Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestata

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24290
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul lavoro e di malattie professionali, è competente il tribunale del luogo in cui è avvenuto l'infortunio o si è manifestata la malattia professionale

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33824
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successione la disposizione del comma 5 si applica a condizione: a) che la volontà di avvalersene sia espressamente manifestata nella dichiarazione della

In attesa della pronuncia delle SS.UU. la sezione tributaria giudica nuovamente inammissibili i ricorsi non sottoscritti dal difensore inabilitato - abstract in versione elettronica

87193
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. liti maggiori non sia sottoscritto da difensore abilitato viene rapportato alla diversa opinione manifestata dalla Corte costituzionale con sentenza

Istanza di rimborso a Ufficio fiscale incompetente - abstract in versione elettronica

92805
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide l'opinione manifestata dalla Suprema Corte secondo cui l'istanza di rimborso presentata ad Ufficio finanziario incompetente non dà luogo

I libri di diritto costituzionale 2005 - abstract in versione elettronica

101297
Calvano, Roberta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestata dai costituzionalisti per i temi del c.d. "diritto costituzionale europeo". Si è tentato poi di dare conto, seppur brevemente del contenuto

Il ruolo del giudice ed il principio maggioritario nel novello concordato preventivo: brevi note - abstract in versione elettronica

102555
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'imposizione sulle minoranze dissenzienti od assenti, osservando che l'opzione esegetica processual-pubblicistica manifestata costituisca più che

Fatture per operazioni inesistenti e condono tombale: confermata la punibilità dell'emittente - abstract in versione elettronica

102933
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicano i benefici penali del condono, si condivide l'opinione manifestata dalla Suprema Corte di Cassazione, secondo la quale l'autore del reato di

La "cittadella" del consolidato: isola felice o dorata prigione? - abstract in versione elettronica

105917
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina, dato che la capacità contributiva individualmente manifestata dalle società immesse nel perimetro della "fiscal unit" non viene

Lo sfruttamento razziale e le "rendite" della "whiteness" - abstract in versione elettronica

112673
Mills, Charles W. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ininterrottamente manifestata, l'autore integra l'indagine filosofica con l'osservazione empirica, giungendo così a tracciare la genealogia

Contratto autonomo di garanzia: causa e operazione economica - abstract in versione elettronica

113941
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come manifestata nell'operazione economica complessivamente considerata.

L'uso "distorto" del trasferimento di azienda (o di un suo ramo autonomo) e il diritto del lavoratore al consenso. Spunti per una diversa lettura dell'art. 2112 c.c. - abstract in versione elettronica

114031
Pellettieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tendenza, manifestata anche di recente, da una parte della dottrina a dare sempre più ampio spazio alle esigenze dell'impresa nel ricorso al

Il consenso informato e l'eutanasia nella casistica giudiziaria di Stati Uniti. Europa e Italia - abstract in versione elettronica

115695
Fortuna, Ennio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruire la volontà della Englaro, manifestata però oltre 15 anni prima.

Verso la costituzionalizzazione della tutela cautelare oltre il primo grado - abstract in versione elettronica

119403
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento della tutela cautelare nel processo tributario anche oltre il limite del primo grado. Fermo l'apprezzamento per questa nuova manifestata

La costituzione di parte civile dell'Inail nei processi penali per infortunio o malattia professionale. Prospettive difensive ed istituzionali - abstract in versione elettronica

119737
Ottolini, Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 123/2007, sostituito dal vigente art. 61 del D.Lgs. n. 81/2008, evidenziando le peculiarità della scelta del legislatore, manifestata con il

Le nuove frontiere della responsabilità d'impresa nei confronti del lavoratore: il mobbing - abstract in versione elettronica

123943
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al di fuori dell'azienda. A questo verrà ad aggiungersi, ove a seguito delle vessazioni subite si sia manifestata in capo al lavoratore qualche forma

Istanza di adesione e sospensione "fissa" dei termini per impugnare: scritta la parola fine? - abstract in versione elettronica

126765
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"rinuncia all'istanza" da parte del contribuente, manifestata sottoscrivendo il verbale di contraddittorio negativo, appare quindi fuori luogo.

Cedolare secca: un'opzione "difficoltosa" - abstract in versione elettronica

126965
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abitativo da persone fisiche, che per conseguenza, deve essere in qualche modo manifestata all'Amministrazione finanziaria, affinché quest'ultima

Il Fondo centrale di garanzia tra opportunità e rischi - abstract in versione elettronica

129467
Bugno, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridistribuzione di risorse e del lavoro. Ancora nel pieno di questa corsa, tra il 2007 e il 2009, si è manifestata una grande crisi, nata sui mercati finanziari e

Per un'antropologia della famiglia - abstract in versione elettronica

135165
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestata in tutti i popoli attraverso un univoco lessico della familiarità. Non di usi linguistici, ovviamente, ci preoccupiamo, ma di ciò che

Testamento olografo e codicillo: due ''separati in casa'' - abstract in versione elettronica

141045
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscritta, contenente la manifestazione della sua volontà compiutamente ed incondizionatamente formata e manifestata - diretta a disporre in tutto o

Rinviate le modifiche al regime IVA per le prestazioni sociali rese da cooperative - abstract in versione elettronica

141759
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello comunitario che non si è ancora manifestata. La relazione governativa motiva infatti le modifiche al fine di evitare una procedura di

Il rilevante tenore di vita del contribuente integra (a certe condizioni) la valenza probatoria degli studi di settore - abstract in versione elettronica

142581
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa interazione si sia manifestata nell'ambito del contraddittorio rende condivisibili le conclusioni dei giudici ed offre lo spunto per una più

Sugli effetti "ultra partes" del giudicato di Strasburgo - abstract in versione elettronica

148709
Amoroso, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicato europeo si era manifestata soltanto in favore del ricorrente risultato poi vittorioso di fronte alla Corte. Questo paradigma sembrerebbe essere

Ricorso per cassazione, processo tributario e decreto crescita - abstract in versione elettronica

149407
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente criticato l'orientamento favorevole alla devitalizzazione di questa statuita inapplicabilità, manifestata da alcuni componenti della Suprema Corte

La sproporzione dei beni nella confisca di prevenzione tra evasione fiscale e pericolosità sociale - abstract in versione elettronica

155283
Quattrocchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui la pericolosità sociale si è manifestata.

Responsabilità professionale dell'avvocato: attuali prospettive - abstract in versione elettronica

157075
Trimarchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sempre maggiore frequenza di azioni di danni per responsabilità professionale, che si è manifestata in Italia e all'estero nel settore sanitario

L'incidenza della dottrina sulla giurisprudenza nell'appalto: proporzionalità, ragionevolezza e "giusto rimedio" nella soluzione dei problemi applicativi - abstract in versione elettronica

165335
Polidori, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incidenza della dottrina sulla giurisprudenza in tema d'appalto si è manifestata, per diversi decenni, attraverso il recepimento di molte delle

IVA agevolata e costruzione di fabbricati ad uso abitativo - abstract in versione elettronica

168543
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità a soddisfare le esigenze abitative. Tale soluzione, manifestata dalla sentenza della Commissione tributaria regionale Puglia n. 715/2016

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251351
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ribrezzo; mentre se il fanciullo avesse con minori contorsioni, ma con più espressione, manifestata la conoscenza del fine tenibile che lo attendeva

Pagina 16

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261790
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’utopia, in questi ultimi tempi manifestata, d’un’arte universale. Malgrado l’opera d’avvicinamento e d’assimilazione continua, intento capitale

Pagina 18

Corriere della Sera

377317
AA. VV. 1 occorrenze

dalla mancanza di collaborazione più volte manifestata» dalla maggior parte degli insegnanti. Il motivo della clamorosa protesta è questo: riunitisi

La Stampa

378103
AA. VV. 1 occorrenze

quando l’offensiva Juventina si fosse manifestata in tono tale da far ritenere inutile ogni resistenza.

Il Nuovo Corriere della Sera

378439
AA. VV. 1 occorrenze

efficienza) e forse contro la stessa struttura della NATO si è manifestata la minaccia nazionalistica della Francia di De Gaulle, la quale tende a

Il Corriere della Sera

379446
AA. VV. 1 occorrenze

permettergli di agire efficacemente in Europa», perdita che mal si concilierebbe «con la legittima volontà spesso manifestata dal Governo fascista di avere

Il Corriere della Sera

381531
AA. VV. 1 occorrenze

saranno impossibili se essi persistono nella pretesa manifestata che il Governo definitivo non debba essere composto di uomini che abbiano avuto a che fare

Corriere della Sera

382766
AA. VV. 1 occorrenze

s'è manifestata una larga convergenza di deputati dei due schieramenti sulla tesi d'un ripensamento della politica energetica e della ricerca di fonti

La Stampa

385087
AA. VV. 1 occorrenze

crisi energetica si era manifestata anche in Italia una tendenza molto accentuata alla modificazione della struttura del nostro parco circolante. Le

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390769
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'uomo. E questa norma si additò nella legge etica, obbiettiva ed imperante, cioè imposta da Dio all'uomo, e manifestata alla ragione ed al sentimento

Pagina 1.259

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401182
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

immediata, si opponeva recisamente alla tendenza manifestata al di fuori del nostro partito, della formazione di blocchi di partiti detti di ordine

Pagina 361

L'evoluzione

447211
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

, non si sia più manifestata la comparsa di nuovi tipi, o phyla, di animali. È questo uno dei problemi ancora aperti, sul quale, per ora, si possono

Pagina 213

Sulla origine della specie per elezione naturale

537631
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«L'idea archetipa, scrisse nel 1849 il prof. Owen, è stata manifestata nel regno animale del nostro pianeta sotto forme diverse molto tempo prima

Pagina 13

modificazione di struttura si è manifestata per la prima volta, a motivo delle precedenti cause od anche di cause sconosciute, può darsi che la stessa non

Pagina 168

, nè servirgli di ornamento. Che se questa singolarità si fosse manifestata allo stato di domesticità si sarebbe detta una mostruosità (Nota XIII).

Pagina 85

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549652
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

essersi alcune questioni decise col dissenso di una minoranza che aveva manifestata una opinione diversa, e tuttavia si lasciassero ignorare le opinioni

Pagina 6383

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555729
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa opinione generale da lui manifestata sulle condizioni economiche del paese, opinione che francamente io non credo nè giusta, nè meritata.

Pagina 237

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579595
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cortese. Anch'io prendo atto della dichiarazione dell'onorevole ministro, e specialmente dell'opinione da lui manifestata, che, cioè, la linea da me

Pagina 9295

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596759
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

volontà non è per anco almeno la certezza di quella volontà; mentre la volontà stessa inoperosa, non ancora estrinsecata, non manifestata con atti

Pagina 2071

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601018
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commossi ora per la malattia che si è così largamente manifestata negli operai del Gottardo, egregi cultori della scienza e dell'arte medica, il

Pagina 703

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611257
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

autorità, giacchè per diritto e per legge ne ha il potere, ed ha manifestata la sua opinione favorevole alla estensione delle piantagioni di tabacco in

Pagina 3520

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614995
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, se la pubblica opinione è qualche cosa, essa non si è mai manifestata con tanta energia come in quell'occasione; ed anche a voler credere

Pagina 3686