Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lezione

Numero di risultati: 630 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Vittorio Bachelet, l'indipendenza della magistratura e il ruolo del Consiglio superiore - abstract in versione elettronica

90493
Rognoni, Virginio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A venticinque anni dalla morte, la lezione umana e politica di Vittorio Bachelet resta più che mai viva e attuale, anche in punto di indipendenza

Il ruolo della law in action e la lezione della Corte europea dei diritti umani al vaglio delle Sezioni Unite. Un tema ancora aperto - abstract in versione elettronica

122564
Russo, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo della law in action e la lezione della Corte europea dei diritti umani al vaglio delle Sezioni Unite. Un tema ancora aperto

La decisione di bilancio e i suoi strumenti - abstract in versione elettronica

153957
Morando, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema di questa lezione è la questione della definizione della decisione di bilancio e di come essa viene strutturata all'interno del nostro

Il matrimonio concordatario alla luce della recente normativa e della giurisprudenza della Suprema Corte (in margine a una "lezione aperta" dal titolo inquietante) - abstract in versione elettronica

155324
Bianchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il matrimonio concordatario alla luce della recente normativa e della giurisprudenza della Suprema Corte (in margine a una "lezione aperta" dal

"Prima lezione di diritto": ordine morale, dignità umana e "neutralità" del diritto. Dal lancio del nano al comico razzista - abstract in versione elettronica

160528
Gros, Manuel 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Prima lezione di diritto": ordine morale, dignità umana e "neutralità" del diritto. Dal lancio del nano al comico razzista

Il saggio riproduce la lezione inaugurale del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre per l'anno accademico 2014/2015

L'orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione di Franco Bricola) - abstract in versione elettronica

165530
Piccione, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione

La fatica

169774
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vi sono molti modi di far lezione, che variano secondo che la lezione è teorica o sperimentale. Alcuni professori si fidano completamente della loro

Pagina 270

che quando doveva far lezione il mattino, la notte che precedeva la lezione non dormiva così bene come le altre volte, e si svegliava spontaneamente di

Pagina 277

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215207
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

29. Una lezione ben data. Il grillo non ha il giudizio della formica e dell'ape. Al contrario è uno spensierato, che si dà bel tempo nell'estate, ma

Pagina 38

Quartiere Corridoni

216898
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA LEZIONE DEL RANOCCHIO Mimma gioca sulla riva del fosso. Un ranocchio verde con il panciotto bianco fa capolino tra le erbe. È molto buffo con gli

Pagina 181

Come le foglie

239731
Giacosa, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Un giorno solo hai durato! Ti stancava? Ti sentivi umiliato eh? Come io alla prima lezione. Ti pareva una cosa meschina e grossolana, O forse lo

Pagina 190

Ho fatto una figura l'altro giorno! A quella lezione d'inglese che mi hai procurato tu: il figlio della vedova Rouillet.

Pagina 86

Ma sì. Tre lire per lezione, due lezioni la settimana, sono sei lire la settimana: ventiquattro lire il mese. Quasi il salario di una cuoca.

Pagina 94

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251379
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tipo di sentimento e di bellezza. Il nudo è trattato con tanta verità da spiegarvi la più bella lezione anatomica.

Pagina 23

Leggere un'opera d'arte

256636
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Georges Braque nel dipinto II castello a la Roche-Goyon, conservato nel Musée d'Art Moderne di Villenueve d'Ascq, traendo spunto dalla lezione

Pagina 192

Manifesti, scritti, interviste

257981
Fontana, Lucio 1 occorrenze

In Italia, salvo qualche malintesa riproduzione artigiana abbiamo il piacere di rimarcare che la lezione picassiana è stata veramente utile nei

Pagina 64

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258174
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In questa lezione tratteremo della forma e della direzione delle ombre portate, le quali occupano nel disegno una parte importantissima.

Pagina 16

Per oggi, basta sul vero, a casa continueremo la lezione, studiando un po’ di prospettiva; dandoci ragione di tutte le linee che nel vostro disegno

Pagina 8

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354584
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

… E LA LEZIONE SARÀ DI TALE EFFICACIA CHE L’INTERA CRICCA DI STREGONI SI AFFRETTERÀ A CONSIGLIARE AI SEMINOLES DI ALLEARSI PRONTAMENTE CON NOI!

«Corriere dei Piccoli» 9, Anno XXVI (4 Marzo 1934)

360193
AA. VV. 1 occorrenze

E gli presentò come suo gran maestro Fanfarino, il quale subito diede a Bagolino una prima lezione di ocarina. Ma al suono incantatore sorsero dall

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366798
AA. VV. 1 occorrenze

INSOMMA, POSSIBILE CHE NON L’ABBIATE CAPITO? PAPERONE IN QUESTA STORIA, VI HA DATO PIÙ DI QUELLO CHE PENSATE... UNA GRANDE LEZIONE DI VITA!

Corriere della Sera

369247
AA. VV. 1 occorrenze

professione di insegnante. È una “Single”, più per caso che per scelta, la cui esistenza scorre ritmata dalle ore di lezione. Allo scoccare del suo

La Stampa

369438
AA. VV. 1 occorrenze

interrompere la lezione, perché soprapreso dal male) non presenta nulla di grave, essendosi trattato di un turbamento nervoso, che produsse una momentanea

La Stampa

373663
AA. VV. 1 occorrenze

Telegrafano da Donay: Un nuovo incidente si è prodotto al liceo di Donay. Durante una lezione sull'Algeria, uh professore ha parlato in termini

Corriere della Sera

376974
AA. VV. 1 occorrenze

popolazione ci sta dando, ancora una volta, una lezione di civismo.

Il Nuovo Corriere della Sera

378853
AA. VV. 1 occorrenze

PICCOLA SCALA. - Oggi alle 18 Fedele D'Amico terrà la terza lezione dell'XI corso di storia della musica per universitari sul tema «Dal Rigoletto

Il Corriere della Sera

384261
AA. VV. 1 occorrenze

: « Il silenzio dei popoli è una lezione pe' re.»

La Stampa

385666
AA. VV. 1 occorrenze

difficile lezione di un eroismo svincolato dai suoi attributi retorici, e portato sul piano di una umanità assai alta, che non ha dimenticato la nobiltà del

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391247
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della legge etica cristiana. Grande lezione agli economisti e ai popoli.

Pagina 1.308

L'evoluzione

446158
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Venne finalmente quel mio Ma, nel quale avevo riposto l’effetto principale della lezione; ed allora Sella e Guerrieri ad esclamare: ahi! ahi! e Prati

Pagina 81

L'uomo delinquente

471058
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, senza far motto, prese lo strumento e si mise a lavorare in sua vece; lo sciagurato, colpito da questa nobile lezione di morale applicata, riassunse

Pagina 407

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474708
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'uomo e le scimie; lezione pubblica detta in Torino la sera dell'11 gennaio 1864 dal prof. F. De Filippi.

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539386
Stanislao Cannizzaro 8 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Chiudo questa lezione dimostrando che bastava distinguere gli atomi dalle molecole per conciliar tutti i risultati sperimentali conosciuti da

Pagina 323

Incomincio nella quinta lezione ad applicare l’ipotesi di Avogadro e di Ampère per determinare i pesi delle molecole, prima anche che se ne

Pagina 324

Riepilogando ciò che dimostro nella lezione di cui ti fo il sunto, si riduce a ciò che segue: non tutti i primi cloruri corrispondenti agli ossidi ad

Pagina 347

Dopo aver dimostrato la costituzione dei cloruri corrispondenti agli ossidi, contenenti un atomo di ossigeno, rimandando ad un’altra lezione lo

Pagina 349

Occupo tutta la settima lezione a studiare alcuni radicali composti monoatomici e biatomici, cioè il cianogeno e i radicali alcoolici.

Pagina 351

Pria di finire la lezione io mi studio di porre in chiaro come la legge degli equivalenti si debba considerare come una legge distinta di quella

Pagina 351

Nella ottava lezione incomincio a confrontare il modo di comportarsi, in alcune reazioni, dei radicali metallici monoatomici e dei biatomici. I

Pagina 353

Ciò posto, ecco rapidissimamente il sunto di ciò che espongo in questa lezione intorno alcune reazioni dei radicali monoatomici e dei biatomici

Pagina 355

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547628
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il ministro deve eseguire la legge; quando la eseguisce male si ha il diritto di biasimarlo, ma non di fargli la lezione come si fa agli scolaretti

Pagina 2754

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551867
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che egli è molto spiccio, comodo e tale che si vede bene come la lezione data dall'onorevole Lanza, maestro nell'arte di adoperare la lente dell'avaro

Pagina 902

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555796
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Dunque, reintegrato l'ordine del giorno degli onorevoli Lugli, Bonacci, Lucchini e Carini nella sua primitiva lezione, ed essendo stato

Pagina 240

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581434
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La storia francese, o signori, che è lezione a tutti, vi prova che la questione delle prerogative parlamentari fu variamente risoluta secondo la

Pagina 5873

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594825
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro delle finanze, per far accettare codesto principio, ci amministrava una lezione di discentramento. Ieri io ebbi l'onore di annunziare alla Camera

Pagina 7101

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596023
Mari 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ministero e dandogli una lezione.

Pagina 2051

Ma la Commissione disse di no; ed ecco perchè io diceva che la Commissione cominciava con dare una lezione; cominciava con muovere censura alla

Pagina 2051

non ne ha subite nè poteva subirne; nè può il concorso che il Parlamento gli presta chiamarsi lezione. E nel caso attuale le spiegazioni da me date

Pagina 2054

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598340
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avrei dato una lezione al paese ed un esempio memorabile… sì, memorabile, perchè sarebbe stato il primo, e ho la certezza che sarebbe stato imitato.

Pagina 4446