Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metafora

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati - abstract in versione elettronica

153515
Di Raimo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori collocati nella realtà esterna ovvero con la così detta economia reale, la finanza derivata si può, insomma, considerare come una metafora della

Come presentarmi in società

199903
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persona colta, sa cavarsela graziosamente con una metafora, una perifrasi, una citazione classica... Ognuno sa poi che in una conversazione non è

Pagina 58

L'idioma gentile

209948
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più grave di francioso), francesismo vile, fetentissimo, sgangherata voce gallica, scempiata metafora transalpina. E in diversi modi egualmente fieri

Pagina 154

Il Plutarco femminile

217530
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita fu un tessuto di sventure è metafora sgarbata e distratta, potendosi tanto più acconciamente dire una serie. La voce progetto per disegno, proposta

Pagina 94

D'Ambra, Lucio

220357
Il Re, le Torri, gli Alfieri 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

marciare al fuoco alla testa dei suoi eserciti. I più forti generali possono sdrucciolare su una buccia d'arancio, ed era precisamente, ammessa la metafora

tutt'i giorni che altro è parlar di morte altro è morire». E lo vidi quel giorno anch'io, guardandolo. La perifrasi, la metafora, la circonlocuzione

Da Bramante a Canova

250991
Argan, Giulio 2 occorrenze

, fuor di metafora, la sua lucida mentalità borghese. In questo senso l’architettura fatta per «trattenimento» scopre, ancor più della sua pittura da

Pagina 250

grande inventore, chi lo nega?, ma non si vive di allegorie e, fuor di metafora, la ruota della Fortuna non è molto diversa da quella di un carretto

Pagina 346

Le due vie

255098
Brandi, Cesare 1 occorrenze

. E il Morris, infatti, preferiva trasferire al simbolo l’antica definizione di Aristotele per la metafora, cioè di un segno che sostituisce un altro

Pagina 42

Saggi di critica d'arte

261967
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

preme di conoscere e di disegnare coll’abituale sua precisione geometrica tutto lo svolgersi di quei rami stupendi. Per uscir di metafora, dirò ch

Pagina 105

La Stampa

373336
AA. VV. 1 occorrenze

FINORA sono state solo scaramucce, giusto per affilare le racchette in attesa degli scontri veri. Da oggi, se vogliamo insistere con la metafora

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

originale non si dice già con questo nome di peccato per una cotal metafora o traslato, ma s' intende cosa che, come ha definito il Concilio di Trento, ha in

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

luogo nella Scrittura. Una metafora venuta in tant' uso che si è fatta proprietà di una lingua, sicchè appena ritiene più qualità di metafora, ma

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Aristotele schernisce come una vana metafora poetica (2) è pure la parola solenne che esclude il realismo , perchè per essa s' intendono chiaramente

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

). Che se l' umana è simulacro , la divina dunque è esemplare : l' esemplare dunque è qualche cosa di più d' una poetica metafora, come lo chiamava altrove

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

è che una « « metafora volgare » » (3), benchè confessi che essa è « « la produzione assoluta, che dà principio alla sostanza, non meno che alle

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

è una metafora e non più: e una metafora non ha valore in filosofia. Perchè l' argomentazione del signor Cousin fosse efficace, essa non dovrebbe

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

metafora; questa savia, ma troppo breve annotazione, non bastò a correggere la impropria maniera di parlare invalsa, e l' erronea opinione che seco

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

si può dire di ogni sostanza spirituale e di ogni astratto, eccetto il solo verbo essere , che non fu mai espresso per via di metafora; il qual fatto

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

proprio nome, la indichiamo con un altro, che non esprime cosa simile come fa la metafora, ma tale però che per mezzo di essa incontanente soccorre alla

Racconti 3

662739
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convenuta in giudizio, per continuare la metafora curialesca. Devo dirvelo? La mia impressione, appena la signorina entrò in salotto, non fu gradevole

ARABELLA

663049
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

creder poco al bravo parente, "vuol dire che ci saremo anche noi." E usando la metafora che in verziere è come un manico d'avorio infilato sopra una

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663972
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

; né si cura troppo di svolgere e di mettere fuori gli altri germi dell'anima. Aspettatevi una grossa metafora. Oh! se si potesse piantare nell'anima

e morale. Signori! mi accorgo che la metafora è indegna. Ma vi assicuro che ne farò delle peggiori, sebbene la scusa non sia buona. Poi questa idea

La chiave a stella 1978

679705
Levi, Primo 1 occorrenze

ha potuto confermarmi che il suo comportamento sia così peculiare da giustificare la metafora che è tuttora largamente usata. Faussone ha ripreso, con

Pagina 0127

L'altrui mestiere

680202
Levi, Primo 3 occorrenze

metafora umana). Ora, uno sperimentatore d' ingegno ha osservato che esiste il modo di alterare in misura nota e riproducibile la tonalità del canto del

Pagina 0064

scacchi e la poesia? I cultori del nobile gioco sostengono di sì: una partita a scacchi, anche se giocata fra dilettanti, è un' austera metafora della vita

Pagina 0146

scarabeo che avanza scartando l' erba, lento e possente, e un carro armato, è tale da far subito sorgere in mente una metafora nei due sensi: l

Pagina 0176

Il sistema periodico

681190
Levi, Primo 1 occorrenze

ammetterlo: se gli concedevo una metafora professionale, gli anni di studio erano il suo Technicolor, il resto era bianco e nero. Quanto agli "eventi" (mi

Pagina 0617