Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalistica

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Educazione della sessualità e adolescenti. Indagine conoscitiva ed antropologie di riferimento - abstract in versione elettronica

83331
Romano, Lucio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antropologia naturalistica e a una ideologia liberalizzante che ha ridotto l'adolescente, e non solo, a mero fruitore di una sessualità intesa come bene di

La nozione giuridica di paesaggio - abstract in versione elettronica

87747
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della complessità e della polisemia del termine "paesaggio", posto al confine tra considerazione urbanistica e fisico-naturalistica del territorio e

Da Bramante a Canova

250914
Argan, Giulio 3 occorrenze

costrutto, un’effusione naturalistica del sentimento. Il sentimento vero, quello che non è compiacente giustificazione del peccato ma infuocata spinta

Pagina 215

Parte che insegna a valutare i dati della veduta naturalistica. Il fatto è che, sebbene la pittura inglese assuma dalla tradizione dei puri valori di

Pagina 373

Se il «pittoresco» ha un fondamento profondo nella storia, è tuttavia l’opposto della pittura «di storia»: e, come poetica naturalistica, si fonda

Pagina 382

La storia dell'arte

252941
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

cui verosimiglianza naturalistica non deve impedire di coglierne l’implicito risvolto di ordine simbolico ed allegorico (fig. 9). Il critico inglese

Pagina 20

L'Europa delle capitali

257381
Argan, Giulio 1 occorrenze

“riforma cattolica” di Juan de Valdés) e questo esclude la mediazione storico-naturalistica; l’arte non è più rappresentazione mediatrice, ma processo di

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259922
Argan, Giulio 1 occorrenze

La tendenza naturalistica ha un esponente di levatura europea, tra Velazquez e Le Nain, in un anonimo pittore, chiamato il MAESTRO DELL’ANNUNCIO AI

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260883
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Novecento, intesa questa parola come epoca, più che come scuola — non meno suggestivo della sua remora chiaroscurale e naturalistica, che potremmo chiamar

Pagina 326

Pop art

261687
Boatto, Alberto 1 occorrenze

posare sullo spettacolo del mondo uno sguardo partecipe e disponibile. Per altro la sua fresca percezione non è affatto naturalistica ma mediata

Pagina 190

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267274
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentatività naturalistica salvo negli effimeri tentativi dell'iperrealismo americano, e anche dai rigori della geometria costruttivistica. Cosa s

Pagina 18

non deve essere interpretato come facente parte di una atmosfericità naturalistica; il che invece deve avvenire per un dipinto impressionista, anche

Pagina 46

Enciclopedia Italiana

405641
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nella sua tendenza naturalistica fu elaborata particolarmente dalla filosofia stoica: a questa si deve, p. es., una classificazione dei varî modi con

Pagina 455