Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: libere

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Gli MP3 file ed il diritto d'autore - abstract in versione elettronica

84491
Stabile, Silvia 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in relazione ai casi Napster e MP3.com nell'ambito del dibattito sul file sharing in rapporto alle libere utilizzazioni delle opere protette.

Il diritto d'autore nella società dell'informazione - abstract in versione elettronica

87881
Stabile, Silvia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di dati, opere multimediali e digitali, misure tecnologiche di protezione, utilizzazioni libere e informazioni sui diritti in tecnica digitale

I tributi delle regioni - abstract in versione elettronica

114345
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti, nella maggior parte, libere da vincoli di destinazione). Infatti, alle imposizioni tributarie proprie di questi enti è assegnato un ambito di

Chiarimenti dell'Agenzia su compensazioni e Mod. F24 - abstract in versione elettronica

119411
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le limitazioni all'utilizzo dei crediti IVA riguardano esclusivamente le compensazioni "orizzontali" da esporre nei modelli F24; restano libere

La "liberalizzazione" delle attività professionali - abstract in versione elettronica

127235
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privata sono libere, ed è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge, prevede l'abolizione delle restrizioni, in particolare di

Le ordinanze sindacali in tema di sicurezza urbana sono illegittime in assenza dei presupposti di necessità e di urgenza - abstract in versione elettronica

128165
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbana. L'autore si sofferma preliminarmente sui concetti di sicurezza urbana e di ordinanze libere, ai fini di una miglior comprensione della portata

Sicurezza e tutela della salute durante i "lavori a caldo" - abstract in versione elettronica

131171
Catanoso, Carmelo G. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessitano dell'uso di fiamme libere sono causa primaria di molti degli incendi che si sviluppano nelle aziende. L'elenco delle informazioni

Liberi professionisti ammessi ai Fondi UE - abstract in versione elettronica

151239
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il "Piano d'azione per sostenere le attività delle libere professioni" della Commissione europea, presentato il 9 aprile 2014 a Bruxelles, è

L'imposizione indiretta nel "rent to buy" - abstract in versione elettronica

158047
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le parti sono libere di scomporre il pagamento periodico tra la quota relativa al godimento del bene e quella da considerare acconto sulla futura

Manuale Seicento-Settecento

259898
Argan, Giulio 1 occorrenze

simbolico- allusivo della colonna (la saldezza della fede, sostegno della Chiesa). Le colonne, ripetute come i versetti di un salmo, sono libere e

Pagina 178

Scritti giovanili 1912-1922

262965
Longhi, Roberto 1 occorrenze

di rivoluzione lungo il margine imperioso delle credute roulettes di linee-forze, di divergenza affine e concomitante si trovano finalmente libere ad

Pagina 146

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266391
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nonché dalle leggi più libere, e pur chiare, delle forme architettoniche. Ma dove dalla forma si sale al carattere, lì le difficoltà, diventando più

Pagina 313

vuole spadroneggiare in queste discipline del bello, le quali si dicono libere, e devono sentirsi libere in certi casi davvero così dalla guida della

Pagina 394

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268050
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il desiderio d’un ritorno alla decorazione, la ricerca di forme più libere e “ingenue,” la spinta revivalistica di talune strutture e il desiderio

Pagina 166

scultura astratte (non-figurative) che fossero completamente libere da ogni imitazione e da ogni riferimento col mondo esterno e si opponeva quindi al

Pagina 226

forme libere nello spazio e tali da poter essere trasmesse per televisione e da essere impiegate nell’architettura di interni. Il movimento ebbe un

Pagina 228

libere e meno legate alla strutturazione tipografica delle parole e delle lettere (Isgrò, Carrega, M. Bentivoglio); una corrente della poesia visiva più

Pagina 229

La Stampa

375257
AA. VV. 1 occorrenze

impararono a cucire durante le ore libere dal lavoro e questo servi loro, in tempi di crisi e disoccupazione, ad assicurarsi un'attività remunerativa.

Corriere della Sera

376717
AA. VV. 1 occorrenze

della sovranità nazionale e delle libere scelte dei popoli.

Corriere della Sera

382908
AA. VV. 1 occorrenze

olandesi. In pratica, le compagnie aeree sono libere di fissare le tariffe che giudicano più opportune. Esse dovranno essere omologate solo dallo

La Stampa

384697
AA. VV. 1 occorrenze

ricorso, da parte di essi nella veste di promotori di iniziative, all'interesse per la cultura dei cittadini come singoli e come membri di libere

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393006
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

risultati una impronta spirituale, come esplicazioni non deterministiche ma di energie razionali e libere.

Pagina 1.391

Questa, che dapprima apparisce soggiogata sotto le forze di natura, risulta sempre più il prodotto delle libere energie dello spirito, cioè del

Pagina 1.408

sulla base di moltitudini libere e laboriose, nella quale il sistema dinamico di tutte le forze provenienti dall'alto e dal basso convergono di più in

Pagina 2.45

volontarie e libere (p. e. società di studi, di industria, di speculazione) — e la sfera di coscienza e di vita sociale pubblica (che abbraccia le

Pagina 2.54

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396653
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Pagina 311

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403571
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, posizioni morali e politiche tanto all'interno che all'estero. Il miglioramento morale culturale ed economico, lo svolgimento di libere istituzioni

Pagina 123

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433784
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fino a che le escursioni libere non siano entrate nei costumi degli alpinisti, temo saranno pochi e solo i ricchi che potranno darsi questo lusso di

Pagina 189

L'uomo delinquente

469907
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

contadini delle città libere di Germania (Worms, Hall, Lubecca, Aquisgrana), il rifiuto dei borghesi di Gand di pagare le imposte, la guerra

Pagina 295

libere istituzioni, come, p. e., la inviolabilità del domicilio, l'abolizione dell'arresto preventivo, il permesso delle associazioni, la giurìa, è

Pagina 318

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516862
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

focale della lente nella camera oscura, che servì a produrle. Queste immagini vanno affatto libere da trasfigurazioni, quando si osservano negli specchi

Pagina 161

Scritti

532760
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conduttore verticale (fig. 11). Come si può facilmente constatare, queste onde non si propagano come libere irradiazioni da un classico oscillatore

Pagina 176

verticale (fig. 20). Come si vede, tenendo conto di queste ipotesi, le onde non si propagano nello stesso modo, come radiazioni libere, ma scivolano lungo la

Pagina 251

Se le onde libere nello spazio sono anche trasmesse a grande distanza è possibile che esse raggiungano sovente i ricevitori non in fase con le onde

Pagina 252

Tuttavia il rilievo dell'elevato rendimento che si notò in queste esperienze con onde ultra-corte mediante l'uso di sbarre riflettenti libere invece

Pagina 430

migliori risultati è necessario che il periodo delle oscillazioni libere del filo verticale, primario del trasformatore e collegamento Fig. 7. Fig. 8. con

Pagina 51

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539348
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

comparano le quantità dei componenti a quelle esistenti nelle loro molecole libere, allora si scorge una differenza. Per mettere ciò in evidenza, pongo

Pagina 339

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546140
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostre istituzioni, allora dobbiamo giudicare nel senso di guarentire le libere istituzioni. E questo la passata Camera fece, e la vostra Commissione

Pagina 866

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

549031
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

libere istituzioni!

Pagina 70

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549371
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di vivere quindi innanzi, che a quel modo onde si reggono nel resto dello Stato, ossia in forma di associazioni affatto libere e volontarie, soggette

Pagina 6370

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561930
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, epoche e modo di esami, corsi, apertura, chiusura e vacanza di studi, lezioni ufficiali e libere, bilancio proprio, direzioni ed amministrazioni elettive

Pagina 1715

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579311
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governi che non mi permetterò di nominare; ma che certo non s'inspirano ai principii delle libere istituzioni, nè a quelli della giustizia.

Pagina 9286

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580613
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla speranza di lasciar libere le Banche di funzionare col Credito fondiario, quando le Banche dicono: nella Sardegna e nel Mezzogiorno non intendiamo

Pagina 2441

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582523
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cresciuto nell'affetto delle libere istituzioni, manterrò invulnerata quella libertà di discussione che n'è il fondamento e il prestigio e quella

Pagina 7188

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596764
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fini seguenti, cioè: sia in favore dei cessati ordini politici, sia altrimenti per nuocere all'unità d'Italia ed alle sue libere istituzioni.

Pagina 2071

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598379
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e colle leggi civili, commise un atto di cui non si riscontra l'uguale negli annali delle libere nazioni, e, se volete rintracciarne qualcuno di

Pagina 4448

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609679
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quel che erano in Inghilterra, perchè in Inghilterra, per usare il linguaggio feudale, non vi erano allodii, o terre libere, ma tutte le terre erano

Pagina 912

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612183
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

associazioni libere non possono raggiungere un dato scopo, che pur si crede molto importante, anche il Governo può e deve talora integrare l'opera loro, e

Pagina 1699

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613971
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

seno, che, se veramente v'ha convenienza di fare questa immissione, il Governo ha le mani libere per farla, mentre la Commissione non aveva tutti gli

Pagina 1881

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620441
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dispotismo, ha fondato il suo trono sull'amore del popolo, ed ha solennemente dichiarato che le libere istituzioni sono la gloria e la forza della sua Casa.

Pagina 3039