Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marini

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Rapporti tra impossessamento di beni culturali e ricerche archeologiche clandestine, nella tematica del concorso di norme - abstract in versione elettronica

110847
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturali appartenenti allo Stato ritrovati nel sottosuolo o sui fondali marini, da chiunque perpetrata bensì il solo impossessamento riferibile

Gli assetti organizzativi del Consiglio Superiore della Magistratura come strumento - abstract in versione elettronica

123305
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed alle sfide emergenti con le quali il Consiglio stesso è oggi confrontato. Nella prima parte, Marini mette in evidenza i modi in cui il ruolo e la

La ricettazione di beni culturali - abstract in versione elettronica

130537
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scavi dal sottosuolo o da fondali marini, la culturalità sia presunta, vertendosi in bene di proprietà statale, fino all'eventuale accertamento

Sfruttamento minerario e tutela dell'ambiente marino: ricostruzione dei principi generali in materia di responsabilità degli Stati nella prassi internazionale recente - abstract in versione elettronica

134699
Sessa, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un recente parere consultivo emesso della Camera internazionale per i fondi marini che identifica alcuni profili di responsabilità e specifica gli

Il riuso dei sedimenti marini da dragaggio: aspetti giuridici - abstract in versione elettronica

135231
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondali marini (art. 109 D.Lgs. 152/2006), in modo che possano essere esclusi dall'ambito di applicazione del concetto di rifiuto. Ciò dovrebbe

Mare territoriale e nuovi interessi energetici - abstract in versione elettronica

140325
Martini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di difficile ricomposizione in concreto. Il nuovo interesse allo sfruttamento di spazi marini in esclusiva deve necessariamente confrontarsi con

La "grande migrazione": problema epocale e planetario - abstract in versione elettronica

155323
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

islamici, dell'ecatombe lungo le carovaniere del deserto e nei fondali marini. E una pseudo accoglienza, costituita al più da un lavoro schiavizzante o

Giurisdizione e intervento in alto mare su navi impegnate nel traffico di migranti - abstract in versione elettronica

155379
Cataldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisdizione, e ciò, ovviamente, con regole e modalità diverse a seconda degli spazi marini considerati. Poiché le organizzazioni criminali dedite

Sviluppi della cooperazione franco-italo-monegasca per il Santuario dei cetacei Pelagos - abstract in versione elettronica

155831
Iacovelli, Martina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel 2013 si è tenuta a Roma la V Conferenza delle Parti all'"Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un santuario per i mammiferi marini

Il saper vivere

187119
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Cav. Mario Marini".)Se scrive a una signora, firma con nome e cognome, a meno che l'amicizia gli consenta di usare soltanto il nome. Una ragazza

Pagina 235

Quartiere Corridoni

216919
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mostri marini, conchiglie. E non ci fa nemmeno buio. L'acqua è fosforescente. Ad ogni modo lui scende con la sua lampada e illumina le acque. Appena i

Pagina 188

Il divenire della critica

252067
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’un Marini, d’un Manzú, d’un Couzijn, d’un D’Haese, d’un Moore) e quella che ormai ha abdicato alla «piacevolezza» del tocco manuale o alle lusinghe

Pagina 124

, Marini, Hepworth, Noguchi, Rickey, Wotruba, Bill, Manzú), quelli nati tra il ’10 e il ’25: Serrano, Horiuti, Couzijn, Jacobsen, Smith, Agostini

Pagina 124

Leggere un'opera d'arte

256426
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“Trionfo di Galatea”, dove la ninfa è raffigurata in piedi su una conchiglia tirata da delfini, circondata da tritoni, nereidi e centauri marini. Così

Pagina 138

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256787
Vettese, Angela 1 occorrenze

scultoreo, ricordiamo Henry Moore con le sue forme antropomorfe; Alberto Giacometti con corpi spigolosi e sofferenti; Giacomo Manzù, Marino Marini e Arturo

Pagina 27

Manifesti, scritti, interviste

257857
Fontana, Lucio 1 occorrenze

critici dicevano ceramica. Io dicevo scultura. Lo spartito plastico si arricchì di motivi botanici e marini ma la forma seguì il corso e le oscillazioni di

Pagina 38

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260582
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

premi di scultura della Biennale dalla Liberazione in poi e mi trovavo — ricordo — davanti al cavaliere di Marini. Feci due passi indietro e detti una

Pagina 221

Marini, sente una certa avversione, se non addirittura ostilità, nei confronti del solitario maestro bergamasco. Il quale, se tutta insieme l

Pagina 300

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266199
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tengono con le due mani canestri, e cavalli marini, e putti ignudi, e tutta quella gaiezza mitologica, che era occupata a portare le frutta nel mezzo

Pagina 239

sulla riva del mare offre del denaro a certi pescatori perchè lascino liberi i pesci, le battaglie furiose, le grandi vedute di porti marini, di scogli

Pagina 285

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267540
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi guardi a certe sculture sino a ieri considerate “moderne" d’uno Zadkine, d’un Marini,, d’un Martini, d’un Epstein, e le confronti con quelle di

Pagina 115

Con la scomparsa di alcuni grandi maestri che avevano dominato la prima metà del secolo (Giacometti, David Smith, Brancuşi, Barbara Hepworth, Marini

Pagina 172

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269774
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

testa e nelle corna; con senape, tuorlo d'uova, olio d'oliva, e un po' d'aceto. È questo il miglior ambiente per mangiare questi gamberi marini.

Pagina 013

Corriere della Sera

367953
AA. VV. 1 occorrenze

Le professoresse Tarquini. Marini e Nobile (Lettere), Farcomeni (Scienze), Scolamacchia (Inglese), Pistono (Diritto) scrivono una lettera ai

La Stampa

380256
AA. VV. 1 occorrenze

-Modugno), Una ragazza (Pallaviclni-Pallesi-Malgoni). Uno come noi (MartucciBertero-Marini).

La Stampa

384870
AA. VV. 1 occorrenze

suo maestro a Brera Marino Marini; v'è dunque nelle sue figurette una ricerca di atteggiamenti e di gesti che a volte sfiora la gratuità dell'aneddoto

Carlo Darwin

411236
Michele Lessona 1 occorrenze

solo, e come ciò si deva dire di molti animali marini, che in quel tempo venivan giudicati individui e sono invece realmente un complesso d'individui

Pagina 115

L'evoluzione

447196
Montalenti, Giuseppe 5 occorrenze

molle, cioè senza scheletro mineralizzato, che vivevano infossati nei sedimenti marini, e sono

Pagina 126

uni- e pluricellulari, di struttura altamente complessa, che hanno lasciato una imponente documentazione fossile. Sono tutti marini, e rappresentano i

Pagina 127

vivere su di una roccia esposta ai forti venti marini, dove veniva fornito a cura degli esperimentatori l’alimento necessario (frutta marcescente), le

Pagina 188

dal Devonico in poi, diverse specie di Brachiopodi marini, fra le piante Ginko biloba, ecc. Si poteva pensare che questi organismi non abbiano

Pagina 211

aveva eseguito ricerche molto apprezzate dai competenti sulla struttura anatomica di vari animali marini - aveva, nel 1860, trentacinque anni, mentre

Pagina 8

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451321
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ed aridissimo. Gli indigeni della Terra del Fuoco non si nutrono che dei prodotti marini che somministrano le loro inospite spiaggie; i Botocudi del

Pagina 179

gruppo dei carnivori terrestri, ed esso solo presenta caratteri sessuali molto distinti. Se ci volgiamo però ai Carnivori marini, il caso è al tutto

Pagina 195

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478411
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

struttura delle molecole, che le renda capace di scuoter l’etere in certe onde, come noi vediamo accadere nei più freddi insetti terrestri, e nei marini

Pagina 340

Storia sentimentale dell'astronomia

535676
Piero Bianucci 1 occorrenze

Più di 100 esperimenti sui raggi cosmici, alcuni molto fantasiosi, con rivelatori nel ghiaccio dell’Antartide, negli abissi marini o nelle profondità

Pagina 293

Sulla origine della specie per elezione naturale

538357
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Rispetto agli animali marini, possiamo con sicurezza conchiudere essere avvenute molte migrazioni, durante il cambiamento del clima ed in conseguenza

Pagina 282

alcuni molluschi marini esistenti ancora. Ma questi mostri anomali convissero insieme al mastodonte e al cavallo, e quindi potrebbe almeno dedursi che essi

Pagina 304

presente. Abbiamo inoltre dei fatti analoghi rispetto alla distribuzione degli animali marini.

Pagina 317

singolare di molti crostacei strettamente affini (come furono descritti nella stupenda opera del Dana), di alcuni pesci e di altri animali marini nel

Pagina 340

I medesimi principii servono anche a spiegare la distribuzione degli animali terrestri e dei prodotti marini nelle zone temperate nordica e

Pagina 346

. Anche al presente paragonando le differenze che presentano gli animali marini sui lati opposti di un continente e la natura dei diversi abitanti del

Pagina 431

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577542
Biancheri 4 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

retrocedere con questa diga, per cagione del voto dei marini, che il Comitato è incompetente a discutere, retrocedete pure, ma lasciate le batterie dove si

Pagina 2555

pareva anche bene che avesse questa proposta riportata la sanzione del Consiglio d'ammiragliato; insomma che si fosse consultato il parere dei marini

Pagina 2555

, Porto Venere, onde impedire questo bombardamento della Spezia; e mi ricordo che, interrogati dei marini che avevamo a compagni, se in quella baia si

Pagina 2558

marini, perchè non c'è forza di tolda che possa resistere, sia pure corazzata, ai tiri di proietti pesanti lanciati sotto un angolo di caduta

Pagina 2564

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591621
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mannelli, e dal ministro, e rinviato — Approvazione degli articoli 1 e 2 — Opposizioni dei deputati Marini, Cadolini, Puccioni e Macchi all'articolo 3, col

Pagina 6268

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595426
Farini 2 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

marini mi pare che non si possa negare, quella di fare le corazzature che resistano ai cannoni. Ora vorrei che il ministro della marina mi dicesse se

Pagina 9946

stravaganti che colpiscono l'immaginazione; dalle ricordate e schernite settiremi del re Antioco e del re Pirro; dagli smisurati mostri marini dei

Pagina 9956

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675751
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuotano colossi marini, ruine le cui macerie vedute da lontano sembrano montagne all’attonito viaggiatore, colonne di venti secoli lanciate nelle nubi