Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medi

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

L'ampliamento del monopolio postale in Italia: tutela del servizio universale o dell'inefficienza del gestore? - abstract in versione elettronica

85495
Arrigo, Ugo; Beccarello, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti medi delle aziende postali dei quindici Paesi dell'Unione Europea. I risultati ottenuti sono tali da identificare l'ampliamento della

Rottura traumatica "in due tempi" dell'aorta: considerazioni medico-legali dalla revisione di una casistica autoptica - abstract in versione elettronica

90537
Di Paolo, Marco; Marradi, Ilaria; Gherardi, Mirella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentali e dai tempi minimi/medi di loro esplicabilità, oltre che dai tempi e dalle modalità di progressione del quadro lacerativo/emorragico

Le tariffe per i servizi di telefonia vocale su rete fissa in Italia dal 2000 al 2005 - abstract in versione elettronica

104519
Cambini, Carlo; Mini, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione di come la concomitanza di tali fattori abbia influenzato i prezzi medi pagati dagli utenti finali, sia famiglia sia affari, per i servizi di

Carichi esigibili e produttività, ma anche qualità del decidere e rispetto del codice - abstract in versione elettronica

112565
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al concetto di standard (minimi o medi) di produttività. Un problema reso d'attualità da un recente caso, assunto al clamore delle cronache e dei

La regolazione contabile dei rapporti economici tra le imprese di assicurazioni, nel sistema di risarcimento diretto novellato dal d.P.R. 18 febbraio 2009, n. 28 - abstract in versione elettronica

120203
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2009, n. 28, che lo ha sostituito con i commi 2 e 2-bis stabilendo, in particolare, che le stesse compensazioni avvengano sulla base di costi medi che

L'innovazione strategica nei piccoli e medi studi commercialistici Triveneti - abstract in versione elettronica

131257
Bagnoli, Carlo; Biloslavo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontare. Questo e l"'invasione di campo" operata dalle "big four" e dai "second tier" impone anche ai piccoli e medi studi professionali (PMS) di

L'accordo sindacale riguardante il personale della carriera prefettizia - abstract in versione elettronica

132509
Meoli, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale appartenente alla carriera prefettizia; l'intesa riguarda 1.510 unità di personale ed attribuisce alla categoria incrementi medi a regime pari

Gli accertamenti immobiliari: elementi rilevanti e prova contraria - abstract in versione elettronica

141359
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali ''è possibile reperire dati medi presuntivamente esatti''. In precedenza la stessa Corte aveva, invece, più volte affermato la necessità che la

Le modalità di utilizzo nel redditometro delle macrocategorie di spese - abstract in versione elettronica

143587
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "valori medi" stimati dall'"ISTAT" [Istituto centrale di statistica].

Interessi moratori. Divergenze tra ABF e Corte UE, Corte costituzionale e Cassazione - abstract in versione elettronica

157953
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea. Eleva a fonte normativa e giurisprudenziale del rango più elevato le "Istruzioni per la rilevazione dei tassi globali medi ai sensi della legge

Strategie di "pricing" e metodologie di regolazione tariffaria nel "marketing" dei servizi pubblici (prima parte) - abstract in versione elettronica

164219
Bassi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottimale rispetto alle esigenze della domanda (i costi medi e marginali di breve period ocoincidono con quelli di lungo), la tariffazione in base al

Strategie di "pricing" e metodologie di regolazione tariffaria nel marketing dei servizi pubblici (seconda parte) - abstract in versione elettronica

164269
Bassi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottimale rispetto alle esigenze della domanda (i costi medi e marginali di breve periodo coincidono con quelli di lungo), la tariffazione in base al

Incompatibile con la libera prestazione dei servizi la tassazione "al lordo" degli interessi su prestiti transfrontalieri - abstract in versione elettronica

168547
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interbancari (quali Euribor o Libor), costituendo questi ultimi semplici tassi medi e dovendo, al contrario, assumere rilievo a questi fini soltanto

Galateo per tutte le occasioni

187603
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come gli eccessi di centimetri di suole per compensare la poca altezza. Meglio portare con eleganza su tacchi medi una statura ridotta che illudersi

Pagina 16

Da Bramante a Canova

251138
Argan, Giulio 1 occorrenze

» francese, causa di una continua tensione politica e, all’interno, del dissidio tra ceti alti e ceti medi. Lo stesso classicismo barocco si concreta, agli

Pagina 366

L'Europa delle capitali

257405
Argan, Giulio 1 occorrenze

lascia credere che la distinzione tradizionale tra un’arte aulica legata al potere e un’arte dei ceti medi sia molto più apparente che reale. è più

Pagina 51

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260182
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accentuano, si immensificano, elementi che in una scena «reale» avevano valori medi e in subordine (come nello «Studio per un paesaggio con una torre», dove

Pagina 169

Emilio Scanavino presenta a Venezia pochi quadri assai calibrati: due di misura grandeggiante, tre medi e due piccoli, dando ancora una volta ottima

Pagina 81

Il Nuovo Corriere della Sera

371876
AA. VV. 1 occorrenze

, insieme, all'attività edilizia a favore dei ceti medi e popolari. Il versamento iniziale - ha spiegato ieri sera il presidente della Cassa di Risparmio

La Stampa

372579
AA. VV. 1 occorrenze

nella popolarità stabile dei due ministri economici Ciampi e Visco, i cui indici di popolarità si confermano sui valori medi delle precedenti

Il Corriere della Sera

381377
AA. VV. 1 occorrenze

dei medi! Una corte di primo ordine. Abbiamo visto Giuseppe Spalla, Jean Joup, Bonaglia, Rossi e il piccolo Lanzi; e poi l'immancabile «Schise » il più

Corriere della Sera

383390
AA. VV. 1 occorrenze

I futuristi vecchi, medi, giovani, di prima, seconda, terza leva, non avranno di che lamentarsi. È vero che la mostra di Venezia ha tagliato corto a

La Stampa

384637
AA. VV. 1 occorrenze

che raccolga socialisti e repubblicani in un nuovo fronte politico e sociale che, superando la frattura fra ceti medi e proletariato, recuperi alla

Il dovere dei popolari nell'ora presente

387798
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

di riprendere questo sforzo con tutto il vigore, sia di fronte alle classi operaie come ai ceti medi; onde, indipendentemente da quello che potrà

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393834
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la organizzazione braminica; — l' Avesta, libro sacro delle dottrine (monoteistiche) e leggi degli arii zendici o medi-persiani (da 3-2000 anni a. Cr

Pagina 1.173

degli assiri, medi, persiani, che furono per secoli minaccia di Europa, e quelle stesse greche e romane? Scomparse; e le poche reliquie assimilate a

Pagina 1.454

, medi, inferiori) e quelle di cultura e di uffici civili,(classi professionali e liberali), sempre meno fra esse distanti; e sopra tali distinzioni

Pagina 2.170

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397486
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricchezza; ma frattanto interessa la produzione, mercé il sorgere e costituirsi di una classe di colti e potenti impresari, che si adergono sui medi e

Pagina 134

(medi e piccoli), ciò che in genere si effettua per l'Europa dopo le crociate dall'uscita del sec. XIII ai primi del XV (Grupp) e si riproducono (sotto

Pagina 311

progresso remoto, lentissimo, ma perdurante; già avanzatissimo nella Cina antica, encomiato da Virgilio ed Orazio nei medi poderi romani antichi, riprodotto

Pagina 359

proprietari conservatori («lords») inglesi, pur residenti in campagna colle lor sontuose castella, e i medi proprietari (la «gentry»), specie di

Pagina 388

sorreggere e diffondere i medi e piccoli proprietari e coltivatori con più adatte norme e forme giuridiche di possesso ed esercizio agrario, per

Pagina 434

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401328
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'abolizione delle feudalità. I comuni liberi, che avevano formato nell'agro attorno all'abitato i medi proprietari, erano troppo pochi per costituire

Pagina 315

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403465
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

limiti dello stato o delle regioni, nel maggior contatto con la vita domestica e la vita nazionale, e con una interferenza dei ceti medi, professionisti

Pagina 105

Astronomia

408903
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

testo sono, come più sopra già si notò, numeri medi fra quelli corrispondenti alle singole opposizioni o congiunzioni. .

Pagina 129

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431050
Camillo Golgi 1 occorrenze

ultime si osserva infine, come la reazione nera si vada man mano generalizzando e avanzandosi dagli strati superficiali ai medi ed ai profondi

Pagina 191

Fondamenti della meccanica atomica

440620
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo che gli stati semplici si chiamano anche «stati stazionari». Naturalmente, in tal caso anche i valori medi del campo elettrico e magnetico sono

Pagina 173

destra di O. Tale ragionamento è errato perchè e rappresentano i valori medi dello scarto e non quelli massimi i quali, per un teorema enunciato al

Pagina 189

ragionamento si estende subito alle orbite ellittiche, sostituendo a e P con i loro valori medi. bisogna,

Pagina 262

considerazione dei valori medi, e definire la G come un'osservabile tale, che il suo valor medio (definito come nel § prec.) sia uguale alla derivata

Pagina 363

è noto lo stato del sistema, e quindi per i valori medi vale il determinismo nel senso classico.

Pagina 377

L'uomo delinquente

474070
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proporzione del 90% tra i normali, il D'Abundo ha trovato asimmetrici i pollici nel 44,1%, gli indici nel 33,3%, i medi nel 14.1%, gli anulari nel 34,1%, i

Pagina 641

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497583
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Il baricentro di un trapezio ABCD si trova sulla retta (diametrale) EF, che congiunge i punti medi E, F delle basi AB e CD. Diviso il trapezio in due

Pagina 459

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509318
Piero Bianucci 3 occorrenze

bassi e medi (da 20 a qualche migliaio di vibrazioni al secondo) e un altoparlante piccolo, detto tweeter, per i suoni più acuti (da qualche migliaio

Pagina 170

stereo, quindi, la collocazione del sub-woofer non ha importanza. L’effetto stereo è affidato ai suoni medi e acuti in quanto le nostre orecchie possono

Pagina 170

studi medi alla Boston Latin School, si iscrisse al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Qui ebbe la fortuna di seguire le lezioni di Claude

Pagina 228

Storia sentimentale dell'astronomia

533842
Piero Bianucci 1 occorrenze

celeste, e secondo Erodoto avrebbe predetto l’eclisse di Sole del 585 a.C. che, con il suo spettacolo terrificante, pose fine alla guerra tra i Medi e i

Pagina 20

Topografia e clima di Milano

541453
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

devastatrici, le altre essendo minute e di poca conseguenza. Questi sono i numeri medi. Ma anche la grandine, come gli altri fenomeni atmosferici, è

Pagina 28

riferentisi ai singoli mesi dell'anno. I tempi notati del massimo o del minimo sono tempi medi di Milano; per avere i tempi di Roma bisogna aggiungere 13

Pagina 8

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612884
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

estendere, e non a frazionare i possessi. A Messina si manifesta una tendenza a concentrare i possessi, perchè i piccoli e medi proprietari falliscono

Pagina 966