Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercanti

Numero di risultati: 170 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Poteri pubblici e autonomie private nel diritto dei mercati - abstract in versione elettronica

82263
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'apertura dei mercati più che ai privilegi dei mercanti e per tenere in equilibrio interessi economici e valori sociali: è quel che avviene, ad esempio, con

La "grande migrazione": problema epocale e planetario - abstract in versione elettronica

155323
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'immigrazione in sé, ma dall'immigrazione incontrollata, delle porte aperte. Con la disumanità del traffico dei mercanti di uomini e dei terroristi

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177451
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini alle virtù, ed al ben vivere, e massime al culto divino. Savonarola, Reggim. degli Stati Come il fine de' mercanti è il più delle volte il fallire

Pagina 416

Nuovo galateo

189799
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tormentino i mercanti per un'insensibile gradazione di colori; che portino sempre degli specchietti in tasca per vagheggiare la loro ridicolissima figura

Pagina 135

Sempronio e Sempronella

214670
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grandi artisti andavano a vederli. I più ricchi mercanti volevano comperarli. Giotto diventò il più celebre pittore del tempo. Le sue pecorine di carne

Pagina 35

le straordinarie avventure di Caterina

215700
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in gran numero trasportano le carriole, salgono in cima alle gru, o si arrampicano su lunghe scale di legno. Mercanti di tutti i generi vengono ad

Pagina 57

Quartiere Corridoni

217121
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spogliato della sua bella veste a colori. Di lì a poco, passò una carovana di mercanti che andavano in Egitto, e i fratelli vendettero ad essi Giuseppe come

Pagina 249

Al tempo dei tempi

219378
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai due finti mercanti saraceni di magnificare le bellezze dell'animale e i suoi pregi. Scese rapidamente le scale, si aprì un varco fra la folla degli

prima in giro per la città, tenuto per la briglia da un valletto e seguito da due Saraceni della guardia reale, travestiti da mercanti che gridavano

Da Bramante a Canova

251140
Argan, Giulio 1 occorrenze

mercanti: i «virtuosi» la disprezzavano, i prezzi erano bassi, il mercato era direttamente e costantemente rifornito, molti pittori olandesi lavoravano

Pagina 367

Il divenire della critica

252222
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

mercificato in mano a grossi collezionisti e mercanti): quanto basta per affermare che, se si dà un prodotto dei nostri giorni che rientri in pieno nell

Pagina 166

collezionisti, dei mercanti, del mercato in genere; poiché l’acquisto stesso di queste opere e la loro immissione entro un qualsiasi contesto che non sia

Pagina 24

(mercanti giunti da lontano, commerci con paesi remoti, scoperte archeologiche, ecc.) che si svolgono senza che vi sia osmosi con gli analoghi e coevi

Pagina 260

La pittura antica e moderna

252655
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma da avidi mercanti; ed era molto a temere che corressero rischio di andare dispersi, e fuor di Roma e d’Italia, ad arricchire gallerie straniere. Ma

Pagina 12

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256991
Vettese, Angela 1 occorrenze

tramutò, nelle mani di abili mercanti, in una miniera d’oro, tanto che si narra che Annina Nosei, vista la crescente richiesta di opere di Basquiat, artista

Pagina 93

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260251
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’altro, l’importanza delle «conoscenze» e delle amicizie di Bonnard durante la sua vita: mercanti di quadri, editori, poeti, pittori, impresari della

Pagina 106

stabili a Parigi, aveva appena vent’anni: i maestri impressionisti avevano già persuaso i primi mercanti e non era lontano il momento in cui un

Pagina 108

critici, scrittori, poeti, collezionisti, mercanti, artisti, un mito Picasso che ha la potenza e la solidità — come ha scritto assai felicemente

Pagina 149

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261228
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con il fissativo comune che vendono i mercanti non si può ottenere tale risultato; si eviti pure di spruzzare la soluzione sul disegno non fissato

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

263416
Longhi, Roberto 1 occorrenze

vedo girare di lui in questi tempi fra i collezionisti e i mercanti cose di forza superba, al naturale, per lo più mezze figure di vecchi buzzurri, o di

Pagina 221

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267404
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riflettere in senso positivo; dovrebbe farci considerare che il fenomeno non sia soltanto abile montatura di astutissimi mercanti ma una possibile ed

Pagina 20

Eppure, mentre venivano prendendo sempre più vigore — e soprattutto venivano acquistando sempre più il favore del pubblico, dei mercanti, e della

Pagina 81

Il letto vuoto

344804
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

, allora come oggi: “quelle appresso e quelle distanti, voci di donne, di bambini, di mercanti, di soldati, di cavalli, di somari, di cani, di uccelli

Il Nuovo Corriere della Sera

381893
AA. VV. 1 occorrenze

. Atatürk e il governo kemalista che, lui morto, lo continua, hanno avviato i Turchi a essere industriali e mercanti; protetti, aiutati, messi in ogni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391374
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, viaggiatori, mercanti; ed iniziata la loro esposizione storica (Speculum historiale,di Vincenzo di Beauvais); — nonché tracciate le grandi linee induttive di

Pagina 1.122

caste chiuse, una prima militare (espatria), una seconda sacerdotale (brahmani) e una terza di agricoltori, mercanti, artieri (vaisia); e infine una

Pagina 1.167

indebitati e di mercanti importatori, ricade sempre più in mano a schiavi stranieri (Fustel de Coulanges, Messedaglia, Mommsen).

Pagina 1.180

impediscono l'incentramento e ne favoriscono la diffusione; le società fra industriali e mercanti sono libere, ma se ne previene il pericolo del

Pagina 1.320

traffici degli arabi, non così ricche la merceologia e la tecnica dei mercanti e artigiani d'Italia dopo le crociate.

Pagina 1.477

dei beni comuni — i mercanti ed artefici, attratti dal facile spaccio. E tutti vi trasferiscono le proprie associazioni già preesistenti per il

Pagina 2.163

collegi (dei mercanti) ossia le Arti maggiori, in Inghilterra le «merchants-gilds», comprendenti il commercio colle manifatture dipendenti, il quale

Pagina 2.165

dipendenti economicamente e politicamente dai collegi dei mercanti (il procedimento è netto nell'Inghilterra), si trasformano in gilde di mestiere

Pagina 2.166

mercanti fin all'estremo oriente, colle colonie e fattorie in tutta Europa medioevale. Era veramente risorta una tecnica indefinitamente novatrice

Pagina 2.22

4. Era tecnica empirica bensì, in mano di artigiani, coloni, mercanti, ma spesso illuminata perché irradiante da que' focolari di sapere e di lavoro

Pagina 2.26

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397667
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimunerazioni delle loro comuni prestazioni. È il caso frequente nelle famiglie dei nostri mercanti medioevali, in cui il patrimonio familiare si

Pagina 104

confondono coi mercanti di bovini (ted. Mayer) ed essi ottengono privilegi e titoli di nobiltà (Roscher). — La terza tappa è segnata dalla piantagione

Pagina 305

L'avvento di essa si prepara remotamente nel sec. XIV a Firenze, in cui i grandi mercanti dell' Arte della lana («lanifices») davano fra il 1336-38

Pagina 458

Crisi economica e crisi politica

399312
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

qua e di là dell'oceano, non poteva essere il centro di tutta la politica italiana, fino al gesto di Orlando di lasciare Parigi, mentre i mercanti

Pagina 145

Carlo Darwin

410886
Michele Lessona 1 occorrenze

. Il lavarmi la faccia al mattino destò grande stupore nel villaggio di Las Minas; uno dei principali mercanti mi fece molte domande intorno a una

Pagina 24

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458913
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

colore neppure dai mercanti di fiere. Il signor Wallace credeWestminster Review, 1 luglio 1867, p. 5. che l’abito a striscie della tigre «si assimila

Pagina 508

L'uomo delinquente

468792
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

classe agricola 817, operai di diverse industrie 516, mercanti ed impiegati di commercio 191, gente senza professione 120, proprietari ed esercenti

Pagina 236

ogni singolo mestiere: per le vedove, p. es., e i figli dei mercanti di vino o di birra, dei legatori di libri, dei librai, dei soldati, dei

Pagina 365

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679185
Perodi, Emma 1 occorrenze

prima in giro per la città, tenuto per la briglia da un valletto e seguito da due Saraceni della guardia reale, travestiti da mercanti che gridavano

Pagina 119

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682512
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ne avrete avuto orrore. Ma non avete visto tutto; i napoletani istessi che vi conducevano, non conoscono tutti i quartieri bassi. La via dei Mercanti

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683228
Brigola, Gaetano 5 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. _ Allorchè si demolirono le prigioni del Podestà alla Piazza dei Mercanti, queste carceri furono dilatate e fortificate con una cinta soda e massiccia di muro

La Piazza Mercanti, così detta dalla riunione che vi facevano i mercanti in consiglio in occasione di qualche loro affare, è un vasto quadrato nel

per le buche poste in via Broletto, via Armorari, Piazza Mercanti e Piazza della Scala, per le quali viene stabilita una levata straordinaria alle 12

Pagina 123

; hanno stazioni nelle Piazze e grandi vie; la stazione principale è in Piazza Mercanti. Tariffa della Società dei Facchini. Per servizio di scorta e per

Pagina 123

, vi si pose l'Archivio civico, e finalmente, nel 1786, vi presero stanza gli uffici del Comune, che sino dal 1228 trovavansi in Piazza Mercanti

Pagina 123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683855
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

ggiornata da li padroni de le vigne e dda li mercanti de campagna. Cosa che sse chiamava fa’ ll’opere. Li villani, doppo avè’ ccamminato tutta la notte