Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: memorie

Numero di risultati: 550 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23923
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti, i quali hanno facoltà di presentare memorie entro il termine di cui all'articolo 378.

comparse e delle memorie in carta non bollata e, successivamente, i processi verbali d'udienza, i provvedimenti del giudice, gli atti di istruzione e

Le comparse e le memorie consentite dal giudice si comunicano mediante deposito in cancelleria oppure mediante notificazione o mediante scambio

memorie, ma soltanto partecipare alla discussione orale.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27130
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al giudice il proprio parere, anche presentando memorie a norma dell'articolo 121.

procedimento può presentare memorie e, con esclusione del giudizio di cassazione, indicare elementi di prova.

degli atti e delle cose trasmessi a norma dell'articolo 416 comma 2 e di presentare memorie e produrre documenti.

contraria alla legge. Le memorie scritte presentate dalle parti a sostegno delle proprie richieste e conclusioni sono allegate al verbale.

1. Salvo che la parte non vi provveda personalmente, l'atto di ricorso, le memorie e i motivi nuovi devono essere sottoscritti, a pena di

memorie entro cinque giorni dalla notificazione.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31220
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni momento dell'istruzione la persona offesa dal reato, anche se non si è costituita parte civile, può presentare memorie, indicare elementi di

In ogni stato e grado del procedimento le parti e i loro difensori hanno facoltà di presentare al giudice o al pubblico ministero memorie o istanze

I difensori hanno facoltà di prendere visione di ogni cosa, di estrarre copia degli atti e dei documenti e di presentare le istanze e le memorie che

consiglio sulle requisitorie scritte del procuratore generale. Il condannato può presentare memorie sottoscritte da lui ovvero da un avvocato o

Le istanze e le memorie presentate a norma dell'articolo 145 non dànno diritto all'imputato, alla persona civilmente obbligata per l'ammenda, al

depositare, non più tardi di otto giorni prima dell'udienza fissata per la discussione del ricorso, memorie a svolgimento dei motivi legalmente proposti

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41621
Stato 3 occorrenze

11. Ogni interessato, prima della chiusura della discussione del ricorso, può presentare alla Commissione memorie esplicative. Se, durante la

2. Il Consiglio, previa contestazione dei fatti che preceda almeno di 10 giorni l'audizione dell'interessato, esaminate le eventuali memorie e

6. Il Presidente, o il relatore da lui delegato, fissa i termini, non superiori in ogni caso a sessanta giorni, per la presentazione delle memorie e

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60811
Regno d'Italia 1 occorrenze

procuratore e presentare memorie a sua difesa.

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71730
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procuratore speciale, e hanno facoltà di presentare memorie o documenti. Il Garante può disporre, anche d' ufficio, l'espletamento di perizie.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78099
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicate nel secondo comma dell'articolo 354, per presentare memorie e istanze, e per chiedere la citazione del consulente tecnico. Su tali istanze

Senato della Repubblica. Regolamento

81530
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per fare dichiarazioni ai sensi del codice di procedura penale, può fornire chiarimenti alla giunta anche mediante memorie scritte.

Sulla natura perentoria del termine per la produzione dei documenti nel giudizio tributario - abstract in versione elettronica

95057
Scarlata, Guido; Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: perentorietà dei termini per il deposito dei documenti e delle memorie e tutela del diritto di

Il rigetto della eccezione di estinzione e la prosecuzione dello scambio di memorie interrotto - abstract in versione elettronica

114429
Desiato, Olga 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il giudice relatore deve, in caso di rigetto dell'eccezione, disporre la prosecuzione dello scambio di memorie interrotto, non essendo ancora

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168984
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in America, tra i meno colti delle classi non affatto ignoranti, il quale nel naufragio delle memorie scolastiche non ritrovi quel nome, e legati con

D'Ambra, Lucio

220340
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

atti in versi L 4 MEMORIE DI CORTE DEL MARCHESE ARMANDO D' APRE Il Re, le Torri, gli Alfieri ROMANZO DI LUCIO D'AMBRA

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222227
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

MISTERI DEL CHIOSTRO NAPOLETANO MEMORIE DI ENRICHETTA CARACCIOLO DE' PRINCIPI DI FORINO ex-Monaca Benedettina VOTUM FECI GRATIAM ACCEPI SECONDA

Pagina frontespizio

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267724
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La ripresa d'una fìguralità molto spesso intrisa di memorie romantiche o di ammiccamenti ironici (Cucchi, Clemente, Paladino), la riscoperta d’una

Pagina 168

Il letto vuoto

344718
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

Così ogni pochi minuti sono qui, di fianco a dove passi inchiodata le giornate e ti parlo: a raffica, non so bene di cosa, memorie dissepolte

Corriere della Sera

383408
AA. VV. 1 occorrenze

crepuscolari («Ho spezzato/le memorie del tempo/col vecchio schiaccianoci/di maiolica azzurra») si innesta con molta naturalezza una forte carica surreal

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393260
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Insomma «nelle memorie, nella letteratura, nel costume, nel diritto dei popoli civili, la famiglia patriarcale prese un posto così dominante, che da

Pagina 2.90

Crisi economica e crisi politica

399316
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ragione morale della vita, è la tendenza dell'anima immortale che abbraccia nel presente, anche doloroso, le memorie del passato e le congiunge con le

Pagina 146

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411896
Quintino Sella 2 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il signor Ramsay mi volle inoltre fare dono personale di alcune carte e memorie, onde le une e le altre mi servissero come di tipo delle

Pagina 15

quindi innanzi le Memorie concernenti l'arte mineraria e metallurgica e la geologia italiana, che verranno a tal uopo approvate dal Consiglio delle miniere.

Pagina 39

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433224
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Memorie dell'Accademia dei Lincei l'anno 1888, e nel mio giornaleA. Maggiora, Archives italiennes de Biologie, Tome XIII, p. 226..

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

436554
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

). , e poi fu sviluppata e posta in una nuova luce da E. SCHRÖDINGER, che ne espose i fondamenti in una serie di lucide memorie, pubblicate a partire dal

Pagina 70

L'uomo delinquente

467326
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il generale comunardo Cluseret, stesso, non ne fa mistero nelle sue Memorie. - «Mai, come a quel tempo, egli scrive, i vinai possono vantare d'aver

Pagina 116

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478527
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla

Pagina 359

troverà aumentato di varii accessori sopra la 1a edizione fatta nelle Memorie degli spettroscopisti italiani del 1876.

Pagina 66

pubblicati in diverse memorie inserite per estratto nei Rendiconti dell’Accademia di Parigi, e per esteso nelle Memorie della Società Italiana, Ser

Pagina 88

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509926
Piero Bianucci 2 occorrenze

Con il passaggio alle memorie flash e all’iPod (a fine 2007 sono 150 milioni gli apparecchi in circolazione) la musica completa il suo processo di

Pagina 167

Nel 2008 sulla rivista Science un ricercatore della IBM, Stuart Parkin, ha annunciato una nuova generazione di memorie chiamata racetrack

Pagina 246

Sulla origine della specie per elezione naturale

538479
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il terzo volume del Journal of the Linnean Society contiene delle memorie lette il 1° luglio 1858 dal sig. Wallace e da me, nelle quali, come si

Pagina 16

Se le memorie geologiche sono dunque imperfette, come molti credono (e potrebbe almeno dirsi che non è possibile provare che tali memorie siano molto

Pagina 321

Topografia e clima di Milano

541472
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, memoria di Bernardo Dürer. Milano 1867. Memorie della società italiana di scienze naturali, vol. 2. .

Pagina 13

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579448
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principali giornali d'Italia, come “L'Opinione”, il “Giornale delle Arti” di Torino e la “Nazione”, fino dall'anno scorso l'hanno con dotte memorie

Pagina 9290

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590180
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che l'Italia ha bisogno di onorare certe memorie, ha d'uopo di rinforzarsi nel sentimento nazionale, nel sentimento liberale e non si eccede

Pagina 410

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601130
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

memorie; noi non possiamo che deplorare l'avvenimento e vedere se v'è qualche cosa da fare.

Pagina 708

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620838
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, gridando sotto le finestre di quel famoso palazzo, che tante memorie gloriose racchiude: Viva gli internazionalisti! ed aggiungendo altre grida sediziose.

Pagina 3052