Il Codice dei contratti prevale anche sulla normativa delle Regioni a statuto speciale - abstract in versione elettronica

108703
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomo al recepimento delle direttive comunitarie nn. 17 e 18 del 2004. Nella prima parte del contributo, si sottolinea il carattere di continuità fra la

Non sono assoggettabili ad IRAP gli ausiliari dell'imprenditore privi di autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

111805
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle sentenze nn. 12111, 12110, 12109 e 12108 del 2009, le Sezioni Unite della Corte di cassazione, argomentando dalla logica interna dell'IRAP e

Non v'è tutela penale per la vita privata che si svolge in automobile - abstract in versione elettronica

112705
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela penale della vita privata s'è evoluta, con le l. nn. 98/1974 e 547/1993, solo aggiornando le vecchie norme ai nuovi strumenti, ma senza

La saga del danno esistenziale verso l'ultimo ciak - abstract in versione elettronica

113253
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte nelle decisioni nn. 8827 e 8828 del 2003. Si affronta altresì la questione, sempre posta dall'ordinanza in commento, del danno contrattuale

Tre convenzioni contro la doppia imposizione - abstract in versione elettronica

116085
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le convenzioni stipulate dall'Italia con la Slovenia, la Croazia e la Bielorussia, ratificate con le leggi nn. 74, 75, 76 del 2009, pur ricalcando lo

Classificazione catastale e requisiti per agevolazioni ai fini delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

117295
Petti, Esilia Liliana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nn. 8 bis) e 8 ter) dell'articolo 10 del D.P.R. 633/1972 trattandosi di un bene ancora nel circuito produttivo, la cui cessione deve essere in ogni

Le Entrate e "Telefisco" sulla riapertura dei termini per l'adesione allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118951
Tomassini, Antonio; Montinari, Christian 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli ultimi chiarimenti interpretativi forniti dall'Amministrazione finanziaria con le circolari nn. 6/E e 3/E del 2010 e in sede di risposta a

Risarcimento del danno per mancata esecuzione della reintegrazione. Il commento - abstract in versione elettronica

120627
Muggia, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commentando le tre sentenza della Cassazione Civile nn. 3775 6342 e 19522 del 2009 ripercorre lo stato della giurisprudenza sia di merito che di

Applicazione generalizzata per la detassazione del lavoro straordinario - abstract in versione elettronica

127473
A. Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 83/E e le circolari nn. 47/E e 48/E del 2010, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine alla

La scala reale della corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

128167
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore si sofferma sulle sentenze rese dalla Corte Costituzionale -sent. nn. 80/2011, 113/2011, 181/2011, 236/2011 e 245/2011 -che, ritornando sul

Danno morale autonomo rispetto al danno biologico - abstract in versione elettronica

130221
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, innovando rispetto all'orientamento delle Sezioni Unite del novembre 2008 nn. 26972-26975 (c.d. sentenze di San Martino) che hanno

I contratti pubblici di appalto. I soggetti che possono essere appaltatori. L'istituto dell'avvalimento quale previsto dal d.lgs. 163/06 (c.d. Codice degli appalti pubblici) in materia di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

132349
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., che già si era occupato dell'istituto dell'avvalimento in due precedenti occasioni (v.nsi, in questa Rivista, i nn. 10/2009 e 19/2009), ritorna

I contratti pubblici di appalto. I soggetti che possono essere appaltatori. L'istituto dell'avvalimento quale previsto dal d.lgs. 163/06 (c.d. Codice degli appalti pubblici) in materia di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

139159
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., che già si era occupato dell'istituto dell'avvalimento in due precedenti occasioni (v.nsi, in questa Rivista, i nn. 10/2009 e 19/2009), ritorna

Ultrattività del mandato difensivo, codice deontologico e semplificazione tributaria - abstract in versione elettronica

156761
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo le sentenze 2013, nn. 6070/6702, favorevoli alla notificazione dell'impugnazione ai singoli soci dopo l'estinzione della società per

La trasparenza dei titolari effettivi dei trust - abstract in versione elettronica

158775
Montanari, Emanuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia e le Raccomandazioni nn. 24 e 25 del FATF/GAFI [Gruppo d'Azione Finanziaria - Financial Action Task Force] sulla trasparenza dei titolari

Ammesso l'uso della lista Falciani per gli accertamenti fiscali, ma è semplice indizio - abstract in versione elettronica

158819
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento della Corte di cassazione, che si è espressa, con le "ordinanze nn. 8605 e 8606 del 2015", in merito all'"utilizzabilità", ai fini dell

"Voluntary disclosure": rimpatrio giuridico e cassette di sicurezza - abstract in versione elettronica

159457
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con le "circolari nn. 31/E" e "30/E" del "2015", affronta le "modalità" e la "tempistica" con cui gli "intermediari

Gli effetti processuali della depenalizzazione - abstract in versione elettronica

160343
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione dei d.lgs. 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8, noti, entrambi, col nome "pacchetto depenalizzazioni", ha dato luogo ad un articolato

È ammissibile l'appello notificato all'ex difensore - abstract in versione elettronica

168523
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 7938/2016 della Suprema Corte, letta anche alla luce dei successivi interventi delle Sezioni Unite, con sentenze nn. 14594/2016 e

Rimborsi IVA più semplici per le potenziali società di comodo - abstract in versione elettronica

168621
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità legislative introdotte dai DD.Lgs. nn. 156 e 158/2015, cogliendo l'occasione per qualche correzione interpretativa

Scritti giovanili 1912-1922

263964
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Certosa), poso sono invece avvicinarsi i due bozzetti a chiaroscuro (nn. 337-338) che sono attribuiti, nientemeno, alla scuola veneta del '700: tant'è vero

Pagina 320

Cucina borghese semplice ed economica

277238
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

NN. 10 e 13, del bue) con purée di patate (Vedi N. 20, delle zuppe).

Pagina 423

Nuovo cuoco milanese economico

326261
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

brodo liscio e cucinatela nel modo stesso che si è detto ai nn. 80, 81, 82, e 83.

Pagina 049

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489998
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

rototraslatorio sarà data (nn. 6 - 9) da

Pagina 170

cosicché trovano qui applicazione le varie osservazioni svolte ai nn. 27-29 del Cap. prec., sulla composizione degli atti di moto.

Pagina 201

modificazione di sorta, ciò che si è detto ai nn. prec. e supporre, in conseguenza, che essi siano già stati determinati cosicché resta soltanto da assegnare O

Pagina 220

Si constati che, assimilando la terra ad una sfera di 6000 Km di raggio, il cono L spettante alla precessione regolare, di cui ai nn. 19-20

Pagina 223

Ellissografo. - Uno strumento atto al tracciamento continuo di ellissi si costruisce, utilizzando la circostanza che nel moto rigido studiato ai nn

Pagina 234

16. Il moto reciproco di quello studiato ai nn. prec. si realizzerà mediante un angolo rigido (in particolare una squadra) che si muova sul piano in

Pagina 235

Riportandoci per un momento ai nn. 29, 30, riconosciamo subito che le espressioni parametriche delle coordinate ξ', η' di P' (riferite agli stessi

Pagina 251

nn. prec.

Pagina 260

(attorno ad O' e ad O), e riportandosi (come già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).

Pagina 265

7. Tutti i sistemi olonomi considerati nei prec. nn. 5, 6 sono rigidi o costituiti di parti rigide variamente collegate tra di loro. Altri tipi di

Pagina 290

esercizio, sia ricorrendo ai nn. 30 e 21) che il raggio di girazione, rispetto ad un asse baricentrale, parallelo ad uno degli spigoli, vale essendo

Pagina 461

riguarda l'attrazione, si possono senz’altro applicare i risultati dei nn. prec. Non c’è che da sommare i contributi elementari dovuti ad ogni dK

Pagina 487

Ciò si vede in modo analogo a quello indicato nei nn. precedenti: basta qui ancora proiettare la prima condizione cardinale dell’equilibrio

Pagina 554

29. Catenaria omogenea. - Al problema studiato ai nn. prec. va ravvicinato quello di determinare la configurazione di equilibrio di un filo materiale

Pagina 603

Raccogliendo in un unico enunciato le due proposizioni, l'una inversa dell’altra, stabilite nei due ultimi nn., perveniamo al seguente teorema

Pagina 650

Problemi della scienza

527537
Federigo Enriques 1 occorrenze

generale Dinamica elettrica vedi gli articoli di C. FABRY nella stessa Rivista nn. IV, V (1907, 1908). (Aggiunta alla 2a edizione). ).

Pagina 309

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588369
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altre volte, la finanza italiana è arrivata vicino al pareggio o l'ha raggiunto: ed allora nn cumulo di appetiti compressi si sono scatenati addosso

Pagina 6873