Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 1148 in 23 pagine

  • Pagina 2 di 23

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21164
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Soggiace all'ammenda fino a lire cinquecento chi in un luogo pubblico o aperto al pubblico usa linguaggio contrario alla pubblica decenza.

Non solo una questione semantica - abstract in versione elettronica

82937
Colagreco, Armando; Carnevale, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno richiamato il molteplice utilizzo di alcuni termini di maggiore riscontro nel linguaggio tecnico medico-legale, ponendo particolare

Copia di un software e violazione del diritto d'autore: la Corte di giustizia sul caso SAS c. WP - abstract in versione elettronica

137045
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Corte di Giustizia dell'Unione chiarisce che le funzionalità, il linguaggio di programmazione ed il formato dei file

Ringiovanire il diritto? Spunti su concetti indeterminati e clausole generali - abstract in versione elettronica

148601
Di Marzio, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo contributo si interessa della indeterminatezza del diritto, caratteristica ineliminabile dovuta all'essere il linguaggio giuridico un semplice

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176878
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pindemonte, Lettere a Federico IV Chi ama molti, non ama molto: chi sovente, non a lungo; chi variamente, non degnamente mai. Balbo ...linguaggio più

Pagina 398

Il saper vivere

185590
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E' di pessimo gusto vantarsi delle proprie conquiste con gli amici. Usare un linguaggio crudo davanti a una ragazza è volgare. Importunare le

Pagina 37

I mariti

223295
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Già, i vostri libri... Cardenia, amor corrisposto!... Ho trovato una cardenia... e volevo sapere che cosa significa una cardenia sul linguaggio dei

Pagina 17

Parassiti. Commedia in tre atti

230039
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- E io dico, invece, che ci verrai!... Oh, la conosco bene!... È una maniera per dire: «verrò di sicuro»!...Le donne hanno un linguaggio speciale

Pagina 176

Dunque, parli alto!... Il Principe, se vuole, può far mutar linguaggio ai giornali...e riparare lo scandalo... Lo faccia nel suo interesse morale

Pagina 237

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251541
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutti sappiamo che le arti, le scienze, le lettere, le industrie, i mestieri stessi, hanno un linguaggio loro proprio, un linguaggio tecnico: e gli

Pagina 66

Il divenire della critica

251678
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

della «visualità» tout court. A differenza, cioè, di quanto avviene, ad esempio, nel caso del linguaggio verbale, dove l’analisi è rivolta innanzitutto

Pagina 14

La tecnica della pittura

253560
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra artisti e scienziati corre un secolo di lavoro, di intenti e di linguaggio diverso, onde giunti per imprevedute vie alla convinzione che

Pagina 18

Le due vie

255140
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, anche se in via subordinata alcuni significati convoglia e trasmette. Per questo l’analisi strutturale del linguaggio che è stata mirabilmente portata

Pagina 60

Leggere un'opera d'arte

256716
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La composizione intitolata Amicizia, conservata in una collezione privata, riassume in maniera immediata il linguaggio di Schiele, con le immagini di

Pagina 214

Pop art

261578
Boatto, Alberto 1 occorrenze

» ed, infine, le ispezioni microscopiche del linguaggio tradizionale della pittura, illustrano le tappe successive, raggiunte in modo chiaramente

Pagina 143

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268060
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discorso sulla formazione delle premesse invece di agire soltanto su queste stesse premesse; in altre parole, esaminare il linguaggio senza proiettare una

Pagina 204

Timbro (aggettivo “timbrico”): termine introdotto nel linguaggio critico da Dorfles (cfr. Discorso tecnico delle arti, Pisa 1950) per indicare una

Pagina 231

Come posso mangiar bene?

271695
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Bardare, nel linguaggio delle casseruole significa avvolgere il tordo, il merlo, o altro pezzo di carne, con una sottile fetta di lardo rettangolare

Pagina 033

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359521
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

LINGUAGGIO CHE QUEI BANDITI INTENDONO?

Corriere della Sera

368679
AA. VV. 1 occorrenze

linguaggio barocco trasferisce il realismo sul piano della favola.

Corriere della Sera

377500
AA. VV. 1 occorrenze

Attraverso, cioè, un racconto che sprizza tenerezza, humour e simpatia, limpido nel suo linguaggio sia pure tradizionale, e servito egregiamente

Il Corriere della Sera

384248
AA. VV. 2 occorrenze

Checché si voglia pensare di questa teoria costituzionale, è certo che il linguaggio de' due giornali officiosi non è tale da abbonire l'animo de

Molto aspro è il linguaggio della Libertà, giornale che non è fra gli oppositori sistematici del Ministero, anzi ne ha lodato alcuni atti. - Ma la

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392570
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, finalmente, col linguaggio dei grandi numeri, il moto dislocativo e quello riproduttivo apparvero come due facce dello stesso fenomeno

Pagina 1.477

Astronomia

410355
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

comuni e varii questi congegni meccanici, detti in linguaggio tecnico montature parallatiche, che dànno al cannocchiale un movimento sincrono ed

Pagina 228

Fondamenti della meccanica atomica

439026
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di origine del tutto diversa da quella

Pagina 183

Usando il linguaggio geometrico, possiamo dire che un operatore definisce una corrispondenza tra punti (o tra vettori) dello spazio funzionale

Pagina 298

Vogliamo ora ricapitolare brevemente il procedimento della meccanica ondulatoria di Schrödinger, enunciandolo col linguaggio geometrico dello spazio

Pagina 337

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450954
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tylor, Early history of Mankind, 1865; per la prova del linguaggio dei gesti, vedi p. 54, J. Lubbock, Prehistoric Times, 2a ediz., 1869.

Pagina 169

linguaggio saranno venuti in uso; perchè l’uso continuato del linguaggio avrà prodotto un effetto ereditato; e questo a sua volta avrà reagito sul

Pagina 570

Farrar, F. W., origine del linguaggio; incrociamento delle lingue; mancanza dell’idea di Dio in certe razze umane; matrimoni precoci dei poveri

Pagina 580

Linguaggio, presenza di rudimenti in essi; loro classificazione; loro variabilità; incrociamento e mescolanza loro; loro complessità; nessuna prova

Pagina 580

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496087
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

raccogliere, in linguaggio moderno, nei due enunciati seguenti:

Pagina 110

onde, usando quel linguaggio espressivo che il Calcolo legittima rigorosamente, possiam dire che μ fornisce il rapporto tra la massa di una

Pagina 423

Problemi della scienza

521392
Federigo Enriques 6 occorrenze

Si trova nel linguaggio la parola «assoluto» in contrapposto a «relativo». La parola ha un significato, facile a desumersi dall'uso che se ne fa

Pagina 10

Negli esempi che precedono, l'assoluto, conformemente all'uso del linguaggio volgare, ci appare significante una relatività più profonda e lontana da

Pagina 12

termini, per esprimerci col linguaggio matematico, esse costituiscono un gruppo intransitivo rispetto al sistema dei corpi.

Pagina 237

Ma, una volta introdotto nella scienza, il linguaggio atomico suggerisce di estendere il significato dei simboli, e di cercare nella realtà fatti che

Pagina 31

Ma chi non vede quanto sarebbe folle di ritenere che la scienza del linguaggio si riduca un giorno allo studio della circonvoluzione di Broca?

Pagina 39

dà così una definizione concreta dei primi termini del linguaggio geometrico.

Pagina 96

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540255
Harry Schmidt 3 occorrenze

(PER SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO IN VECE DI DIRE «OSSERVATORE POSTO IN O» USEREMO IL SIMBOLO Oo), E, PARIMENTI, PER DIRE «OSSERVATORE POSTO IN O'» IL

Pagina 106

Per mostrare come i due concetti di infinito e di illimitato possano scindersi, anche nel linguaggio comune, cito un esempio un po' simile a quello

Pagina 178

Cosi abbiamo precisato il significato di senso e direzione. Abbiamo voluto farlo perchè nel linguaggio comune si adopera spesso direzione per senso.

Pagina 85

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552395
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo è il linguaggio che il voto che il Ministero attende deve significare: senza di esso questi ministri non possono rimanere in seggio.

Pagina 7200

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553528
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'universo, dirò che nel linguaggio economico, per quanto riguarda l'indicazione del deprezzamento della carta, noi facciamo al modo stesso degli

Pagina 1176

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559122
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anche qui prego la Camera di non annettere idee troppo spiccatamente precise alle parole, che l'imperfezione del linguaggio scientifico e pratico

Pagina 156

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562945
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo il linguaggio dell'onorevole Sella potrebbe fino a un certo segno far dubitare che da parte nostra si sia caduti in inganno.

Pagina 5437

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580717
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La parola purgazione d'ipoteca in questo caso non corrisponde all'esattezza del linguaggio giuridico, perchè qui evidentemente si è voluto parlare

Pagina 2445

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598794
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

linguaggio autentico, testuale, preciso

Pagina 3953

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600113
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

correttezza di linguaggio da me stesso.

Pagina 763