Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobbing

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Le vessazioni sul luogo di lavoro: rilevanza medico-legale del fenomeno "mobbing" - abstract in versione elettronica

84100
Umani Ronchi, Giancarlo; Bonaccorso, Luigi 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le vessazioni sul luogo di lavoro: rilevanza medico-legale del fenomeno "mobbing"

Gli AA., dopo un'attenta disamina del fenomeno mobbing, individuano proprio nell'apprezzamento del nesso causale tra vessazioni e danno biologico di

Il mobbing: un'occasione per ripensare alle regole della "civiltà del lavoro" - abstract in versione elettronica

84695
Oliva, Umberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"mobbing" per il giurista e se l'elaborazione del fenomeno da parte della scienza giuridica abbia comportato o meno dei cambiamenti nel concetto originario.

Mobbing e rapporto di lavoro. Una fattispecie emergente di danno alla persona - abstract in versione elettronica

86090
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mobbing e rapporto di lavoro. Una fattispecie emergente di danno alla persona

Il mobbing. Analisi della giurisprudenza e delle proposte di normazione ad hoc nella prospettiva medico-legale - abstract in versione elettronica

90374
Marinelli, Enrico; Zaami, Simona; Santini, Isabella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing. Analisi della giurisprudenza e delle proposte di normazione ad hoc nella prospettiva medico-legale

Un caso di mobbing nel pubblico impiego: ricostruzione della fattispecie e risarcimento del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

94562
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un caso di mobbing nel pubblico impiego: ricostruzione della fattispecie e risarcimento del danno esistenziale

La Camera dei Deputati in funzione giurisdizionale interviene in materia di mobbing, in assenza della legge. Il commento - abstract in versione elettronica

95522
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Camera dei Deputati in funzione giurisdizionale interviene in materia di mobbing, in assenza della legge. Il commento

Ancora su mobbing e limiti del diritto privato regionale: finalmente il "come" prevale sul "cosa"? - abstract in versione elettronica

98680
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora su mobbing e limiti del diritto privato regionale: finalmente il "come" prevale sul "cosa"?

Interessi esistenziali e mobbing - abstract in versione elettronica

98703
Mariggiò, Gabriella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento del mobbing, dovendosi esso identificare in una strategia vessatoria lesiva della dignità di un individuo nella propria comunità di

L'Inail e la tutela previdenziale del danno da mobbing - abstract in versione elettronica

98750
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Inail e la tutela previdenziale del danno da mobbing

Mobbing: tecniche di tutela civilistiche e penalistiche - abstract in versione elettronica

100159
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione penale, in conformità con la giurisprudenza e la dottrina maggioritarie, conferma che il mobbing non costituisce di per sé fattispecie

Il mobbing tra esigenze preventive e tecniche risarcitorie. Profili comparati - abstract in versione elettronica

101405
Russo, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occuparsi con specifica attenzione del mobbing, sottolineando, da una parte, la completezza della disposizione codicistica in funzione di tutela

Il mobbing e la sua rilevanza penale nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

101496
Frigenti, Mario 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing e la sua rilevanza penale nella giurisprudenza

Lavoro di sintesi sul mobbing. L'A. introduce alcune precisazioni sulla nozione di mobbing e sulle tre fasi comportamentali che lo caratterizzano

Il mobbing nella giurisprudenza penale ed una fattispecie specifica di reato. Il commento - abstract in versione elettronica

101626
Muratorio, Alessia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing nella giurisprudenza penale ed una fattispecie specifica di reato. Il commento

titoli si è dato risalto all'assenza di una precisa figura incriminatrice del mobbing. L'ambiguità dei titoli giornalistici si manifesta nell'ampio

Vessazioni sul lavoro: il mobbing nel nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

104467
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione fornisce una puntuale definizione di mobbing, affermando che lo stesso suppone non tanto un singolo atto lesivo, ma una mirata

Mobbing e danno alla salute: quale riconoscimento nei paesi dell'Unione europea? - abstract in versione elettronica

107280
Ferrante, Marialuigia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mobbing e danno alla salute: quale riconoscimento nei paesi dell'Unione europea?

Elementi caratterizzanti il mobbing. Il commento - abstract in versione elettronica

107593
Quagliarella, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte d'Appello torinese affronta una fattispecie di mobbing nel pubblico impiego e ripercorre le principali argomentazioni già

Un contributo tecnico per la stima del danno non patrimoniale da mobbing ai sensi della pronuncia delle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008 - abstract in versione elettronica

112270
Ceppi Ratti, Elisabetta; De Ambrogi, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un contributo tecnico per la stima del danno non patrimoniale da mobbing ai sensi della pronuncia delle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008

suo onere di prova e allegazione, ha come fine quello di permettere una piena valutazione del danno non patrimoniale da mobbing, evitando improprie

"Mobbing collettivo": una riflessione sulla responsabilità aziendale per le condotte dei "mobber" (oggettiva o per colpa?) - abstract in versione elettronica

112708
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Mobbing collettivo": una riflessione sulla responsabilità aziendale per le condotte dei "mobber" (oggettiva o per colpa?)

Il mobbing ancora una volta in Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

112869
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione nel prendere in esame una sentenza di merito che aveva negato l'esistenza di episodi di mobbing prospettati da un dipendente (in

Mobbing orizzontale e responsabilità (oggettiva?) del datore di lavoro. Il commento - abstract in versione elettronica

113286
Flick, Maurizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mobbing orizzontale e responsabilità (oggettiva?) del datore di lavoro. Il commento

L'A. si sofferma sulle questioni relative alle fonti normative del mobbing, ai requisiti necessari perché una condotta possa definirsi mobbizzante e

Sicurezza sul lavoro, stress e suicidio del lavoratore - abstract in versione elettronica

113693
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tensioni nell'ambiente di lavoro o dal mobbing.

Rilevanza penale del mobbing ed applicazione di misure cautelari interdittive. Il commento - abstract in versione elettronica

113704
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza penale del mobbing ed applicazione di misure cautelari interdittive. Il commento

Il mobbing e l'Unione europea. Nuove emergenze sul luogo di lavoro. Legislazione e prospettive - abstract in versione elettronica

114024
Arcidiacono, Giovanni 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing e l'Unione europea. Nuove emergenze sul luogo di lavoro. Legislazione e prospettive

Un primo dato da tener presente a toltale scanso di equivoci è che il termine "mobbing" non indica una specie ed un'autonoma categoria di danno

Mobbing e demansionamento: nihil sub sole novi, solo conferme - abstract in versione elettronica

115234
Calcagno, Nicolò 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mobbing e demansionamento: nihil sub sole novi, solo conferme

L'A. conduce un'indagine sul tema del mobbing e del demansionamento alla luce di un'ulteriore importante conferma delle tesi dottrinali, già da tempo

Il mobbing è un agire irrazionale - abstract in versione elettronica

116431
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un dirigente medico, non ravvisa gli estremi del mobbing, non ritenendo varcata la soglia della fisiologica dinamica immanente al rapporto tra

Le condotte di mobbing non integrano il delitto di "Maltrattamenti in famiglia" (art. 572 c.p.) - abstract in versione elettronica

117094
Macrì, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le condotte di mobbing non integrano il delitto di "Maltrattamenti in famiglia" (art. 572 c.p.)

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi contesti dell'attività umana e moduli incriminatori applicabili - abstract in versione elettronica

119740
Crimi, E.; Crimi, S. 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi

Gli Autori svolgono alcune brevi considerazioni sul grado di vitalità di un importante recente fenomeno criminale: il mobbing tra le linee guida

La giurisdizione sul mobbing nel pubblico impiego. Il commento - abstract in versione elettronica

120633
Pendolino, Gaetana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, a Sezioni Unite, chiamata a pronunciarsi sulla questione della giurisdizione in materia di mobbing nel pubblico impiego privatizzato

La discriminazione è componente essenziale del mobbing? - abstract in versione elettronica

123037
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento suscita interesse in quanto sollecita un approfondimento della nozione di mobbing. Non è condivisibile nella parte in cui

Le nuove frontiere della responsabilità d'impresa nei confronti del lavoratore: il mobbing - abstract in versione elettronica

123942
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove frontiere della responsabilità d'impresa nei confronti del lavoratore: il mobbing

La rilevanza penale del mobbing: una questione ancora irrisolta - abstract in versione elettronica

130091
Renzetti, Carla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno sociale noto come mobbing non è ancora codificato nel diritto positivo italiano in una espressa previsione normativa nonostante vi siano

Mobbing e diritto penale - abstract in versione elettronica

131697
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno del mobbing risulta molto più complesso di quanto si possa credere, verificandosi all'interno di dinamiche relazionali senza dubbio

Demansionamento non vuol dire "mobbing" - abstract in versione elettronica

138045
Auguadra, Lisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condotta che può integrare il fenomeno di "mobbing" può essere costituita sia da comportamenti di per sé del tutto leciti, sia da comportamenti

Il mobbing in ambito civilistico: casistica territoriale - abstract in versione elettronica

140089
Stornelli, Giuseppe; Panici, Mariateresa; Nardecchia, Elio; Arcangeli, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA, dopo aver brevemente presentato il fenomeno mobbing nelle sue diverse sfaccettature, analizzano una casistica territoriale e discutono sui

Il ''quantum'' nel danno da ''mobbing'': rilevanza del pregiudizio biologico - abstract in versione elettronica

142359
Pasquale, Cecilia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina, attraverso lo studio di precedenti giurisprudenziali, la relazione tra il ''quantum'' nel danno da ''mobbing'' e i fattori

Il danno alla persona nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

148985
Ceccarelli, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demansionamento, "mobbing" ed infortunio sul lavoro.

"Mobbing": il difficile equilibrio tra prospettazione e dimostrazione del pregiudizio - abstract in versione elettronica

153233
De Falco, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'esaminare le problematiche giuridiche sul "mobbing", cerca di individuare le ragioni per le quali il medesimo sembra essere, in molti casi

Alla ricerca della fattispecie "mobbing" - abstract in versione elettronica

155311
Ghirardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno, generalmente definito, a livello sociale, con il termine di "mobbing" (in inglese "Bullying at work") si riferisce, in prima

La rilevanza penale delle condotte di "mobbing" nelle aziende di grandi dimensioni - abstract in versione elettronica

160814
Alfani, Ludovica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza penale delle condotte di "mobbing" nelle aziende di grandi dimensioni

La prova del "mobbing" e il principio di autosufficienza del ricorso in cassazione - abstract in versione elettronica

161846
Miraglia, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova del "mobbing" e il principio di autosufficienza del ricorso in cassazione

La rilevanza penale del "mobbing" del primario nei confronti del medico sottoposto - abstract in versione elettronica

166542
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza penale del "mobbing" del primario nei confronti del medico sottoposto

Punibilità del "mobbing": luci e ombre del criterio della "parafamiliarità" - abstract in versione elettronica

167440
Arrigo, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Punibilità del "mobbing": luci e ombre del criterio della "parafamiliarità"