Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lastra

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Sull'Oceano

171544
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lastra di platino, la quale rifletteva una vôlta di nuvole senza colore, donde pareva che piovessero falde dilatate di fuoco, come sopra i bestemmiatori

Pagina 309

Le due vie

255349
Brandi, Cesare 2 occorrenze

lastra di Niepce del 1826, per ragioni non ricercate di impurità del peltro, sembra addirittura anticipare Seurat, impossibile invece non pensare alla

Pagina 142

particolare e ineffabile simbolo, dall’altro la stessa coscienza non può arrivare ad interiorizzarlo interamente. Il modello resta esterno, la lastra

Pagina 147

Leggere un'opera d'arte

256193
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverse: in antico l’evento si svolge dinanzi ad una grotta, che presenta un ingresso, accanto al quale è disposta una grande lastra, oppure all

Pagina 95

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259655
Ronchetti, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così preparati, e ancora umidi, si ripongono in piccoli alberelli, da dove si levano colla spatola di corno o d’avorio, per allinearli su una lastra

Pagina 272

non secchino troppo presto sotto le dita, le rotolerete su di una lastra di cristallo.

Pagina 278

col colore, e di questa ne farete 8 matite. Appena che queste tinte saranno macinate le porrete subito sulla lastra a seccare; perchè perdano la loro

Pagina 279

lastra di cristallo sulla quale, all’istante, passerete uno strato leggero di alcool finissimo, facendovi aderire il rovescio della garza. L’alcool

Pagina 47

Pop art

261576
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, ed in via primaria è quella della lastra fotografica e della fotomeccanica. L’artificialità e la mediazione tecnica vengono utilizzate per orientare

Pagina 143

Cucina di famiglia e pasticceria

281251
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Avrete preparato una lastra (teglia) con bordo, bene unta e foderata internamente di carta burrata ed infarinata. Versate in essa il composto

Pagina 454

Dividete la pasta in due parti, rotolatela sulla tavola per darle la forma di un grosso salame, collocatela poi su una teglia o lastra quadrilunga

Pagina 477

subito in acqua fresca, e se lo zucchero si spezza come il vetro, fra i denti, e non si attacca ad essi, allora è fatto) versatela su una lastra di marmo

Pagina 518

Il talismano della felicità

294215
Boni, Ada 1 occorrenze

. I ritagli li rimpasterete fino ad esaurire tutta la pasta. Ungete leggermente di burro una teglia grande o una lastra da pasticceria, e su essa

Pagina 450

Il vero re dei cucinieri

296736
Belloni, Georges 4 occorrenze

corda di pasta, che taglierete a pezzetti lunghi 6 centimetri circa; appoggiateli indi su di una lastra da forno, distanti 4 centimetri l'uno dall'altro

Pagina 262

a tal uso e dettagliatene finchè avrete finita la pasta. Untate indi leggiermente una lastra da forno, polverizzatela di farina, appoggiatevi sopra i

Pagina 265

mezzi fogli di carta con colla, appoggiatevi sopra la forma in peltro o in legno (essa è una lastra di legno o peltro quadrilunga, di 4 millimetri

Pagina 268

; mescetelo, indi fatelo cadere a goccia a goccia su d'una lastra da forno, che si formeranno tante piastrine rotonde, che raffreddate, le distaccherete

Pagina 323

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299487
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

lastra di ferro del forno da campagna. Condite le carni in una terrina con sale, pepe, erbe aromatiche e spezie, fatene uno strato sulla pasta

Pagina 323

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306213
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Preparate due ettogrammi di polenta gialla condita con burro e formaggio, e buon sugo, stendetela su d’una lastra in modo che riesca non più alta di

Pagina 058

La regina delle cuoche

308655
Prof. Leyrer 3 occorrenze

, tenendone però divisa la metà, in cui porrete un po' di cocciniglia, e cotto che sia rovesciatelo su una lastra di rame. Apparecchiate pure alcune

Pagina 078

' di rhum, di uva sultana e di raschiatura di limone; amalgamate assieme quattro tuorli d'uova e stendete il composto su una lastra unta di burro

Pagina 176

mediante un limone badando che l'intonaco abbia a riescire molto sottile; oppure stendete il croccante su una lastra di rame e ricoprite con esso mano

Pagina 177

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323909
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Copritela con le visciole prive del nocciolo e mescolate con dello zucchero, mettetela sulla lastra di ferro leggermente infarinata: a metà cottura

Pagina 644

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332584
2 occorrenze

Una lastra di latta quadrilunga è adattata onde possa entrare fra le dette scanalature del fondo laterali al foro i, come si disse. La corona die

Pagina 023

forellata; la lastra di cui si è parlato, serve ad otturare in tutto o in parte il detto foro e moderare la corrente nell'aria.

Pagina 026

Enciclopedia Italiana

429098
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mostra che i raggi catodici vengono attirati dalla lastra positiva N, ciò che s'interpreta immediatamente ammettendo che i corpuscoli che li

Pagina 750

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431167
Camillo Golgi 1 occorrenze

dobbiamo valerci della lastra coprioggetti, perché gli ingrandimenti più forti che essi richiedono, per lasciar poi veder poco, non permetterebbero lo strato

Pagina 208

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434706
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pneumatica, e disposizione di un'esperienza per studiare il polso del cervello nell'aria rarefatta. quale poggia su di una lastra forte di marmo, chiudendo

Pagina 280

Fondamenti della meccanica atomica

436736
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in un certo istante. Difatti, se la particella stesse ferma, p. es. in P, e l'esperienza durasse abbastanza a lungo, sulla lastra L si formerebbe una

Pagina 148

formanti un cono avente per asse la direzione del fascio incidente. Così su una lastra fotografica posta al di là del tubetto contenente la polvere

Pagina 81

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518486
Venanzio Giuseppe Sella 18 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per farci un'idea di questo fenomeno prendiamo una camera oscura, e, dove si pone l’oggettivo, mettiamo una lastra di latta annerita con nero di fumo

Pagina 080

parte lo sportello del telaio che porta la lastra sensibile, si ha maggior facilità nel maneggiarla, e si ottiene una più costante immobilità.

Pagina 140

, mentre lo strato che porta l’immagine è quello che presenta la prima superficie incontrata dalla luce. La lastra che contiene lo strato sensibile si

Pagina 168

levarle dalla cassetta. Perciò si potrebbe incollare un pezzettino di carta nel rovescio di ciascheduna lastra, ma sarà più presto fatto il rivolgerle

Pagina 303

Nel versare il liquore albuminoso sulla lastra si deve aver cura, che non si producano delle piccole bolle d’aria, che potrebbero difettare la prova

Pagina 305

L’eccesso di albumina che si trova sulla lastra deve venir versato in un vaso ad hoc, onde utilizzarlo nuovamente dopo di averlo passato per un

Pagina 305

lastra, e si deve fissare a priori la parte del cielo nella prova che sarà la parte per cui si prende il vetro per introdurlo nel bagno.

Pagina 310

Prendi la tua lastra sensibilizzata e chiudila nel quadro che permette di portarla nella camera oscura, di metterla al foco della lente, ossia nel

Pagina 315

aggiungere al collodio per dilungarlo, perchè questi, evaporandosi poi sulla lastra, non possono entrare in questione nel nostro proposito, e

Pagina 360

3a Inconvenienti di una troppo grande lentezza nel collodionare. — Se dopo di aver versato il collodio sulla lastra si va troppo per le lunghe nel

Pagina 365

, ossia liberato dalla pellicola metallica che si forma alla sua superficie dopo alcune ore di riposo. I quadri, in cui si imprigiona la lastra

Pagina 366

, la produzione dell’ioduro d’argento sul collodio essendo subitanea, se non s’introduce di un sol getto la lastra nel liquido, e se non si agita il

Pagina 368

esporlo per alcune ore ai raggi solari, esponendolo al sole nella bacinella che serve a sensibilizzare, coperta di una lastra di vetro per preservarlo

Pagina 372

. La lastra quando sarà sensibilizzata col sensibilizzatore, nel modo detto di sopra, e che sarà asciugata nel suo rovescio, non si dovrà portare nella

Pagina 376

derivano quasi sempre dalle impurità del bagno sensibilizzatore o da una insufficiente azione di esso sulla lastra collodionata.

Pagina 377

’argento al 4 per 100, si toglie la più gran parte del nitrato, lasciando per un momento sgocciolare la lastra, e poi si copre lo strato con la soluzione

Pagina 410

forte perchè si possano ottenere delle prove positive perfettamente nitide, e non havvi alcun pericolo di rompere la lastra dell’istrumento.

Pagina 444

Per osservare il coloramento che riceve la lastra metallica si solleva la lamina, e tenendola inclinata a 45 gradi circa, le si avvicina un pezzo di

Pagina 477

Storia sentimentale dell'astronomia

535358
Piero Bianucci 2 occorrenze

fissata con iposolfito. Ancora a John Hershel si deve la prima fotografia ripresa su una lastra di vetro.

Pagina 204

qualità, ma sia pure con più di un dubbio, una lastra di Eddington permise di misurare una deflessione di 1,61 secondi d’arco; una lastra di Crommelin dava

Pagina 245