Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: jobs

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Steve Jobs e la mistica del magari - abstract in versione elettronica

131901
Tommaso, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

queste questioni partendo da un articolo del giornalista del Mattino di Napoli, Antonio Menna, che ha per titolo "Se Steve Jobs fosse nato in Provincia di

Brevi riflessioni sul "Jobs Act" di Matteo Renzi nonché sullo sconcertante art. 14 del decreto legge n. 145 del 2013 - abstract in versione elettronica

146100
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi riflessioni sul "Jobs Act" di Matteo Renzi nonché sullo sconcertante art. 14 del decreto legge n. 145 del 2013

"Jobs Act" con un primo decreto-legge ed un ampio disegno di legge-delega - abstract in versione elettronica

150245
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È stato emanato il decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, subito contestato da tutti, ma che dovrebbe costituire solo la prima parte del "Jobs Act" per

Nuova disciplina dei licenziamenti e tecniche di prevenzione del conflitto - abstract in versione elettronica

154405
Garilli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"jobs act"). In particolare, vengono esaminati gli istituti della revoca del licenziamento e dell'offerta di conciliazione, entrambi classificati dal

Le tutele sostanziali e processuali del novellato art. 18 dello Statuto dei lavoratori tra giurisprudenza di legittimità e "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

154640
Amoroso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tutele sostanziali e processuali del novellato art. 18 dello Statuto dei lavoratori tra giurisprudenza di legittimità e "Jobs Act"

La tutela indennitaria e reintegratoria: compatibilità costituzionale e comunitaria - abstract in versione elettronica

154643
Celentano, Carmelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina le nuove regole sui licenziamenti, introdotte dalla recente disciplina del c.d. "Jobs Act", con l'obiettivo di valutarne

"Salute" e "occupazione" nell'attuale quadro normativo del "Jobs Act": alcune considerazioni - abstract in versione elettronica

154647
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto descrive le interrelazioni tra tutela della salute (intesa in senso ampio) e tutela del posto di lavoro all'interno del "Jobs Act", e, in

Gli interventi legislativi sul contratto di apprendistato successivi al T.U. [Testo Unico] del 2011 - abstract in versione elettronica

154859
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina le numerose modifiche apportate al Testo unico sull'apprendistato dalle riforme Fornero e Letta al "Jobs Act". L'A. si

"The brave new world": il d.d.l. "Jobs Acts" approvato dal Senato. Il decreto di riforma della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

154944
Corti, Matteo; Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"The brave new world": il d.d.l. "Jobs Acts" approvato dal Senato. Il decreto di riforma della Pubblica Amministrazione

"Employment Protection" e assicurazione contro la disoccupazione: dal modello di "Blanchard" e "Tirole" al "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

155760
Potestio, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Employment Protection" e assicurazione contro la disoccupazione: dal modello di "Blanchard" e "Tirole" al "Jobs Act"

"Jobs Act": l'incerto equilibrio tra flessibilità e sicurezza - abstract in versione elettronica

156249
Cataldi, Martina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza in maniera organica il così detto "Jobs Act", ampio progetto disegnato dal Governo Renzi che si propone di riformare il mercato

Riforme del mercato del lavoro e prescrittività delle regole costituzionali sulle fonti - abstract in versione elettronica

156311
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza, come caso di studio, l'approvazione parlamentare della legge delega sulla riforma del mercato del lavoro (c.d. "Jobs Act

Il Governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

156403
Angelini, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del c.d. "Jobs Act" viene analizzata nel quadro delle riforme strutturali del mercato del lavoro, le cui origini sono ricondotte alle

Il diritto del lavoro 2014 del "Jobs Act" al centro del sistema nel silenzio sul pubblico - abstract in versione elettronica

157464
Miscione, Michel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto del lavoro 2014 del "Jobs Act" al centro del sistema nel silenzio sul pubblico

Le misure di conciliazione vita-lavoro nel "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

157467
Voza, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza i principi e criteri direttivi contenuti nel cosiddetto "Jobs Act" volti a favorire le opportunità di conciliazione dei tempi

Legge delega sui tipi di contratti di lavoro: interpretazione costituzionalmente orientata in funzione delle leggi delegate - abstract in versione elettronica

158321
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la recente legislazione, chiamata "Jobs Act", nei rapporti fra legge-delega (L. n. 183/2014) e leggi delegate future ed attuali (D.Lgs

Jobs Act: le mansioni e la loro modificazione - abstract in versione elettronica

158461
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Jobs Act "tipologie contrattuali", inviato al Parlamento per la trafila d'approvazione, prevede la nuova normativa sulle mansioni, che ha creato

Crisi e rinnovamento del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

158463
Bella, Giusy 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'approvazione della legge sul Jobs Act, e il conseguente indebolimento della tutela reintegratoria per i casi di licenziamento illegittimi, mette

"Jobs Act": dubbi di costituzionalità sull'esenzione IRPEF delle somme corrisposte in sede conciliazione - abstract in versione elettronica

158945
Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Jobs Act" prevede che le somme corrisposte dal datore di lavoro in sede di conciliazione nel caso di licenziamento non costituiscono reddito

"Jobs Act": i limiti del lavoro autonomo parasubordinato e le plausibili azioni risolutive - abstract in versione elettronica

160934
Gogliettino, Gian Piero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Jobs Act": i limiti del lavoro autonomo parasubordinato e le plausibili azioni risolutive

La mobilità professionale dei lavoratori dopo il "Jobs Act": spunti del caso Fiat/FCA ["Fiat Chrysler Automobiles"] - abstract in versione elettronica

161088
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mobilità professionale dei lavoratori dopo il "Jobs Act": spunti del caso Fiat/FCA ["Fiat Chrysler Automobiles"]

Le riforme del lavoro nel 2014: ideologie, post-ideologie, valori - abstract in versione elettronica

161377
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tentandone l'inquadramento anche in relazione alle prospettive di riforma contenute nel c.d. "Jobs act" e verificandone la possibile tenuta anche

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9) - abstract in versione elettronica

161378
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9)

La riforma della disciplina sul controllo dei lavoratori nella filosofia del "jobs act" - abstract in versione elettronica

161607
Nappi, Severino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sulle innovazioni introdotte col "Jobs Act", evidenziando limiti e criticità di una riforma che, in una dimensione quasi neocorporativa

Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: integrazioni salariali secondo il "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

162039
Polliani, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Jobs Act" ha previsto il riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro attraverso il D.Lgs. n. 148/2015. L'obiettivo

Diritto alla riservatezza del lavoratore: orientamenti giurisprudenziali e novità introdotte dal "Jobs Act" in materia di impianti audiovisivi - abstract in versione elettronica

162122
Caracciolo di Melissano, Francesco Pio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto alla riservatezza del lavoratore: orientamenti giurisprudenziali e novità introdotte dal "Jobs Act" in materia di impianti audiovisivi

Le nuove tutele contro i licenziamenti illegittimi. Incidenza sull'ordinamento costituzionale? - abstract in versione elettronica

162183
Roselli, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove leggi sul licenziamento dei lavoratori subordinati (dette "Jobs acts"), e sui rimedi contro i licenziamenti illegittimi, per il loro

La riforma dei contratti e del mercato del lavoro nel c.d. "Jobs Act". Il Codice dei contratti - abstract in versione elettronica

162542
Magnani, Mariella 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dei contratti e del mercato del lavoro nel c.d. "Jobs Act". Il Codice dei contratti

L'A. propone di analizzare la complessiva riforma che va sotto il nome di "Jobs Act" prendendo le mosse dal c.d. Codice dei contratti (d.lgs. n. 81

Sulle categorie del diritto del lavoro "riformate" - abstract in versione elettronica

162575
Santoro-Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio l'A. esamina le normative del "Jobs Act" che hanno inciso profondamente sulla disciplina previgente delle categorie più

"Jobs Act" e ricollocazione dei lavoratori - abstract in versione elettronica

162579
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contorni normativi, tracciando altresì l'ambito di operatività e le ricadute di sistema, nell'impianto complessivo del "Jobs Act", del nuovo assegno

Le nuove frontiere del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

163781
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza le nuove coordinate normative introdotte dal "Jobs Act" in punto di tipologie contrattuali subordinate e autonome. Secondo l'A

Il cinquantenario del Testo Unico e le prospettive: alcune osservazioni a conclusione della giornata celebrativa - abstract in versione elettronica

163847
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratiche illegali che riguardano in particolare il settore agricolo. D'altra parte, i decreti del "Jobs Act" sono concepiti per introdurre innovazioni

"Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro"? Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato "versus" contratto di lavoro subordinato a termine, somministrazione di lavoro e lavoro accessorio - abstract in versione elettronica

164027
Carinci, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza uno degli ultimi decreti attuativi del cd. "Jobs Act", mettendo in luce come il gioco delle convenienze tra contratto di lavoro a

La flessibilità funzionale e i poteri del datore di lavoro. Prime considerazioni sui decreti attuativi del "Jobs Act" e sul lavoro agile - abstract in versione elettronica

164028
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La flessibilità funzionale e i poteri del datore di lavoro. Prime considerazioni sui decreti attuativi del "Jobs Act" e sul lavoro agile

È finito il tempo dei patti di sindacato. Intervento eteronomo e autonomia individuale nel "Jobs Act II" - abstract in versione elettronica

164034
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È finito il tempo dei patti di sindacato. Intervento eteronomo e autonomia individuale nel "Jobs Act II"

La conciliazione lavoro famiglia alla luce delle recenti riforme - abstract in versione elettronica

164257
Del Frate, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuativi del c.d. Jobs Act hanno in vario modo inciso sulle misure di conciliazione offerte alla maternità, al puerperio e alla cura dei familiari, con

I decreti attuativi del "jobs act": tipologie contrattuali e mansioni (rinvio). Conciliazione dei tempi di vita e lavoro. La riforma della PA - abstract in versione elettronica

164492
Corti, M.; Sartori, A. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I decreti attuativi del "jobs act": tipologie contrattuali e mansioni (rinvio). Conciliazione dei tempi di vita e lavoro. La riforma della PA

"Jobs Act": il Decreto per la semplificazione in materia di lavoro e pari opportunità - abstract in versione elettronica

164662
Polliani, Paola 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Jobs Act": il Decreto per la semplificazione in materia di lavoro e pari opportunità

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il D.Lgs. n. 151 del 14 settembre 2015, attuativo del "Jobs Act", recante diposizioni

Il fatto e la sua qualificazione: dalla "querelle" della riforma "Fornero" ai nodi irrisolti del "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

164836
Ortis, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fatto e la sua qualificazione: dalla "querelle" della riforma "Fornero" ai nodi irrisolti del "Jobs Act"

I decreti attuativi del "Jobs Act": servizi per l'impiego e politiche attive (rinvio), agenzia ispettiva unica, semplificazioni - abstract in versione elettronica

164838
Corti, Matteo; Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I decreti attuativi del "Jobs Act": servizi per l'impiego e politiche attive (rinvio), agenzia ispettiva unica, semplificazioni

La disciplina dei "controlli a distanza" - abstract in versione elettronica

164891
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo intende segnalare, nella nuova disciplina dei controlli a distanza, rivisitata dai provvedimenti attuativi del c.d. "Jobs act", gli

La flessibilità della prestazione lavorativa e l'incerta legittimità costituzionale del demansionamento nel "Jobs Act" e nella normativa delegata - abstract in versione elettronica

165526
Paparella, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La flessibilità della prestazione lavorativa e l'incerta legittimità costituzionale del demansionamento nel "Jobs Act" e nella normativa delegata

Tre parole del legislatore non bastano per la rivoluzione copernicana promessa: il "Jobs Act" alla prova della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166210
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tre parole del legislatore non bastano per la rivoluzione copernicana promessa: il "Jobs Act" alla prova della giurisprudenza

I congedi parentali dopo il D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 - abstract in versione elettronica

166491
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 80/2015, varato nel quadro dell'attuazione da parte del governo del Jobs Act.

Il (diritto del) lavoro per il contrasto alla violenza di genere - abstract in versione elettronica

167223
Zilli, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno della violenza di genere è esploso nei dati da oltre un decennio. Con il D.lgs. n. 80/2015 tra le misure "per la conciliazione" del "Jobs

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509820
Piero Bianucci 3 occorrenze

capire dove stia la grande novità. L’iPhone – sfornato dalla Apple di Steve Jobs – ha l’aspetto di un classico cellulare un po’ massiccio: forma

Pagina 232

detenevano senza però sapere che cosa farne. Steve Jobs invece sapeva. E ha trovato un modo nuovo per mettere insieme cose vecchie. C’è della profondità in una

Pagina 234

operazioni al secondo. Quarantadue giorni dopo, il 15 aprile, la Apple, fondata nel 1975 da Steve Jobs in un garage di Palo Alto, presentava il primo piccolo

Pagina 243