Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: latine

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La fatica

169582
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solitudine. Avevo visitato la cappella degli studenti tedeschi, e letto intorno alle pareti le iscrizioni latine, colle quali quei giovani venuti nel tempo

Pagina 195

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176312
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maiuscola dell'alfabeto, e cioè: P. A. D. T. Queste lettere son le iniziali di quattro parole latine: pone, rappresentato dal P, e quando rimane

Pagina 366

Le belle maniere

180230
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, arricciano il naso:per loro non è che una serie di fole d'un classicismo vieto e antipatico. Risalire alle grandi fonti greche e latine è peggio che

Pagina 258

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185276
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bisogna vedere con quanta abilità maneggiano le declinazioni latine e greche, e poi Cicerone e Demostene! Che care mammine, tanto più degne di stima di

Pagina 285

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mentre nelle culture latine o arabe lo sguardo prolungato è segno di sincerità e interesse verso l'altro. Un altro segno di piacere ci arriva

Pagina 135

Saper vivere. Norme di buona creanza

193247
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di queste risposte latine, vi è chi gliele suggerisce. Dopo il battesimo, il padrino rientra in carrozza, arriva a casa, ed è lui che presenta alla

Pagina 94

Signorilità

198208
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

razze latine, che hanno luminose, secolari tradizioni. Secolari, giacchè la moda, fino al secolo scorso, era dettata dall'Italia, che forniva le sete più

Pagina 80

aumentare di peso, quasi fosse un fantino da corsa?... O fa debiti, per conservarsi un'effimera bellezza?... No, no, no; noi razze latine, vecchie

Pagina 92

Galateo della borghesia

201688
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del calcolo, e gli americani, principi della speculazione, onorano tuttavia il piccolo nume monello, con la benda sugli occhi: ma nelle terre latine

Pagina 95

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; dobbiamo notare che questi usi stranieri ora diventati abituali nel commercio della vita quotidiana, appartengono alle razze latine e anglosassoni, con

Pagina 201

Eva Regina

203254
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle razze latine, così facilmente infiammabili, così impulsivi, impressionabili, così proclivi a dare il colore della passione al sentimento più

Pagina 110

Angiola Maria

206942
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eletta e di sincero animo, colto nelle lettere latine e greche, scrittore di nobili versi, quali poteva dettarli un ingegno educato alla scuola del Parini

Pagina 2

Il Plutarco femminile

217345
Pietro Fanfano 5 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolore in Napoli il 29 dicembre del 1700, di soli ventotto anni di età. Le sue poesie latine ed italiane furono stampate in Napoli mentre ella era tuttor

Pagina 163

: "Signor maestro, disse, la Beppina ci ha recitate certe parole latine che erano scritte sulla ciarpa regalata alla Amoretti il giorno della sua

Pagina 222

ingannò giudicando che sarebbe diventata tale da onorar la famiglia e la patria, perchè, imparate fondatamente le lettere latine ed italiane, si diede

Pagina 228

anche nel volgare, che fu tenuta trapassare di lunga mano ogni altro che si trovasse a quel tempo. Fece assai orazioni latine molto belle all

Pagina 29

lettere greche, latine e italiane, che dal Poliziano stesso era molto stimata, e la ricorda con molto onore nelle sue lettere: ebbe poi tanta fama che

Pagina 42

Mitchell, Margaret

221413
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i nomi di Boyd e di Tom, seguiti da parole latine che cominciavano «Dulce et...»; naturalmente Rossella non ne comprese un'acca, perché all'accademia

Pagina 494

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

... L. 1 50 Marcus De Rubris L'eterno viandante... L. 2 50 Giuseppe Finzi Dizionario di citazioni latine ed italiane... L. 8 - Rilegato in tela e oro. 10

Pagina 314

Passa l'amore. Novelle

241463
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

messi insieme i documenti, passava le intere giornate, e spesso spesso meta delle nottate, a decifrare le vecchie scritture latine in cui si imprometteva

Pagina 99

Documenti umani

244747
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

profonda: non una voce, non un movimento; le barche dalle alte vele latine parevano immobili, nella distanza. Fritz Eisenstein, l'ospite, si scosse dal

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246851
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mentre alte risuonavano le parole latine d'implorazione del sacerdote, sotto la volta granitica del tempio egizio. Ma Carmela Minino che, pure, era

Pagina 28

Saper vivere. Norme di buona creanza

248609
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di queste risposte latine, vi è chi gliele suggerisce. Dopo il battesimo, il padrino rientra in carrozza, arriva a casa, ed è lui che presenta alla

Pagina 116

Una notte d'estate

249487
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mai saputo cucir due frasi per farne un periodo. Oppure, uno rimpinza volentieri il discorso di citazioni latine; che noioso! l'altro non sa dire venti

Pagina 99

La storia dell'arte

253061
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

» con esse. Come il Bibbiena aveva imitato in tutto e per tutto le grandi commedie latine per poterle emulare, così Raffaello si proponeva di effettuare

Pagina 70

La Stampa

369441
AA. VV. 1 occorrenze

latine, le quali avevano quasi sempre che fare col resto come il diavolo nel Credo. Parlava come camminava, cioè velocissimo, non rimanendo fermo un

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392576
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sopravvengono a ritemprare la fibra di quelli antiquati e morituri; ciò che accadde delle razze germaniche rispetto a quelle corrotte latine. — E se correnti

Pagina 1.477

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396049
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fu il sorgere o il ricomporsi nel medio evo delle città di fronte alla campagna e il raccogliersi in quelle (specialmente presso le nazioni latine

Pagina 223

L'uomo delinquente

467950
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; come li offrono purtroppo le professioni e le alte posizioni politiche: sicchè si son visti nelle razze latine parecchi ministri rei di delitto comune

Pagina 168

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, principalmente perchè sono latine, e perciò dalla maggior parte non intese: ma non mi sembrerebbe però impossibile, che una particolare comunità d' uomini

GIACINTA

662549
Capuana, Luigi 1 occorrenze

meno cortese per questo. E cominciò la relazione ab ovo parlando lentamente, riposatamente, con pause soffiate di naso, e citazioni latine. Il dottor

Racconti 2

662706
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dovette smettere dall'ufficio. - Come? Non piú formule latine? ... E gli atti intestati in nome del re? ... Che c'entra sua maestà nelle contrattazioni

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663031
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

verificava il proverbio Nihil sub sole novum, non si chetava mai. Non mancava, come dico, d'un'infarinatura di lettere italiane e latine, e di un

Giacomo l'idealista

663178
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

infilato cosí felicemente e in cosí breve tempo le due belle citazioni latine, e lasciò capire che la riverenza verso il ministro di Dio lo rendeva un poco

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663944
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

viaggia perdutamente nel vizio. E viaggia come un navigante senza bussola e senza esperienza. Dotto in lettere greche, latine e sanscrite ed in filosofia e

UNA SERENATA AI MORTI

663951
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

di parole latine ed acqua benedetta. Il suo personone di orso domato soffrì un gran ribasso; non frequenta quasi più l'osteria, dove il dottore per un

IL Santo

670171
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

obbedienza la mano sul capo, disse le parole latine della benedizione rituale e lo baciò. Così fece agli altri, uno per uno. Parve a ciascuno sentirsi

Malombra

670391
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

grave delle morte forme latine, mettevano venerazione. Il servo aperse l'uscio e disse forte: "Il signor Silla". Questi entrò frettoloso, trepidante

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675847
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

degli antichi abitatori nelle campagne latine, comecché desolate tutto è magnifico. L’austera natura accresce solennità alle rovine delle città e dei

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676004
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Il curato si levò in piedi, e volgendosi all'uditorio con un gesto da dominus vobiscum replicò a tutta voce due parole latine, il motto inesorabile

UN MATRIMONIO IN PROVINCIA

678071
Marchesa Colombi 1 occorrenze

le litanie ed il tantum ergo; ma, per me, quella nenia gemebonda e quelle parole latine che non capivo, ripetevano tutte la stessa invocazione! "Oh

L'altrui mestiere

680275
Levi, Primo 1 occorrenze

' italiano, e usata da latini e greci in un senso solo leggermente diverso da quello piemontese (aiuola anziché pergolato). E piemontesi-latine senza

Pagina 0206

Lilit

682030
Levi, Primo 1 occorrenze

fatto il volgo, e al mondo non è se non volgo. Perciò intesserai nel tuo sermone voci di Francia e di Spagna, tedesche e turchesche, latine e greche

Pagina 0174

I CORSARI DELLE BERMUDE

682298
Salgari, Emilio 1 occorrenze

quale si leggevano queste parole latine: Ente petit placídam sub libertate quietem. Gli americani peraltro decisero di fare uno sforzo supremo per

LEGGENDE NAPOLETANE

682480
Serao, Matilde 2 occorrenze

sconfisse il gruppo dei nemici. Tombe dappertutto. Pompose iscrizioni latine in cui il sentimento ed il carattere s'affogano nella monotona convenzionalità

mormorando parole greche, latine o di qualche lingua demoniaca; parco nel conversare, ma non aspro nei modi, anzi sorridente nella fluente barba bianca

IL PAESE DI CUCCAGNA

682495
Serao, Matilde 3 occorrenze

ordini religiosi scendevano con un moto impercettibile verso Forcella, nella folla, i devoti che conoscevano le preghiere latine dedicate al Divo Gennaro

portato Carmela; e mentre borbottava continuamente parole latine e italiane, lo stoppino del candelotto strideva, come se si fosse buttata dell'acqua

, mormorando confusamente le parole latine del Miserere, iangendo sempre, come se inesauribile fosse in lei la sorgente delle lacrime. Fu dopo un'ora che

Vita intima

683530
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

razze latine, poichè viene da Roma, ove, per certo, vi si ricorse in principio per emancipare la donna patrizia dalla dura schiavitù coniugale. Ma il