Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: latitudine

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

I contratti minerari - abstract in versione elettronica

85445
Sertorio, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coltivazione del giacimento stesso. Si offre un panorama variegato dei molteplici strumenti negoziali e si esplicita la necessaria latitudine dei

Diritto di controllo del socio di s.r.l. alla luce della riforma societaria e tutela innominata - abstract in versione elettronica

91701
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitata, a seguito del d.lg. n. 6/2003, è legittimato ad esercitare il diritto di controllo sulla gestione sociale con una latitudine di facoltà e poteri

Adelante, con juicio: il Consiglio di Stato approva (con riserva) lo schema di regolamento attuativo del codice dei contratti - abstract in versione elettronica

102255
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex art. 5 confermandone la latitudine, ovvero chiarendone (si spera, in via definitiva) i limiti.

Istruttoria prefallimentare e misure cautelari - abstract in versione elettronica

108381
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ultimo comma dell'art. 15 l. fall., con una formula di particolare "latitudine" normativa, prevede che il Tribunale, su istanza di parte, possa

Motivi deducibili nel ricorso per cassazione contro l'ordinanza di rigetto ex art. 263, comma 5, c.p.p., ed individuazione del rito camerale applicabile - abstract in versione elettronica

110929
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale, è stata riconosciuta ampia latitudine ai motivi di ricorso deducibili avverso il provvedimento con il quale il g.i.p., decidendo in

Note in materia di confisca e persona estranea al reato - abstract in versione elettronica

116423
Fraioli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressivo dilatarsi della latitudine applicativa dei provvedimenti ablatori. In un contesto di larga emersione della confisca, i contatti con

Ancora sulla corruzione in atti giudiziari - abstract in versione elettronica

122051
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teleologiche ispirate a ben precise opzioni sostanzialistico-funzionali, tende ad estendere la latitudine applicativa anche delle fattispecie di

La continuazione dei reati in fase esecutiva - abstract in versione elettronica

122965
Palmerini, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà e le specifiche problematiche che la disposizione citata ha sollevato nella prassi applicativa (ad es., la latitudine dei poteri del giudice

La Cassazione supera il vincolo della "causa petendi" - abstract in versione elettronica

125377
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il fondamento e l'entità di questa non possono avere latitudine diversa da quanto dedotto nell'atto impositivo".

Incertezze e punti fermi sul presupposto soggettivo dell'imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

125911
Contrino, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutamenti di latitudine e l'evoluzione subita per effetto dei principi scolpiti dalla Corte di giustizia.

Considerazione sulla configurazione dei pareri dei responsabili di servizi alla luce delle recenti disposizioni introdotte dal d.l. n. 174/2012 - abstract in versione elettronica

140187
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le nuove disposizioni, certamente, hanno il pregio di rendere più chiara la latitudine o l'intensità degli interventi/contributi a cui sono chiamati

Limiti al potere del g.i.p. sul controllo dell'inazione del p.m. - abstract in versione elettronica

145749
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. scandisce la latitudine dei poteri del g.i.p. che viene investito di una richiesta di archiviazione non condivisa. La "vexata questio" è stata

La tipicità delle clausole escludenti negli appalti: la Plenaria alla ricerca di equilibri - abstract in versione elettronica

148577
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione dell'Adunanza plenaria mira a dirimere un contrasto interpretativo relativo alla latitudine degli obblighi dichiarativi ex art. 38 del

Contratti "di collocamento" e "jus poenitendi" dell'investitore - abstract in versione elettronica

149197
Natoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Cassazione risolvono il contrasto insorto in ordine alla latitudine dell'espressione "contratti di collocamento" ricorrente

La Plenaria fa luce sugli obblighi dichiarativi del "socio di maggioranza" - abstract in versione elettronica

149847
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D'importante utilità pratica la decisione n. 24/2013 dell'Adunanza Plenaria che, una volta per tutte, definisce la latitudine applicativa della

Le disposizioni testamentarie a favore dell'anima - abstract in versione elettronica

151653
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più generale precisazione della latitudine applicativa che ad essa compete appaiono, insieme alla corretta precisazione della natura giuridica delle

La Cassazione conferma il proprio orientamento sullo "jus poenitendi" ex art. 30, comma 6, Testo Unico della finanza - abstract in versione elettronica

156861
Natoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La III Sezione della Cassazione dà continuità all'orientamento già espresso da Sez. Un., 3 giugno 2013, n. 13905, in ordine alla latitudine

Irripetibilità originaria degli atti e c.d. lettura in aiuto della memoria - abstract in versione elettronica

157675
Nicolicchia, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo l'A. analizza l'evoluzione interpretativa relativa alla determinazione della latitudine applicativa delle due fattispecie, giungendo ad individuare

l divieto di patto commissorio e la causa delle alienazioni - abstract in versione elettronica

167423
Vecchio, Nicola Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infine alla rilettura problematica e combinatoria delle diverse istanze sottese alla disciplina. In secondo luogo, si esamina la latitudine raggiunta

La Stampa

372726
AA. VV. 1 occorrenze

sulle regioni padane. Soltanto in prossimità del fine settimana il flusso delle perturbazioni atlantiche scenderà di latitudine a lambire le nostre

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391452
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legittimità dell'intervento di questo per il bene generale, si dispiega storicamente con latitudine e limiti variabili e relativi; ciò che è spiccatissimo

Pagina 1.327

Carlo Darwin

411149
Michele Lessona 1 occorrenze

"Rispetto agli animali, è un fatto notevolissimo, che un’ isola tanto grande, che si estende sopra una latitudine di oltre 700 miglia, con varie

Pagina 90

Natura ed arte

475097
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

268° e dalla latitudine 16° nord. Forse è permesso congetturare in questi luoghi la esistenza di montagne capaci di nutrire vasti ghiacciai

Pagina 500

latitudine ai due lati dell'equatore. Le diversità di clima, che si osservano in tal caso, sono di carattere puramente locale, dovute per lo più a condizioni

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475489
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ciò non basta a definire il loro luogo preciso sul globo, ma per ciò si richiedono le così dette coordinate geografiche di Longitudine e Latitudine

Pagina 17

° da Nord al Sud. La declinazione è così manifestante analoga alla latitudine geografica. L’altra coordinata è analoga alla longitudine: questa in

Pagina 18

, camminarono in senso opposto finchè la loro latitudine fosse cambiata di un grado per ciascheduna compagnia, e trovarono così che il grado era di

Pagina 241

punto equinoziale. Gli astronomi danno il nome di longitudine e latitudine celeste alle coordinate sferiche prese rapporto all’Ecclittica in modo

Pagina 25

, e noi pure dietro uno studio diligente per quella parte che è visibile alla nostra latitudine possiamo assicurare l’esattezza di queste descrizioni

Pagina 303

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491990
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

stazione di esperimento: precisamente cresce al crescere della latitudine, diminuisce al crescere dell’altitudine sul livello del mare.

Pagina 110

ad una veduta che ci è consueta; così ad es. la posizione in mare di una nave, si suole assegnare dandone la latitudine e la longitudine, le quali in

Pagina 314

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518794
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in numeri rotondi; è così che si può procedere nella pratica, in cui una certa latitudine è sempre tollerabile, perchè le sostanze non sono mai

Pagina 332

fulminante fa sì che nella sua preparazione si abbia una grande latitudine nella concentrazione dei liquidi, nel tempo dell’immersione, e nella

Pagina 338

, nell’osservare la lamina, ma sarà sempre più sicuro usare con moderazione di questa latitudine quando si desidera di ottenere la massima sensibilità.

Pagina 476

Storia sentimentale dell'astronomia

535063
Piero Bianucci 9 occorrenze

Compresa l’efficacia di questa tecnica, Cassini adottò come base trigonometrica la differenza in latitudine tra Parigi e una improvvisata stazione

Pagina 139

metà strada tra l’equatore e il Polo Nord. In realtà piazza Statuto si trova alla latitudine di 45° e 4 primi; il vero 45° parallelo passa qualche

Pagina 160

periodo di rotazione del piano di oscillazione sarà inversamente proporzionale al seno della latitudine (31 ore 47 minuti a Parigi; due giorni a 32°).

Pagina 192

Diversamente dall’effetto previsto da Mach, quello di Lense-Thirring dipende dalla latitudine ed è massimo ai poli, dove raggiunge il valore di 0,2

Pagina 194

presto soppianterà le osservazioni visuali degli astronomi. Per il cielo australe dal polo Sud alla latitudine di -19° la prima mappa fotografica fu

Pagina 207

Di ognuna delle 1080 stelle Ipparco fornì latitudine e longitudine sulla sfera celeste e una stima di luminosità su una scala di sei grandezze, o

Pagina 26

determinare la latitudine locale e l’obliquità dell’eclittica, in modo da ottenere dati più precisi sulla posizione delle stelle e dei pianeti. Nella Siria

Pagina 33

nel 950 servì a misurare la latitudine e l’obliquità dell’eclittica. Nel 994 Abu Mahmud al-Khujandi usò un sestante meridiano di ben 20 metri di

Pagina 33

La determinazione della longitudine aveva importanza strategica per la navigazione, e quindi per la guerra e i commerci. Ma mentre per la latitudine

Pagina 99

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535757
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

municipale si trova a 6° 3’17’’di longitudine orientale dal meridiano di Parigi, ed a 45° 19’1" di latitudine settentrionale. Il suolo appiè della

Pagina 6

Sulla origine della specie per elezione naturale

538550
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più caldo dell'odierno. Quindi possiamo supporre che gli organismi ora viventi sotto il clima della latitudine di 60°, nel periodo pliocenico

Pagina 339

Topografia e clima di Milano

541420
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Qualche volta s'indica la posizione di Milano con quella del suo Osservatorio astronomico, che sta nel Palazzo di Brera. La latitudine di questo

Pagina 2

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542440
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possono essere e sono varie le circostanze, l'entità dei fatti e il grado della responsabilità, che richiederebbero un po' di latitudine, di

Pagina 7129

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586913
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

correlativamente a ciò sono preferibili poche e grosse reti, o reti molteplici e di mediocre latitudine? Quale è il limite di lunghezza chilometrica e di

Pagina 4143

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612904
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vive in quell'arcipelago una razza forte ed energica, composta principalmente di marinari. Sotto qualunque latitudine, in ogni contrada trovate gli

Pagina 967

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622321
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

condizioni di latitudine, di longitudine e d'altitudine; non è logica, non è equa, non è pratica.

Pagina 5096