Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legislatori

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Dalla «vecchia» alle «nuove» confische penali: recenti tendenze di un istituto tornato alla ribalta - abstract in versione elettronica

84765
Visconti, Costantino 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento irrinunciabile di lotta contro particolari tipi di criminalità, sia nelle scelte dei legislatori penali nazionali sia nelle strategie adottate

Diversità nell'elaborazione degli accounting standards in Europa: prospettive future - abstract in versione elettronica

85215
Giornetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere superata. In tal senso, la facoltà rimessa dal regolamento ai legislatori locali di estendere l'uso degli IAS (e dei futuri IFRS) anche alle

Lo svolgimento del rapporto di lavoro e le discriminazioni relative all'età - abstract in versione elettronica

93839
Galantino, Luisa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatori nazionali margini di manovra abbastanza ampi per emanare disposizioni contenenti misure di differenziazione basate sull'età purché

Le forme di tutela contro la violenza domestica - abstract in versione elettronica

98255
Ciaroni, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevoli? Le campagne di sensibilizzazione muovono le coscienze sociali e queste sollecitano i legislatori nazionali ad interventi incisivi. L'ordinamento

Italia, Francia e Spagna sempre più vicine in materia di esame dell'imputato connesso - abstract in versione elettronica

103505
Cataldo, Maria Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passato, fornendo precisi parametri ai singoli legislatori nazionali. In materia di audizione dell'imputato nel procedimento connesso le principali

Il danno non patrimoniale secondo le Sezioni Unite. Un "de profundis" per il danno esistenziale - abstract in versione elettronica

110239
Procida Mirabelli di Lauro, Antonino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quantificazione del "nuovo" danno morale. Per il danno "da reato" (art. 185 c.p.) permane l'originaria funzione punitiva della riparazione, voluta dai legislatori

Ricerche: "Lavoro decente" e valorizzazione del capitale umano - "Lavoro decente": prospettive di sviluppo e realizzazione nelle regioni africane - abstract in versione elettronica

110713
Weiss, Manfred 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicende dell'Unione europea. Dal concorso di questi fattori, secondo l'A., potrebbe venire un forte sostegno all'azione dei legislatori e delle parti

Proposte per una inversione di tendenza nella tassazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111507
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatori, non fossero dotate di una carica propulsiva che ne giustificherebbe il riutilizzo quale efficace strumento di politica economica in un

Il codice dei contratti pubblici si applica anche nelle regioni a statuto speciale - abstract in versione elettronica

112089
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra Stato e Regioni disposta dall'art. 4 del citato d. lgs., che lasciava ristretti ambiti alla competenza dei legislatori regionali. Ciò in quanto la

Verso la riforma della disciplina del credito al consumo - abstract in versione elettronica

113947
De Cristofaro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitari alla discrezionalità dei legislatori nazionali. Proprio in questa prospettiva, viene evidenziata e criticata la lacunosità e

Violenza domestica e stalking - Profili di tutela nel contesto internazionale - abstract in versione elettronica

115471
Confalonieri, Antonietta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

globalizzazione offre anche in questo settore una risposta univoca dei legislatori dell’intero pianeta che ovunque cercano di approntare soluzioni

I profili oggettivi del presupposto dell'Iva - abstract in versione elettronica

119711
Filippi, Piera 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver richiamato il modello comunitario dell'iva e la difficoltà dei legislatori nazionali di tradurre in categorie giuridiche tale modello

Alcune riflessioni sulla responsabilità genitoriale. Enunciati del diritto, rappresentazioni normative e pratiche sociali - abstract in versione elettronica

121035
Ronfani, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare le forme di genitorialità, sociali o addizionali, delle famiglie ricomposte e omogenitoriali, che pongono i legislatori dinnanzi a domande che

Tentativi di legiferazione regionale su i tributi erariali - abstract in versione elettronica

121273
Sonego, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si occupa dei diversi tentativi compiuti dai legislatori regionali nell'ultimo decennio per affermare la propria autonomia tributaria

La sentenza Caja de Ahorros e l'armonizzazione tradita - abstract in versione elettronica

121539
Viglianisi Ferraro, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il diritto dell'Unione, considerata la facoltà, concessa ai legislatori nazionali dall'art. 8 della direttiva comunitaria in questione, di

Esposizione ad amianto e danno da pericolo: qualche riflessione dopo la pronuncia della Cour de Cassation sul préjudice d'anxiété - abstract in versione elettronica

122359
Gaudino, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenziale" e così via - pone legislatori e interpreti di fronte a veri e propri dilemmi, mette in seria tensione il funzionamento delle regole della

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte prima): la prospettiva tedesca - abstract in versione elettronica

124493
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparatistica, sia le diverse soluzioni adottate dai legislatori nazionali, al fine di adattare il meccanismo della data di registrazione alle peculiarità

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte II): la prospettiva britannica - abstract in versione elettronica

124509
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparatistica, sia le diverse soluzioni adottate dai legislatori nazionali, al fine di adattare il meccanismo della data di registrazione alle peculiarità

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte III): la prospettiva francese - abstract in versione elettronica

124519
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparatistica, sia le diverse soluzioni adottate dai legislatori nazionali, al fine di adattare il meccanismo della data di registrazione alle peculiarità

Regolamentazione dei mercati finanziari, rating e regolamentazione del rating - abstract in versione elettronica

128371
Enriques, Luca; Gargantini, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brevemente descritte le principali reazioni di legislatori e regolatori alle carenze delle società di rating che la crisi ha evidenziato. Dopo aver

La democrazia partecipativa nelle Regioni. La legge n. 14 del 2010 della Regione Umbria - abstract in versione elettronica

134715
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2010 con le discipline sulla partecipazione alle procedure decisionali approvate dai legislatori toscano ed emiliano nel 2007 e nel 2010. Brevi

Valutazione d'impatto ambientale e amministrazione precauzionale - abstract in versione elettronica

134843
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'esito di una complessa vicenda che ha impegnato legislatori e giudici di ogni ordine e grado, il Consiglio di Stato ribadisce che un'accurata

La giustizia negoziata in Europa: uno sguardo comparato tra Slovenia e Italia - abstract in versione elettronica

136675
Fiser, Zvonko; Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza". La riforma si inscrive in un trend ormai consolidato di valorizzazione degli istituti di giustizia negoziata da parte dei legislatori europei

Alla ricerca dei padri dell'unità giuridica dell'Europa moderna - abstract in versione elettronica

138803
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto europeo per mezzo di un codice vincente. La cultura giuridica europea non ha amato i condottieri e ha amato poco i legislatori armati. Si è

La cooperazione inter-municipale in Germania: alla ricerca di un equilibrio fra autonomia ed efficienza - abstract in versione elettronica

138965
Woelk, Jens 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte del Comune e degli altri enti locali a tutela della loro autonomia attraverso un nucleo sostanziale di funzioni garantite. I legislatori di

Illeciti di massa e controversie transfrontaliere. Strumenti di tutela collettiva risarcitoria e competizione tra sistemi giurisdizionali - abstract in versione elettronica

146165
D'Alfonso, Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli ordinamenti di civil law. All'interno dello spazio giuridico europeo, i legislatori hanno poi predisposto rimedi collettivi di tutela

"Regulation" internazionale in tema di "corporate governance". Il sistema dei controlli aziendali - abstract in versione elettronica

146329
Marinoni, Marco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenza dei Legislatori internazionali di potenziare l'efficacia dei controlli, pur attraverso una proliferazione di disposizioni e cariche

Diritto naturale, religione e stato di diritto - abstract in versione elettronica

147393
Ganswein, Georg 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tal senso, la religione per i legislatori non dovrebbe costituire un problema da risolvere, ma un fattore che contribuisce in modo vitale al dibattito

Pianificazione urbanistica e meccanismi competitivi - abstract in versione elettronica

147563
Maltoni, Andrea; Di Lena, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano urbanistico. Il contributo si conclude con alcune considerazioni in ordine all'ipotesi che siano i legislatori regionali a dettare discipline

Trasparenza e incompatibilità nella disciplina dei gruppi di pressione - abstract in versione elettronica

147879
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"revolving doors" prende in esame le soluzioni applicate dai legislatori e il dibattito scientifico in merito alla opportunità dei vincoli al trasferimento di

Diritto antidiscriminatorio e accesso alla giustizia: Unione europea, Germania e Italia a confronto - abstract in versione elettronica

152487
Santucci, Rosario; Santagata De Castro, Raffaello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di interventi che i singoli legislatori nazionali hanno previsto al fine di trasporre la normativa europea nel proprio diritto interno e favorire

Nuove regole sulla convivenza allo studio in Europa: un cambiamento di approccio nella disciplina degli Ogm - abstract in versione elettronica

154691
Benozzo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificare le regole sulla coesistenza per rimetterne la gestione agli Stati membri, offrendo ai singoli legislatori nazionali margini di condizionamento

La criminalizzazione della "clandestinità" fra scelte nazionali e contesto europeo - abstract in versione elettronica

155791
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercettare il consenso elettorale - affida il controllo e la gestione dei flussi migratori al diritto amministrativo, i legislatori nazionali non

Radici della Costituzione e repressione della negazione della shoah - abstract in versione elettronica

156237
Vigevani, Giulio Enea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte esamina il panorama giuridico europeo e le ragioni delle differenti risposte dei legislatori e dei giudici costituzionali di fronte al discorso

Diritto penale "locale"? L'efficacia scriminante di norme di liceità di fonte regionale - abstract in versione elettronica

162521
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazione vi è la possibilità di una compartecipazione alla definizione del tipo scriminante da parte dei legislatori locali. Può esistere un concorso tra

La riforma del diritto del licenziamento olandese del 2015 - abstract in versione elettronica

162749
Jacobs, Antoine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). In controtendenza rispetto agli interventi (de)regolativi e orientati a una maggiore flessibilità posti in essere da numerosi legislatori europei, la

Le "new families": prototipi contemporanei che reclamano nuove tipologie di delazione ereditaria - abstract in versione elettronica

162995
Aceto di Capriglia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un fenomeno che non può più essere sottaciuto dai legislatori nazionali i quali, sollecitati dalla "law in action", hanno progressivamente avviato il

La responsabilità per rischio tecnologico - abstract in versione elettronica

163625
Coggiola, Nadia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzati nell'accertare le responsabilità. L'analisi si concentra sulla reazione delle corti e i legislatori ai problemi in gioco. Infine, viene offerta

Studio relativo alla applicazione della Raccomandazione CM/REC (2009) 11 negli Stati di lingua latina (Italia, Francia, Portogallo e Spagna), tedesca (Austria, Germania e Svizzera) e inglese (Irlanda e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord) - abstract in versione elettronica

164351
Veshi, Denard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella di dimostrare come, nonostante i legislatori nazionali abbiano adottato in tema di fine vita "policy" differenti, esiste comunque una condivisione

La tutela del sentimento religioso altrui come limite alla libertà di espressione nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

165603
Orofino, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sulla base della giurisprudenza esaminata il contributo procede alla ricostruzione di un griglia composta di sei fattori che legislatori e giudici

Revocazione del giudicato civile e amministrativo per violazione della CEDU? Il Consiglio di Stato porta la questione alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

166001
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvertita da altri legislatori nazionali nonché dalla dottrina processualcivilistica per l'evenienza in ci la sentenza nazionale contrasti con

Il recente interesse delle "authorities" garanti dei legislatori nazionali per la clausola della nazione favorita - abstract in versione elettronica

166249
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse autorità garanti della concorrenza in Europa e indotto l'intervento di alcuni legislatori nazionali. In particolare, sotto i riflettori sono finiti

Scritti giovanili 1912-1922

264138
Longhi, Roberto 1 occorrenze

noi senza alcun esito - dai Cardinali Paleotti e Borromeo e da altri legislatori dell'arte, pesano come un incubo sopra la mentalità critica del

Pagina 354

La Stampa

373965
AA. VV. 1 occorrenze

televisore a portata di mano. Dunque: come accrescere l'Interesse e offrire ai timpani curiosi le voci del legislatori? Ecco la soluzione, ideata qui

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394014
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

società (p. e. classi di militari, di legislatori-filosofi, di funzionari amministrativi). E per esse la ricchezza è l'emolumento o il premio delle

Pagina 2.113

serba le tracce di questa influenza cristiana per mano di filosofi, giureconsulti, legislatori in tre momenti ben distinti: — sotto l'impero pagano

Pagina 2.193

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450288
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per nulla». I grandi legislatori, i fondatori di religioni benefiche, i grandi filosofi e scopritori nella scienza, agevolano il progresso dell’umanità

Pagina 128

L'uomo delinquente

471475
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si pretende, è vero, ch'esso difficulta le riforme, essendo in generale il popolo più reazionario dei legislatori. Ma, a parte l'osservazione già più

Pagina 446

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555757
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

convinzione dei legislatori che l'hanno adottate, abbiano suggerito di elevare certi dazi; ma ad ogni modo è bene notare che le tariffe stabilite

Pagina 239

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591816
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principii di giustizia, quali erano stati stabiliti e osservati da tutti i precedenti legislatori, voi seguiste il Governo su quella via, voi avete

Pagina 6275