Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: more

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38477
Stato 1 occorrenze

2. L'assistenza sanitaria spetta altresì ai familiari a carico regolarmente soggiornanti. Nelle more dell'iscrizione al servizio sanitario nazionale

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39865
Stato 1 occorrenze

4. Nelle more della definizione delle specifiche norme tecniche di cui al comma 3, si applicano le norme tecniche vigenti in materia di firme

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44514
Stato 1 occorrenze

all'articolo 6, comma 8, lettera f). Nelle more dell'elaborazione di tali procedure trovano applicazione le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, e 4.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51623
Stato 1 occorrenze

Nelle more della decisione, l'interessato è assistito dall'Istituto assicuratore al quale il caso è stato inizialmente denunciato.

La potestà normativa degli enti territoriali in materia tributaria nella giurisprudenza della Corte costituzionale nelle more dell'attuazione del nuovo titolo V della Costituzione - abstract in versione elettronica

90832
Martini, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La potestà normativa degli enti territoriali in materia tributaria nella giurisprudenza della Corte costituzionale nelle more dell'attuazione del

Limiti all'efficacia retroattiva ai fini ICI dell'attribuzione di rendita catastale in caso di imposta erroneamente determinata col "metodo contabile" - abstract in versione elettronica

91967
Baggio, Roberto; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva (Roberto Baggio); autoliquidazione dell'ICI su fabbricati industriali nelle more dell'attribuzione delle rendite e certezza dei rapporti giuridici

Role of government and public spending in a changing world - abstract in versione elettronica

92131
Tanzi, Vito 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

public programs, many argute that the government needs to spend more even thought public spending is often half of Gross Domestic Product. Only a few

L'iscrizione nel registro delle imprese della delibera di proroga del termine di sottoscrizione dell'aumento di capitale - abstract in versione elettronica

94055
Marone, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delibera modificativa ed integrativa di una precedente decisione assembleare, avvenuta nelle more dell'efficacia della prima sulla quale è andata

Convivenza more uxorio con un terzo e diritto all'assegno divorzile da parte dell'ex coniuge onerato: problematiche e prospettive - abstract in versione elettronica

98922
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convivenza more uxorio con un terzo e diritto all'assegno divorzile da parte dell'ex coniuge onerato: problematiche e prospettive

Il convivente more uxorio, a differenza del coniuge rimane punibile per il reato di favoreggiamento personale - abstract in versione elettronica

99254
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il convivente more uxorio, a differenza del coniuge rimane punibile per il reato di favoreggiamento personale

La convivente violentata, avendo presentato querela irrevocabile, non può "coprire" il partner al dibattimento minimizzando le precedenti dichiarazioni - abstract in versione elettronica

100283
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la recente pronuncia della Cassazione che equipara la convivenza more uxorio alla famiglia legittima ai fini del reato di

Illegittimo lo spoglio violento del convivente di fatto - abstract in versione elettronica

110209
Campagnoli, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto pronunciato dal Tribunale di Milano - affrontando l'ormai frequente ipotesi inerente lo status di convivenza more uxorio - è destinato a

Spese di ristrutturazione sostenute dal convivente "more uxorio" residente in un Comune diverso - abstract in versione elettronica

111276
Ianniello, Barbara 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spese di ristrutturazione sostenute dal convivente "more uxorio" residente in un Comune diverso

convivente "more uxorio" a quella del coniuge convivente con l'intestatario dell'immobile oggetto di intervento. Ma se per il convivente "more uxorio

Il regime delle prestazioni di "dare" nella convivenza tra obbligazione naturale del solvens ed arricchimento senza causa dell'accipiens - abstract in versione elettronica

115319
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione si interroga sulla sorte dei contributi economici tra persone conviventi more uxorio, definendo la soglia di applicazione dell'istituto

L'estensione di benefici del contratto di lavoro nei confronti del convivente more uxorio - abstract in versione elettronica

116563
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del dipendente poiché la convivenza risulta dallo stato di famiglia. L'espressione "convivenza more uxorio" non contiene declinazioni di genere quindi

Convivente more uxorio e coniuge: per il codice penale non è la stessa cosa - abstract in versione elettronica

119896
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convivente more uxorio e coniuge: per il codice penale non è la stessa cosa

Sull'arricchimento senza causa tra conviventi "more uxorio" - abstract in versione elettronica

127187
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniali e regime degli acquisti nella convivenza "more uxorio". I rapporti patrimoniali tra conviventi non sono oggetto di disciplina specifica. Laddove

Successione nel contratto di locazione del convivente senza figli naturali - abstract in versione elettronica

129567
Ciliberto, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale interviene sui delicato tema dei diritti spettanti ai conviventi more uxorio, dichiarando la manifesta infondatezza della

L'azione di arricchimento senza causa è ammissibile anche nei rapporti tra conviventi more uxorio se sussistono particolari condizioni - abstract in versione elettronica

134400
Paulicelli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione di arricchimento senza causa è ammissibile anche nei rapporti tra conviventi more uxorio se sussistono particolari condizioni

Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare in caso di rottura della convivenza more uxorio - abstract in versione elettronica

135662
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare in caso di rottura della convivenza more uxorio

Liberalità indiretta tra conviventi ''more uxorio'' e tentativi di recupero del bene alla cessazione del rapporto - abstract in versione elettronica

143478
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Liberalità indiretta tra conviventi ''more uxorio'' e tentativi di recupero del bene alla cessazione del rapporto

Il convivente ''more uxorio'' non è paragonabile a un mero ospite e in caso di estromissione violenta dall'abitazione è legittimato a esercitare le azioni a tutela del possesso - abstract in versione elettronica

143920
Gabbanelli, Chiarastella 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il convivente ''more uxorio'' non è paragonabile a un mero ospite e in caso di estromissione violenta dall'abitazione è legittimato a esercitare le

L'A. analizza le modalità di tutela della posizione del convivente ''more uxorio'' con particolare riguardo al momento della cessazione dell'unione

Affidamento condiviso della prole e convivenza "more uxorio" di uno dei genitori: la presenza del nuovo partner non può costituire ostacolo al diritto di visita del genitore - abstract in versione elettronica

144118
Mascia, Katia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento condiviso della prole e convivenza "more uxorio" di uno dei genitori: la presenza del nuovo partner non può costituire ostacolo al

Il lavoro prestato a favore del convivente "more uxorio" - abstract in versione elettronica

151821
Bresciani, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prestazioni lavorative rese nell'impresa del convivente "more uxorio", prive fin dall'origine della collaborazione dei caratteri della

Patto di convivenza e obbligazioni naturali nel sistema civilistico italiano - abstract in versione elettronica

163765
Succi, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantire la stabilità economica dei soggetti dopo la conclusione della convivenza "more uxorio".

Criteri di quantificazione atipici del danno patrimoniale del convivente "more uxorio" - abstract in versione elettronica

166025
Garibotti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale, in favore del convivente "more uxorio", focalizzando l'attenzione su quest'ultimo per quanto riguarda i criteri di quantificazione "atipici

Anche il convivente "more uxorio" può presentare opposizione alla richiesta di archiviazione: la Cassazione "anticipa" il legislatore - abstract in versione elettronica

168322
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche il convivente "more uxorio" può presentare opposizione alla richiesta di archiviazione: la Cassazione "anticipa" il legislatore

La "lungimiranza" dei Giudici di legittimità in tema di opposizione del convivente "more uxorio" alla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

168740
Sisto, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "lungimiranza" dei Giudici di legittimità in tema di opposizione del convivente "more uxorio" alla richiesta di archiviazione

Cucina borghese semplice ed economica

276994
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

224. Sciroppo di ciliege, lamponi o fragole o more. - Avrete delle ciliege o dei lamponi o delle more o delle fragole, e le une e le altre fresche e

Pagina 371

Cucina di famiglia e pasticceria

281558
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le more sono le frutta più salutari che si notano nella nomenclatura vegetale; frutta modeste e beneficanti.

Pagina 511

Basta saper pestare 200 gr. di more mature (usare per tutti i frutti mortaio di marmo e pestello di legno) scioglierle in un litro di acqua, passarle

Pagina 511

Si prendono 2 chilogrammi di more, si pongono entro un recipiente di rame, bene stagnato, e vi si mette tanta acqua quanto basta a coprirle. Quindi

Pagina 544

Il cuoco sapiente

284342
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Procuratevi 2 chilogr. di more (frutto del rovo), che non siano troppo mature, e senza schiacciarle ponetele al fuoco in una calderuola con 2 chilogr

Pagina 347

Il talismano della felicità

294576
Boni, Ada 1 occorrenze

Anche per questa conserva non bisogna, adoperare recipienti stagnati poichè le more, come tutti i frutti rossi, anneriscono a contatto dello stagno

Pagina 521

La cucina di famiglia

302921
1 occorrenze

Prendete 2 chilogrammi di more, disfatele con le mani e fatele bollire per 10 minuti. Poi passatele dallo staccio e rimettetele al fuoco con 400

Pagina 212

La cucina futurista

304492
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

disluce verde illumina la scodella. Bere contemporaneamente una polibibita formata di acqua minerale, birra e succo di more.

Pagina 229

Manuale di cucina

317383
Prato, Katharina 3 occorrenze

le more per farvele cuocere alcuni minuti.

Pagina 195

In egual modo si manipola il succo d’uva ribes, more nere ed altri, ad uso di bibite rinfrescanti.

Pagina 548

Le more prugnole (del rovo) si coprono col doppio peso di zucchero in polvere, cuocendole il giorno seguente a gelatina coll'aggiunta di succo di

Pagina 552

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324644
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ingredienti : Egual peso di zucchero del sugo di more e, se il frutto è molto dolce, ¼ meno di zucchero.

Pagina 716

Procedimento. Come sopra, soltanto quando le more si trovano nella pentola, a bagnomaria, versate fuori il sugo di mano in mano che si va formando.

Pagina 716

29. More di campo (Rubus caesius). — Come i lamponi. Soltanto la composta diverrà molle come una marmellata.

Pagina 754

N.° 1. Collo sciroppo. Prendete 500 gr. di zucchero e 500 gr. di more fresche, pulite e mature, ma non troppo, mettetele al fuoco in una cazzarola

Pagina 754

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683940
Zanazzo, Giggi 5 occorrenze

A chi va la conta, prende il mazzaròcco o la mazzaròcca (vedila al gioco Morè- morè); poi invita il compagno a tirare a pari e caffo; se questo nel

di mòre: — Le mòoree faattee: chi le magnaa le móoree!

ffa, er pane che stà sur zeppo se smollica, e llui co’ quele molliche ce campa. Finito er pane, e’ rospo môre, e cco’ llui môre consunta la persona

La prima notte de lo sposalizzio, quanno li spósi vanno a lletto, er primo de loro dua che smorza e’ llume, quello môre prima. Se dice anche che

Fatece caso, quanno môre un cardinale, de llì a ppochi ggiorni, se n’ammàleno antri dua e je vanno appresso. E pperchè? Perchè li cardinali da sì cch