Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legittimamente

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40716
Stato 1 occorrenze

1. Un prodotto è difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui: a) il

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79078
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimane assente per un giorno; 2° che, essendo in servizio alle armi e trovandosi legittimamente assente, non si presenta, senza giusto motivo, nei due

nemico, e, trovandosi legittimamente assente, non vi ritorna, senza giusto motivo, nei due giorni successivi a quello prefisso.

Sul principio di riservatezza delle società fiduciarie - abstract in versione elettronica

84453
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto e può quindi legittimamente rifiutarsi di rivelare le generalità del fiduciante al momento dell'acquisto di azioni o quote di una società di

Gli strumenti presuntivi ammettono la prova contraria a "schema libero" - abstract in versione elettronica

86783
Carmelo, Grimaldi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Amministrazione finanziaria può legittimamente fare uso dei coefficienti presuntivi (e degli altri strumenti presuntivi) senza che gli stessi

Accertamento induttivo ammesso anche se le scritture contabili sono formalmente corrette - abstract in versione elettronica

90137
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione qualificata sulla cui base legittimamente motivare un accertamento induttivo, pur in presenza di una contabilità formalmente regolare. E', tuttavia

La disciplina TOSAP alla luce della liberalizzazione della vendita del gas naturale - abstract in versione elettronica

92833
Borzomì, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilito dal legislatore, può essere legittimamente disattesa dalle società venditrici.

[In tema di: Guardia privata e istituti di vigilanza ed investigazione. Autorizzazione amministrativa. Diniego] - abstract in versione elettronica

95289
Piazza, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diniego di autorizzazione all'attivazione di un nuovo istituto di vigilanza privato non possa legittimamente fondarsi su di un mero giudizio di non

Sul diritto di astensione dal lavoro nelle festività infrasettimanali: rifiuto della prestazione lavorativa e responsabilità del lavoratore - abstract in versione elettronica

95429
De Fazio, Giacomo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo di astenersi dal lavoro durante una festività infrasettimanale e che, conseguentemente, può legittimamente rifiutarsi in dette giornate di

Le società di persone come oggetto di controllo societario - abstract in versione elettronica

95781
Patriarca, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante riveste l'art. 2361, che ha legittimato la partecipazione di società di capitali in società di persone. Può dunque legittimamente porsi il

Norme regolamentari e di piano ed antenne di telefonia: le ultime da Palazzo Spada - abstract in versione elettronica

97037
Sartorio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esclusiva competenza dello Stato) e sulla irretroattività della prescrizione pur legittimamente poste per il corretto insediamento urbanistico

Lesione del possesso e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

97421
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche il possessore non proprietario (nella specie, di un'auto) può legittimamente ottenere il risarcimento relativo al veicolo danneggiato. Il

La rilevanza del legittimo impedimento a comparire del difensore nei procedimenti camerali a partecipazione "necessaria" - abstract in versione elettronica

97909
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista come necessaria, domandandosi se la sostituzione dell'avvocato di fiducia legittimamente impedito con un difensore d'ufficio, nominato ex art. 97

Legittima partecipazione alla gara, ammissibilità del ricorso e del danno da perdita di chance - abstract in versione elettronica

98419
Maddalena, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto sia l'interesse al ricorso che il diritto al risarcimento alla perdita di chance presuppongono che l'impresa ricorrente sia stata legittimamente

Pregiudizialità fra giudizi, sospensione e regolamento di competenza - abstract in versione elettronica

100221
Mannetta, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle quali il processo può essere legittimamente sospeso. Ovviamente, si terrà conto della giurisprudenza formatasi e delle indicazioni dottrinali.

Presunzioni da dati bancari e prestanome nello svolgimento dell'impresa - abstract in versione elettronica

102865
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddituale, esse legittimamente sono poste a base dell'accertamento. Tale soluzione presta il fianco a una serie di motivate perplessità, in particolare

La Corte costituzionale ed il segreto "funzionale" del CO.PA.CO. nella configurazione antecedente alla L. 3 agosto 2007, n. 124 - abstract in versione elettronica

103595
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di attribuzione, alla delimitazione dell'ambito entro cui il segreto può essere legittimamente opposto all'autorità giudiziaria e alle "frizioni

Spese di pubblicità e sindacato di inerenza - abstract in versione elettronica

106377
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si sono dimostrati concetti vischiosi e "border line". Costi legittimamente dedotti sono stati ripresi a tassazione con buona pace della certezza del

Bonifica di siti inquinati e responsabilità del proprietario - abstract in versione elettronica

107931
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere legittimamente notificato al proprietario o al gestore di tale area al fine di renderlo edotto del relativo onere, non può imporre misure di

La (in)compatibilità della domanda giudiziale di ritenzione della caparra (o di richiesta del suo doppio) con i vari modi di risoluzione del contratto, diversi dal recesso ex art. 1385, comma 2, c.c - abstract in versione elettronica

112047
Palma, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di richiesta del suo doppio)" è legittimamente proponibile solo in collegamento con l'esercizio dell'"azione di recesso" e purché ciò avvenga

Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies): il modello internazionale e la sua compatibilità con il diritto italiano - abstract in versione elettronica

114731
Donativi, Vincenzo; Corigliano, Piero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale categoria di emittenti il nuovo mercato AIM Italia. Scopo dell'indagine è di valutare se una SPAC possa essere legittimamente costituita in forma

L'impossibile incapacità processuale dell'ente pubblico ai fini della costituzione di parte civile - abstract in versione elettronica

116439
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesse apprestata nell'ipotesi in cui il legale rappresentate possa trovarsi nella difficoltà di assolvere legittimamente alla propria funzione.

Autonomia privata e gruppi di imprese (Contratto di "coordinamento gerarchico", "contratti di servizio" infragruppo e clausole statutarie come strumenti di disciplina dell'attività di direzione e coordinamento). Studio n. 248-2009/I - abstract in versione elettronica

117821
Tombari, Umberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento contrattuale possa essere legittimamente impiegato per la costituzione e/o per la regolamentazione di un gruppo sia "paritetico" che

La tutela del contribuente in caso di accessi in luoghi privati e professionali - abstract in versione elettronica

119255
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditoriale e commerciale, essa può considerarsi legittimamente acquisita, pur in mancanza di qualsivoglia autorizzazione. La decisione, condivisibile

La competenza statale sulla tutela della Pubblica amministrazione-cliente nel settore dei derivati finanziari - abstract in versione elettronica

121599
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Stato, secondo la Corte costituzionale, può legittimamente emanare norme che disciplinano il ricorso agli strumenti derivati finanziari da parte

Diffamazione a mezzo stampa e diritto di cronaca fra verità putativa e falsità sostanziale della notizia - abstract in versione elettronica

125241
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie lesive della reputazione altrui, abbia legittimamente esercitato il diritto di cronaca, ossia quando concorrano tre presupposti: verità dei fatti

Rischi e obblighi del dipendente per l'omissione di ritenute imputabile al datore di lavoro - abstract in versione elettronica

127025
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9867 del 2011, ritiene che nel caso di omesse ritenute l'Erario possa legittimamente agire nei confronti

La natura giuridica del fondo comune di investimento: una questione superata? - abstract in versione elettronica

129837
Sansone, Rosa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione non impedisce ai liquidatori della stessa di compiere legittimamente di atti di ricostruzione del patrimonio del fondo (nel caso di specie, non

Rimane aperto il dibattito sulla corrispondenza telefonica difensiva del condannato detenuto - abstract in versione elettronica

130485
Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad avviso dell'A., la corrispondenza telefonica del condannato detenuto con il difensore è legittimamente sottoposta ad una disciplina differente

False comunicazioni e profitto confiscabile: connessione problematica o correlazione impossibile? - abstract in versione elettronica

134117
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" legittimamente confiscabile, confrontandolo con il concetto di "vantaggio"che, nel sistema del D.Lgs. n. 231/2001, svolge il diverso ruolo imputativo della

Indicazioni aggiuntive sulle caratteristiche dei prodotti agroalimentari di qualità e tutela dei consumatori secondo la normativa europea e alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

135373
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tramite una denominazione protetta (DOP [Denominazione di Origine Protetta] e IGP [Indicazione Geografica Protetta]), possono essere legittimamente

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio dell'attività difensiva - abstract in versione elettronica

137099
Siracusano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione dell'occasionale captazione, nell'ambito di un'attività di intercettazione legittimamente disposta, di colloqui fra difensore e suo cliente. Le

Le vicende dell'incandidabilità nella dialettica tra garanzie costituzionali: "distingue frequenter" - abstract in versione elettronica

148357
Galgani, Benedetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionali sono noti i termini del "contendere", e noti gli interrogativi: qual è lo "spatium temporis" entro il quale può legittimamente esplicare i suoi

Quali trasferimenti di sede all'estero possono beneficiare della "exit tax" - abstract in versione elettronica

149593
Avolio, Diego; Pezzella, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in considerazione le cautele da riscontrare affinché un'operazione di trasferimento possa legittimamente beneficiare del "tax deferral" previsto dal

"Tenore" e "stile" di vita non possono considerarsi tra di loro sinonimi quando si tratta di determinare l'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

151913
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso delle risorse reddituali e patrimoniali di cui ciascuno dei coniugi può legittimamente disporre.

L'opera parodistica tra proprietà intellettuale e diritti della personalità - abstract in versione elettronica

152205
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(minimi) che la parodia deve avere per legittimamente sfuggire alle privative riconosciute agli autori di opere protette. La sentenza in commento

La responsabilità penale del proprietario del fondo per le opere di abusiva trasformazione del territorio e del paesaggio da altri realizzate - abstract in versione elettronica

152463
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il proprietario del fondo, sul quale siano realizzate, da chi ne abbia legittimamente il possesso, opere destinate ad incidere negativamente

Notifica congiunta dell'ordinanza di assegnazione e del precetto al "debitor debitoris" ignaro non moroso - abstract in versione elettronica

153531
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'espropriazione presso terzi, il creditore - ottenuta l'ordinanza di assegnazione - può legittimamente procedere alla sua notificazione assieme

Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti - abstract in versione elettronica

153955
Ferraro, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversificati come quello di transizione o di crisi. La corrispondenza ai fatti di queste affermazioni può essere legittimamente messa in dubbio se

La "querelle" sugli oneri di sicurezza aziendali - abstract in versione elettronica

158839
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto che la violazione di adempimenti non puniti espressamente con l'esclusione dal Bando o dalla legge non è legittimamente sanzionabile con

Apprezzabile evoluzione garantista della Cassazione sulla prova della "sproporzione" e dell'"evasione" - abstract in versione elettronica

159407
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", tenendosi conto del "patrimonio legittimamente accumulato". L'analisi del patrimonio del soggetto - che non possa "giustificare la provenienza" delle

Libertà di critica vs. vilipendio - abstract in versione elettronica

164551
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Cogitationis poenam nemo patitur": nessuno può essere legittimamente punito per avere avuto (ed espresso) un "cattivo pensiero". Non si può venire

Alcune considerazioni in tema di forma del pignoramento dei titoli di credito - abstract in versione elettronica

168147
De Carolis, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla "sede processuale" in cui esso può legittimamente esser fatto valere.

Scritti giovanili 1912-1922

263883
Longhi, Roberto 1 occorrenze

potesse essere ci si andava naturalmente avvicinando alla storia che sola si può legittimamente costruire: la storia delle idee estetiche, senza relazione

Pagina 310

Corriere della Sera

383395
AA. VV. 1 occorrenze

Ma si può nel contempo legittimamente distinguere tra il Futurismo avanguardista del primo anteguerra, il Futurismo, diciamo così, d'evasione nel

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388514
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

distingue dall'economia privata (domestica, industriale, agraria, mercantile, ecc.) e serba per sé legittimamente il nome di economia sociale.

Pagina 1.54

, per salirne legittimamente i gradi sul fulcro del lavoro meritorio.

Pagina 2.45

La regione

399637
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

oppresse per pedanteria di sistema, potrebbero riscuotersi e risollevarsi in modo pericoloso, ma che legittimamente soddisfatte possono mirabilmente

Pagina 207

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402898
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla società religiosa, liberamente e legittimamente costituita, quanto possa essere necessario ed utile per svolgere la sua vita interna, i mezzi

Pagina 71

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604173
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

costituzionali, non vi ha parte dell'amministrazione pubblica, non vi ha punto della politica ministeriale che possa legittimamente sottrarsi

Pagina 635