Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquidita

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Le raccomandazioni della CONSOB alle società di revisione per la valutazione del sistema di controllo interno degli intermediari - abstract in versione elettronica

84189
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clientela depositati presso terzi e/o presso l'intermediario con le conferme ricevute dalle banche e/o dai depositari e con le giacenze di liquidità e

Nuovo diritto societario e «private equity»: spunti di riflessione alla luce della riforma - abstract in versione elettronica

87173
Bei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crisi di liquidità.

Effetti di Basilea 2 sul rapporto banca-impresa - abstract in versione elettronica

90327
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione adeguati, in grado di prevedere i propri fabbisogni di liquidità e quindi di governare il grado di indebitamento, imponendo una maggiore

Effetti della crisi mondiale e possibili soluzioni fiscali per le imprese italiane - abstract in versione elettronica

111477
Manzitti, Andrea; de Caprariis, Giulio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cruciali per le imprese: la liquidità e la necessità di rafforzare la posizione patrimoniale e la competitività. In tema di alleggerimento della

La responsabilità contrattuale dell'agenzia di rating nei confronti del committente - abstract in versione elettronica

115009
Marianello, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commerciali, inoltre, ricorrono al rating anche per diversificare le fonti di raccolta, per gestire la liquidità in eccesso e/o per migliorare i profili di

La cessione del credito quale strumento anti-crisi - abstract in versione elettronica

117431
Elisabetta, Civetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'acquisire liquidità, sia per il cosiddetto "credit crunch" bancario, sia per i sempre più frequenti ritardi nei pagamenti dei debitori commerciali, è

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "MOMING" - abstract in versione elettronica

118355
Musuraca, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione, almeno temporanea, delle carenze di liquidità societaria di taluni partecipanti al pool con la disponibilità di altri al fine di evitare

La deducibilità delle perdite su crediti: continua il contrasto tra la cassazione e l'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

119797
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione di temporanea liquidità n on deve ritenersi sufficiente a legittimare la deduzione del credito non incassato richiedendosi, a tal fine, una

Il regime IVA di cassa entra nella disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

120109
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto dell’importanza della liquidità delle imprese, ha inserito nella disciplina IVA la possibilità specifica per gli Stati membri di introdurre la

La frode alle quote latte - abstract in versione elettronica

122483
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparenti società - prime acquirenti del latte le quali, "schermando" gli illeciti spostamenti di liquidità a favore dei produttori splafonatori, hanno

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "Momig" - abstract in versione elettronica

124241
Musuraca, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione, almeno temporanea, delle carenze di liquidità societaria di taluni partecipanti al pool con la disponibilità di altri al fine di evitare

Basilea 3 e la stabilità del sistema bancario finanziario internazionale - abstract in versione elettronica

125175
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripetere circostanze di carenti dotazioni patrimoniali da parte degli istituti di credito o gestioni irresponsabili del rischio di liquidità od avventate

Requisiti di vigilanza e crediti da riassicurazione: analisi teorica delle implicazioni per la solvibilità assicurativa - abstract in versione elettronica

125729
Dreassi, Alberto; Miani, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ma anche assicurativi, di liquidità e operativi, con impatti potenziali di natura sistemica. L'analisi s'incentra su natura e funzioni della

Intelligence economico-finanziaria contro il "virus" dei derivati - abstract in versione elettronica

129431
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, divergono. Tale squilibrio finanziario viene compensato dal "ricavo" politico - tale per gli amministratori dell'ente locale - di ottenere liquidità

Il business del gioco on line - abstract in versione elettronica

129455
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", favorendo anche l'incremento della raccolta di liquidità circolante su Internet. La modalità "cash game", da sempre la più gettonata dai giocatori di

Origine e presupposti del concorso dei creditori a Roma - abstract in versione elettronica

129483
del Pilar Pérez Álvarez, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il debitore non adempia ad uno solo dei propri obblighi sia che ciò derivi da un'effettiva insolvenza o da una momentanea mancanza di liquidità

Finanziamenti di scopo e imposta sostitutiva: la (ragionevole) fine di un grande equivoco - abstract in versione elettronica

133417
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo della liquidità da parte del prenditore costituisce un accadimento oltremodo positivo. Si tratta, invero, di un'interpretazione di cui pochi

Alcune riflessioni sulla consistenza patrimoniale dell'impresa e la tutela dei creditori. Verso una proposta di riforma delle regole sul capitale sociale - abstract in versione elettronica

133919
D'Amato, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale proprio aziendale, ed un test di liquidità, basato sul capitale circolante netto, per valutare il grado di solvibilità dell'impresa nel breve

Il Fondo di garanzia per l'accesso al credito delle piccole e medie imprese - abstract in versione elettronica

134261
Arsì, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vera e propria gestione patrimoniale delle liquidità dei medesimi fondi, con sottoscrizione di titoli di Stato o titoli emessi da enti locali con

Compensazione dei crediti verso la Pubblica amministrazione: quali prospettive future? - abstract in versione elettronica

136581
Cormio, Pasquale; D'Episcopo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordati in sede europea - si pone come un interessante argine al rischio di una fuoriuscita di liquidità da imprese e professionisti che risultino al

Impossibilità di pagare le imposte nelle imprese in crisi: la forza maggiore esclude la pena? - abstract in versione elettronica

136801
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sentenza n. 158 del 2012, ritengono possa integrare causa di forza maggiore la situazione di crisi di liquidità di un'impresa, derivante

Gli SMS nell'evoluzione giurisprudenzale: istanze antiformalistiche tra incertezza e "liquidità" del diritto - abstract in versione elettronica

137109
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'incertezza e alla liquidità che minacciano le relazioni anche interpersonali, sottolineando che un SMS non è destinato ad una ricezione effettiva e

Solidarietà passiva in materia di IVA e ritenute sui redditi di lavoro dipendente nei subappalti - abstract in versione elettronica

141291
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, peraltro, uno dei principali problemi delle aziende è rappresentato dalla grave crisi di liquidità. Con la circolare n. 40/E del 2012, l'Agenzia delle

Se l'impresa è in crisi non scatta il reato di omesso versamento delle imposte - abstract in versione elettronica

142391
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non paga le tasse a causa di mancanza di liquidità a lei non imputabile (cd. stato di necessità), non si può addebitare all'imputato il dolo del

Il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

143995
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(come quelle per la concessione di anticipazioni di liquidità e di "spazi finanziari" esclusi dal computo del patto di stabilità interno) sono

Interpretazione rigorosa delle Sezioni Unite sull'omesso versamento dell'IVA e delle ritenute - abstract in versione elettronica

144613
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse sanzioni, penale e amministrativa. Un'ulteriore puntualizzazione concerne l'irrilevanza della sopravvenuta mancanza di liquidità ai fini di

Un insolito effetto della crisi. Il recupero dell'inesigibilità nei reati di omesso versamento d'iva - abstract in versione elettronica

145297
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidità o sia creditrice di enti insolventi e a causa di ciò non possa accedere ad alcun finanziamento. L'arresto oggetto della presente analisi si

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria quale manovra sulla domanda: il pagamento dei debiti arretrati della P.A. - abstract in versione elettronica

146327
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura concorsuale, il Legislatore ha operato la scelta di dare respiro al sistema economico, introducendovi la liquidità riveniente dal pagamento

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria quale manovra sulla domanda: il pagamento dei debiti arretrati della P.A. - abstract in versione elettronica

148775
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura concorsuale, il legislatore ha operato la scelta di dare respiro al sistema economico, introducendovi la liquidità riveniente dal pagamento

Sequestro e confisca per equivalente e reati tributari: un sottosistema speciale? - abstract in versione elettronica

148953
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributari genera non pochi dubbi esegetici già in sede di adozione del sequestro preventivo: è rilevante la crisi di liquidità del soggetto passivo ai fini

I reati tributari omissivi al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

148967
Del Sole, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certificate e dell'lVA. La giurisprudenza di merito inizia a mostrare una certa apertura nel riconoscere che la crisi di liquidità può far venir meno il

La partecipazione delle sanzioni amministrative tributarie al riparto nelle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

152263
Paparella, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni amministrative tributarie. Meno complessa è un'altra misura legislativa da riservare alle imprese in crisi di liquidità conclamata, anche

Globalizzazione, crisi finanziaria e mercati: una realtà su cui riflettere - abstract in versione elettronica

153011
Capriglione, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da interventi "non convenzionali" della Bce [Banca centrale europea] che hanno ampliato gli orizzonti temporali della liquidità nei paesi UE

Lo Stato debitore - abstract in versione elettronica

153739
Lucattini, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto da creare notevole incertezza in ordine all'esatto adempimento di tali obbligazioni e, quindi, ai flussi di liquidità a disposizione delle imprese

Le rivalutazioni da leggi speciali: l'evidenza empirica nei bilanci delle imprese italiane - abstract in versione elettronica

153773
Piras, Fabrizio; Mura, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidità, di minori dimensioni e con una più marcata esposizione verso il sistema bancario, tipicamente ricorrono all'istituto delle rivalutazioni

Somme soggette ad imposizione separata: possibile una semplificazione? - abstract in versione elettronica

156939
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto] e l'inasprimento della tassazione dei rendimenti dei fondi pensione. Le misure, che dovrebbero tendere ad immettere liquidità nel sistema, oltre

Crisi da sovraindebitamento. Accordo liquidatorio. "Trust" e contratto di affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

157649
Giurdanella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scenario degli strumenti giuridici utilizzabili dall'impresa non fallibile che versi in uno stato di carenza di liquidità, seppure patrimonializzata con

Crisi di liquidità e omesso versamento di imposte: tra prova del dolo e tenuità del fatto si allargano gli spazi per la non punibilità - abstract in versione elettronica

159573
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Cassazione ribadisce la tendenziale irrilevanza della crisi di liquidità ai fini della non punibilità dei delitti di

"Shadow banking" - abstract in versione elettronica

159879
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempla il trattamento dei c.d. rischi sistemici e non consente l'accesso alle linee di liquidità delle banche centrali o alle garanzie sui crediti

I fattori di adozione del "mobile payment". Prime evidenze empiriche nel settore dei trasporti pubblici della città di Milano - abstract in versione elettronica

163379
Gordini, Niccolò; Rancati, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento anche senza liquidità) e la presenza di altri canali distributivi rappresentano variabili chiave nell'influenzare l'adozione, mentre il rischio

La cittadinanza "liquida". Cittadinanza dell'Unione Europea e liberalismo autoritario - abstract in versione elettronica

163387
La Torre, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dei capitali. Ecco che allora la cittadinanza europea si delinea come esempio della condizione di liquidità che caratterizzerebbe il tempo attuale

La tecnica della pittura

253877
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scioglimento nei veicoli di liquidità, che distruggendone la compattezza d’origine pone in balìa degli agenti di decomposizione o decoloranti anche quelle

Pagina 163

liquidità estrema perchè a farlo seccare abbisogna molta vernice, onde, se per caso lo spazio da riempire con questa tinta, fosse alquanto esteso

Pagina 169

effettivamente il veicolo oleoso richiama altri sussidi quali le resine per le vernici ultime di protezione, le essenze per guidarne la liquidità e per

Pagina 250

Se il pittore dipingesse su preparazioni della stessa liquidità dei colori destinati a coprirle e di perfetta affinità fra di loro, sì che risultasse

Pagina 99

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256984
Vettese, Angela 1 occorrenze

Un altro elemento da tenere in considerazione quando si guarda a un’opera d'arte come a un investimento è la sua liquidità in termini monetari. Più

Pagina 90

L'arte di guardare l'arte

257354
Daverio, Philippe 1 occorrenze

aveva depositato in prestito nel museo il nucleo centrale della sua raccolta di pittori cubisti, decide, per superare una crisi di liquidità, di vendere

Pagina 92

Scritti giovanili 1912-1922

263638
Longhi, Roberto 2 occorrenze

forzato, nel Cristo della Vocazione. Poiché è qui, nel Sant'Antonio, una maggiore liquidità di mezze tinte, con qualche tocco sovraggiunto, a cosa fatta

Pagina 23

trattazione «attuale» iniziata dalla Maddalena di Caravaggio, essa non sarebbe. Quanto a pittura, l'oro della veste è fratto in liquidità magistrali, in

Pagina 258

Corriere della Sera

368477
AA. VV. 1 occorrenze

insistono: l'Ingegnere potrebbe essere costretto a vendere qualcosa per far liquidità. Magari a scegliere tra i computer e quella Cerus che però è