Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mille

Numero di risultati: 1856 in 38 pagine

  • Pagina 2 di 38

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17378
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque non osserva le disposizioni degli articoli 71, 76 è punito con l'ammenda fino a lire mille.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20188
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la diffusione avviene per colpa, la pena è della multa da lire mille a ventimila.

Soggiace all'ammenda fino a lire mille chi vende o somministra tabacco a persona minore degli anni quattordici.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49369
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imposta è dovuta in ragione del 5 per mille del valore imponibile dei titoli.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50958
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quarantamila o cinquantamila, il contravventore è ammesso a pagare immediatamente a chi accerta la contravvenzione la somma, rispettivamente, di lire mille

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51213
Stato 2 occorrenze

I tassi della tariffa sono riferiti a mille lire di retribuzione.

I contravventori alle disposizioni dei commi precedenti sono puniti con l'ammenda da lire mille a lire quattromila.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55095
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cento fra capitale e interessi; b) di cinque anni, quando non siano superiori a lire mille tra capitale e interessi; c) di trenta anni, quando si tratti

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74178
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contravventore è punito con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda da cinquecento a mille lire.

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79928
Regno d'Italia 1 occorrenze

I trasgressori sono puniti con l'ammenda da lire mille a lire cinquemila.

Obbligo di rendicontazione per i soggetti beneficiari del 5 per mille - abstract in versione elettronica

111356
Lucchese, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligo di rendicontazione per i soggetti beneficiari del 5 per mille

Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe - abstract in versione elettronica

123040
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe

Decorrenza dei termini per opposizione e reclamo: le mille trappole del rito Fornero - abstract in versione elettronica

150554
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorrenza dei termini per opposizione e reclamo: le mille trappole del rito Fornero

Fisiologia del piacere

170835
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I filosofi hanno dato e daranno mille definizioni del piacere, ed eccone alcune che dalle più materialistiche vanno facendosi sempre più ideali

Pagina 283

Il libro della terza classe elementare

210706
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA SPEDIZIONE DEI MILLE: 1860. Fu gloria di Giuseppe Garibaldi l'abbattere il giogo dei Borboni. Una nuova rivolta era scoppiata in Sicilia: l'eroe

Pagina 263

I mariti

224905
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

che vide nascere Alfredo, quando poi l'ha visto far mille stravizi...

Pagina 67

Un eroe del mondo galante

227654
Alberti, Luigi 2 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Contessa, vi domando mille scuse se in un'ora forse non troppo conveniente ho osato incomodarvi; ma l'amico Arturo....

Pagina 25

Grazie, mille volte grazie, Barone; vado dunque a mettermi il cappello?...

Pagina 71

Casa di bambola

235387
Ibsen, Eric 3 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Mille e dugento scudi: quattromila e ottocento corone. Sono parecchie!

Pagina 22

Mille e dugento scudi. Quattromila e ottocento corone. Che ne dici?

Pagina 26

E si può farla in mille pezzi e bruciarla quella sporca cartaccia!

Pagina 59

Come le foglie

240824
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non ha l'energia che vince le cose e domina gli animi. Tu sei più forte di lui mille volte.

Pagina 201

Come posso mangiar bene?

273891
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Si prepara in mille guise differenti alla portata di tutti.

Pagina 305

Cucina borghese semplice ed economica

275190
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

12. Gâteau di mille-fogli alla marmellata d'albicocche.

Pagina 017

Iris

339241
Illica, Luigi 1 occorrenze

Di lassù non un riflesso di una delle mille gaie lumiere del Yoshiwara!

Alzira

343473
Cammarano, Salvadore 1 occorrenze

(Egli non può aggiungere altra parola, ma sono in questa mille benedizioni. Gusmano manda l’estremo anelito.)

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346278
AA. VV. 2 occorrenze

AVANTI, SIGNORI! CINQUE DOLLARI PER UN MATTONE CHE NE VALE MILLE!

FRA MEZZ’ORA LA SVEGLIA TOCCHERÀ LE SEI E IL LABORATORIO ANDRÀ IN MILLE PEZZI!

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349830
AA. VV. 1 occorrenze

A PROPOSITO DI MILLE! SONO UN PO’ AL VERDE IN QUESTO MOMENTO, E...

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351126
Claudio Nizzi 1 occorrenze

QUESTO È UN AVVENIMENTO DA FESTEGGIARE IN GRANDE STILE, CORNA DI MILLE DIAVOLI!

«Corriere dei Piccoli» 41, Anno XLIV (10 Ottobre 1954)

351757
AA. VV. 1 occorrenze

Dado con autorità parla di velocità: certo, senza batter ciglio, correrà la “Mille miglia”!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353033
AA. VV. 4 occorrenze

È LA TESTIMONIANZA DI UNA VITA AVVENTUROSA, TRA MILLE PERICOLI!

E LO ZIONE SI È RITROVATO AD AVER SPRECATO MILLE DOLLARI!

PURTROPPO HA SCOPERTO UN “BUCO” DI BEN MILLE DOLLARI NEL BILANCIO ANNUALE!

BRAVI! AGGIUNGO MILLE DOLLARI DALLE CASSE COMUNALI PER LE SPESUCCE E... BUONA FORTUNA!

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354665
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

E TU FAI SENTIRE LA TUA VOCE, O SPIRITO DALLE MILLE FORME!

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356335
AA. VV. 1 occorrenze

CHE POTENZA! MILLE GRAZIE... MI RICORDERÒ DI VOI QUANDO SARÒ RICCO...

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356943
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

ANCHE LA LUCE: MILLE GRAZIE! SE CI FOSSERO STATE PURE DELLE PASTIGLIE CONTRO LA CLAUSTROFOBIA, ANCORA MEGLIO...

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357396
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

PER LE CORNA DI MILLE BUFALI! COFFIN SENTIRÀ PRESTO PARLARE DI ME!

PER MILLE CORNA DI BISONTE! FRA POCO AVRÒ ALLE CALCAGNE LA MUTA DI COFFIN!

La Stampa

372921
AA. VV. 1 occorrenze

Coppia affiatatissima insieme erano stati i mattatori della passata stagione con «Mille lire al mese»

La Stampa

374578
AA. VV. 1 occorrenze

meno dell'anno precedente; in pratica, 4,5 matrimoni ogni mille abitanti. Il paragone con gli anni appena trascorsi testimonia come sia cambiato

Gazzetta Piemontese

381920
AA. VV. 1 occorrenze

Nell'aprile del 1885 approvavasi dal Parlamento una legge per la costruzione di mille nuovi chilometri di ferrovie complementari.

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412228
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche presentemente di mille operai tedeschi dai 20 ai 30 anni invalidi al lavoro, 534 devono l'invalidità alla tubercolosi.

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

535595
Piero Bianucci 1 occorrenze

Oggi sono catalogate più di mille pulsar. Alcune ruotano così velocemente da pulsare mille volte al secondo. In una sfera di qualche decina di

Pagina 281

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543227
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, soggetti a tassa graduale di bollo tassa di lire 2 fino a lire mille e di lire 3 ogni lire mille di più.»

Pagina 7155

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554727
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

34. Pensione alle vedove ed agli orfani dei Mille di Marsala. (318)

Pagina 15844

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579489
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altri chiederebbero una ferrovia a Baveno, e così in mille luoghi.

Pagina 9291

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594203
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mille, la rivoluzione cadeva, e, se non era pei Siciliani, i mille non avrebbero potuto coronare della vittoria la loro eroica impresa.

Pagina 311

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611645
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

10. Discussione del progetto di legge per modificazioni della legge sulla pensione ai Mille di Marsala;

Pagina 3535