Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misurazione

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45504
Stato 6 occorrenze

campi elettromagnetici ai quali sono esposti i lavoratori. La valutazione, la misurazione e il calcolo devono essere effettuati in conformità alle

datore di lavoro effettua periodicamente la misurazione della concentrazione di fibre di amianto nell'aria del luogo di lavoro tranne nei casi in cui

, periodicamente ed ogni qualvolta sono modificate le condizioni che possono influire sull'esposizione, provvede ad effettuare la misurazione degli agenti che

la sua revisione. I dati ottenuti dalla valutazione, misurazione e calcolo dei livelli di esposizione costituiscono parte integrante del documento di

3. La valutazione, la misurazione e il calcolo di cui ai commi 1 e 2 non devono necessariamente essere effettuati in luoghi di lavoro accessibili al

attrezzature. Questa operazione va distinta dalla misurazione, che richiede l'impiego di attrezzature specifiche e di una metodologia appropriata e che resta

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52615
Stato 1 occorrenze

fabbrica, computando il vuoto per pieno, ovvero di un'aliquota fissa per ogni metro quadrato di area coperta e per piano, secondo i criteri di misurazione e

Il deterioramento mentale su base organica: valutazioni medico-legali diverse in ambiti diversi - abstract in versione elettronica

82939
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'ambito della Medicina Legale dopo l'accertamento (misurazione) del grado di D.M. e della demenza di cui esso è sintomo, si deve affrontare un problema

L'unità di controllo del rischio negli intermediari del mercato mobiliare - abstract in versione elettronica

84263
Sanguinetti, Arturo; Rizzi, Luigi 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione aziendale proponendo, infine, alcune metodologie di misurazione del rischio.

Downward nominal wage rigidity in Italy: evidence and consequences - abstract in versione elettronica

85805
Devicienti, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazioni delle variazioni salariali sono modellate esplicitamente, così come l'errore di misurazione derivante dal fatto che i dati a disposizione

Il riporto delle perdite fiscali e le imposte anticipate - abstract in versione elettronica

87063
Marcello, Raffaele; D'Agostino, Giulio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistici, e il reddito imponibile, determinato secondo le regole fiscali, impone, a precise condizioni, la misurazione e la rilevazione delle imposte

Tanatocronologia da rilevamento della radiazione infrarossa - abstract in versione elettronica

90525
Giorgetti, Raffaele; Di Nino, Arcangelo; Libero, Mirella; Montisci, Massimo; Ferrara, Santo Davide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio ha inteso verificare l'applicabilità di un nuovo metodo per la misurazione della temperatura cadaverica, allo scopo di determinare l'epoca

Riforma/controriforma. Il sistema di rinnovamento quale strumento di verifica delle tendenze evolutive del cambiamento della P.a - abstract in versione elettronica

91339
Bianchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerente, l'A. affronta il problema di definire le dimensioni di questo cambiamento attraverso la misurazione del rinnovamento e la simulazione degli

La misurazione della performance degli atenei: uno schema per l'analisi dello stato dell'arte - abstract in versione elettronica

98385
Cugini, Antonella; Pilonato, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali sono chiamati a sostenere processi di autonomia anche attraverso l'introduzione di strumenti di misurazione, valutazione e controllo della

L'utilizzo dei journal ranking nella valutazione della ricerca scientifica: profili teorici ed implicazioni operative - abstract in versione elettronica

101571
Barnabè, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Università è attualmente sotto attento scrutinio ed osservazione e temi quali la misurazione delle performance e la valutazione della qualità delle

Interessi passivi e immobili "non strumentali" tra Agenzia delle entrate e Finanziaria 2008 - abstract in versione elettronica

102895
Parisi, Paolo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della misurazione della capacità economica (e la più neutrale rispetto al regime tributario degli investimenti effettuati in forma individuale).

Profili contabili della valutazione degli elementi dell'attivo e del passivo - abstract in versione elettronica

111011
Portalupi, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di misurazione degli elementi dell'attivo e del passivo patrimoniale imposti dagli IAS/IFRS; al diverso profilo di imputazione temporale degli

Luci ed ombre nella misurazione, valutazione e trasparenza della performance - abstract in versione elettronica

114803
Grandis, Fabio Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina sulla misurazione, valutazione e trasparenza della performance, contenuta nel titolo II del decreto legislativo n. 150/2009, ha due

Customer satisfaction di un evento: i mercatini di Natale dell'Alto Adige - abstract in versione elettronica

118389
Tallinucci, Valeria; Pechlaner, Harald 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tre fattori principali dei servizi (fattori di base, di performance e d'eccitamento) e vengono confrontati i risultati dei due metodi di misurazione

I flussi giudiziari: metodi di rilevazione, impieghi e prospettive - abstract in versione elettronica

123301
Redazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni i temi della misurazione e del monitoraggio dei flussi giudiziari hanno attratto attenzione crescente da parte dei professionisti

La valutazione dei dirigenti nelle amministrazioni pubbliche. La progettazione del modello bottom-up - abstract in versione elettronica

123719
Angiola, Nunzio; Marino, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e degli strumenti - nel tentativo di colmare una lacuna delle ricerche in materia di misurazione e valutazione delle performance nelle amministrazioni

La misurazione dell'impatto socio-economico delle imprese sociali beneficiarie di esternalizzazioni di servizi da parte della pubblica amministrazione: il modello della Social Return on Investment (SROI) Analysis - abstract in versione elettronica

123737
Manetti, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il paper costituisce un'analisi esplorativa delle pratiche emergenti di misurazione dell'impatto socio-economico delle imprese sociali beneficiarie

La determinazione del danno causato dagli amministratori che continuano l'impresa dopo la perdita del capitale - abstract in versione elettronica

124397
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e quindi la pressoché l'impossibilità di una loro separata misurazione, quanto il calcolo dell'aumento della perdita operata con l'applicazione del

La riduzione degli oneri amministrativi. Esperienza comunitaria, nazionale e regionale - abstract in versione elettronica

128859
Del Negro, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine di perseguire l'obiettivo citato. La misurazione degli oneri amministrativi mediante la quale è possibile poi procedere ad una sua conseguente

I risultati e le aspirazioni della misurazione degli oneri amministrativi - abstract in versione elettronica

129807
Salvi, Siriana; Sarpi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività di misurazione e riduzione degli oneri amministrativi (Moa), su cui l'Italia, come gran parte dei paesi dell'Unione europea, sta puntando

Sviluppo e applicazione del metodo ICA. Aspetti correlati al "carico di lavoro" e alla determinazione del fabbisogno di personale sanitario e di supporto - abstract in versione elettronica

131123
Cavaliere, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacemente al problema della misurazione della complessità assistenziale intesa come: classe di gravità dell'utente (problema di salute), complessità

Il piano di gestione come strumento di misurazione e valutazione delle performance per i siti UNESCO. Analisi dello stato dell'arte nazionale e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

134889
Badia, Francesco; Gilli, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiuta su tutti i siti UNESCO italiani, volta ad approfondire molteplici profili d'indagine, fra cui la presenza di strumenti di misurazione delle

Il rischio finanziario dei Comuni italiani: un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

138377
Gori, Elena; Fissi, Silvia; Romolini, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di stabilità. Lo scopo della ricerca è sviluppare un modello finalizzato alla misurazione del rischio finanziario degli stessi e valutarne la bontà

La qualità dei dati e l'informazione statistica - abstract in versione elettronica

138851
Natale, D.; Paoletti, M.C.; Simonetta, A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti relativi ai requisiti, alla valutazione, alla gestione e alla misurazione della qualità. In tale ottica è stata prodotta la serie degli standard

La misurazione della "disclosure quality" economico-finanziaria: una rassegna ragionata della letteratura internazionale - abstract in versione elettronica

139929
Lassini, Ugo; Corbella, Silvano; Lionzo, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si pone l'obiettivo di condurre una "review" della letteratura internazionale elaborata in tema di misurazione della qualità della

L'introduzione del "Performance Measurement, Management and Improvement": l'esperienza di alcune amministrazioni locali italiane - abstract in versione elettronica

140563
Nisio, Antonio; De Carolis, Rossella; Losurdo, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il d.lgs. 150/2009 ha richiamato l'attenzione sui sistemi di misurazione e gestione delle "performance". Per evitare che si ripresenti il divario tra

Ancora qualche annotazione sulla sentenza n. 662/2012 del "Conseil Constitutionnel" e sull'insostenibile "graveur" dell'imposta confiscatoria - abstract in versione elettronica

140629
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di taluni aspetti metodologici, incidenti - tra l'altro - sul "modo d'essere" e sulla misurazione in concreto della soglia di tassazione massima.

Soggettività sindacale e categorie contrattuali - abstract in versione elettronica

146091
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacato, b) le regole sulla misurazione della rappresentatività sindacale e c) le recenti trasformazioni del sistema contrattuale.

L'adesione successiva alla disciplina pattizia. Brevi note sul Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014 - abstract in versione elettronica

146787
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adesiva ed agli effetti della medesima. L'A. segnala la funzione ordinante esercitata dal sistema di misurazione della rappresentanza sul sistema di

La misurazione delle "performance" nelle banche di credito cooperativo: due casi di studio sull'applicazione della BSC - abstract in versione elettronica

148487
Aversano, Natalia; Nicoliello, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misurazione delle "performance". Se in passato gli istituti di credito misuravano esclusivamente la dimensione economico-finanziaria della gestione

Il modello di "Data Envelopment Analysis" (DEA) per la stima dell'efficienza nel settore idrico e alcuni risultati empirici in tema di privatizzazione - abstract in versione elettronica

153297
Pietra, Piercarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodologie di misurazione dell'efficienza nel settore idrico e ad implementare tali metodologie. Inoltre molti studi hanno affrontato la questione

La misurazione e la riduzione degli oneri burocratici: il nuovo programma - abstract in versione elettronica

157695
Salvi, Siriana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.P.C.M. 28 maggio 2014 è stato approvato un programma per la misurazione e riduzione dei tempi dei procedimenti amministrativi e degli oneri

Regime dell'adempimento collaborativo. Un modello per la gestione del rischio fiscale - abstract in versione elettronica

159441
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di euro. Ad ogni modo, per accedere al regime è richiesto che l'impresa sia dotata di un sistema di "rilevazione", "misurazione", "gestione" e

Misurare la qualità del servizio giustizia - abstract in versione elettronica

162663
Bartolomeo, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" della Cepej, è premessa ad una esposizione concreta di possibili sistemi di misurazione della qualità della giustizia senza entrare nel merito delle

Dati, computazione, scienza: estendere i confini del processo civile telematico - abstract in versione elettronica

164009
Lettieri, Nicola; Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impatto della regolamentazione, ausili per la misurazione delle politiche pubbliche o, ancora, nuovi approcci per indagini scientifiche in settori che

Tutela del pluralismo nell'era digitale: ruolo e responsabilità degli "Internet service provider" - abstract in versione elettronica

164501
Pollicino, Oreste 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzie nelle comunicazioni] nel paniere dei ricavi sui quali è parametrata la misurazione del pluralismo.

La Stampa

386008
AA. VV. 1 occorrenze

misurazione automatici, ma più tardi saranno in grado di spedire nello spazio satelliti con cani a bordo e possibilmente anche con uomini».

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389907
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

misurazione delle terre, — di botanica e medicina, comunque empiriche (anche presso gli ebrei), — senza dire dell'immenso progresso di un più semplice

Pagina 1.170

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395095
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tale computo di dispendi e prodotto,di reddito totale e netto,non è suscettivo di una misurazione esatta nella scienza e nella pratica, fuorché

Pagina 103

L'uomo delinquente

470010
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

misurazione non sia fatta con diligenza.

Pagina 324

vuole provare la sua identità deve sottoporsi ad una nuova misurazione. Questa non può farsi che in determinati locali, poichè non è supponibile che

Pagina 327

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540680
Harry Schmidt 3 occorrenze

risultato del calcolo, trascurandone lo svolgimento: la lunghezza di una determinata distanza è apprezzata diversamente a seconda che la misurazione ne sia

Pagina 111

A'B', di quanto lo si allontana dalla posizione primitiva. La misurazione del tratto AB eseguita da O’o, dà, per ciò un valore che sempre più si

Pagina 116

della Relatività particolare ci aveva mostrato — fatto ignoto alla Meccanica classica — che ogni misurazione eseguita in tal modo doveva valere soltanto

Pagina 156

Topografia e clima di Milano

541549
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia questo aumento (seppure non è dovuto alla diversità dei pluviometri impiegati o dei sistemi di misurazione) non è tanto costante né tanto

Pagina 22