Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matematico

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Revisione periodica e ampliamento della platea per gli studi di settore - abstract in versione elettronica

100341
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazioni di tipo matematico-statistico è rappresentato dagli studi di settore. Essi mirano alla ricostruzione induttiva del reddito d'impresa e di lavoro

Utilizzo sistematico degli studi di settore e rispetto del principio di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100803
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto; tuttavia, questa strumentazione, di evidente connotazione matematico-statistica, per quanto incentrata sulla disciplina dell'accertamento

Studi di settore, automatismi accertativi e motivazione della rettifica - abstract in versione elettronica

109059
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista matematico-statistico, non consentono, da soli, di trasformare il ricavo puntuale in ricavo effettivo. I giudici riconoscono altresì che

Quando le operazioni esenti sono escluse dal "pro rata" IVA? - abstract in versione elettronica

126629
Chirichigno, Stefano; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del "pro rata" matematico di detrazione, fugando incertezze affatto sopite e talvolta alimentate da interventi meno sistematici di quello

Il libro immortale di Beccaria: dalla forza delle idee al "fremito" dello stile - abstract in versione elettronica

152667
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale, concepito come baluardo contro gli abusi dell'autorità, viene realizzata mettendo a frutto anche un modello matematico edificato

Il ruolo del giudice di merito nel processo tributario tra principio di conservazione dei provvedimenti e rischio di esautorazione della funzione impositiva - abstract in versione elettronica

158487
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perviene la Corte, tuttavia, possono essere estese, più in generale, a tutti quegli accertamenti basati su di un metodo matematico, che deve condurre

Da Bramante a Canova

251052
Argan, Giulio 2 occorrenze

immagine mentale, ma lo sviluppo matematico di un principio, di una generatrice formale.

Pagina 327

» di chi la percepisce. Il processo matematico è implicito, ma non viene «espresso» dal fenomeno. Il Guarini è troppo filosofo per non sapere che l

Pagina 329

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267982
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contesto, una stratificazione di sensi ed è da questa molteplicità che sorge l’immagine poetica. Al contrario, il vocabolario matematico e i suoi simboli

Pagina 218

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394429
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incontra per caso una perla, non è lavoro; definitivo,che cioè si applichi alla produzione con fine esplicito, per cui l'insegnamento del matematico

Pagina 27

Fondamenti della meccanica atomica

436575
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

matematico della ricerca degli autovalori dell'equazione di Schrödinger. In ciò sta, come si è detto nella parte I, uno dei più brillanti risultati della

Pagina 166

matematico operante su una grandezza astratta ψ, soddisfacente l'equazione caratteristica dei fenomeni ondulatori; in seguito SCHRÖDINGER cercò di collegare

Pagina 72

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496411
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

Tycho Brahe quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive

Pagina 142

meglio al n. 4, il vincolo si traduce in relazioni in termini finiti fra le coordinate dei punti. Essa fu introdotta dal grande Fisico e Matematico H

Pagina 285

-matematico, astronomo e geodeta, fu detto dai contemporanei «princeps mathematicorum». Ebbe per divisa di lavoro pauca sed matura. Effettivamente le sue opere

Pagina 368

James Clerk Maxwell, n. a Edimburgo nel 1831, m. nel 1879 a Cambridge, dove era professore di fisica dal 1871. Illustre fisico-matematico diede

Pagina 371

1871. Illustre fisico-matematico diede espressione matematica alle vedute intuitive e sperimentali del Faraday nel classico «Treatise on electricity and

Pagina 371

il più grande matematico dei tempi moderni, dopo Newton.

Pagina 431

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509881
Piero Bianucci 3 occorrenze

i suoi meriti venissero pienamente apprezzati. Matematico e ingegnere, divenne direttore dell’Ecole Polytechnique nel 1839, nove anni dopo aver

Pagina 131

la concezione del sistema binario, cioè il linguaggio dei moderni calcolatori. Con l’algebra e gli operatori logici elaborati dal matematico inglese

Pagina 239

Un tentativo di meccanizzare il calcolo risale al 1623, quando Wilhelm Schickard, professore di astronomia e matematico dell’Università di Tubinga

Pagina 239

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516384
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sciolto il problema matematico della risoluzione delle equazioni che conducono alla determinazione degli spessori, delle curve e delle distanze a dare

Pagina 122

Problemi della scienza

523809
Federigo Enriques 3 occorrenze

Un matematico ammaestrato nello studio delle funzioni più singolari, sarà d'avviso contrario; egli penerà poco a costruire una curva continua y = f

Pagina 134

riguardarsi come «punti» senza errore sensibile. In questi casi l'esigenza di eliminare l'errore insensibile, adottando un criterio matematico del rigore

Pagina 220

Ma che cosa prova questa lacuna? Questo soltanto, che la parola «alcuni» ha un significato ambiguo. Ogni matematico la prenderà sempre nel senso

Pagina 92

Scritti

533025
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il matematico Heaviside in Inghilterra ed il fisico Kennelly in America furono i primi a lanciare l'ipotesi, presto universalmente accettata, che ad

Pagina 391

L'Istituto per le Applicazioni del Calcolo, che il Consiglio ha creato, per mettere praticamente a disposizione dei tecnici lo strumento matematico

Pagina 462

Storia sentimentale dell'astronomia

534571
Piero Bianucci 13 occorrenze

Nel 1669 Newton aveva ereditato da Barrow la cattedra lucasiana di matematica. La sua grandezza di matematico è fuori discussione: a 22 anni aveva

Pagina 119

. In lui antico e moderno convivono senza mescolarsi, come acqua e olio. La sua scienza è ecletticamente epidermica: è matematico, geologo, biologo

Pagina 126

, matematica geniale e traduttrice dei Principia. Lo accompagnò in Lapponia il giovane e brillante matematico Alexis C. Clairaut (1713-1765), noto anche

Pagina 158

’anni. Poi si trasferì a Berlino per 21 anni con l’incarico di matematico imperiale di Federico II di Prussia, in sostituzione di Eulero. Rimasto vedovo

Pagina 176

scherzoso. Celoria racconta che l’astronomo studioso di Marte e il matematico Eugenio Beltrami si sfidarono a scrivere un sonetto in rime obbligate sul

Pagina 196

. Dopo vari tentativi falliti, nel 1915 con l’aiuto del matematico italiano Gregorio Ricci Curbastro giunse alla soluzione: la precessione residua si

Pagina 244

calcoli sulla curvatura dello spazio-tempo non tornavano. Frustrato, chiese aiuto al matematico ungherese Marcel Grossmann, amico e collega al Politecnico

Pagina 246

La costante cosmologica era in sostanza un artificio matematico per risolvere un vecchio problema che aveva già infastidito Newton. Nel 1692, cinque

Pagina 248

tridimensionale (tre-sfera). Il primo a sostenere questa tesi fu il matematico tedesco Speiser nel 1925, seguito da Mark Peterson nel 1979. Horia Roman

Pagina 36

trasmetteva gli insegnamenti di Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), matematico, cartografo e astronomo, puntuale osservatore di cinque comete. Dal Codice

Pagina 38

, matematico che aveva letto e assimilato il De revolutionibus di Copernico. Convertito al sistema eliocentrico, segue il corso di teologia. Era uno studente

Pagina 64

avevano già pensato lo scienziato inglese Leonard Digges intorno al 1550, il gesuita italiano Niccolò Zucchi nel 1616, il matematico francese Marin

Pagina 77

di Alatri. Si fa raccomandare dal matematico gesuita Cristoforo Clavio (artefice della riforma del calendario), falsifica l’età aggiungendosi due anni

Pagina 92

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540885
Harry Schmidt 6 occorrenze

Il CONTINUO matematico. — Ogni «insieme» del genere di quelli considerati costituisce una serie ininterrotta di punti; ogni punto si unisce

Pagina 125

Se ammettiamo come intuitivo il concetto di punto matematico, lo spazio, le superficie, le linee possono concepirsi come «insieme» di un numero

Pagina 125

desiderata si risolve in un problema matematico e noi dobbiam accontentarci della conoscenza della sola soluzione in forma comprensibile ed esatta al

Pagina 174

(1632-1677), sviluppato con metodo quasi esclusivamente matematico. Lo Spinoza definisce da prima i concetti adoperati nella sua trattazione

Pagina 20

sasso che cade, come una linea curva che il matematico chiama parabola (vedi figura 4, pag. 4). Per tale osservatore che ha un sistema di coordinate

Pagina 67

matematico tedesco Leonardo Eulero (1707-1783), nel 1801, l'archeologo, medico e fisico Tomaso Young (1773-1829), ripresero le ipotesi dell'Huyghens, e

Pagina 73

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551221
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scritti dettati dai più illustri idraulici italiani, dal matematico mantovano Giuseppe Mari venendo fino al vivente senatore Lombardini, il quale

Pagina 4109

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555361
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

interpretazione estensiva; ciò che grammaticalmente suona l'articolo che voteremo, è il suo matematico, preciso significato. Non si possono fare illazioni per

Pagina 11226

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623443
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiaro, preciso, direi, matematico; le parole sono indicate dal pensiero che si vuole esprimere, e non possono essere surrogate da altre; una parola di

Pagina 630

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683192
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nel 1805 Napoleone I, che veniva a Milano a cingere la celebre corona ferrea. Nella casa al numero 9, nel Corso Magenta, nacque nel 1598 il matematico