Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggono

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La fatica

169433
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un esercizio faticoso al trapezio. È questo un fenomeno comunissimo, e tutti coloro che leggono molto lo soffrono, qual più qual meno e i dolori che

Pagina 143

Fisiologia del piacere

170677
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricopiare alcuni frammenti dei libri che leggono, o nel farne un riassunto, che leggono quasi soltanto per poter abbandonarsi poi alla loro passione. Questo

Pagina 233

Come devo comportarmi?

172374
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

retribuzione?... Il libro uno lo compera e cento lo leggono. Ecco il perchè. E nessuno, nè chi presta, nè chi si fa prestare, pensa di recare danno non lieve

Pagina 213

, che non leggono critiche su riviste e giornali, qualche volta restano titubanti e quasi spaurite davanti a un libro nuovo. E quella titubanza e

Pagina 372

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175540
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale a mo' d'esempio, si trovano le seguenti carte: Otto e dieci di quadri, re di cuori, sette di fiori e asso di quadri. Si leggono correntemente

Pagina 331

, Saturno, Urano e Nettuno. sono gli scrittori inglesi moderni che più si leggono in Italia? - Capitain Marryat, romanzi di mare; Oscar Wilde, fiabe e

Pagina 386

Le belle maniere

179893
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha letto l'Odissea? Forse è una domanda ingenua, in pieno secolo ventesimo. Ormai si leggono i romanzi leggeri che riposano la mente e la cullano in

Pagina 72

Il Galateo

181520
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: visto? Leggono, chiacchierano, sorridono: va tutto bene. Eppure almeno la metà di loro, anche se non lo confessa, ha paura; ma sa dominarsi. Imparate

Pagina 189

L'angelo in famiglia

182686
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dire ai tuoi genitori: questi sono i confini dell' obbedienza che vi debbo. Oh! risparmiate, buon Dio, alle care giovinette che leggono questo libro un

Pagina 343

Il codice della cortesia italiana

184140
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quali, prima di recarsi a una riunione, si leggono qualche voce dell'Enciclopedia, e poi girano e rigirano il discorso fino a che non hanno squadernato

Pagina 33

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185276
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i compiti da fare per il giorno dopo, sorveglia i bambini mentre leggono, scrivono o studiano, si fa ripetere le lezioni, dà un aiuto a risolvere un

Pagina 285

Nuovo galateo

189394
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comune, si trovano sui tavolini de'caffè, e che costoro leggono sbadatamente, poscia bevono, e tornano a leggere, quindi parlano cogli astuti, ecc

Pagina 43

modo da presentare la faccia alla persona con cui parla, giacché non sulla schiena si leggono i sentimenti , ma sul volto. 5.° Chiesto da un forestiero

Pagina 44

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190935
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni volta che vengono esposti i denti essi lo leggono come un comportamento aggressivo. Così, se un essere umano tira le labbra ad accennare un

Pagina 132

La gente per bene

191749
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

leggere per congratulazione; e, sempre secondo lui, gli sposi, che possono averle soltanto tornando dal viaggio, leggono quasi sempre per

Pagina 172

Nuovo galateo. Tomo II

194699
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e i suoi attentati contro la Repubblica? Il giudice che espone un delinquente alla berlina con un cartello sul petto ove si leggono i suoi delitti, é

Pagina 148

I. Alcuni leggono per spacciare le loro idee nelle conversazioni; altri per non mostrarsi digiuni delle notizie più triviali. La lettura cominciata

Pagina 17

Galateo morale

197527
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

belle riflessioni si leggono in una bella prefazione d'anonimo autore alle opere di Giulio Carcano, lo scrittore di quel gentile racconto rusticano

Pagina 393

Signorilità

197950
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e migliaia di persone - a cui spero si aggiungeranno tune le mie lettrici - tengono il piccolo libro accanto al proprio letto e ne leggono ogni

Pagina 16

Forse alcuni fratelli o alcuni mariti, se leggono queste righe, o alcune spregiudicate amiche diranno: - Diventare delle beghine o delle donne noiose

Pagina 5

Galateo della borghesia

201788
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pari nel discorso..... e perfino nell'epitaffio. Nulla è più funebremente ridicolo che certi panegirici che si leggono sul marmo. La morte, nella sua

Pagina 113

Eva Regina

203157
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insieme si leggono i libri buoni e belli e nessuna corrente malsana, nessuna tentazione perfida turba e disgrega e separa; dove nessun pettegolezzo

Pagina 127

' anima nostra : e si ricevono e si leggono come dissetandoci da una fonte nuova di vita e di energia... Ma baciate o disdegnate, benedette o

Pagina 244

inaugurali che sono brevi di prammatica, si leggono in piedi.

Pagina 370

che sorridono e ascoltano e leggono sul volto emozioni, sentimenti, pensieri. Invece dei comodi della propria casa, in un momento in cui la giovine

Pagina 62

L'idioma gentile

209710
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sottintesa: parole che si sentore dire sovente nelle conversazioni della gente colta o mezzo colta, e che spessissimo si leggono nei giornali; le

Pagina 135

leggano per leggono, temano per temono, è lo stai e il vai imperativi, e il dove tu vai? e il che tu vuoi? e nemmeno sortire per uscire, e bastare per

Pagina 54

Il libro della terza classe elementare

211784
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di un decimo, un centesimo o un millesimo si dice anche una unità decimale del 1°, del 2° o del 3° ordine. 52. Vediamo ora come si leggono i numeri

Pagina 418

Il Plutarco femminile

217199
Pietro Fanfano 6 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammaestrar le fanciullo con l' esempio, e di infiammare gli animi loro a quelle virtù che leggono descritte; ma sopra ci ho voluto che quelle vite mi

." Queste Lettere son piene di singolari notizie e di pensieri nobilissimi; nè si leggono senza istruzione o diletto. Furono pur lodatissimi a quel tempo i

Pagina 114

Terenzio, ricordata l' altra domenica dalla signora Isabellina, nella qual lettera si leggono queste, parole: "Io scrivo ora a voi, il cui nome, mercè

Pagina 178

a poco intervallo l' una dall' altra: la Giulia nel 1708, la Camilla nel 1769. Le loro poesie si leggono in molte raccolte; e specialmente in quella

Pagina 211

quali, se si leggono nei classici, non sono per altro intese così bene da tutti, e rendono un poco affettata una scrittura: come sarebbero recata nel

Pagina 24

al luogo e alle circostanze. Molti fatti si leggono celebrati nelle storie, e si celebrano continuamente nelle scuole per degni di eterna lode, i

Pagina 55

C'era due volte il barone Lamberto

219611
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dimostrandosi comprensivo. Il messaggio arriva dove deve arrivare. I ventiquattro direttori generali lo leggono ad alta voce e la discussione è aperta

Pagina 65

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247173
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piglia nome il volume, «Alle porte del congedo» e «Natale al forte», tre novelle militari, che i borghesi leggono volentieri perché danno un'idea chiara

Pagina VIII

Saggi di critica d'arte

261873
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sicura preveggenza della gloria riservata a tanto ingegno. S’affezionava ai giovani. Non si leggono senza tenerezza quelle pochissime parole, tanto

Pagina 42

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266372
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altro che tradurre in marmo una delle consuete notizie, che si leggono nella Cronaca cittadina di tutti quanti i giornali? Ne sarebbe uscito, a dir

Pagina 189

lustro, e i veli che coprono i lineamenti della Modestia, e le pagine che le Lettrici leggono, e quelle che le Scrittrici scrivono, e quelle che le

Pagina 305

Il talismano della felicità

292088
Boni, Ada 1 occorrenze

serio, se per un caso fortuito foste costrette ad assumervi l'incarico di preparare la più modesta delle colazioni? Le Signore che ci leggono ne

Pagina 009

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412270
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intorno al contagio della tisi polmonare». Sono pagine che si leggono con vivo interesse, e destano nell'animo due opposti sentimenti: un sentimento di

Pagina 30

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475459
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

circolo che è portato dall’asse di rotazione dello strumento leggono in gradi minuti e secondi la distanza della stella dall’Equatore o dal Polo Nord

Pagina 20

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539332
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Egli è vero che, adoperando i simboli esprimenti i pesi delle molecole ossia di volumi eguali, nelle formule si leggono direttamente i rapporti tra i

Pagina 335

Vietato ai minori

656646
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

cui si affidano volentieri i bambini, un maestro a scuola (mai si parla dei padri). E nessuna raccontò alla madre. Da adulte ne ridono. Leggono la

Pagina 139

Milano in ombra - Abissi Plebi

662860
Corio, Ludovico 1 occorrenze

del capitano Cecchi ? Alcuni però s'accontentano di cercare e di conoscere cose assai più vicine e più ovvie, è però leggono con soddisfatta attenzione

Pagina 8

Il cappello del prete

663099
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Cirillo. Son cose che si leggono nelle ballate tedesche, ma chi le crede oggimai? Tuttavia avrebbe fatto senza di questa visita quasi per un

UNA SERENATA AI MORTI

663959
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

leggono il breviario e non nominano neppure la biancheria di bucato? Con grande meraviglia di tutti, la signora sindachessa Geromino annunziò, che

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676097
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il raglio collettivo delle plebi. Ma oggi? Tutti leggono, tutti scrivono. La statistica libraria ci afferma che nella Unione Europea vengono in luce da

L'ANNO 3000

677895
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

giardini. Sul vestibolo di architettura greca si leggono queste parole: Volere è potere, ma a patto di sapere. Maria lesse questo motto con sorpresa e con

L'altrui mestiere

680095
Levi, Primo 1 occorrenze

vita sulla mano", come fanno i chiromanti, ma è ben difficile che sia così: sul palmo della mano si leggono sempre caratteri e previsioni positive e

Pagina 0056