Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metteva

Numero di risultati: 778 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Ritenzione di corpo estraneo intestinale: in merito ad un singolare caso giunto all'osservazione del Dipartimento di Medicina Legale di Siena - abstract in versione elettronica

113451
Sammicheli, Michele; Scaglione, Marcella; Gabbrielli, Mario; Cintorino, Marcella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intestinale metteva in evidenza un tubo in gomma della lunghezza di circa un metro e del diametro di circa 1 cm, adeso alle pareri intestinali. Gli AA

La "question prioritaire de constitutionnalité" e il dialogo a singhiozzo tra giudici in Europa - abstract in versione elettronica

127709
Millet, Francois-Xavier 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metteva da parte la priorità della Qpc e chiedeva al giudice a quo di fare una rigorosa applicazione della sentenza Simmenthal. Nonostante la relativa

Sull'Oceano

171289
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avrebbe dato la sua borsa di cuoio, la sua penna, il passaporto, l'America, l'universo. Metteva pietà. Certo, prima dell'arrivo, avrebbe finito di perder la

Pagina 173

l'annunzio dei fuochi d'artifizio per la sera metteva tutta la ragazzaglia in ribollimento. La grande operazione della lavatura mattutina fu fatta con

Pagina 208

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179099
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tardi il suo ufficio, non si metteva in tavola pel pranzo prima delle sei; Enrichetto coglieva questo tempo per eseguire i suoi compiti scolastici

Pagina 33

Il saper vivere

185988
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, glielo inzuccherava, glielo porgeva. Lui le raccoglieva lo scialle, glielo metteva sulle spalle, le offriva una sigaretta e gliela accendeva. Insomma, pur

Pagina 89

Il galateo del campagnuolo

187446
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IV. Capo e Coda. Gian Matteo aveva letto un articolo così intitolato in un almanacco agrario del prof. Cantoni; dove si metteva in evidenza che a far

Pagina 39

La gente per bene

191433
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Altre volte un ragazzo, levandosi da tavola si metteva a farne il giro domandando a ciascun commensale se avesse pranzato bene. Era imbarazzante pei

Pagina 26

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193654
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscenza e la gratitudine, che tanto rilevano le anime belle e nobili, pur troppo si fan desiderare ne' banchi della scuola! Marina, che metteva in

Pagina 29

Signorilità

198670
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finito di rigovernare, la bionda ginevrina toglieva dal tavolo la copertura in linoleum, vi metteva un tappeto di tela ricamata a ciliegie, nascondeva

Pagina 210

Sempronio e Sempronella

214637
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pronte. Trottolina si metteva in bocca la prima, quando udì cantare chicchirichì, e si ricordò del gallo. Sebbene il gallo fosse stato un prepotente

metteva a copiare ora una cosa ora un'altra. Un giorno disegnava un albero: schizzava il tronco, i rami, le foglie. Un giorno disegnava un fiore, una rosa

Pagina 37

C'era una volta...

218753
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ogni giorno, all'alba, la gallina si metteva a schiamazzare; aveva fatto l' uovo. La vecchia lo vendeva un soldo, e si comprava un soldo di pane. La

Pagina Titolo

stava zitta, ogni mattina, appena rifasciato, lavato e pettinato, si metteva a piangere e strillare. Lei gli ripeteva: — Bimbo mio, tu sarai barone

Pagina Titolo

Cavalleria rusticana

243374
Giovanni Verga 1 occorrenze

stare che son di mio marito. - La volontà di Dio era per tentarlo! Egli si metteva a cantare sotto la mia finestra per far dispetto lei che s'era

Pagina 20

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246695
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prestava grandissima attenzione, metteva più in mostra il pretesto della sfrenata ilarità di cui non sapeva rendersi ragione. Perciò il maestro capì

La storia dell'arte

252938
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

e occultato da un’affermazione teorica che, proclamando l’analogia tra arti visive e letteratura, di fatto metteva la sordina sulle difficoltà che

di fabbrica, le cosiddette versurae. Il genere considerato più nobile dalla civiltà classica era la tragedia, che metteva in scena vicende drammatiche

Pagina 192

metteva pensiero, non credendo potersi imaginare una forma da esprimere il volto di colui, che dopo tanti benefizj ricevuti avesse l’animo così fiero, che

Pagina 20

ed eventualmente modificarla, come artista metteva questa sua conoscenza al servizio della bellezza e del bisogno, insito nella nostra natura umana, di

Pagina 48

infatti a nuove conoscenze, che poi metteva al servizio della sua pittura, realizzando opere capaci, con la loro bellezza, di coinvolgere ed

Pagina 48

Saggi di critica d'arte

261845
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Francia. Questi nel palazzo trionfa affrescando le sale superiori; il Costa dipinge le stanze terrene e la loggia che dal terzo cortile metteva al

Pagina 23

Scritti giovanili 1912-1922

264679
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Quando si sappia che Giorgio de Chirico, già sei o sett'anni fa metteva in tela - proprio come si dice mettere in carta - certe visioni terribilmente

Pagina 428

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266276
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lontano tiglio a morire. Il paggio, come il signore, era bizzarro: non amava i passatempi, volentieri vagava solitario nei boschi e si metteva a sedere al

Pagina 266

La Stampa

367337
AA. VV. 1 occorrenze

la prima vettura metteva la polizia di Francia su un falsa pesta.

La Stampa

369510
AA. VV. 1 occorrenze

, metteva le ultime contorsioni che precedono la morte. Soccorsa, liberata dal capestro, adagiata in un letto, sottoposta ad ima cura medica, si sperò un

Il Nuovo Corriere della Sera

371873
AA. VV. 1 occorrenze

resistenza, ma subito la automobile si metteva in moto per cui la malcapitata, rimasta agganciata col braccio alla borsetta tenuta dal malvivente, veniva

Il Nuovo Corriere della Sera

378305
AA. VV. 1 occorrenze

Qualche mese fa le cronache romane ebbero ad occuparsi di un signore, che usciva soltanto di notte, vestito tutto di cuoio nero e si metteva a

Corriere della Sera

382796
AA. VV. 1 occorrenze

uccisi, levando il braccio nel saluto romano). Niente di più. Sono finiti i tempi in cui ogni azione dei terroristi metteva in dubbio la sopravvivenza

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387768
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

» si ghignava fingendo orrore: Un prete, un gesuita addirittura! (Ilarità) E di lui si metteva in dubbio il sentimento nazionale. Ora io affermo che

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392911
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E così i fanciulli, che l'antichità spesso metteva a morte, gettava dal Tappeto e, come oggi i cinesi, abitualmente esponeva o faceva oggetto di

Pagina 2.40

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398467
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

educativi e morali ma persino nelle manifestazioni di gerarchia e di culto. Bisognava rompere il cerchio assiderante, che metteva quasi fuori della vita

Pagina 74

Rivoluzione e ricostruzione

398838
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sulla scuola cristiano-sociale. Questo atteggiamento ieri era chiamato confessionalismo, e metteva i nostri sindacati al bando. Oggi la barriera è stata

Pagina 301

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400516
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

secoli, conscio d'un suo speciale rapporto con Dio, ne investigava diligentemente la legge e lo metteva a parte di ogni atto della sua vita; cresce

Pagina 155

La stampa quotidiana e la cultura generale

402298
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agitano gli interessi della società. E così, mentre ieri il più abile giornalista era colui che metteva più foga e più abilità nel promuovere una

Pagina 47

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430776
Camillo Golgi 1 occorrenze

elementi egli non metteva dubbio trattarsi di cellule, nervose già ben individualizzate, alla seconda categoria egli attribuiva il compito di formare una

Pagina 146

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434896
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

guide, seppi che uno degli alpinisti le metteva in imbarazzo pel gran dormire. Interessandomi il caso, mi presentai a quel signore e vidi che era più

Pagina 299

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508482
Piero Bianucci 4 occorrenze

popolare per creare Braccio di Ferro, fortunato personaggio dei fumetti e dei cartoni animati. Aveva ragione Mark Twain quando metteva in guardia i suoi

Pagina 101

passava nello spazio tra il filamento caldo e la carta stagnola. Inoltre, se si metteva dentro la lampadina una lamina di platino, fra i gambi del

Pagina 184

rame sotto la lingua e un dischetto di zinco sopra. Quando metteva in contatto i due dischetti sentiva un pizzicore attraversargli la lingua. Il

Pagina 37

cottura, molto veloce e a temperatura costante. Un anno dopo la Raytheon metteva in commercio il primo forno a microonde. Nel nome, Radarange, ricordava le

Pagina 49

Manuale di Microscopia Clinica

511225
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

una acutissima peritonite che, tra per l’essudato e pel meteorismo, lo metteva ben presto in pericolo di vita per soffocazione. Si praticò la

Pagina 62

Storia sentimentale dell'astronomia

533835
Piero Bianucci 1 occorrenze

fissare i quattro punti cardinali. La gerarchia metteva al primo posto l’Astronomo imperiale, carica ereditaria che imponeva di osservare il cielo tutte

Pagina 19

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576112
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tenerli lontani dalla elezione. Però l'esito della prima votazione lo metteva appena in ballottaggio, ed in secondo posto col signor Lauria.

Pagina 994

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586946
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dissi inoltre allora che dopo metteva fra le più necessarie le ferrovie di quelle provincie le quali hanno sostenuto finora il peso per tutte le

Pagina 4145

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594610
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non nascondo all'onorevole Avitabile che, allorchè nel progetto, che ho avuto l'onore di presentare, io metteva la condizione che l'esattore fosse

Pagina 7093

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596606
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa pena ci metteva in grado di non ricorrere a quei mezzi straordinari, a cui faceva cenno l'onorevole deputato Ercole e che anche nell'uso

Pagina 2067

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598664
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che contenessero una organizzazione che metteva capo ad un partito che ha sempre il diritto di esprimere le proprie idee e di farne propaganda, ma

Pagina 3948

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683817
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

’ vvedelle? Uno se portava un bastone fatto in cima a forcina, e quanno stava sur posto, metteva er barbozzo drento a la furcina, e in quer modo poteva vede

appresso a dua pe’ ddua, da le guardie nobbile, da li svizzeri e anticamente da li capotori. Arrivato llì sse metteva in ginocchio e cce restava a ppregà